Procurement Management

Operare in Prospettiva

Il corso Procurement Management fornisce un quadro completo di tecniche e strumenti per una efficace e concreta gestione dello spend aziendale. Il focus punta verso tutti quegli elementi che oggi il Procurement è chiamato a governare per generare Valore e sostenere redditività all’azienda.

Il corso coniuga i temi più innovativi in termini di organizzazione, risorse e strumenti operativi per gestire tutto il processo Source-to-Pay: dallo scouting al supplier risk analysis, dalle tecniche di calcolo del Total Cost of Ownership alle decisione di make-or-buy, dalla Spend Analysis agli strumenti di Vendor Management utilizzando quelle tecnologie digitali abilitanti che il Procurement ha oggi acquisito in azienda grazie al nuovo posizionamento strategico.

Questo programma permette di apprendere come identificare i fabbisogni dell’azienda e scegliere i partner giusti, identificando le adeguate strategie di sourcing, tecniche relazionali e negoziali.

Il corso Procurement Management concilia le ragioni dei costi con il valore che ogni acquisto ha per l’organizzazione. Frequentarlo alla Bologna Business School favorisce la costruzione di un sistema di relazioni professionali, utile a sviluppare nuovo business e garantire vantaggio competitivo attraverso una aumentata redditività aziendale.

Il programma è articolato in quattro moduli tematici, per un totale di 14 giornate da frequentare in formula weekend (venerdì e sabato). Le lezioni, tenute da docenti universitari, consulenti e manager d’impresa, sono completate da testimonianze aziendali e best practice, esercitazioni e dibattiti e la discussione in aula di un Project work. Il programma si rivolge a Buyer, CPO, Manager, imprenditori PMI, Professional del Procurement.

 

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


Giovanni Contino

Giovanni Contino

Direttore Esecutivo
giovanni.contino@bbs.unibo.it

" I manager degli acquisti sono chiamati a dover scegliere la miglior fonte di approvvigionamento non più unicamente in base al costo d’acquisto, ma ad un processo articolato e strutturato di decisioni che ripercorre tutta la catena di creazione del valore e che richiede un insieme di competenze altamente specialistiche. Il Chief Procurement Officer è indiscutibile protagonista delle scelte di global sourcing e di make-or-buy, abile con l'analisi del rischio di fornitura e al contempo responsabile del capitale circolante, della qualità del prodotto, del time to market, confidente con la contrattualistica internazionale e padrone di tecniche negoziali interculturali. Questo programma consentirà di acquisire le conoscenze di base per progettare una strategia di procurement, disegnare e monitorare le performance di un'organizzazione strutturata di Procurement (KPIs – Skills - Time Management), di familiarizzare con le tecniche e gli strumenti più indispensabili per acquistare al miglior Total Cost of Ownership "

STRUTTURA

La metodologia didattica del corso prevede un percorso di 4 mesi di durata, con momenti di apprendimento full time, esercitazioni e role play.

Sono previste 14 giornate (10 giornate on campus, 4 giornate online) articolate in 7 week-end.

Le sessioni didattiche si svolgeranno il Venerdì ed il Sabato, dalle ore 9.15 alle ore 17.45.

Verranno approfonditi 4 moduli didattici:

  1. Strategic Procurement:
  • 10 novembre 2023 (on campus)
  • 11 novembre 2023 (on campus)
  1. Procurement tools:
  • 1 dicembre 2023 (on campus)
  • 2 dicembre 2023 (on campus)
  • 15 dicembre 2023 (online)
  • 16 dicembre 2023 (online)
  1. Supplier Finance Management:
  • 12 gennaio 2024 (on campus)
  • 13 gennaio 2024 (on campus)
  • 26 gennaio 2024 (online)
  • 27 gennaio 2024 (online)
  1. Supplier Relationship and Negotiation:
  • 9 febbraio 2024 (on campus)
  • 10 febbraio 2024 (on campus)
  • 23 febbraio 2024 (on campus)
  • 24 febbraio 2024 (on campus)

 

Durante i moduli, sono previste testimonianze aziendali da parte di:

  • Barbara Cecchele, Dab Pumps
  • Augusto Persona, Ducati
  • Federico Morra, ‎SWM
  • Marco Sibilia, Kelmer
  • Daniela Zanasi, Rekeep
  • Bruno Mussini, Credemtel
  • Donato Marra, Arkimat

CORSI

  • Importanza strategica del Procurement per il business
  • Impatto degli Acquisti sulla redditività
  • Strategia e Organizzazione nel Procurement
  • Procurement performance: metrics e scorecard
  • Strutturare e monitorare il piano strategico nel Procurement
  • Gestione Lean del processo di Acquisto
  • Procurement e Supply Chain Management
  • Time management: le attività a valore per gli acquisti
  • Competenze nel Procurement: misura e mappatura
  • Il caso Ducati: Change Management agli Acquisti
  • Testimonianze di best practices
  • I tools fondamentali del Procurement
  • Spend analysis e category management
  • Strategie di acquisto e matrice di Kraljic
  • Misura delle performance delle forniture
  • Strumenti e tecniche di cost reduction
  • Acquistare servizi e logistica
  • Digital Procurement e relativi sistemi abilitanti
  • Sustainable Procurement: opportunità, regolamentazioni, tendenze
  • Progettare e implementare un programma di sostenibiltà nella SC
  • KPIS e TCO che integrano i parametri di sostenibilità
  • ISO 20400: linee guida per il Sustainable Procurement
  • Testimonianze di best practices

 

  • Introduzione alla terminologia economica, finanziaria e patrimoniale
  • Analisi impatti economici e finanziari delle decisioni di approvvigionamento
  • Criteri di analisi di Make or Buy
  • Analisi del trade off tra sconto e dilazione
  • Configurazioni di costo e costing di prodotti e servizi
  • Total Cost of Ownership di fornitura: teoria e calcolo pratico
  • Analisi di bilancio dei fornitori: teoria e casi pratici
  • Indicatori di redditività, efficienza, indebitamento, liquidità e rischio
  • Credit management: un’opportunità per gli acquisti ed i fornitori
  • Risk analysis Reporting e Ranking finanziario
  • Blockchain e AI: nuovi scenari per gli Acquisti
  • Processo negoziale: il valore di un metodo
  • Come prepararsi alla negoziazione
  • Abilità, competenze, tecniche per negoziare
  • Comunicazione scritta efficace
  • Comunicazione strategica virtuale e interazioni live
  • Comunicazione e persuasione nel processo di negoziazione virtuale
  • Intelligenza emotiva: consapevolezza della propria gestione emotiva per negoziare
  • Gestione dello stress in situazioni critiche e in assenza di orizzonti definiti
  • Tecniche per la risoluzione di contenziosi e conflitti
  • Role play sulla negoziazione

METODOLOGIA

Il corso offrirà un mix bilanciato di lezioni frontali, presentazioni di casi di studio e best practises attraverso le dirette testimonianze di manager, esercitazioni preparate in gruppo e portate in aula, dibattiti, role-playing.
Il programma è arricchito da una piattaforma online in cui saranno disponibili i materiali delle lezioni, video, riferimenti bibliografici e ulteriori spunti per approfondimenti.

 

Alumni

Stefano Buscaglia

Procurement Manager, Samsung Electronics Italia
Procurement Management, anno 2020, X edizione

"Il corso si è rivelato all’altezza della fama che BBS si sta guadagnando. Ho trovato fin da subito perfettamente centrato il programma proposto e posso dirmi più che soddisfatto di come sia stato sviluppato durante le lezioni: i contenuti di alto livello vengono declinati in cases appropriate e utili per la propria carriera lavorativa. La competenza dei docenti, sensibilmente formata “sul campo”, è ammirevole ed in grado di motivare e appassionare per tutta la durata dell’Open Program. Sono rimasto positivamente colpito anche dal lavoro dello Staff che, nell’anno del COVID-19, ha saputo far fronte all’inatteso contesto e riadattare prontamente le modalità didattiche senza penalizzare l’esperienza formativa."

Networking

Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.

Alumni

Stefano Buscaglia

Procurement Manager, Samsung Electronics Italia
Procurement Management, anno 2020, X edizione

"Il corso si è rivelato all’altezza della fama che BBS si sta guadagnando. Ho trovato fin da subito perfettamente centrato il programma proposto e posso dirmi più che soddisfatto di come sia stato sviluppato durante le lezioni: i contenuti di alto livello vengono declinati in cases appropriate e utili per la propria carriera lavorativa. La competenza dei docenti, sensibilmente formata “sul campo”, è ammirevole ed in grado di motivare e appassionare per tutta la durata dell’Open Program. Sono rimasto positivamente colpito anche dal lavoro dello Staff che, nell’anno del COVID-19, ha saputo far fronte all’inatteso contesto e riadattare prontamente le modalità didattiche senza penalizzare l’esperienza formativa."

AZIENDE

Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.

 

Le imprese partner di Bologna Business School sono:

AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP

COSTI

La quota di iscrizione all’intero programma è di:

  • 5.000 euro (+ iva) per iscrizioni provenienti da aziende e istituzioni
  • 4.098,36 euro (+ iva) per iscrizioni a titolo individuale.

La quota di iscrizione al modulo Strategic Procurement è di:

  • 1.200 euro (+ iva) per iscrizioni provenienti da aziende e istituzioni
  • 983,61 euro (+ iva) per iscrizioni a titolo individuale

La quota di iscrizione al modulo Procurement Tools è di:

  • 2.000 euro (+ iva) per iscrizioni provenienti da aziende e istituzioni
  • 1.639,35 euro (+ iva) per iscrizioni a titolo individuale

La quota di iscrizione al modulo Supplier Finance è di:

  • 2.000 euro (+ iva) per iscrizioni provenienti da aziende e istituzioni
  • 1.639,35 euro (+ iva) per iscrizioni a titolo individuale

La quota di iscrizione al modulo Negotiation è di:

  • 2.000 euro (+ iva) per iscrizioni provenienti da aziende e istituzioni
  • 1.639,35 euro (+ iva) per iscrizioni a titolo individuale

 

La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio e accesso alla palestra interna.

 

Sono previste agevolazioni:

– per iscrizioni pervenute anticipatamente
– per le aziende del Business Network
– per gli Alumni di BBS e Profingest
– per gruppi di almeno 3 persone.

FONDI INTERPROFESSIONALI

Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento:

Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative

 

REQUISITI

Il corso è riservato ad un massimo di 25 partecipanti con almeno 2 anni di esperienza lavorativa.

PROCESSO DI AMMISSIONE

Per iscriversi è sufficiente scaricare la scheda di iscrizione ed inviarla tramite email.

Scheda iscrizione a titolo individuale Scheda di iscrizione a titolo aziendale

FAQs

Al termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).

I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.

Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.

I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top