AI and Manufacturing

PERCHE’ IL GLOBAL MBA IN AI AND MANUFACTURING A BBS

Per te:

  • Guida la trasformazione digitale dell’industria con competenze in AI, automazione e robotica
  • Sviluppa leadership tecnica e manageriale per gestire team e processi complessi
  • Crea connessioni con aziende leader e lavora su progetti reali e casi industriali

Per l’azienda:

  • Forma talenti in AI e automazione per migliorare processi e innovazione
  • Colma il gap di competenze in contesti data-driven e digitali
  • Accedi a talenti internazionali pronti a guidare la smart manufacturing

Le tecnologie di intelligenza artificiale e automazione stanno rapidamente trasformando il mondo del lavoro e i processi industriali: innovare è ormai indispensabile per restare competitivi. La richiesta di professionisti capaci di integrare competenze tecniche, manageriali e strategiche cresce costantemente: il Global MBA in AI and Manufacturing nasce per formare figure pronte a guidare il cambiamento, coniugando visione d’impresa e conoscenze avanzate in AI, robotica, analisi dei dati e trasformazione digitale.

Grazie alla collaborazione con aziende leader nei settori manifatturieri e tecnologici e al know-how made in Italy, il programma offre una combinazione di solide basi di general management, corsi specialistici e un’intensa esperienza pratica che prepara a gestire sfide complesse in contesti internazionali.

SCOPRI IL PROGRAMMA

Bologna Business School organizza una serie di eventi promozionali per familiarizzarsi con l’offerta del Global MBA. Per ulteriori informazioni su queste offerte, scrivere a globalmba@bbs.unibo.it.

Call di Orientamento

Una sessione informativa 1:1 online in cui i membri del team MBA descrivono il programma nei dettagli e sono disponibili a rispondere a qualsiasi domanda. Per prendere appuntamento contatta globalmba@bbs.unibo.it.

Tour del nostro Multicampus

È possibile effettuare una visita guidata individuale del Multicampus BBS. Villa Gustavillani e i Nuovi edifici del Multicampus fungono da sede di Bologna Business School. Un membro del team MBA sarà disponibile per un colloquio e per discutere una possibile candidatura al programma. Scrivici per ricevere la disponibilità dei membri del nostro Team.

Virtual Open Day

Al Virtual Open Day di BBS sarà possibile assistere ad una presentazione del Master da parte del Direttore Scientifico del Master, Marcello Russo, seguita da una sessione di Q&A.

MBA for a Day – 1-hour Insight of a Class

È possibile assistere come uditori a sessioni di un’ora di alcuni corsi del Global MBA per scoprire il programma da vicino.

Mock Test

Il Mock Test consente di prepararsi alla prova scritta dell’esame di ammissione effettuandone una versione simulata. Contatta il team MBA per ricevere maggiori informazioni.

 

Programme Advisory Committee

  • Luca Cerati – Software Innovation Senior Manager, Coesia
  • Lucia Chierchia – Managing Partner & Chief of Open Innovation Ecosystems, GELLIFY
  • Antonio Cibotti – Vice President Marketing & Subsidiaries, Bucci Industries
  • Paolo Codeluppi – Advanced Technology Manager, Comer
  • Paolo Cominetti – R&D Director, Bonfiglioli
  • Matteo Mingardi – Corporate Innovation & RD Manager, Pelliconi
  • Simone Nannetti – Technical Director, Marchesini
  • Gianluca Nardone – Group Chief Human Resources Officer, Carraro Group
  • Paola Olivieri – Head of Business Development, Fameccanica
  • Francesco Possati – Vice President, Marposs
  • Federico Ratti – Industrial Director, FICEP S.p.A.
  • Dario Rea – Director of Corporate Research & Innovation, IMA
  • Enrico Rolih – Chief Technology Officer, Nadella

 

Ranking

QS Quacquarelli Symonds è il network internazionale dedicato a servizi, analisi e approfondimenti sulla formazione post-experience e universitaria, orientato alla mobilità internazionale e allo sviluppo di carriera. Il QS Online MBA Ranking si basa su insight provenienti dal mondo del business e su una metodologia che permette la valutazione dei programmi secondo quattro parametri: Faculty and Teaching, Class Profile, Employability e Class Experience.

 

Accreditamenti

Il Global MBA ha ricevuto l’accreditamento del programma EFMD per 5 anni.

 

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


Michele Poggipolini

Michele Poggipolini

Industry Leader
m.poggipolini@poggipolini.it

" La trasformazione, nonché l’evoluzione in corso, del mercato internazionale ha modificato totalmente il sistema industriale globale in un modo profondo ed irreversibile, con un ritmo senza precedenti. Siamo di fronte a un cambiamento epocale, di trasformazione sia digitale che ecologica, il cui impatto è ormai dirompente in tutti i principali settori dell’economia. Penso ad una sorta di “nuova rivoluzione digitale” che sta mettendo in discussione le strategy e i business model attuali delle imprese. Sono onorato di poter essere, in questa fase di forti cambiamenti, Industry Leader del prossimo Global MBA AI & Manufacturing, un onore anche per l’azienda che rappresento. "

STRUTTURA

Il Global MBA in AI and Manufacturing è un programma full-time di 12 mesi, interamente in lingua inglese, che unisce solide basi di general management a corsi specialistici e a un’esperienza pratica sul campo.

Il percorso prevede:

  • 440 ore di attività in aula
  • Studio individuale e lavori di gruppo
  • Stage di 500 ore in aziende partner in Italia o all’estero

L’anno accademico è articolato in tre cicli:

  • Primo ciclo (settembre – dicembre): attività di ice-breaking, Orientation Modules e primi corsi di General Management.
  • Secondo e terzo ciclo (gennaio – giugno): corsi track-specific, corsi avanzati di General Management e Professional Development Clinics.

I corsi sono suddivisi in quattro aree:

  • Orientation Modules: Statistics, Finance, Accounting, Management Consulting
  • General Management: Corporate Finance, Corporate Strategy, Performance Management, Marketing Management, People Management, Geoeconomic and Geopolitical Analysis, Operations and Supply Chain Management, Business Planning
  • Track-specific: Business Transformation, Managing Humans and Robots, Automation and Robotics for Innovative Manufacturing, Distributed Innovation Systems, Capstone Project
  • Professional Development Clinics: Business Ethics, Leadership Mindset, Diversity and Inclusion, Digital Technologies and AI

Dopo la fase in aula, gli studenti svolgeranno uno stage di 500 ore in aziende o agenzie in Italia o all’estero, applicando le conoscenze acquisite e lavorando a progetti concreti sotto la guida di professionisti del settore.

Al termine dello stage, ciascun partecipante presenterà un Final Report, che documenterà le attività svolte e l’impatto dell’esperienza formativa sui propri obiettivi di apprendimento.

CORSI

Questo corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla pratica della consulenza aziendale, con l’obiettivo di apprendere come formulare indicazioni precise per agire, fondate su solide argomentazioni logiche, supportate da prove affidabili, rafforzate da indicazioni per l’attuazione pratica e giustificate da chiare implicazioni per la redditività e le finanze aziendali. Le sessioni faranno acquisire agli studenti i concetti fondamentali associati alla risoluzione dei problemi, all’analisi dei problemi, alla formulazione di linee guida, alla progettazione e all’analisi degli studi, alla presentazione e alla gestione dei rapporti con i clienti. Gli studenti prenderanno parte ad una serie di esercizi per mettere in pratica e riflettere sulle competenze acquisite in materia di consulenza aziendale.

Bizzi Lorenzo

L’obiettivo di questo corso è quello di porre le basi e preparare gli studenti ai corsi successivi per poter diventare dei leader efficienti all’interno di un panorama aziendale che coinvolge dati e analisi in diverse aree del management. Il corso introdurrà una vasta gamma di metodi matematici e statistici che vengono utilizzati per risolvere i cosiddetti “data problems”. I partecipanti acquisiranno una conoscenza pratica di raccolta e analisi di dataset e casi di studio in sessioni di laboratorio dedicate. Il corso è organizzato ed impostato in tre sotto-corsi per impostare le basi dell’analisi in diverse aree chiave del business: contabilità, finanza e statistiche per il marketing. Alla fine, lo studente acquisirà maggiori competenze analitiche e statistiche per l’analisi dei dati nelle aree della gestione dei costi, analisi finanziaria e analisi di marketing e sarà pronto ad affrontare corsi di approfondimento in ogni disciplina.

Bartolini Monica
Duqi Andi
Tuan Annamaria

Il corso, di natura prevalentemente applicativa, mira a sviluppare un orientamento pratico all’imprenditorialità fornendo gli strumenti strategici e operativi per la creazione di nuove iniziative e il loro successivo sviluppo. Le lezioni e le letture forniscono un’introduzione agli argomenti da trattare in un business plan ovvero: valutazione delle idee imprenditoriali, analisi di mercato e di settore, tutela dei prodotti/servizi e della proprietà intellettuale, modello di business e operazioni, finanza nel processo di creazione di nuove imprese, coinvolgimento degli investitori, arte del “pitching”.

Fini Riccardo
O’ Connell Timothy
Toschi Laura

Il corso fornisce un quadro di riferimento per la comprensione e l’analisi delle decisioni di investimento e finanziarie delle aziende. Le lezioni e le letture forniscono un’introduzione alle tecniche del Valore Attuale, al Capital Budgeting, alle decisioni sulla struttura del capitale, al costo del capitale aziendale, alle offerte di capitale iniziale e finale e un’introduzione alla gestione del rischio aziendale. La maggior parte degli argomenti presentati durante il corso saranno anche analizzati e studiati con un approccio basato sulla lettura di casi studio.

Bajo Emanuele

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire agli studenti un’introduzione completa alla strategia nell’economia di rete odierna. Il corso tratterà tre argomenti principali:

  • Classic Industry Based Strategy e Business Ecosystems Based Strategy: la precedente strategia focalizzata sull’industria e la sua evoluzione nella più ampia visione degli ecosistemi di business costituiti da diversi settori industriali;
  • Emerging Technologies: sistemi e mezzi provenienti da settori diversi come biotecnologie, nanotecnologie, robotica e intelligenza artificiale i quali hanno il potenziale per poter cambiare gli attuali confini del settore e interrompere i modelli di business e le aziende leader;
  • Scenario Planning: preparare le aziende ad affrontare le maggiori incertezze e i diversi scenari.
Nogueira Antonio Roberto Ramos

Al giorno d’oggi fare business al di là delle frontiere nazionali è più complicato, pericoloso e incline a cambiamenti quasi istantanei rispetto a qualsiasi altro momento dopo la Seconda guerra mondiale, e i leader aziendali hanno bisogno di supporto per capire come adattarsi. Il corso esaminerà le forze economiche e politiche che ci hanno portato dove ci troviamo oggi, guardando alle tendenze che modelleranno il decennio a venire e valuterà le implicazioni di questi cambiamenti, in costante equilibrio tra imprese, cittadini e funzionari pubblici aiutando gli studenti a capire come lavorare su una scacchiera composta da 196 paesi. Il corso sarà inoltre arricchito dagli interventi di numerosi ospiti, tra cui alcuni dei principali analisti al mondo che si occupano di intersezione tra mercati e geopolitica.

Ross

L’attività di marketing è il cuore dell’attività operativa. Fornisce il focus manageriale per l’interfacciamento e la fonte di informazione su clienti, concorrenti e sull’ambiente generale. Al fine di prendere decisioni strategiche efficaci, i manager devono identificare e misurare i bisogni e i desideri dei consumatori, valutare l’ambiente competitivo, selezionare gli obiettivi dei clienti più appropriati e quindi sviluppare programmi di marketing che soddisfino i bisogni dei consumatori meglio della concorrenza. Inoltre, il marketing si concentra sia sul rapporto di lungo periodo di un’azienda con i propri clienti sia sulle vendite ed i profitti di breve termine.
La seconda parte del corso si concentra sulle decisioni che i manager prendono e sugli strumenti che utilizzano per supportare una strategia di marketing efficace. L’attrazione e ritenzione dei clienti redditizi deve comprendere la considerazione del prodotto o servizio offerto, il modo in cui il prodotto viene venduto e distribuito, come viene stabilito e strutturato il prezzo e come viene comunicato il valore dell’offerta.

Dou Ketian
Montaguti Elisa

La gestione delle operazioni e della Supply Chain coinvolge tutte le funzioni necessarie per la progettazione, il funzionamento e il miglioramento dei sistemi che creano e forniscono prodotti e servizi. In questo corso, la nostra attenzione si concentrerà sulle varie funzioni di produzione e operazione e sulle decisioni e compromessi necessari per valorizzare un’impresa. Al fine di riflettere al meglio l’ambiente di lavoro odierno, la metà del corso si concentrerà sulle attività legate alla cosiddetta “Supply Chain” e sull’approvvigionamento delle risorse considerate come sfide e opportunità significative che emergono nell’era della globalizzazione all’interno della gestione operativa di una impresa.

Roden Sinéad
Son Byung-Gak

L’obiettivo centrale di questo corso è la gestione della risorsa organizzativa più preziosa: le persone. Pertanto, si occuperà del comportamento umano nelle organizzazioni e di quelle pratiche e sistemi all’interno delle imprese che facilitano o potenzialmente ostacolano un comportamento e una condotta efficiente. Strutture concettuali, discussioni di casi di studio e attività orientate alle competenze sono utilizzate per affrontare efficacemente ogni argomento.  Gli argomenti inclusi in questo corso sono la motivazione, la comunicazione, le dinamiche di gruppo, il potere/politica, la risoluzione dei conflitti e lo sviluppo delle risorse umane. Le sessioni di classe e i compiti sono strutturati e implementati per aiutare gli studenti ad acquisire le competenze di cui i manager e i leader hanno bisogno per migliorare le prestazioni e le relazioni organizzative in un contesto globale. “Gestire le persone significa imparare a gestire le relazioni”.

Langan Robert

Questo corso mira a: 1) aiutare gli studenti a sviluppare ulteriormente una comprensione approfondita delle pratiche aziendali di reporting interno ed esterno; 2) fornire agli studenti gli strumenti per utilizzare le informazioni di bilancio nell’analisi della performance e della situazione finanziaria di un’azienda; 3) fornire agli studenti gli strumenti per utilizzare le informazioni di costo e di segmento in contesti decisionali operativi e strategici.

Al termine del corso, gli studenti dovrebbero: 1) conoscere la terminologia tecnica utilizzata in contabilità; 2) essere in grado di valutare la performance finanziaria e operativa di un’azienda utilizzando i suoi bilanci; 3) essere in grado di analizzare criticamente la relazione finanziaria di un’azienda; 4) comprendere le caratteristiche e le implicazioni organizzative del sistema informativo e di gestione della performance di un’azienda.

Dal Maso Lorenzo

Alta flessibilità, domanda dinamica, crescente personalizzazione, elevati standard di qualità, piccoli lotti e breve ciclo di vita sono i fattori chiave dell’era dell’Industria 4.0. I sistemi innovativi e flessibili di produzione e assemblaggio (FMS e FAS) devono combinare questi fattori, unendo produttività e versatilità, qualità e adattabilità. In questo contesto, le macchine di produzione ad alta velocità, i dispositivi di movimentazione robotizzata, i sistemi a guida automatica (AGV) e gli operatori umani sono collegati e devono agire in sinergicamente.

Il corso si propone di esplorare un panel coordinato di:  (1) metodi di progettazione, (2) strategie di supporto e (3) approcci quantitativi per aiutare gli operatori dell’Industria 4.0 nella gestione tattica e operativa di sistemi di produzione innovativi.

Bortolini Marco

Al giorno d’oggi le imprese sono costantemente costrette ad allineare il modo in cui creano valore alle nuove tecnologie. Le piattaforme digitali stanno reinterpretando il ruolo della fiducia e della sua rilevanza. Le aziende manifatturiere stanno sempre più estendendo le loro attività oltre la consegna e l’installazione delle loro macchine, aggiungendo componenti chiave post-vendita. Le case automobilistiche sono spinte da nuove tecnologie per trovare significative opportunità di guadagno nei software e non solo negli hardware. Le società di integrazione di sistema raccolgono margini più elevati rispetto ai produttori di robot personalizzando strumenti e processi. In questo corso, analizzeremo queste tendenze e il loro impatto sulle persone, la cultura e i processi.

Barbieri Paolo
Millo Francesco

Le grandi idee diventano innovazioni di successo combinando diversi elementi: nuove soluzioni, conoscenza, ispirazione, risorse complementari, solide capacità di gestione e una buona dose di fortuna. Più complesso diventa il panorama tecnologico, maggiore è la necessità di coinvolgere più attori in questo processo affascinante e complicato. In questo corso, studieremo perché è importante collaborare per innovare e quali alternative potrebbero essere perseguite. Una serie di strumenti gestionali che vanno dal crowd sourcing al processo di innovazione aperto sarà presentata e discussa in diversi settori e mercati.

Meoli Azzurra

La presenza simultanea di esseri umani e robot nella catena di produzione crea problemi di gestione, etici e legali. Questo corso mira, da un lato, a rintracciare la legislazione già introdotta in alcuni sistemi nazionali e internazionali e, dall’altro, a verificarne la giurisprudenza. Esperti delle più rinomate aziende hi-tech saranno coinvolti nel corso che includerà alcune delle pratiche più innovative, tenendo conto delle proposte di policy concrete. Insieme ad una definizione di intelligenza artificiale e robotica focalizzata sugli aspetti tecnici, il corso mira a verificare le implicazioni etiche e il rapporto tra uomo e robot, prendendo in considerazione anche i limiti e le responsabilità organizzative. Analizzeremo anche le implicazioni dell’uso dell’IA e della robotica nella lotta contro la discriminazione e la diversità, potenzialmente a rischio nella condivisione di dati sensibili. Il governo dei dati, compresi quelli personali e sensibili, ci richiede di fare una particolare attenzione allo studio delle normative per la protezione della privacy e della proprietà intellettuale. Casi di interesse e modelli di applicazione saranno discussi anche nel campo del diritto pubblico. Prima di tutto, discuteremo su chi, grazie all’uso della IA, possa modellare il significato e l’orientamento del consenso pubblico, ma anche la determinazione delle policy pubbliche. Particolare attenzione verrà quindi data alla regolamentazione delle applicazioni e della robotica, a partire dai modelli già in fase di test.

Raffiotta

Il Capstone Project (CP) è il progetto finale e unico che gli studenti del Global MBA completeranno in ogni indirizzo come esperienza culminante del loro anno accademico. La caratteristica distintiva del CP è che gli studenti lavoreranno come team di consulenza su progetti reali che le aziende vogliono sviluppare o implementare. Le aziende “clienti” partecipano al CP non solo per contribuire al percorso formativo del GMBA e per permettere agli studenti di migliorare la propria competenza professionale in un vero e proprio “progetto industriale”, ma anche perché vedono un valore reale nel lavoro dei nostri studenti, che fungeranno da veri e propri consulenti e applicheranno le conoscenze, le teorie e gli strumenti acquisiti durante l’anno.

L’obiettivo di questo corso è che gli studenti, attraverso il proprio lavoro su un progetto autentico basato su un’azienda, sintetizzino e sviluppino le proprie conoscenze e competenze nel loro settore di interesse. Gli studenti lavoreranno su un problema reale all’interno di un’organizzazione consolidata o di una start-up. Lavorando all’identificazione del problema, alla raccolta dei dati, all’analisi, alla stesura delle conclusioni e alla presentazione di un piano accuratamente elaborato per l’implementazione del progetto, gli studenti sfrutteranno le loro conoscenze e allo stesso tempo svilupperanno le loro competenze in aree centrali, come la leadership e la gestione del progetto.

Punti salienti del progetto:

  • Lavoro su un progetto reale in un’azienda esistente o in una start-up
  • Gli studenti lavorano in team
  • Gli studenti lavorano in loco, per alcuni giorni, presso le aziende del loro progetto
  • A ogni team viene assegnato un consulente aziendale
  • Firma di accordo di riservatezza per dare il via al progetto
Regattieri Alberto

Per completare il proprio piano di studi, gli studenti GMBA dovranno scegliere un corso elective.

Questo corso può essere scelto tra i corsi specifici di altri indirizzi all’interno del programma, oppure tra una selezione di corsi offerti dall’ Istituto partner di BBS, IESEG School of Management, nell’ambito del programma di scambio Global MBA.

I clinic sono sessioni interattive tenute da esperti business leader che condivideranno con gli studenti le loro conoscenze ed esperienze sul tema in un’atmosfera informale. Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere con i leader aziendali su temi all’avanguardia – come l’etica aziendale, le tecnologie digitali e l’IA, la diversità e l’inclusione e la leadership – che caratterizzano l’attività delle organizzazioni globali contemporanee. Ogni clinic, coordinato da un professore accademico o da un manager, metterà gli studenti alla prova con le conoscenze e le tendenze più rilevanti sullo specifico argomento di interesse.

Nel corso della propria carriera, i leader d’azienda si trovano di fronte a varie questioni di natura etica. Per questo motivo, Business Ethics è diventata una materia popolare nei curricula MBA. L’approccio generalmente adottato è quello di importare una o più teorie etiche nel mondo degli affari e del commercio, al fine di formulare giudizi morali sulle pratiche commerciali, o di insegnare ai leader d’azienda ad essere più efficienti nel prendere decisioni. Sebbene tali obiettivi siano importanti, questo clinic, coordinato dal Prof. Alessandro Pastore, attraverso l’interazione con i leader globali, le loro storie e il loro operato, ha l’ambizione di sviluppare una pratica che parta dai principi: aiutare i futuri leader aziendali a identificare e gestire dilemmi etici che sorgono nel mondo degli affari e a pensare in modo etico per riconoscere, articolare e valutare le sfide che spesso mettono le azioni delle singole entità in contrasto con la coesistenza globale, con particolare riferimento alla sostenibilità.

Argomento 1: Cultura aziendale e responsabilità individuale

Argomento 2: Il processo decisionale etico

Argomento 3: Dare voce ai valori

Argomento 4: Paradosso della sostenibilità: “per sostenere, dobbiamo trasformare”

Argomento 5: Etica della sostenibilità

Pastore Alessandro

I clinic sono sessioni interattive tenute da esperti business leader che condivideranno con gli studenti le loro conoscenze ed esperienze sul tema in un’atmosfera informale. Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere con i leader aziendali su temi all’avanguardia – come l’etica aziendale, le tecnologie digitali e l’IA, la diversità e l’inclusione e la leadership – che caratterizzano l’attività delle organizzazioni globali contemporanee. Ogni clinic, coordinato da un professore accademico o da un manager, metterà gli studenti alla prova con le conoscenze e le tendenze più rilevanti sullo specifico argomento di interesse.

In questo clinic gli studenti apprenderanno come valutare il probabile impatto delle future innovazioni informatiche sulla loro azienda e sul loro settore. Questo necessita una corretta comprensione dei fattori chiave dell’impatto della tecnologia sull’ecosistema aziendale. Gli studenti avranno inoltre modo di comprendere e sperimentare il processo di progettazione.
In questo clinic verranno discussi i principali domini IT che hanno il potenziale di trasformare le azioni delle aziende e delle industrie. Saranno affrontati argomenti quali: design open-source, chatbot, Big Data, simulazioni, realtà aumentata, gemelli digitali, Smart Industry e robotica. Sarà preso in esame anche il processo necessario per finalizzare un prodotto.
Durante il clinic, i partecipanti dovranno confrontarsi sia con la dimensione tecnica che con quella manageriale delle sfide digitali.

Wolf Alon

I clinic sono sessioni interattive tenute da esperti business leader che condivideranno con gli studenti le loro conoscenze ed esperienze sul tema in un’atmosfera informale. Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere con i leader aziendali su temi all’avanguardia – come l’etica aziendale, le tecnologie digitali e l’IA, la diversità e l’inclusione e la leadership – che caratterizzano l’attività delle organizzazioni globali contemporanee. Ogni clinic, coordinato da un professore accademico o da un manager, metterà gli studenti alla prova con le conoscenze e le tendenze più rilevanti sullo specifico argomento di interesse.

In un contesto in cui le nuove generazioni di leader aziendali, accademici, e consumatori chiedono con forza che le aziende ripensino il loro ruolo nella società, le business school sono fondamentali per creare organizzazioni più eque, giuste e inclusive. Le aziende devono impiegare dimensioni diverse di pensiero, di genere, di età, di cultura e di nazionalità.

Inoltre, ci si aspetta che i diplomati MBA applichino modelli di comunicazione, negoziazione e leadership a diversi contesti multiculturali. La gestione di team virtuali diversi e la capacità di orientarsi in organizzazioni internazionali complesse sono competenze fondamentali per gli studenti laureati GMBA.

In questo clinic, coordinato dal professor Gibson Robert, gli studenti avranno la possibilità di interagire con leader globali che potranno ispirarli con le loro storie e le loro azioni, usando schemi per identificare il pensiero, il ragionamento, la comunicazione e il comportamento delle persone in un contesto aziendale internazionale.

Argomento 1: Impatto della diversità e inclusione

Argomento 2: Dimensioni della diversità culturale

Argomento 3: Barriere all’inclusione

Argomento 4: Creare organizzazioni inclusive

Gibson Robert

I clinic sono sessioni interattive tenute da esperti business leader che condivideranno con gli studenti le loro conoscenze ed esperienze sul tema in un’atmosfera informale. Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere con i leader aziendali su temi all’avanguardia – come l’etica aziendale, le tecnologie digitali e l’IA, la diversità e l’inclusione e la leadership – che caratterizzano l’attività delle organizzazioni globali contemporanee. Ogni clinic, coordinato da un professore accademico o da un manager, metterà gli studenti alla prova con le conoscenze e le tendenze più rilevanti sullo specifico argomento di interesse.

La società ha grandi aspettative nei confronti dei diplomati MBA. Una di queste riguarda la leadership dei diplomati GMBA, i quali dovrebbero avere un ruolo proattivo e costruttivo nelle organizzazioni e nella società moderna. Tuttavia, la ricerca suggerisce che i diplomati GMBA ottengano spesso risultati inferiori alle aspettative su questo fronte, nonostante questa dimensione sia una delle più critiche per avere successo nella vita e nel lavoro. In questo clinic, coordinato dal Professor Marcello Russo, gli studenti avranno la possibilità di interagire con leader di livello globale che li ispireranno con le loro storie, azioni e operato quotidiano.

 

Russo Marcello

Gli studenti del programma Global MBA possono immergersi nella lingua e nella cultura italiana attraverso un corso di lingua italiana ad hoc. Questa attività facoltativa arricchirà l’esperienza dello studente Global MBA con competenze linguistiche essenziali e approfondimenti culturali.

METODOLOGIA

Lo scopo principale del corso è gettare solide basi teoriche, per poi iniziare ad utilizzare le nozioni acquisite introducendo aspetti pratici. Questo metodo consentirà agli studenti di entrare nell’ambiente lavorativo con maggiore sicurezza, pronti ad affrontarne le sfide.

Le sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, con testimonianze e lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lectures tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso l’analisi di case history.

I corsi sono organizzati in modo da rendere lo studio il più agevole possibile per gli studenti, e in modo da permettere ai professori di valutare gli studenti nel migliore dei modi. Le valutazioni finali dipenderanno da presentazioni individuali o a gruppi, progetti, prove orali o scritte e frequenza alle lezioni.

Faculty

I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

CLASSE GLOBAL MBA - a.a. 2024/2025

PROVENIENZA GEOGRAFICA

BACKGROUND ACCADEMICO

BACKGROUND PROFESSIONALE

  • 30 anni

    ETÀ MEDIA

  • 100%

    STUDENTI INTERNAZIONALI

  • 24

    PAESI RAPPRESENTATI

  • 45%

    DONNE

  • 7 anni

    ESPERIENZA PROFESSIONALE MEDIA

CAREER DEVELOPMENT

Il Career Office del Global MBA svolge un ruolo fondamentale per gli studenti che intraprendono carriere nel campo del business. Esso funge infatti da collegamento tra gli studenti e le opportunità professionali, offrendo un supporto personalizzato e sfruttando una rete globale di alumni e professionisti. I membri del Career Service aiutano gli studenti a orientarsi nei mercati del lavoro internazionali, aumentando la loro employability e massimizzando il valore del loro Global MBA.

supercars GMB maps

Il Career Service, coordinato da Andrea Zani (Head of Career Service), con il supporto di Alessandro Bonfiglioli (Executive Career Development Advisor), ha l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse per l’inserimento nel mercato del lavoro e la ricerca di un internship. L’obiettivo é anche quello di supportare le imprese del nostro territorio, e non solo, a selezionare talenti da inserire nel proprio organico che da ogni parte del mondo giungono a Bologna per immergersi nella cultura e nell’eccellenza del Made in Italy.

Il Career Service Team affianca gli studenti in un percorso di formazione e sviluppo professionale, attraverso una serie di seminari e attività, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse necessarie per entrare nel mercato del lavoro in posizioni di leadership. Inoltre, grazie a career counselor professionisti ed ad un percorso di individuazione dei propri “Punti di Forza” (Point Positive Assessment) realizzato in collaborazione con Essentic, gli studenti sono affiancati con un servizio personalizzato nel costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship.
Questo avviene attraverso:

  • Scrittura CV e Cover Letter
  • Creazione di un efficace profilo LinkedIn
  • Come affrontare un’intervista di lavoro
  • Colloqui iniziali di orientamento
  • Career Coaching con esperti di settore
  • Continuo supporto agli studenti attraverso sessioni 1:1

Andrea Zani

Andrea Zani

Head of Career Service
andrea.zani@bbs.unibo.it

” Negli ultimi anni, il mercato del lavoro ha subito e affrontato mutamenti di notevole entità. Cambia il modo di presentarsi, con il personal branding, e il modo di fare rete, con il networking professionale. Come in ogni altro momento di transizione, le opportunità sono illimitate, ma bisogna saperle riconoscere, gestire e sfruttare. Il Career Service di Bologna Business School è al fianco degli studenti per lo sviluppo delle proprie potenzialità e della loro crescita professionale.”

Alessandro Bonfiglioli

Alessandro Bonfiglioli

CEO of CAAB S.p.A.
alessandro.bonfiglioli@bbs.unibo.it

“L’attuale mercato del lavoro, sempre più complesso e instabile, rende sempre più difficile mantenere o aumentare la propria occupabilità. Attraverso un sistema di incontri individuali e collettivi, eventi di networking, seminari, workshop e un vero e proprio retreat dedicato, i servizi di career development di BBS affiancano gli studenti dei Master fin dal primo giorno del proprio percorso formativo per massimizzare le opportunità di carriera.”

 

AZIENDE

Aziende nazionali ed internazionali supportano il Global MBA in diverse attività che riguardano la progettazione dei corsi, company visits, guest lectures, project works, oltre ad accoglierli per l’internship conclusivo. A tal fine, nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane ed europee grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. Il Career Service Team supporta questo processo attraverso diverse iniziative:

Invio di CV Book alle aziende partner
Condivisione opportunità di internship e di lavoro
Company presentations on campus / on site
Career Days
Virtual Career Fairs
Attivazione di Project Work Aziendali
Attività in aula con testimonianze da parte di Manager, HR Professional ed Alumni

Inoltre, le aziende sostengono gli studenti del Global MBA, attraverso borse di studio, opportunità professionali, career fair e testimonianze aziendali.

Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2024/2025:

AMAZON ARTE' ARTEMEST AUTOMOBILI LAMBORGHINI BAKER HUGHES BONFIGLIOLI COCCINELLE COESIA COOP ITALIAN FOOD DALLARA DUCATI ESSILORLUXOTTICA ETHICA WINES FAAC FERRARELLE FROG FUTURE FOOD INSTITUTE GREEN-GO GRUPPO AUTOCLUB GRUPPO MONTENEGRO INFOSYS INNOVAMOL LANGOSTERIA LATITUTE MAINETTI MARCHESI ANTINORI PALAZZO DI VARIGNANA PELLICONI RICHEMONT GROUP SAINT LAURENT SIDEL TECHNOGYM UNIPOL VINI BOTTI VINITALY WIENERBERGER

COSTI

La quota di iscrizione al Master è di 35.000 euro (iva esente) da corrispondersi in tre rate (la prima al momento dell’immatricolazione).

La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma online e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale Wi-fi BBS, accesso alla palestra interna, agevolazioni per il ristorante della Scuola. La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.

Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

Con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti online); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita

BORSE DI STUDIO

Per i partecipanti del Global MBA, Bologna Business School riserva borse di studio totali e parziali. Tutti gli studenti hanno la possibilità di partecipare alla domanda di assegnazione, indipendentemente dalla loro nazionalità.

Le borse di studio vengono assegnate sulla base del merito (meriti accademici e professionali) e sul risultato ottenuto nel colloquio motivazionale nel processo di selezione.

Le borse di studio coprono soltanto il costo delle tasse universitarie.

AFRICA SCHOLARSHIP PROGRAM

Bologna Business School offre un programma di Africa Scholarship, che mira a favorire la partecipazione di giovani brillanti talenti provenienti dall’Africa che desiderino ottenere un MBA e contribuire allo sviluppo sociale ed economico del loro continente.

Le borse di studio, a numero limitato, sono assegnate ai candidati più meritevoli che hanno effettuato una performance eccezionale nel processo di selezione.

REQUISITI

Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:

  • Laurea triennale
  • Ottimo livello di lingua inglese
  • 3 anni di esperienza lavorativa (cumulabili)

 

PROCESSO DI AMMISSIONE

REQUISITI

Per candidarsi al Master, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Laurea triennale
  • Conoscenza della lingua inglese a livello B2
  • Almeno 3 anni di esperienza lavorativa (cumulabili)

PROCESSO DI AMMISSIONE

Il Global MBA si rivolge a candidati che abbiano maturato almeno tre anni di esperienza professionale, anche non consecutivi, maturati in qualsiasi momento prima della scadenza delle iscrizioni di ciascun round.

Sono previsti quattro round di ammissione:

  • Il primo round: candidature aperte fino a febbraio 2026
  • Il secondo round: candidature aperte fino a marzo 2026
  • Il terzo round: candidature aperte fino a maggio 2026
  • Il quarto round: candidature aperte fino a giugno 2026

Tutti e quattro i round sono aperti a candidati di qualsiasi nazionalità. 

Quattro semplici passi per iniziare:

  1. Una volta pubblicato il bando, scarica e compila l’Application Form
  2. Completa la registrazione online pagando la tassa di 60 € su https://studenti.unibo.it
  3. Carica tutti i documenti richiesti sul portale Studenti Online
  4. Invia una copia digitale completa della domanda di ammissione via e-mail al team Global MBA all’indirizzo a globalmba@bbs.unibo.it

 

Documenti da caricare:

  • Application Form
  • Conditional Enrollment Form (per lauree ottenute all’estero)
  • Curriculum Vitae in lingua inglese
  • Diploma di laurea triennale e transcript con esami sostenuti e voti
  • Dichiarazione di Valore* / Diploma Supplement* e Apostille
  • Fotocopia della Carta d’Identità/Passaporto
  • Lettera motivazionale in lingua inglese
  • Una lettera di referenze da parte di un datore di lavoro redatta in lingua inglese (ulteriori lettere opzionali)
  • Copia firmata del riepilogo e della ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione (entrambi scaricabili dalla piattaforma “Studenti online” dopo la registrazione)

Documenti opzionali:

  • Certificato di conoscenza della lingua inglese (TOEFL, IELTS o equivalenti) attestante un livello minimo B2 secondo il Quadro Comune Europeo. In assenza di certificato, il candidato dovrà sostenere un test scritto di inglese durante il processo di ammissione.
  • Certificato GMAT/GRE (punteggio minimo: GMAT 600 o equivalente GRE). In assenza di certificato, il candidato dovrà sostenere un test attitudinale durante il processo di ammissione.

I candidati interessati possono scrivere a globalmba@bbs.unibo.it per fissare un appuntamento per una visita al Multicampus e discutere la propria candidatura al Global MBA.


NOTE IMPORTANTI SUL TITOLO DI STUDIO*

*I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito al di fuori dell’Unione Europea devono presentare il riconoscimento ufficiale del loro titolo di studio (“Dichiarazione di Valore”), rilasciato dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente nel Paese in cui è stato conseguito il titolo. Per ulteriori informazioni, consultare: Traduzione, autenticità e valore dei titoli esteri https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri.

I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’interno dell’Unione Europea possono richiedere il Diploma Supplement direttamente alla loro università.

Qualora la Dichiarazione di Valore o il Diploma Supplement non siano disponibili entro la scadenza per la presentazione della domanda, potranno essere temporaneamente sostituiti dal Conditional Enrolment Form, da presentare al momento della candidatura.

In tutti i casi, il titolo di studio conseguito all’estero deve essere accompagnato anche da Apostille.


PROCESSO DI SELEZIONE

Il processo di selezione si articola in due fasi:

  1. Test scritti:
  • Test di inglese
  • Test attitudinale

Solo i candidati che supereranno entrambi i test potranno accedere alla seconda fase.

  1. Colloquio motivazionale: svolto da una commissione composta da docenti e direttori della Bologna Business School

La prima fase comprende lo svolgimento di un test di inglese e di un test attitudinale.

Solo i candidati che supereranno entrambe le prove potranno accedere alla seconda fase del processo di selezione, costituita da un colloquio individuale con una commissione composta da professori e direttori di Bologna Business School.

Durante il colloquio i candidati saranno valutati dalla commissione, che esaminerà i candidati e le loro qualifiche (ad esempio curriculum vitae, GMAT o GRE, lettere di referenze, ecc).

In linea con il numero di posti disponibili, l’ammissione al corso dipende dalla posizione in graduatoria del candidato che si baserà sul punteggio totale ottenuto durante il processo di selezione. Gli studenti che raggiungono posizioni di merito nella lista finale dei candidati ammessi possono beneficiare di borse di studio totali o parziali.

Bando Unico Global MBA Scheda Global MBA Istruzioni per l'Iscrizione Conditional Enrolment Form Download Application Form

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     

Application form

     
     
Contattaci
Comasia Fumarola International MBAs Admission Manager

Telefono: +39 0512090114

Whatsapp/Viber: +39 338 6401851

Email: globalmba@bbs.unibo.it

Giulia Bertacco Senior Program Manager

Telefono: +39 0512090114

Whatsapp/Viber: +39 335 1879703

Email: globalmba@bbs.unibo.it

Back To Top