Il Global MBA in Food and Wine è pensato per sviluppare manager e imprenditori in grado di guidare la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese che operano nel food and beverage.
Attraverso il contatto diretto con aziende, imprenditori, manager e opinion leader del settore, fornisce competenze manageriali e strumenti di analisi strategica per valorizzare l’eccellenza dell’agroalimentare italiano.
In linea con le peculiarità dell’industria, viene sviluppata la capacità di gestire la frammentazione delle filiere sul territorio, a cui si aggiunge la sfida di mantenere l’alta qualità dei prodotti in ottica di espansione internazionale.
Il Global MBA in Food and Wine è dedicato a chi vuole dare una svolta significativa alla propria carriera o intraprendere un progetto imprenditoriale in questo settore: per tutti costituisce il primo passo di un importante cambiamento professionale e personale.
Il Master ha una durata di 12 mesi full-time. Nel corso del primo trimestre, le lezioni riguarderanno materie di general management; a partire dal secondo trimestre i partecipanti si dedicheranno allo studio di materie specifiche del track. Alle lezioni condotte da una faculty internazionale, si affiancano guest lecture di imprenditori, manager e chef stellati e visite aziendali. Segue un periodo di 500 ore di internship presso realtà leader nel food and beverage o da dedicare a un project work imprenditoriale. La composizione delle classi è eterogenea: la provenienza geografica, il mix di culture e e la prospettiva globale arricchiscono quest’esperienza di ulteriori stimoli e possibilità di confronto.
La tua passione può diventare un fattore di crescita del settore food and wine: contattaci per richiedere maggiori informazioni.
Programme Advisory Committee
Accreditamento
Il Global MBA di BBS ha appena ricevuto il riaccreditamento del programma EFMD per altri 5 anni.
L’accreditamento viene riconosciuto soltanto a programmi che rispettino i più alti standard internazionali in materia di insegnamento, integrazione con le aziende e servizi agli studenti. Viene rilasciato dalla European Foundation for Management Development, il più importante organismo internazionale in tema di qualità di programmi che abbiano come focus il settore del business e del management.
Ludovica Leone
Direttore Scientifico
ludovica.leone@unibo.it
" Qui alla Bologna Business School gli studenti assaporeranno l’esperienza italiana nel campo del food & wine, dando risalto ai numerosi esempi d’eccellenza presenti nel nostro paese. Avranno inoltre la possibilità di conoscere personalmente uomini d’affari, manager e chef che hanno reso il “Made in Italy” famoso davanti a tutto il mondo. Impareranno dalla loro esperienza i segreti per ottenere un percorso professionale di successo. L’MBA in Food & Wine è pensato per conferire agli studenti le capacità necessarie per gestire al meglio le sfide poste dal campo dell’enogastronomia. "
PROVENIENZA GEOGRAFICA
BACKGROUND ACCADEMICO
BACKGROUND PROFESSIONALE
32 anni
ETÀ MEDIA
60%
STUDENTI INTERNAZIONALI
6
PAESI RAPPRESENTATI
40%
DONNE
9 anni
ESPERIENZA PROFESSIONALE MEDIA
Saurav Sudhir – India
Sales & Business Development Executive – Granarolo
Global MBA - Food and Wine (A.A. 2019/2020)
"La decisione di perseguire l'MBA presso BBS era finalizzata a trasformare la mia carriera da consulente IT a dirigente vendite nel settore Food and Beverage. E la mia esperienza durante questo MBA è stata un mix di incertezze e opportunità. Il programma mi ha aiutato a realizzare il sogno di lavorare nel settore che volevo, fornendomi gli strumenti necessari che mi trovo ad applicare nel lavoro quotidiano. Attraverso il corso ho potuto ampliare le conoscenze nel campo di mia scelta, che considero una grande ricompensa."
Temitope Akintola – Nigeria
Area Manager - Africa, Zonin1821
Global MBA - Food and Wine (A.A. 2016/2017)
"Il mio percorso MBA in BBS è iniziato con tanto divertimento, incertezze e aspettative. È passato un anno e il divertimento è stato sostituito dal network, le incertezze da un obiettivo e le aspettative da una realtà chiara. La formazione ottenuta è stata determinante per la professione che ho scelto, consulente Food and Wine con l' Africa come mercato di riferimento."
Lan Liu – Cina
Head of Project Management, Vinitaly International
Global MBA - Food and Wine (A.A. 2015/2016)
"La mia esperienza in BBS ha trasformato il mio stile di vita e mi ha aiutato a trovare un equilibrio tra la mia carriera a lungo termine e la mia vita quotidiana. Ero affascinato dalle menti di studiosi e colleghi di ogni parte del mondo in classe e ugualmente ispirato dal cibo e dai musicisti in giro per la città. Un bonus: ora parlo italiano. La vita è veramente bella a Bologna!"
Gabriella Di Clemente – Sudafrica
Account Manager - Italian Specialist, VATGlobal
Global MBA - Food and Wine (A.A. 2014/2015)
"Scegliere i tuoi studi significa allinearli con le tue passioni e obiettivi e dove ti vedi non solo nel presente, ma anche nel futuro. Il Global MBA non solo ha illuminato il mio attuale percorso di carriera, ma mi ha dato gli strumenti per essere in grado di raggiungere i miei obiettivi nel processo di internazionalizzazione del settore del Made in Italy."
Deanna D’Alfonso – USA
US Brand Marketing Manager, Disaronno International
Global MBA - Food and Wine (A.A. 2013/2014)
"Interagendo costantemente con studenti provenienti da tutte le parti del mondo e affrontando sfide insieme, ho avuto la possibilità di acquisire un considerevole bagaglio di conoscenze, massimizzando il potenziale di networking e le opportunità di apprendimento."
Francesco Maioli – Italia
Business Development & Resident Sales APAC, illycaffè
Global MBA - Food and Wine (A.A. 2011/2012)
"Ho scelto di intraprendere il mio viaggio MBA pur avendo già una carriera di successo nel settore F&B. È stata sicuramente un'esperienza incredibile che mi ha permesso di inserirmi ulteriormente nel mondo del business F&B internazionale, ampliare la mia rete e le connessioni multiculturali e prepararmi per nuovi ed impegnativi obiettivi. "
Valeria Rojas – Venezuela
Maintenance Coordinator, Philip Morris International - Manufacturing Industry
Italia, Bologna
A.A. 2016/2017 -
Innovation Management/Mechanics & Automation
CONTATTA
Priscila Hernandez – Messico
Account Manager, The Armin Bar - Consulting
Italia, Milano
A.A. 2016/2017 -
Design, Fashion and Luxury Goods
CONTATTA
Armin ZadakBar – Iran
Founder & CEO, The Armin Bar - Consulting
Italia, Milano
A.A. 2011/2012 -
Design, Fashion and Luxury Goods
CONTATTA
Lan Liu – Cina
Business Development, Vinitaly - Food & Wine
Italia, Verona
A.A. 2015/2016 -
Food and Wine
CONTATTA
Juan Pablo Figueroa – Cile
Sales Manager, Johnson&Johnson - Pharma
Cile, Santiago del Cile
A.A. 2016/2017 -
Innovation Management/Mechanics & Automation
CONTATTA
Andrew De Villiers – Sud Africa
Founder, Eunoic
Italia, Bologna
A.A. 2016/2017 -
Green Energy and Sustainable Businesses
CONTATTA
Melissa Amato – USA
Event Manager, San Francisco Travel Association - Luxury & Fashion
USA, San Francisco
A.A. 2014/2015 -
Food and Wine
CONTATTA
I corsi prevedono un programma di 12 mesi full-time, che comprende 504 ore di attività in aula, 1260 ore di studio individuale e lavori di gruppo e uno stage da 500 ore.
La struttura del Master si suddivide in tre cicli. Il programma del primo ciclo prevede lo studio delle basi di general management, mentre nel secondo e nel terzo ciclo saranno affrontate materie di management skills e i corsi specifici di ogni indirizzo (per ulteriori informazioni, consultate la sezione “Corsi”, in basso).
Primo ciclo: Ottobre 2021 – Febbraio 2022
Secondo ciclo e Terzo ciclo: Febbraio 2022 – Ottobre 2022
Una parte centrale del Global MBA Food & Wine sono le numerose aziende, le fiere e i produttori vinicoli che gli studenti visitano durante l’anno, insieme agli incontri con guest speakers, leader del settore. Ecco alcuni esempi:
Fiere e eventi:
CENTO MANI DI QUESTA TERRA CIBUS FESTA A VICO PITTI TASTE SIGEP VINITALY WINE2WINE
In azienda:
ANTICA CORTE PALLAVICINA AZIENDA AGRICOLA CARETTI CANTINE ANTINORI CANTINE ARNALDO CAPRAI FICO VIGNETO SAN VITO FELSINEO FABBRI 1905 ANTARES VISION BIONDI SANTI
In aggiunta a fiere, eventi e visite aziendali, ogni anno gli studenti assisteranno a testimonianze e incontri con produttori, manager, imprenditori del settore e chef stellati.
Le tre fasi sono seguite da uno stage che può essere svolto in diverse aziende o agenzie in Italia o all’estero. Lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i periodi di studio precedenti, lavorando a campagne e strategie di marketing e comunicazione, e analizzando e trovando soluzioni a problemi reali. Questa esperienza darà la possibilità di imparare in modo diretto dai professionisti del settore.
Alla fine dello stage, lo studente consegnerà al Direttore del corso un Final Report che comprenderà una descrizione delle attività svolte e un’analisi delle conoscenze acquisite durante la fase di attività in aula.
I partecipanti lavoreranno attivamente a concetti relativi allo sviluppo di un business, lavorando ad un progetto che non comporterà soltanto l’applicazione pratica di nozioni teoriche, ma anche un apprendimento “sul campo”, grazie al quale si discuterà, analizzerà e lavorerà con un approccio pratico. I partecipanti saranno guidati al fine di sviluppare un progetto reale a lungo termine, inclusi lancio e sviluppo, per il quale non sarà importante soltanto l’analisi, ma anche il piano di attuazione.
Leone LudovicaQuesto corso esplora le sfide etiche, sociali e di governance che le imprese di oggi si trovano ad affrontare e il modo in quest’ultime ed i singoli possono affrontare tali sfide. Il corso mira a migliorare le capacità e le competenze dei partecipanti combinando un esame della responsabilità etica, responsabilità sociale, corporate governance e teoria manageriale assieme ad una discussione dei problemi comuni di etica, sostenibilità e corporate governance nel contesto. Il materiale del corso include la teoria morale individuale, la teoria degli stakeholder, le teorie della Corporate Governance e lo sviluppo di una cultura organizzativa etica. Il corso copre anche lo sviluppo e la valutazione di sistemi di gestione etica, di Corporate Governance e di sostenibilità progettati per rispondere alle sfide etiche e comprende un ampio dibattito sulle principali tendenze, sfide e opportunità nel campo del business etico. Infine, il corso esplora come l’etica aziendale, la responsabilità sociale e la Corporate Governance influenzino la nostra società, ostacolando o promuovendo il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Wernicke GeorgIl corso, di natura prevalentemente applicativa, mira a sviluppare un orientamento pratico all’imprenditorialità fornendo gli strumenti strategici e operativi per la creazione di nuove iniziative e il loro successivo sviluppo. Le lezioni e le letture forniscono un’introduzione agli argomenti da trattare in un business plan ovvero: valutazione delle idee imprenditoriali, analisi di mercato e di settore, tutela dei prodotti/servizi e della proprietà intellettuale, modello di business e operazioni, finanza nel processo di creazione di nuove imprese, coinvolgimento degli investitori, arte del “pitching”.
Fini RiccardoIl corso fornisce un quadro di riferimento per la comprensione e l’analisi delle decisioni di investimento e finanziarie delle aziende. Le lezioni e le letture forniscono un’introduzione alle tecniche del Valore Attuale, al Capital Budgeting, alle decisioni sulla struttura del capitale, al costo del capitale aziendale, alle offerte di capitale iniziale e finale e un’introduzione alla gestione del rischio aziendale. La maggior parte degli argomenti presentati durante il corso saranno anche analizzati e studiati con un approccio basato sulla lettura di casi studio.
Bajo EmanueleL’obiettivo di questo corso è quello di fornire agli studenti un’introduzione completa alla strategia nell’economia di rete odierna. Il corso tratterà tre argomenti principali:
Questo corso ha lo scopo di consentire agli studenti di valutare il probabile impatto delle future innovazioni “IT” sulla loro azienda e sul settore di riferimento. Ciò richiede una corretta comprensione dei fattori chiave dell’impatto della tecnologia sull’ecosistema aziendale.
Durante gli incontri verranno affrontati e studiati i settori IT che hanno il potenziale per trasformare le azioni e le industrie dell’azienda. Toccheremo argomenti quali: Open Source Design, Chatbot, Big Data, simulazioni, Augmented Reality , Digital Twin e robotica.
Durante questo corso, i partecipanti saranno chiamati ad affrontare sia la dimensione tecnica che quella manageriale delle sfide digitali.
Il corso si concentra sul ruolo dell’alimentazione e delle tradizioni locali nel turismo globale sia come minaccia in termini di destabilizzazione ambientale e sociale sia come potenziale strumento per sistemi sostenibili e socialmente equi. Mentre viene discussa la connessione tra cibo e territorio e il suo valore per l’espansione turistica, gli studenti riflettono sul potenziale di varie località – sia rurali che urbane – per sviluppare destinazioni di turismo alimentare sostenibile.
Parasecoli FabioQuesto corso mira a: 1) aiutare gli studenti a sviluppare ulteriormente una comprensione approfondita delle pratiche aziendali di reporting interno ed esterno; 2) fornire agli studenti gli strumenti per utilizzare le informazioni di bilancio nell’analisi della performance e della situazione finanziaria di un’azienda; 3) fornire agli studenti gli strumenti per utilizzare le informazioni di costo e di segmento in contesti decisionali operativi e strategici.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero: 1) conoscere la terminologia tecnica utilizzata in contabilità; 2) essere in grado di valutare la performance finanziaria e operativa di un’azienda utilizzando i suoi bilanci; 3) essere in grado di analizzare criticamente la relazione finanziaria di un’azienda; 4) comprendere le caratteristiche e le implicazioni organizzative del sistema informativo e di gestione della performance di un’azienda.
Mattei Marco MariaSviluppare una mentalità di leadership è essenziale nella società contemporanea ed è una delle caratteristiche fondamentali che ci si aspetta da chi ha completato un MBA. Tuttavia, come spesso riportato in letteratura (ad esempio, Benjamin & O’Reilly, 2011), è una delle principali sfide affrontate dagli alumni MBA che incontrano diverse difficoltà nel vivere la transizione da studenti MBA a leader efficienti. In questo corso, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con reali problemi di leadership, di imparare da leader di successo e di lavorare su alcuni casi reali per migliorare importanti abilità di leadership come, ad esempio: fornire feedback, rafforzare il team, delegare in modo efficace.
Le teorie tradizionali e contemporanee, appartenenti alla psicologia organizzativa positiva, saranno discusse in classe. Inoltre, verranno discussi i seguenti argomenti:
Il corso si concentra su come innovazione e tradizione possano essere combinati allo scopo di creare una reputazione volta a migliorare l’esperienza del cliente e le strategie commerciali. Verranno esaminate le fasi e le tendenze maggiormente significative per questo sviluppo e saranno portati all’attenzione dei partecipanti diversi esempi da tutte le parti del mondo. Tale analisi fornirà gli strumenti necessari per comprendere le tendenze contemporanee e future del settore food and wine.
Cathy Huyghe e Matteo Vignoli
Cathy HuygheIl corso si occupa delle relazioni monetarie e macroeconomiche tra Paesi. In particolare, vengono trattati argomenti quali il mercato dei cambi, le cause e le conseguenze dei movimenti dei tassi di cambio, le implicazioni dei legami macroeconomici tra i paesi, i costi e i benefici dell’Unione Monetaria Europea.
Bellettini GiorgioUna parte del corso introduce pratiche di controllo dei costi del cibo e delle bevande (“F&B” – Food & Beverages) che si riflettono sui prodotti e sui risultati finali. Il contenuto mostra due sistemi di gestione in piena sintonia con i centri di profitto F&B, ovvero: ‘Management by Food Cost’ e ‘Management by Menu Engineering’. Inoltre, il corso offre un approccio cosiddetto “praCademic” (pratico e accademico) per mostrare quali siano le migliori pratiche di gestione nei centri di profitto del settore F&B. L’altra parte del corso tratta argomenti riguardanti l’imprenditorialità nel settore della ristorazione e dei cosiddetti “Mavericks” nel settore della ristorazione.
Abramovich DannyL’obiettivo di questo corso è quello di fornire una conoscenza generale di management consulting e delle capacità che richiede. Gli studenti affronteranno i principali contesti e metodi di riferimento, casi di consulenza e progetti aziendali. Incontreranno professionisti che svolgono il ruolo di consulenti presso numerose aziende. Come parte integrante del corso, apprenderanno anche gli strumenti necessari per organizzare un business plan.
L’attività di marketing è il cuore dell’attività operativa. Fornisce il focus manageriale per l’interfacciamento e la fonte di informazione su clienti, concorrenti e sull’ambiente generale. Al fine di prendere decisioni strategiche efficaci, i manager devono identificare e misurare i bisogni e i desideri dei consumatori, valutare l’ambiente competitivo, selezionare gli obiettivi dei clienti più appropriati e quindi sviluppare programmi di marketing che soddisfino i bisogni dei consumatori meglio della concorrenza. Inoltre, il marketing si concentra sia sul rapporto di lungo periodo di un’azienda con i propri clienti sia sulle vendite ed i profitti di breve termine.
La seconda parte del corso si concentra sulle decisioni che i manager prendono e sugli strumenti che utilizzano per supportare una strategia di marketing efficace. L’attrazione e ritenzione dei clienti redditizi deve comprendere la considerazione del prodotto o servizio offerto, il modo in cui il prodotto viene venduto e distribuito, come viene stabilito e strutturato il prezzo e come viene comunicato il valore dell’offerta.
La gestione operativa coinvolge tutte le funzioni necessarie per la progettazione, il funzionamento e il miglioramento dei sistemi che creano e forniscono prodotti e servizi. In questo corso, la nostra attenzione si concentrerà sulle varie funzioni di produzione e operazione e sulle decisioni e compromessi necessari per valorizzare un’impresa. Al fine di riflettere al meglio l’ambiente di lavoro odierno, la metà del corso si concentrerà sulle attività legate alla cosiddetta “Supply Chain” e sull’approvvigionamento delle risorse considerate come sfide e opportunità significative che emergono nell’era della globalizzazione all’interno della gestione operativa di una impresa.
Blome ConstantinL’obiettivo centrale di questo corso è la gestione della risorsa organizzativa più preziosa: le persone. Pertanto, si occuperà del comportamento umano nelle organizzazioni e di quelle pratiche e sistemi all’interno delle imprese che facilitano o potenzialmente ostacolano un comportamento e una condotta efficiente. Strutture concettuali, discussioni di casi di studio e attività orientate alle competenze sono utilizzate per affrontare efficacemente ogni argomento. Gli argomenti inclusi in questo corso sono la motivazione, la comunicazione, le dinamiche di gruppo, il potere/politica, la risoluzione dei conflitti e lo sviluppo delle risorse umane. Le sessioni di classe e i compiti sono strutturati e implementati per aiutare gli studenti ad acquisire le competenze di cui i manager e i leader hanno bisogno per migliorare le prestazioni e le relazioni organizzative in un contesto globale. “Gestire le persone significa imparare a gestire le relazioni”.
Gibaldi CarmineL’obiettivo di questo corso è affrontare il tema della gestione dei progetti di innovazione. Verranno presentate le principali tecniche e prassi con un particolare focus sui progetti di innovazione, ricerca e sviluppo e imprenditoriali. Saranno affrontati i modelli tradizionali, centrati sulla pianificazione delle attività, i modelli agili, centrati sul time boxing, e i modelli extreme focalizzati sulla gestione degli obiettivi. In questo scenario, saranno anche enfatizzati gli aspetti di apprendimento e di gestione del team di progetto, fondamentali per lo sviluppo di un progetto di innovazione. Un accento particolare sarà posto su modelli di design thinking e lean startup.
Vignoli MatteoL’obiettivo di questo corso è quello di porre le basi e preparare gli studenti ai corsi successivi per poter diventare dei leader efficienti all’interno di un panorama aziendale che coinvolge dati e analisi in diverse aree del management. Il corso introdurrà una vasta gamma di metodi matematici e statistici che vengono utilizzati per risolvere i cosiddetti “data problems”. I partecipanti acquisiranno una conoscenza pratica di raccolta e analisi di dataset e casi di studio in sessioni di laboratorio dedicate. Il corso è organizzato ed impostato in tre sotto-corsi per impostare le basi dell’analisi in diverse aree chiave del business: contabilità, finanza e statistiche per il marketing. Alla fine, lo studente acquisirà maggiori competenze analitiche e statistiche per l’analisi dei dati nelle aree della gestione dei costi, analisi finanziaria e analisi di marketing e sarà pronto ad affrontare corsi di approfondimento in ogni disciplina.
Valentini SaraIl corso si concentra sull’analisi dei sistemi agroalimentari, evidenziando il ruolo dei diversi attori e come le loro relazioni economiche siano congruenti e conseguenti all’insieme delle tecnologie di produzione, trasformazione e consumo. Al termine del corso lo studente conosce la struttura, le relazioni interne, le dinamiche e le principali tendenze di mercato dei sistemi agroalimentari ed è consapevole anche delle principali fonti di informazione utili per la loro analisi.
Bertazzoli AldoLo scopo principale del corso è gettare solide basi teoriche, per poi iniziare ad utilizzare le nozioni acquisite introducendo aspetti pratici. Questo metodo consentirà agli studenti di entrare nell’ambiente lavorativo con maggiore sicurezza, pronti ad affrontarne le sfide.
Le sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, con testimonianze e lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lectures tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso l’analisi di case history.
I corsi sono organizzati in modo da rendere lo studio il più agevole possibile per gli studenti, e in modo da permettere ai professori di valutare gli studenti nel migliore dei modi. Le valutazioni finali dipenderanno da presentazioni individuali o a gruppi, progetti, prove orali o scritte e frequenza alle lezioni.
Il Career Service, coordinato da Andrea Zani (Head of Career Service), con il supporto di Alessandro Bonfiglioli (Executive Career Development Advisor), ha l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse per l’inserimento nel mercato del lavoro e la ricerca di un internship. L’obiettivo é anche quello di supportare le imprese del nostro territorio, e non solo, a selezionare talenti da inserire nel proprio organico che da ogni parte del mondo giungono a Bologna per immergersi nella cultura e nell’eccellenza del Made in Italy.
Il Career Service Team affianca gli studenti in un percorso di formazione e sviluppo professionale, attraverso una serie di seminari, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse necessarie per entrare nel mercato del lavoro in posizioni di leadership. Inoltre, grazie a career counselor professionisti ed ad un percorso di individuazione dei propri “Punti di Forza” (Point Positive Assessment) realizzato in collaborazione con Essentic, gli studenti sono affiancati con un servizio personalizzato nel costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di uninternship.
Questo avviene attraverso:
Andrea Zani
Head of Career Service
andrea.zani@bbs.unibo.it
” Negli ultimi anni, il mercato del lavoro ha subito e affrontato mutamenti di notevole entità. Cambia il modo di presentarsi, con il personal branding, e il modo di fare rete, con il networking professionale. Come in ogni altro momento di transizione, le opportunità sono illimitate, ma bisogna saperle riconoscere, gestire e sfruttare. Il Career Service di Bologna Business School è al fianco degli studenti per lo sviluppo delle proprie potenzialità e della loro crescita professionale.”
Alessandro Bonfiglioli
CEO Caab Spa
alessandro.bonfiglioli@bbs.unibo.it
“L’attuale mercato del lavoro, sempre più complesso e instabile, rende sempre più difficile mantenere o aumentare la propria occupabilità. Attraverso un sistema di incontri individuali e collettivi, eventi di networking, seminari, workshop e un vero e proprio retreat dedicato, i servizi di career development di BBS affiancano gli studenti dei Master fin dal primo giorno del proprio percorso formativo per massimizzare le opportunità di carriera.”
Aziende nazionali ed internazionali supportano il Global MBA in diverse attività che riguardano la progettazione dei corsi, company visits, guest lectures, project works, oltre ad accoglierli per l’internship conclusivo. A tal fine, nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane ed europee grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. Il Career Service Team supporta questo processo attraverso diverse iniziative:
Inoltre, i nostri partner sostengono gli studenti del Global MBA, attraverso borse di studio, opportunità professionali, career fair e testimonianze aziendali. Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2019/2020 sono:
ABINBEV AESS ALPHA TAURI ANTARES VISION BANCA INTESA SANPAOLO BENETTON BEVOLOGY INC,. BIONDI SANTI BIRRA PERONI BOEING BUCCI AUTOMATION BULGARI CAMST CAVOUR CF CISCO EUROPE CLIMATE KIC CLN GROUP COESIA COOP ITALIA DALLARA DATALOGIC DAVINES DORELAN DUCATI DYSON ENERGY WAY ENERTRONICA SANTERNO ERMANNO SCERVINO EY FAAC GROUP FABBRI 1905 FAYAT GROUP FELSINEO FERRARELLE FERRARI FIA FORMULA E FICO EATALY WORLD GELLIFY GIUSEPPE ZANOTTI GLENMONT PARTNERS GRANAROLO GRUPPO CIMBALI GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI GRUPPO MONTENEGRO HUBLOT ING JIMMY CHOO KERAKOLL KITON LAMBORGHINI LAVAZZA LIU JO LUXOTTICA LVMH MARELLI MARINELLA MASERATI MAX MARA FASHION GROUP MONNALISA PAOLO LAZZARONI E FIGLI PHILIP MORRIS PIAGGIO PININFARINA PINKO PIRELLI POGGIPOLINI POMELLATO RES4AFRICA RONCUCCI & PARTNERS SCHNEIDER ELECTRIC SCS CONSULTING SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA TALENT GARDEN UN – INDUSTRIAL DEVELOPMENT ORGANIZATION UNIPOL VINHOOD VINITALY INTERNATIONAL WOOLRICH
La quota di iscrizione al Master è di 35.000 euro (iva esente) da corrispondersi in tre rate (la prima al momento dell’immatricolazione).
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma online e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale Wi-fi BBS, uso dei PC del Computer Lab, utilizzo delle aree studio, accesso alla palestra interna, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti online); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-e-opportunita.
I partecipanti potranno accedere al prestito sull’onore a tasso agevolato fino alla copertura della quota di iscrizione.
Per informazioni scrivere a globalmba@bbs.unibo.it
Per i partecipanti del Global MBA, Bologna Business School riserva borse di studio totali e parziali. Tutti gli studenti hanno la possibilità di partecipare alla domanda di assegnazione, indipendentemente dalla loro nazionalità. Le borse di studio vengono assegnate sulla base del merito (meriti accademici e professionali) e coprono soltanto il costo delle tasse universitarie.
Il Global MBA offre borse di studio di:
AFRICA SCHOLARSHIP PROGRAM
BBS e Foundation for World Wide Cooperation garantiscono la Scholarship Program Africa. Questo programma mira a favorire la partecipazione di giovani brillanti talenti provenienti dall’Africa che desiderino ottenere un MBA e contribuire allo sviluppo sociale ed economico del loro continente.
Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:
Il Master si rivolge a candidati che abbiano conseguito una laurea di primo livello almeno due anni prima della scadenza delle immatricolazioni di ogni fase. Le fasi di ammissione sono quattro: le iscrizioni per il primo round chiudono il a febbraio 2021, per il secondo round si chiudono a maggio 2021, per il terzo round si chiudono a luglio 2021 e per il quarto a settembre 2021. Tutte le fasi d’iscrizione sono aperte a candidati di tutte le nazionalità.
Quattro semplici passi per iniziare:
I documenti da inviare a sono:
IMPORTANTE: Gli studenti in possesso di una laurea conseguita all’estero devono presentare un riconoscimento del loro titolo di studio ai fini dell’ammissione al programma, rilasciato dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente nel paese in cui il titolo è stato rilasciato (Dichiarazione di Valore). I candidati che hanno conseguito il loro titolo di studio nell’UE possono invece richiedere un Diploma Supplement direttamente alla loro università. Nel caso in cui il candidato non riesca ad ottenere uno di questi documenti per il pacchetto di iscrizione entro la scadenza prevista, potrà temporaneamente sostituirlo con un Conditional Enrolment Form, che verrà inviato dopo l’iscrizione.
L’ammissione all’MBA è subordinata alla valutazione positiva dei colloqui individuali dei candidati e delle loro qualifiche (ad esempio curriculum vitae, GMAT / GRE, lettere di referenze, ecc). Le domande di ammissione saranno valutate da una commissione composta da professori e direttori di Bologna Business School.
In linea con il numero di posti disponibili, l’ammissione al corso dipende dalla posizione in graduatoria del candidato che si baserà sul punteggio totale ottenuto durante il processo di selezione. Gli studenti che raggiungono posizioni di merito nella lista finale dei candidati ammessi possono beneficiare di borse di studio totali o parziali. Tutti gli studenti possono presentare domanda per ottenere un prestito d’onore a interesse ridotto e ripagabile in 12 anni.
BANDO ISTRUZIONI OPERATIVE Download Application FormI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Danny Abramovich
Marketing Consultant
Marketing To Go Ltd.
Emanuele Bajo
Associate Dean - Professore Ordinario di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Giorgio Bellettini
Professore Ordinario di Economia Politica
Università di Bologna
Aldo Bertazzoli
Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Università di Bologna
Constantin Blome
Full Professor
University of Sussex
Cathy Huyghe
Co-founder
Enolytics
Riccardo Fini
Associate Dean - Professore Associato di Entrepreneurship e Innovation Management
Università di Bologna
Carmine Gibaldi
Full Professor
Harvard University
Antonio Paco Giuliani
Ricercatore in Entrepreneurship
Università di Chicago
Ludovica Leone
Industry Leader per l'area Food and Wine
Bologna Business School
Marco Maria Mattei
Professore Associato di Economia Aziendale
Università di Bologna
Elisa Montaguti
Professore Ordinario di Marketing
Università di Bologna
Paolo Borghi
Professore Ordinario
Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Ferrara
Fabio Parasecoli
Professore di Food studies
New York University
Antony Paulraj
Nottingham University Business School
Roberto Nogueira
Professore Ordinario di Strategia
COPPEAD Graduate School of Business, Università Federale di Rio de Janeiro
Alec Ross
Distinguished Visiting Professor
Antonella Samoggia
Professore Associato
Università di Bologna
Riccardo Silvi
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università di Bologna
Simone Napolitano
Post-doc Research Fellow
University of Bologna
Laura Toschi
Professoressa Associata
Università di Bologna
Sara Valentini
Associate Dean - Professore Associato di Marketing
Università di Bologna
Matteo Vignoli
Ricercatore
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Georg Wernicke
Assistant Professor
HEC Paris
Alon Wolf
Professor - Director and founder Biorobotics and Biomechanics Lab Technion Israel Institute of Technology - Founder, Medrobotics Corporation