Digital Marketing and Communication

Un orizzonte in evoluzione

Il Master Digital Marketing and Communication risponde alla velocità con cui si evolve il mondo della comunicazione mettendo a disposizione le più aggiornate competenze e strumenti in materia di digital communication. Ponendo solide basi di marketing indirizzate alla creazione, gestione e misurazione delle performance del contenuto sui social media, permette di sviluppare la capacità di interpretare le esigenze delle aziende e di trasformarle in contenuti e piani di comunicazione efficaci. Questo tipo di formazione, flessibile e in continua evoluzione, si propone di stimolare una riflessione sul futuro dei media digitali, grazie al continuo confronto con una classe eterogenea per background scolastico e provenienza geografica, e con una Faculty composta da accademici, manager e imprenditori leader nel settore. Il Master in Digital Marketing and Communication concentra in un solo anno i cambiamenti personali e professionali mirati a intraprendere una carriera sia in azienda sia in una digital agency. A ciò si aggiunge il valore di trascorrerlo in un fertile ambiente multiculturale, che integra l’innovazione con l’esperienza e il prestigio dell’Università di Bologna. Il programma, interamente in inglese, prevede due cicli di lezioni in aula e si conclude con uno stage finale. La didattica alterna testimonianze, lavori di gruppo, workshop e progetti aziendali con l’obiettivo di trasmettere i concetti chiave dell’era digitale: ascoltare, condividere, partecipare.

Per allineare la tua carriera alle traiettorie future della comunicazione, contatta il program manager del Master e prenota un colloquio di approfondimento.

Grazie alle partnership con l’IAB (Interactive Advertising Bureau), Yoox Net-A-Porter Group, The Boston Consulting Group, Google, GroupM, IBM e WPP, questo Master forma giovani manager in grado di intraprendere una carriera manageriale o di consulenza nel campo della digital communication.

 

Sponsor Tecnico

 

 

Programme Advisory Committee:

  • Vincenzo Cosenza – Founder, Osservatorio Metaverso
  • Boris Jovic – Head of Marketing Technology and Operations, Shopify
  • Marta Marchionni – Head of Display and Video Solutions, Google Italy
  • Sara Pascucci – Head of Communication & Sustainability Manager, Caviro
  • Jane Reeve – Business Partner, Kleecks
  • Roberto Villa – Director of the IBM Italia Foundation and University Programs, IBM
  • Pietro Zambetti – Head of Social Media, Technogym

 

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


Augusto Valeriani

Augusto Valeriani

Direttore Scientifico
augusto.valeriani@unibo.it

" La nostra proposta si colloca all' intersezione tra le ultime evoluzioni degli ecosistemi di comunicazione digitale e le più innovative strategie di marketing. Il nostro primo obiettivo è formare giovani professionisti in grado di leggere strategicamente le costanti trasformazioni della società e del mercato, collocandosi da innovatori in un settore dove la capacità di anticipare il cambiamento rappresenta l’unica qualità in grado di fare davvero la differenza. "

Roberto Grandi

Roberto Grandi

Direttore Scientifico
roberto.grandi@unibo.it

" I social media e gli strumenti di digital marketing che esistono oggi non saranno gli stessi che utilizzeremo in futuro. Il programma di questo master è improntato non soltanto sullo studio delle tecniche attuali, ma anche sull’ importanza di prepararsi ai futuri cambiamenti di questo settore. Il vostro futuro professionale rappresenta la nostra missione. "

PROFILO DELLA CLASSE A.A. 2022/2023

PROVENIENZA GEOGRAFICA

BACKGROUND ACCADEMICO

  • 25 anni

    ETÀ MEDIA

  • 46%

    STUDENTI INTERNAZIONALI

  • 13

    PAESI RAPPRESENTATI

  • 68%

    DONNE

STRUTTURA

Il Master in Digital Marketing & Communication prevede 1500 ore complessive di apprendimento full-time su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 500 ore stimate di studio individuale o di gruppo e 600 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in tre cicli:

  • Primo ciclo: ottobre 2023 – marzo 2024
    • Attività di “ice-breaking”
    • Corsi di base: Communication and Storytelling; Branding and Corporate Communication; Sales and Trade Marketing; Industry Structure of Digital Communication; Strategic Accounting; Digital Marketing; Business Ethics and Sustainability; Marketing Strategy e Data Analysis for Market Research
  • Secondo ciclo: marzo 2024 – giugno 2024
    • Corsi specifici: Digital Strategy and Social Media Marketing; Digital Platforms Laboratory; Search Marketing; Content Marketing Laboratory e Digital Culture
    • Due corsi a scelta tra: Digital Interactive Marketing; Personal Branding; Laboratory of Customer Value Management e Digital Analytics
  • Stage: giugno 2024 – ottobre 2024
    • Esperienza pratica
    • Progetto finale

Il programma del primo ciclo prevede lo studio delle basi di marketing e comunicazione, mentre nel secondo ciclo vengono affrontati alcuni aspetti pratici, dedicando particolare attenzione ai nuovi strumenti multimediali che agli studenti capiterà di usare nella loro futura carriera professionale.

Le due fasi sono seguite da uno stage che può essere svolto in diverse aziende o agenzie in Italia o all’estero. Lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le conoscenze pratiche e teoriche acquisite durante i periodi di studio precedenti, lavorando a campagne e strategie di marketing e comunicazione, e analizzando e trovando soluzioni a problemi reali. Questa esperienza darà la possibilità di imparare in modo diretto dai professionisti del settore. Alla fine dello stage, lo studente consegnerà al Direttore del corso un “Final Report” che comprenderà una descrizione delle attività svolte e un’analisi  delle conoscenze acquisite durante la fase di attività in aula.

Per gli studenti interessati, è disponibile un corso extra – curriculare di italiano per stranieri.

CORSI

Questo corso esplora le sfide etiche, di responsabilità sociale e di governance che le imprese devono affrontare oggi e come gli individui e le aziende possono affrontare tali sfide. Il corso mira a migliorare le capacità e le competenze dei partecipanti attraverso la combinazione di un esame di etica, responsabilità sociale, corporate governance e teoria manageriale con una discussione sui problemi comuni di etica, sostenibilità e governance nel contesto. Il materiale del corso include la teoria morale individuale, la teoria degli stakeholder e le teorie di corporate governance. Il corso copre anche lo sviluppo e la valutazione di sistemi di gestione etici, di governance e di sostenibilità, progettati per rispondere alle sfide etiche, di governance e di sostenibilità, e include discussioni ad ampio raggio riguardanti le attuali tendenze, le sfide e le opportunità nel campo del business etico, della corporate governance e della responsabilità sociale. Infine, il corso esplora come l’etica degli affari, la responsabilità sociale e la corporate governance influenzano la società in generale impedendo o favorendo il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Miandar Toloue
Mura Matteo

Il corso è finalizzato in primo luogo ad analizzare lo storytelling come pratica comunicativa sulla base delle lenti teoriche della sociologia, della psicologia e della semiotica. Ci concentreremo soprattutto sul digital storytelling, in quanto considereremo come le affordances delle diverse piattaforme di social media, la natura dell’economia dell’attenzione online e le dinamiche di digital celebrity influenzino il modo in cui le tecniche narrative possono essere utilizzate nel marketing digitale. Verranno inoltre presentate e analizzate case history relative all’utilizzo del digital storytelling nel marketing aziendale, istituzionale e politico.

Valeriani Augusto

Attraverso lo sviluppo di casi aziendali concreti, l’obiettivo del corso è di sviluppare le competenze fondamentali di content creation e content marketing strategy. Utilizzando le teorie e gli strumenti legati al mondo digitale, gli studenti impareranno ad applicarli agli obiettivi di business che sono più comuni nelle aziende internazionali

Cianetti Patrizia

Il corso di Corporate Communication comprende tutto lo scambio di comunicazioni che avviene fra un’organizzazione ed i suoi stakeholder, allo scopo di sviluppare il proprio brand all’interno e all’esterno dell’organizzazione stessa. La Corporate Communication comprende la creazione e lo sviluppo del brand e si occupa della reputazione dell’azienda.

Grandi Roberto

Lo scopo del corso è fornire gli strumenti per acquisire una visione efficace e aggiornata delle tecnologie digitali mediante l’utilizzo del social network marketing, del digital direct marketing, lead generation, e-commerce, loyalty e content marketing.

Tuan Annamaria

L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per implementare una strategia di marketing che includa l’information technology come strumento per analizzare i bisogni del consumatore, per comunicare e vendere. Un approccio quantitativo per misurare l’efficacia del digital marketing sarà seguito per il contesto online (p.e. social media, e-commerce, direct marketing), incluse anche le tecnologie per il contesto offline (p.e. apps e Mobile marketing per il retail). Tra gli obiettivi del corso, definire e implementare una strategia aziendale di marketing digitale, generare leads selezionando gli strumenti più appropriati e monitorare la performance analitica.

Konus Umut

Il corso è diviso in tre moduli: Email Marketing, Web, SEO & Web Analytics. Il corso è finalizzato a preparare gli studenti a conoscere l’ecosistema degli strumenti di digital marketing; acquisire il know-how dell’email marketing automation, sviluppare competenze base e avanzate di digital marketing platform; esercitarsi con i brand site building blocks: hosting, backend, frontend e content; imparare come si crea, mantiene e pubblica un sito web e come integrare le funzionalità base di marketing di un sito.

Ciacci Roberto

Digital marketing, web marketing, social media marketing, content marketing, digital intelligence, brand protection; come connettersi con la propria audience, generare un alto livello di engagement, creare contenuti che si diffondano tramite le connessioni social, impostare obiettivi corretti e misurare i risultati.

Fionda Maurizio

La finalità del corso è fornire le linee guida dell’industria della comunicazione digitale, che comprendono i tipi di azienda, agenzie e professioni. Il corso tratterà i temi: dimensioni e previsioni del mercato; index e ranking; associazioni (IAB, Assocomunicazione, Fedoweb); agenzie di comunicazione; agenzie creative; web agency; agenzie di PR; tecnologia; media owner; mercato immobiliare; ad-network; titoli di lavoro e descrizioni; industria locale e globale.

Marco Dall’Olio

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una serie di strumenti e tecniche da applicare nelle comunicazioni personali. A questo scopo, verranno forniti strumenti per l’analisi e il confronto tra se stessi e il pubblico. Saranno esaminate una serie di tecniche di pensiero laterale e di persuasione nel contesto della comunicazione personale. Le lezioni serviranno inoltre a preparare gli studenti al momento in cui svolgeranno i colloqui di lavoro, attraverso una serie di mock-interviews in collaborazione con professionisti nel campo del Marketing e delle risorse umane.

Bekins Russell James

Importanza strategica del cliente; soddisfazione del cliente; il concetto di valore; comprensione del mercato; capire che ruolo hanno le imprese in qualità di clienti; strategie di mercato. Introduzione ai principi generali di trade marketing; strategie e tecnologie. Panoramica sul mercato dei beni di largo consumo; new media e marketing commerciale. Introduzione ai principali strumenti di vendita. Introduzione pratica alle strategie di marketing commerciale; customer planning; analisi per cluster; piani d’azione dei clienti principali.

Scarpi Daniele

Gli argomenti trattati durante il corso saranno: funzionamento del search marketing, sia tramite SEO (Search Engine Optimization)che attraverso ricerche private; analisi web e CRO (Conversion Rate Optimization); principali player e tendenze del settore, software, approccio metodologico e casi aziendali reali.

Sciutto Nereo

Introduzione ai concetti base dei principi dell’accounting. Analisi di bilancio, concetti base di costo e contabilità. Introduzione ai principi e alle tecniche di management.

Raffoni Anna
Visani Franco

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle più rilevanti tematiche (quelle fondazionali e quelle più avanzate) delle tecnologie digitali, discutendo le più importanti conseguenze presenti e future sulla vita degli individui e sulla struttura e il funzionamento delle organizzazioni e dei processi. Il corso si articola in 5 seminari: Ai & Machine Learning, All-in Security, Cloud & Beyond, The Science of Data, Internet of Things.

Il corso è organizzato per fornire agli studenti la possibilità di applicare attivamente gli strumenti appresi in classe a casi concreti. Per la sua natura pratica, il corso consentirà agli studenti di conoscere gli strumenti da utilizzare per generare, alimentare e mantenere la relazione con il cliente nel corso del tempo.

Visentin Marika

Il corso offre una panoramica sui più moderni sistemi software per la modellazione di dati di business e la sintesi di report, dashboard, indicatori (KPI) e sistemi di business intelligence quantitativa. Si affronteranno le tematiche della gestione dei dati, della loro pulizia e del loro refresh automatizzato.

 I partecipanti impareranno a collegare tra loro tabelle di dati provenienti da qualsiasi sorgente, localizzata ovunque nel mondo, e ad integrarle con proprie tabelle strategiche per impostare analisi ad alto valore.

 Il corso fornirà, inoltre, le nozioni e la pratica per effettuare calcoli complessi su dati strutturati in tabelle, provenienti da sistemi ERP aziendali, file Excel database Excel, SQL Server, pagine web, feed, database relazionali in generale, siti di social. I report e le dashboard aziendali saranno interattivi e fruibili da qualsiasi device connesso alla rete.

 I software descritti e studiati saranno scalabili, per affrontare nel modo migliore l’attività di Analytics su dati di diversa complessità gestionale e ampiezza, fornendo potenzialità di sharing strutturate e controllate.

 

Il processo di marketing e sales management: dall’analisi del valore per il cliente alla comunicazione e delivery del valore al mercato. Analisi del valore per il cliente: i driver del valore per il cliente. La costruzione del valore per il cliente: segmentazione, targeting, positioning e definizione della value proposition. La misura del valore per il cliente e le scelte di pricing. Dalla costruzione del valore alla commutazione del valore: comunicazione above and below the line. La distribuzione del valore: go to market, sales and key account management. Il piano di marketing e le metriche di sales e marketing performance.

Matta Shashi

Introduzione sulla ricerca di marketing: analisi descrittive. Utilizzo di probabilità e test di ipotesi nella ricerca di marketing. Design e sviluppo di tecniche finalizzate alla raccolta di dati primari. Analisi dei dati: regressione. Segmentazione e tecniche di clustering. Mappe percettive e posizionamento.

Virginia Vannucci

METODOLOGIA

Lo scopo principale del corso è gettare solide basi teoriche, per poi iniziare ad utilizzare le nozioni acquisite introducendo aspetti pratici. Questo metodo consentirà agli studenti di entrare nell’ambiente lavorativo con maggiore sicurezza, pronti ad affrontarne le sfide. I corsi sono organizzati in modo da rendere lo studio più facile possibile per gli studenti, e in modo da permettere ai professori di valutare gli studenti nel migliore dei modi. Le valutazioni finali dipenderanno da presentazioni individuali o a gruppi, progetti, prove orali o scritte e frequenza alle lezioni.

Le sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, con testimonianze e lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lectures tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso l’analisi di case history.

Faculty

I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

CAREER DEVELOPMENT

L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Digital Marketing & Communication.

Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.

L’internship è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 91% degli studenti è inserito in azienda.

Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.

Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:

  • Scrittura CV e Cover Letter
  • Creazione di un efficace profilo Linkedin
  • Come affrontare un’intervista di lavoro

 

Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:

  • Colloqui iniziali di orientamento
  • Colloqui specifici focalizzati sul proprio piano di carriera
  • Continuo supporto agli studenti attraverso sessioni one – to – one

Tramite il Master in Digital Marketing and Communication è possibile, a seguito dei relativi anni di esperienza in azienda necessari, accedere alle professione di Social Media Manager e Digital Marketing Manager.

 

p

Alumni

Supharat Intapant – Thailandia

PPC Specialist, Artemest
Master in Digital Marketing and Communication (A.A 2021/2022)

"Ho scelto questo Master perché ritenevo potesse essermi utile nello sviluppo della mia carriera lavorativa. Ho scelto BBS per i suoi programmi educativi di alto profilo e l'opportunità di imparare da istruttori con esperienza nel mondo reale, che mi avrebbero fornito conoscenze sia teoriche che pratiche in un'istruzione a tutto tondo che va oltre ciò che si trova nei libri di testo. Grazie alle collaborazioni di BBS, abbiamo avuto la possibilità di lavorare su numerosi progetti con le migliori aziende in Italia e nel mondo, tra cui Barilla, Ducati, Wearesocial e altre. Queste aziende ci hanno aiutato a sviluppare una comprensione completa del customer journey, del panorama digitale e dell’uso dei media digitali in diversi mercati. Suggerirei questo programma di master a chiunque voglia intraprendere una carriera nel digitale."

Martina Ricci – Italia

Digital Marketing Strategy Analyst, Accenture
Master in Digital Marketing and Communication (A.A 2020/2021)

"Partecipare al Master in Digital Marketing e Communication alla Bologna Business School è stato un vero onore. Mi ha dato la possibilità di inserirmi nel mondo digital, garantendomi competenze e skills che mai avrei pensato di acquisire in così poco tempo. Grazie ad un approccio basato sulla praticità, con uno sguardo sempre all'internazionalità e all'innovazione ho potuto iniziare la mia carriera lavorativa in una delle più grandi società di consulenza al mondo, e non potrei esserne più che felice."

Lisa Gigerl – Austria

E-Commerce and Digital Media Specialist, Coind
Master in Digital Marketing and Communication (A.A 2020/2021)

"Il Master offre sia approfondimenti teorici sul mondo digitale sia la possibilità di acquisire utili skill pratiche attraverso stage in aziende leader di mercato, facilitando l'orientamento in un mercato del lavoro internazionale. L'ottimo catalogo di corsi e il sostegno della rete BBS sono stati i motivi principali nella scelta di questo percorso. Le conoscenze e le competenze acquisite mi hanno permesso di trovare lavoro presso una delle principali torrefazioni private label in Italia. Raccomando caldamente BBS a tutti gli studenti che hanno grandi aspettative sulla propria formazione."

Adriana Daidola Castberg – Italia/Norvegia

Marketing & Content Analyst, Deloitte
Master in Digital Marketing and Communication (A.A 2020/2021)

"Cercavo un Master focalizzato su un profilo di insegnamento pratico ed internazionale, basato su esperienze professionali di leader del settore. La BBS mi ha offerto tutto ció, permettendomi di iniziare un nuovo percorso di carriera in una delle Big Four con una preparazione e consapevolezza diversa. Risceglierei la BBS, e la consiglio a chiunque stia cercando una Business School con particolare attenzione al placement e alla community in un contesto internazionale."

Anna Lysenko – Russia

Luxottica Retail Media Lead, Zenith (Publicis Media Italy)
Master in Digital Marketing and Communication (A.A. 2017/2018)

"Il motivo per cui ho sempre desiderato frequentare un master all'estero è l'opportunità di stimolare la mia carriera internazionale. Grazie a BBS, il mio desiderio si è realizzato: subito dopo il master, sono entrata a far parte di uno dei più grandi gruppi di comunicazione del mondo e ho già avuto la possibilità di lavorare con Ferrero, GSK e Kering. Credo, infatti, che questo sia uno dei punti di forza della Scuola: BBS può aprire molte porte ai suoi studenti."

Petra Kraus – Germania

Customer Manager SA360, Google
Master in Digital Marketing and Communication (A.A. 2017/2018)

"Grazie a questo Master lavoro attualmente in una grande azienda internazionale di consulenza che mi sta offrendo la possibilità di crescere nel mondo digital. Ciò che ho apprezzato di più durante questo percorso è stato il rapporto con i colleghi provenienti da tutto il mondo e l'insegnamento dei professori e degli imprenditori che mi hanno sempre spinto a dare il massimo. Rifarei assolutamente questa esperienza e la consiglio a chiunque voglia crescere sia a livello professionale che personale."

DANIELE ASSISTENTI – Italia

Senior SEO Manager, Digitas UK
Master in Digital Marketing and Communication (A.A. 2017/2018)

"Finiti gli studi ero alla ricerca di un percorso che potesse introdurmi nel mondo del lavoro. Quello che ho trovato con questo Master è stato molto di più: un’ambiente stimolante ed internazionale, che fornisce una solida base teorica e, allo stesso tempo, mette alla prova attraverso progetti con aziende reali; ma soprattutto un grande network di professionisti, colleghi ed amici provenienti da tutto il mondo e con diversi background da cui imparare. Il Master in New Media and Marketing Communication in una parola è: opportunità."

Giovanni De Falco – Italia

Digital Marketing Manager, ShopFully
Master in Digital Marketing and Communication (A.A. 2016/2017)

"Uno stage in un'azienda leader mondiale nel marketing e nella pubblicità che si è trasformato nel mio lavoro e le capacità di svolgerlo al meglio: questo quello a cui ambivo e che ho ottenuto grazie al Master. Una rete solida di conoscenze nel mondo del Digital Marketing capace di offrire soluzioni e opportunità in uno dei settori più dinamici dei nostri tempi; questo è stato creato grazie al network della BBS e alla sua attenta selezione degli studenti. L'esperienza nell'ambiente internazionale e il programma interamente in inglese sono stati fondamentali per competere con un vantaggio nel mondo del lavoro di oggi."

AZIENDE

Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:

  • Invio CV book
  • Condivisione opportunità di tirocinio
  • Presentazioni aziendali
  • Career Day
  • Project work aziendali
  • Attività in aula con testimonianze da parte di Manager e/o professionisti HR

 

Inoltre, le aziende sostengono gli studenti del Master in Digital Marketing and Communication, attraverso borse di studio, opportunità professionali, career fair e testimonianze aziendali. Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2021/2022:

24BOTTLES ACCENTURE ACETAIA GIUSTI ADIDAS AMPLIFON ARAD ARTEMEST AS WATSON GROUP AUTOMOBILI LAMBORGHINI ATLANTE BAKER HUGHES BARILLA BCUBE BITBANG BOLOGNA FIERE BOOSTER BOX CAAB CARPIGIANI CARREFOUR CEFLA CHAMPION CONFINDUSTRIA EMILIA CRAYOLA DELOITTE DERMOSFERA DIANA CORP DIEGO DALLA PALMA DNV GL D-SIGN ERBA CIPOLLINA GAMS PLATFORM GARAGE RAW GELLIFY GRANAROLO GRANDI SALUMIFICI ITALIANI GROUPM GRUPPO HERA GRUPPO MONTENEGRO HIBO HOMINA INITIATIVE ITALGRANITI JUST DO THE WORK JOHNSON & JOHNSON JUMP GROUP LAVORO PIU' LEROY MERLIN LIFE LUXOTTICA MAKED MARK ONE MAX MARA FASHION GROUP MIONETTO MONCLER MYTHERESA NUCLEUS PALAZZO DI VARIGNANA PLATUM POLONORD ADESTE SAFILO SCHNEIDER ELECTRIC SHOPFULLY SOCIAL FACTOR SPHERA GROUP STARCOM SYSTEM LOGISTICS TECHNOGYM TWINSET VENCHI VERSACE VF CORPORATION VIDENDUM VOLKSWAGEN WEBRANKING WOOLRICH WP LAVORI IN CORSO YNAP

COSTI

La quota di iscrizione al Master è di euro 14.800 (iva esente) da corrispondersi in tre rate:

  • Prima rata: 1.850 euro
  • Seconda rata: 7.000 euro
  • Terza rata: 5.950 euro

La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio, accesso alla palestra interna, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito. Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita

PRESTITI SULL'ONORE

Per maggiori informazioni su possibili finanziamenti, contattaci via mail: communication@bbs.unibo.it

BORSE DI STUDIO

A Bologna Business School capiamo che per i nostri studenti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.

Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione degli studenti più meritevoli borse di studio parziali da 6.000€ e da 4.000€. Le borse verranno conferite in base a criteri di merito agli studenti che occuperanno le posizioni più alte in fase di selezione. Gli studenti più alti in graduatoria saranno coloro che avranno non solo un solido background accademico e professionale, ma anche coloro che avranno dimostrato di essere i più motivati a partecipare al corso. I vincitori verranno informati al momento dell’ammissione.

 

REQUISITI

Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:

  • Laurea di primo livello (conseguita entro la data di chiusura delle immatricolazioni del round di selezione alla quale si partecipa)
  • Ottimo livello di lingua inglese

L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione consiste in un colloquio motivazionale in lingua inglese.

PROCESSO DI AMMISSIONE

  1. Registrati su “Studenti Online” collegandoti al sito studenti.unibo.it
  2. Seleziona “Master di I livello”
  3. Versa la quota di partecipazione alla selezione (60 euro per ogni Master)
  4. Carica online i documenti richiesti:
  • Curriculum Vitae in inglese
  • Lettera motivazionale in inglese
  • Lettere di referenze in inglese (facoltative)
  • Fotografia di riconoscimento
  • Se disponibile, certificato GMAT o GRE con punteggio superiore a 550 (GMAT) o equivalente (GRE). Coloro che sono in possesso di questo certificato non dovranno svolgere il test attitudinale scritto
  • Se disponibile, certificato di conoscenza della lingua inglese (TOEFL, IELTS o CAMBRIDGE) che certifichi livello minimo B2 secondo il quadro di riferimento europeo. Coloro che sono in possesso di questo certificato non dovranno svolgere la prova di lingua scritta
  • Per lauree ottenute in Italia: Autocertificazione di laurea triennale col dettaglio degli esami sostenuti e relative votazioni
  • Per lauree ottenute all’estero: Dichiarazione di Valore (da richiedere in ambasciata Italiana nel paese in cui si è ottenuto il titolo) o Diploma Supplement (da richiedere all’università in cui si è conseguito il titolo). Nel caso in cui il candidato non riesca ad ottenere Dichiarazione di Valore o Diploma Supplement al momento dell’iscrizione, potrà temporaneamente sostituirlo con un Conditional Enrolment Form, che verrà inviato dopo l’iscrizione da communication@bbs.unibo.it

Per ulteriori indicazioni i candidati che hanno conseguito una laurea all’estero sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nella pagina qui di seguito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri

Per ulteriori dettagli riguardo il processo di selezione e la documentazione necessaria, consultare la Scheda Master disponibile qui  e scaricare i documenti di seguito riportati:

BANDO ISTRUZIONI OPERATIVE CONDITIONAL ENROLLMENT

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top