Antonio Roberto Ramos
Nogueira


Nogueira
Brazile Professore Ordinario di Strategia Coppead Institute of Administration Visiting Faculty

Nogueira è professore ordinario Grupo Globo di Strategia presso la COPPEAD Graduate School of Business, l’Università Federale di Rio de Janeiro, dove è anche Direttore Esecutivo dello Strategy and Innovation Research Center. La sua collaborazione con COPPEAD è iniziata nel 1984 e da allora tiene corsi per lauree magistrali, dottorati ed Executive Education. Nogueira insegna al Global Partners MBA program, un MBA internazionale full-time in collaborazione con la Georgia State University e IAE/Sorbonne. Nel 2015 è stato nominato Miglior Professore del corso. Ha collaborato allo sviluppo del corso Building Ventures in Latin America, che ha anche insegnato, presso la Harvard Business School. È stato visiting professor presso l’University of San Diego (USA), la San Jose State University (USA), Alma Business School (Italia), Audencia (Francia) e Stellenbosch (Sudafrica). È co-fondatore e membro del consiglio di amministrazione dell’Executive MBA Consortium for Global Business Innovation, che riunisce Business School in cinque continenti: Alma Business School (Italia), Cranfield (UK), Coppead (Brasile), ESAN (Perù), FIU (USA), Keio Business School (Giappone), Kozminski (Polonia), MIR (Russia), Munich Business School (Germania), San Jose State (Silicon Valley – USA) e Stellenbosch (Sudafrica) per promuovere lo scambio di studenti degli Executive MBA. Nogueira ha scritto due libri e pubblicato decine di articoli scientifici su temi quali la strategia aziendale, gli ecosistemi di business, l’innovazione e le tecnologie emergenti e la riconfigurazione del business, con l’analisi di settori quali quello sanitario, il settore energetico, l’istruzione, i Media e l’Entertainment e lo spazio. Il Professor Nogueira si dedica da anni allo studio degli ecosistemi di business, che si estendono a molti settori e dell’effetto delle tecnologie emergenti. Perché, di norma, le aziende dominanti non riescono a trarre vantaggio dalla loro posizione e vengono sconfitte da nuovi player, alle volte provenienti da settori affini? Come possiamo comprendere l’ambiente competitivo e collaborativo degli ecosistemi di business di oggi? In che modo possiamo identificare le tendenze e, cosa ancora più importante, le incertezze che potenzialmente potranno colpire le aziende nel corso dei prossimi anni? Il Prof. Nogueira utilizza una molteplicità di strumenti nel suo lavoro, dall’analisi storica, al sistematico riesame della letteratura, all’analisi e indagine approfondita degli ecosistemi, ai sondaggi, alla modellazione dell’equazione strutturale e alla pianificazione dello scenario. Ha conseguito un dottorato in Economia Aziendale presso l’Università di San Paolo, un master in Economia e Sistemi Informativi presso l’Università Federale di Rio de Janeiro e una laurea in Economia e Sistemi Informativi presso l’Università Cattolica di Rio de Janeiro, nonché un CPCL e BVLA (Building Ventures in Latin America) presso la Harvard Business School e un EP (Executive Program) presso la Singularity University. Nogueira ha lavorato come consulente per organizzazioni del settore pubblico e privato sui temi della pianificazione strategica, dell’innovazione aziendale e della riprogettazione dei processi aziendali.

CORSI

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire agli studenti un’introduzione completa alla strategia nell’economia di rete odierna. Il corso tratterà tre argomenti principali:

  • Classic Industry Based Strategy e Business Ecosystems Based Strategy: la precedente strategia focalizzata sull’industria e la sua evoluzione nella più ampia visione degli ecosistemi di business costituiti da diversi settori industriali;
  • Emerging Technologies: sistemi e mezzi provenienti da settori diversi come biotecnologie, nanotecnologie, robotica e intelligenza artificiale i quali hanno il potenziale per poter cambiare gli attuali confini del settore e interrompere i modelli di business e le aziende leader;
  • Scenario Planning: preparare le aziende ad affrontare le maggiori incertezze e i diversi scenari.
Design, Fashion and Luxury Goods
Food and Wine
Green Energy and Sustainable Businesses
Supercars, Superbikes and Motorsports
AI and Manufacturing

Il corso presenta il quadro strategico all’interno del quale i manager prendono decisioni e convertono la conoscenza e le capacità in azioni. Verranno esplorati i concetti e gli strumenti essenziali della strategia, e spiegato il posizionamento delle imprese nei diversi contesti. Il partecipante svilupperà altresì le capacità necessarie a condurre l’analisi dei competitor e a comprendere come la formulazione della strategia, la sua applicazione ed efficace esecuzione si commisurino al vantaggio competitivo.

Executive MBA English edition

Il corso di Business Strategy analizza il processo decisionale dell’impresa, l’approccio pianificatorio e la ricerca del posizionamento competitivo obiettivo in contesti mutevoli. Fornisce strumenti logici per la comprensione dell’ambiente competitivo e delle dinamiche concorrenziali, del processo di generazione del valore e del ruolo svolto in questo ambito dalle risorse e competenze interne e dalle relazioni con altri attori.

Hybrid MBA English edition