Il corso Data Strategy & Business Analytics nasce per stimolare nuovi spunti di riflessione a partire dall’analisi di grandi quantità di dati, attribuendo alle evidenze emerse un peso determinante nell’influenzare le decisioni del management.
La gestione, modellazione e trasformazione dei Big Data in informazione e conoscenza, anche attraverso algoritmi avanzati, sono ormai competenze centrali per qualsiasi manager. Tuttavia la capacità di realizzare un’efficace strategia sui dati è spesso inficiata da una carente visione d’insieme e dalla scarsa conoscenza delle opportunità messe a disposizione dalle moderne tecnologie, piattaforme e metodologie.
Il percorso ha l’obiettivo di far fronte a questa carenza, sviluppando un atteggiamento critico nei confronti del dato e fornendo le competenze necessarie alla sua gestione come “asset strategico aziendale” utile a migliorare processi, capacità decisionale e business.
Il corso si articola in 6 giorni on campus e 12 sessioni online (venerdì e sabato), in cui verranno approfondite tematiche di Data Management, Business Intelligence & Data Warehouse, Machine Learning, Big Data & Streaming Data, Data Strategy, Social BI & Location Intelligence e un laboratorio finale di Integrated AnalyticsLab.
Se vuoi raccogliere le sfide che i Big Data Analytics stanno già imponendo al mercato, contatta la direzione del corso per valutare la tua partecipazione.
In partnership con:
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Federico Ravaldi
Direttore Esecutivo
federico.ravaldi@bbs.unibo.it
" Fare quest’esperienza significa cambiare il modo di confrontarsi con i big data, imparando a farsi le domande giuste. Questa visione è indispensabile per chi vuole diventare un interlocutore delle figure tecniche, definendo un ruolo importante all’interno di uno scenario in crescita. "
Stefano Rizzi
Direttore Didattico
stefano.rizzi@unibo.it
" Un viaggio alla scoperta delle sfide e delle possibilità legate all'utilizzo di big data per potenziare il processo decisionale; un'ampia panoramica di tecnologie e metodi che spazia dalla business intelligence al machine learning, senza dimenticare i temi della privacy e protezione del dato, abbinando un inquadramento rigoroso a sessioni hands-on "
Il percorso formativo si articola in 6 giorni on campus (19-10 giugno, 16-17 giugno e 27-28 ottobre) e 12 sessioni online (venerdì pomeriggio e sabato mattina), tra loro connessi da attività di autoapprendimento.
Le date sono:
Gli argomenti sono:
Sviluppo di un percorso con le principali tecnologie in ambito analytics: dalla preparazione dei dati grezzi all’analisi OLAP e al Machine Learning
Matteo FranciaGli incontri sono caratterizzati da momenti di didattica frontale di taglio applicativo, intervallati da discussioni fra i partecipanti e scambi di problemi e soluzioni comuni.
I docenti porteranno casi di studio e testimonianze aziendali.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Stefano Alpi
Advisory Senior Manager
ICONSULTING
Marco Mantovani
Head of Big Data Practice
Iconsulting
Federico Ravaldi
Founder & Owner
ICONSULTING
Stefano Rizzi
Professore Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni
Università di Bologna
Matteo Francia
PhD in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Università di Bologna
Enrico Gallinucci
Ricercatore a Tempo Determinato (Junior) in Computer Science and Engineering
Università di Bologna
Daniele Lucibello
Biomedical Software Engineer
Data Strategy & Analytics, anno 2020, V edizione
"E' stato un corso molto intenso ed evolutivo, che mi ha consentito di approfondire magistralmente tematiche complesse per le quali nutro profondo interesse, presentandomi inoltre altrettante tematiche ed ambiti di applicazione pratici che non avrei nemmeno immaginato. La teoria viene bilanciata perfettamente con la pratica attraverso svariati casi concreti di studio attuali e dal grande valore, anche etico. Ho avuto modo di conoscere insegnanti di grandissima professionalità che hanno fatto propri tutti i loro insegnamenti, ricettivi all'ascolto ed alla condivisione appassionata di tutto il loro sapere. Lo Staff è stato impeccabile, riuscendo a riconfigurare in periodi socialmente difficili tutto il corso su piattaforma virtuale, credo senza alcuna perdita di valore. Infine un pensiero ai colleghi con cui ho avuto modo di seguire il Corso che mi hanno arricchito con le loro idee, interventi, personalità."
Francesca Luzi
Consulente di Marketing e Statistica @ LGM Consulting
Big Data Analytics, anno 2018, III edizione
"Analisi statistica dei dati e monitor delle aree operative aziendali attraverso elaborazioni statistiche, rappresentano il mio core business. In uno scenario in cui il mondo delle imprese si sta digitalizzando e dove la mole di dati prodotta dagli strumenti aziendali crea nuove necessità alle imprese, il desiderio di aggiornamento della mia professionalità mi ha spinto a partecipare al corso in Big Data Analytics, acquisendo la forma mentis e le conoscenze tecniche necessarie per supportare i miei clienti nell'orientamento del loro business guidati dai dati."
Alan Marchi
Energy Market Data Scientist @ C.U.R.A. Consorzio Utilities Ravenna
Big Data Analytics, anno 2018, III edizione
"In un momento storico, in cui la capacità di gestire e comprendere la complessità dei dati rappresenta sempre più una leva di vantaggio competitivo aziendale, la partecipazione al corso mi ha dato la possibilità di esplorare l’ampiezza, la diversità e l’evoluzione degli strumenti con i quali incrementare la mia professionalità di Data Scientist. L’intervento di docenti e professionisti di primo livello, assieme alla condivisione di esperienze con colleghi provenienti da diversi ambiti lavorativi, hanno rappresentato un ottimo momento per cogliere strategie ed opportunità di Data Analitycs, Machine Learning e Business Intelligence da applicare alle propria realtà lavorativa."
Carolina Maggioli
Senior Data Analyst Consultant - Oracle Products Specialist
Big Data Analytics, anno 2017, II edizione
"Orientarsi nel panorama tecnologico in continua evoluzione e rivoluzione non era facile anche per un professionista come me con lunga esperienza di analisi dati tradizionale. Ho scelto l'agilità e la flessibilità di un corso Open Program per poter esplorare il mondo dei Big Data e le nuove metodologie di analisi sotto la guida attenta dei preparatissimi docenti di BBS. In poche settimane sono riuscita a dominare il quadro generale, a valutare interessanti casi applicativi in realtà avanzate ed ad ottenere gli strumenti per intraprendere un nuovo percorso nella Advanced Analytics. Toccherà a me ora mettere a frutto questi preziosi insegnamenti."
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
Daniele Lucibello
Biomedical Software Engineer
Data Strategy & Analytics, anno 2020, V edizione
"E' stato un corso molto intenso ed evolutivo, che mi ha consentito di approfondire magistralmente tematiche complesse per le quali nutro profondo interesse, presentandomi inoltre altrettante tematiche ed ambiti di applicazione pratici che non avrei nemmeno immaginato. La teoria viene bilanciata perfettamente con la pratica attraverso svariati casi concreti di studio attuali e dal grande valore, anche etico. Ho avuto modo di conoscere insegnanti di grandissima professionalità che hanno fatto propri tutti i loro insegnamenti, ricettivi all'ascolto ed alla condivisione appassionata di tutto il loro sapere. Lo Staff è stato impeccabile, riuscendo a riconfigurare in periodi socialmente difficili tutto il corso su piattaforma virtuale, credo senza alcuna perdita di valore. Infine un pensiero ai colleghi con cui ho avuto modo di seguire il Corso che mi hanno arricchito con le loro idee, interventi, personalità."
Francesca Luzi
Consulente di Marketing e Statistica @ LGM Consulting
Big Data Analytics, anno 2018, III edizione
"Analisi statistica dei dati e monitor delle aree operative aziendali attraverso elaborazioni statistiche, rappresentano il mio core business. In uno scenario in cui il mondo delle imprese si sta digitalizzando e dove la mole di dati prodotta dagli strumenti aziendali crea nuove necessità alle imprese, il desiderio di aggiornamento della mia professionalità mi ha spinto a partecipare al corso in Big Data Analytics, acquisendo la forma mentis e le conoscenze tecniche necessarie per supportare i miei clienti nell'orientamento del loro business guidati dai dati."
Alan Marchi
Energy Market Data Scientist @ C.U.R.A. Consorzio Utilities Ravenna
Big Data Analytics, anno 2018, III edizione
"In un momento storico, in cui la capacità di gestire e comprendere la complessità dei dati rappresenta sempre più una leva di vantaggio competitivo aziendale, la partecipazione al corso mi ha dato la possibilità di esplorare l’ampiezza, la diversità e l’evoluzione degli strumenti con i quali incrementare la mia professionalità di Data Scientist. L’intervento di docenti e professionisti di primo livello, assieme alla condivisione di esperienze con colleghi provenienti da diversi ambiti lavorativi, hanno rappresentato un ottimo momento per cogliere strategie ed opportunità di Data Analitycs, Machine Learning e Business Intelligence da applicare alle propria realtà lavorativa."
Carolina Maggioli
Senior Data Analyst Consultant - Oracle Products Specialist
Big Data Analytics, anno 2017, II edizione
"Orientarsi nel panorama tecnologico in continua evoluzione e rivoluzione non era facile anche per un professionista come me con lunga esperienza di analisi dati tradizionale. Ho scelto l'agilità e la flessibilità di un corso Open Program per poter esplorare il mondo dei Big Data e le nuove metodologie di analisi sotto la guida attenta dei preparatissimi docenti di BBS. In poche settimane sono riuscita a dominare il quadro generale, a valutare interessanti casi applicativi in realtà avanzate ed ad ottenere gli strumenti per intraprendere un nuovo percorso nella Advanced Analytics. Toccherà a me ora mettere a frutto questi preziosi insegnamenti."
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.
Le imprese partner di Bologna Business School sono:
AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
La quota di iscrizione al corso è pari a
Sono previste quote ridotte per iscrizioni anticipate.
La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio e accesso alla palestra interna.
AGEVOLAZIONI FISCALI
Le imprese che effettuano spese di formazione 4.0 finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale possono usufruire del credito d’imposta nel 2022 previsto dal «Piano nazionale Impresa 4.0».
Per approfondimenti, clicca qui .
E’ valido per sostenimento della spesa di iscrizione entro il 31/12/2022.
Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento:
Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative
Il corso è riservato ad un massimo di 25 partecipanti.
Per iscriversi è sufficiente scaricare la scheda di iscrizione ed inviarla tramite email.
Scheda iscrizione a titolo individuale Scheda iscrizione a titolo aziendaleAl termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).
I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.
Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.
I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.