L’Hybrid Master in Business Administration fornisce gli strumenti e le competenze necessari ad accelerare il processo di crescita professionale attraverso un programma flessibile che coniuga partecipazione on-line e on-campus.
Mai come ora il contesto di trasformazione presenta opportunità per intraprendere un percorso formativo in grado di trasferire strumenti per decodificare i cambiamenti in atto.
Da un lato la partecipazione alle sessioni didattiche on-line consente di conciliare al meglio lavoro, famiglia e studio, risparmiando tempi e costi di trasporto.
Dall’altro lato, gli eventi on-campus consentono di rafforzare il valore dell’interazione personale con i propri colleghi e i docenti, grazie a company visit in prestigiose aziende partner di Bologna Business School, alla partecipazione in prima persona a maratone “hackathon” su temi legati all’innovazione e a stimolanti Business Game a conclusione del Master.
Sono previste sessioni di team building tenute da professionisti del settore, affiancate da continui momenti di confronto professionale (mentoring) seguiti da un executive di rilievo.
L’Hybrid MBA si articola attraverso 10 corsi core e 2 corsi trasversali e ha una connotazione digital non solo nella forma, ma anche nei contenuti grazie ai digital talk, approfondimenti tenuti da docenti e professionisti, per comprendere come le nuove tecnologie stiano trasformando le organizzazioni in ogni ambito, dalle operations al marketing, dal sales al management accounting.
Il master presenta una formula innovativa. Le sessioni didattiche si svolgono tutti i mercoledì sera (ogni settimana), venerdì pomeriggio e sabato mattina. Ogni sessione dura circa 4 ore. Ciò consente di perdere molto poco dell’attività lavorativa, effettuare sessioni on-line brevi e quindi più efficaci e lasciare spazio alla vita personale per buona parte del weekend. Inoltre, sono previste due smart-week on-campus di 3 giorni l’una a metà e al termine del percorso.
Partecipare all’Hybrid MBA significa sviluppare la propria carriera professionale in modo flessibile e innovativo coniugando vita lavorativa e privata.
Franco Visani
Academic Director
franco.visani2@unibo.it
" Un programma che coniuga la flessibilità delle sessioni online con la possibilità di interagire e confrontarsi di un programma on-campus. Con un chiaro focus sulla possibilità di comprendere e sviluppare il potenziale di ogni partecipante. "
ETÀ ANAGRAFICA
BACKGROUND PROFESSIONALE
BACKGROUND ACCADEMICO
Il Master si rivolge a manager e professionisti:
La metodologia di studio dell’Hybrid MBA è caratterizzata dalla flessibilità delle sessioni online con la possibilità di interagire e confrontarsi di un programma on-campus.
Corsi Core e Corsi Trasversali
10 corsi core e 2 corsi trasversali che forniscono skill e conoscenze necessarie per la carriera manageriale.
Digital Talk
Sessioni didattiche tenute da esperti finalizzate ad approfondire l’impatto della trasformazione digitale sul business. Verranno affrontanti temi come Digital Marketing, Industry 4.0, gestione dello smart-working, Business Analytics.
Distance Learning
La piattaforma online è parte strutturale del programma. Contiene i moduli didattici, esercitazioni per testare l’apprendimento e consente l’interazione tra partecipanti, docenti e tutor tramite forum e chat dedicate.
Crash Course in Economics e Accounting
Prima della partenza dei corsi core, due precorsi consentono a chi ha un background economico meno profondo di disporre di una conoscenza di base economico-generale e nello specifico dei termini economico-aziendali necessari per la comunicazione in azienda.
Visioning & Mentoring
Un manager proveniente da una grande realtà multinazionale seguirà i partecipanti in una diretta attività di mentoring.
Team Building
I partecipanti saranno seguiti individualmente e in gruppo per favorire l’interazione e comprendere le logiche del team building.
Smart Week
Nell’ambito del Master sono previste 2 smart week on-campus da 3 giornate ciascuna.
La prima si svolge a metà Master ed è caratterizzata da:
La seconda chiude il programma e si compone di:
Il corso di Business Strategy analizza il processo decisionale dell’impresa, l’approccio pianificatorio e la ricerca del posizionamento competitivo obiettivo in contesti mutevoli. Fornisce strumenti logici per la comprensione dell’ambiente competitivo e delle dinamiche concorrenziali, del processo di generazione del valore e del ruolo svolto in questo ambito dalle risorse e competenze interne e dalle relazioni con altri attori.
Cinti Luciani AndreaL’uso delle informazioni economico-finanziarie per la gestione del vantaggio competitivo. I modelli per l’analisi della performance economico-finanziaria. I parametri per l’apprezzamento della redditività aziendale. La sostenibilità finanziaria della performance reddituale dell’impresa. La sostenibilità strategica della performance aziendale. Il benchmarking economico-finanziario. L’analisi del bilancio per la gestione dei rapporti con i fornitori e i clienti. Sistemi di controllo strategico e di monitoraggio della performance (Balanced Scorecard). Tecniche di simulazione della performance economico-finanziaria. Performance management.
Visani FrancoLa trasversalità della funzione logistica e la catena del valore. Organizzazione e progetto del layout dei sistemi produttivi. Gestione e previsione della domanda di mercato. Criteri generali di programmazione e controllo della produzione. Approvvigionamento e gestione dei materiali a fabbisogno e a scorta. Evoluzione dei sistemi just in time: dalla produzione snella (“lean production”) al pensiero snello (“lean thinking”). L’automazione del flusso informativo: dal codice a barre alle tecnologie RF/ID. La gestione della distribuzione fisica.
Barbieri PaoloIntroduzione al marketing management e agli elementi base del comportamento del consumatore, analisi della segmentazione di mercato, segmentazione e posizionamento. Strategie di prezzo, brand management, sviluppo di nuovi prodotti, canali di distribuzione e vendita, strategie di comunicazione di marketing.
Zammit AlessandraIl corso fornisce le competenze per comprendere e analizzare le principali scelte finanziarie d’impresa e riflette sull’avvento della digital finance rispetto a tali decisioni. Gli argomenti principali riguardano la scelta degli investimenti, la definizione della struttura finanziaria di impresa e del suo riflesso sul costo del capitale, la scelta di quotazione in borsa e la gestione dei rischi finanziari.
Bajo EmanueleIl corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti relativi all’organizzazione e alla gestione dei progetti, con particolare attenzione all’agile methodology. I temi trattati includono: la pianificazione e il controllo dei progetti (tempi, costi e avanzamento tecnico); l’organizzativa dei progetti, il ruolo del project manager e la gestione del team; il risk management; la gestione del portafoglio progetti.
Grandi AlessandroLa costruzione della rete di vendita. La scelta e la motivazione dei venditori. La stima delle previsioni di vendita. La gestione del portafoglio clienti. La costruzione del sistema di incentivazione. Le valutazioni economico-finanziarie per il sales manager. Key Account Management.
Cofano AnnamariaIl valore di una trasformazione digitale si ritrova nella creazione di organizzazioni connesse in grado di erogare beni e servizi in maniera sempre più efficace ed efficiente garantendo la soddisfazione di clienti, shareholders e stakeholders. A supporto del Business Model aziendale, si affrontano sistemi Enterprise Resource Planning, Customer Relationship Management, Supply Chain Management e gli strumenti necessari per l’analisi dati a garanzia di un buon processo decisionale (Business Intelligence). Vengono forniti strumenti per comprendere le tecniche di sviluppo software ed il controllo del Total Cost of Ownership.
Pia AndreaLavorare in un mondo globale, incerto e complesso necessita di un nuovo play book manageriale che consenta di mettere assieme organizzazioni agili ed engagement delle persone. Nel corso, partendo da ciò che ci hanno insegnato le neuroscienze su come “funzionano” le persone, andremo a declinare una innovativa modalità di people management che possa aiutarci, anche a livello cross-culturale, a migliorare i driver della performance.
Ghini MassimilianoOgni anno la nostra società utilizza le risorse che il pianeta Terra impiega circa un anno e mezzo per rigenerare. Questa ed altre evidenze empiriche di portata globale portano il tema della sostenibilità al centro del dibattito economico, politico e sociale. Recenti studi mostrano come un approccio gestionale sustainability-oriented adottato da alcune aziende porti ad un vantaggio competitivo di medio-lungo termine rispetto ai competitor, un successo raggiunto anche grazie alla capacità di innovare il modello di business e di introdurre strumenti di misurazione per monitorare e gestire al meglio il processo di creazione di valore. Il corso ha l’obiettivo di avviare un dibattito sulle modalità di introduzione di politiche e pratiche di sostenibilità all’interno delle imprese.
Sara ZanniCosa vuol dire Diversity & Inclusion in un contesto business? Che ruolo ha la classe manageriale? Il percorso formativo pone il focus sul valore etico e di business della Diversity&Inclusion (interno ed esterno), utilizzando case, best practice, ricerche internazionali e i dati del Diversity Brand Index (la prima ricerca italiana sul valore di business della D&I).
Crafa GabriellaLe lectures su Visioning & Mentoring sono un laboratorio di condivisione di esperienza manageriale e di discussione del ruolo che le competenze trasversali e le soft skills – attitudini personali, comportamenti e socialità – giocano nell’affermazione personale e nella costruzione di una carriera professionale.
Si affrontano temi quali le competenze emotive, relazionali e cognitive, il feedback, il performance management, lo sviluppo professionale e la gestione di quelle situazioni ambigue e paradossali che ci mettono fuori dalla nostra area di comfort e si affrontano con strumenti che non si imparano sui banchi di scuola, ma su quelli della vita.
Sidoli EugenioDigital Strategy
La rivoluzione digitale può costituire un driver di cambiamento non solo di singoli processi o funzioni, ma dell’intera strategia aziendale, specie in settori maturi. Il Digital Talk affronterà questo tema, con riferimento a specifici business case.
Artificial Intelligence e Machine Learning for Business
Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning come supporto alle decisioni aziendali sta diventando una realtà per molte aziende. Il Digital Talk affronta le opportunità di tale approccio, per differenti tipologie di aziende e processi.
Industry 4.0
Lo sviluppo dell’Industry 4.0 porta il digital nello stabilimento, fornendo opportunità prima impensate, grazie alla disponibilità di dati e alla possibilità di elaborarli. Il Digital Talk presenterà le principali opportunità e criticità applicative dell’Industry 4.0.
Digital Marketing
L’avvento dei social network ha completamente rivoluzionato il modo di approcciare il proprio mercato attuale e potenziale. Il Digital Talk approfondirà l’argomento, chiarendo il potenziale di crescita che il Digital Marketing può garantire.
Fintech
Il Fintech sta modificando efficienza ed efficacia di molti servizi finanziari, sia per gli individui che per le aziende. Il Digital Talk ne approfondisce i principali filoni di sviluppo e i principali vantaggi che può determinare in ambito aziendale.
Smartworking e nuove organizzazioni del lavoro
Lo Smartworking è entrato nella vita di molti di noi senza che fosse programmato. E’ qui per rimanere o solo per gestire un’emergenza? Quali i vantaggi e i limiti di applicabilità di questo approccio al lavoro ancora insolito per molti di noi?
E-commerce e Digital Sales
L’e-commerce è ormai una realtà a cui le persone accedono con continuità e familiarità. Non è solo un nuovo canale di vendita, ma l’opportunità di approcciare nuovi mercati, clienti e più in generale un nuovo approccio alla vendita. Nel Digital talk se ne approfondiranno le principali caratteristiche e opportunità.
L’Hybrid MBA dà ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con realtà aziendali all’avanguardia attraverso attività on-campus.
Compatibile con gli impegni lavorativi, il programma è estremamente ambizioso e consente di sviluppare le competenze dei propri manager. Lo specifico focus sui più recenti trend di evoluzione digitale consente di portare in azienda importanti stimoli di innovazione.
Una volta terminato il Master, è possibile aderire alle attività dedicate alla Community per espandere il proprio network.
Sono inoltre previsti periodicamente Speed Dates, incontri con headhunter, manager e imprenditori per confrontarsi ed ottenere informazioni utili al proprio percorso di sviluppo professionale.
“L’Hybrid MBA è la risposta all’evoluzione dell’ecosistema delle imprese, dove manager, imprenditori e talenti sono alla ricerca di connessioni liquide, di strutture flessibili, di sistemi fisici e digitali”.
Lucia Chierchia, Managing Partner, Gellify e Adjunct Professor, Bologna Business School
“La vicinanza di un Mentor mi ha permesso di comprendere il mondo corporate, mi ha fatto scoprire quali talenti avessi e mi ha aiutato a disegnare un percorso per diventare AD”.
Eugenio Sidoli, Former Presidente e Amministratore Delegato, Philip Morris Italia e Core Faculty, Bologna Business School
Per iscrizioni a titolo aziendale la quota è di 19.800 Euro (+IVA)
Per iscrizioni a titolo individuale la quota è di 16.200 Euro (+IVA)
Disponibili borse di studio parziali (numero limitato) per:
Prestito allo studio condizione agevolata:
– Tasso agevolato
– Rimborsabile in 10 anni
– Possibilità di posticipare il pagamento della prima rata fino a 36 mesi
Per informazioni scrivere a mba-h@bbs.unibo.it
L’Hybrid MBA ha l’obiettivo di dare ai partecipanti gli strumenti conoscitivi e il supporto alla crescita professionale necessari per ricoprire ruoli manageriali di responsabilità.
Il Master è aperto a laureati con più di 3 anni di esperienza professionale e a non laureati con un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni.
Il processo di selezione si svolge attraverso l’analisi del Curriculum Vitae e un colloquio individuale per analizzare attitudini, necessità e profilo professionale. Per candidarsi è necessario inviare il Curriculum Vitae a mba-h@bbs.unibo.it
I candidati verranno contattati per fissare il colloquio di selezione con la Direzione del Master.
Sì, viene richiesto il titolo di Laurea di I livello.
Viene riservato un numero di posti limitato a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale.
Il colloquio è necessario, ma non vincolante. È possibile sostenere un secondo colloquio per maggiori chiarimenti.
Il processo di selezione è rolling e ha termine alla scadenza delle iscrizioni.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Emanuele Bajo
Associate Dean - Professore Ordinario di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Paolo Barbieri
Professore associato di Ingegneria Economico-Gestionale
Università di Bologna
Andrea Cinti Luciani
Consulente di Direzione
SCS Consulting
Annamaria Cofano
Consulente di Direzione
WeDoLab
Gabriella Crafa
Senior Consultant: Digital Transformation & Diversity and Inclusion
Milano
Paolo Di Marco
Consulente Direzionale, Fondatore Pd For e Professore a Contratto
Università di Bologna
Massimiliano Ghini
Esperto di Intelligenza Emotiva e Professore a Contratto di Gestione Risorse Umane
Università di Bologna
Alessandro Grandi
Professore Ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale
Università di Bologna
Andrea Lipparini
Professore Ordinario di Gestione dell'Innovazione
Università di Bologna
Mauro Marini
Partner @ Opta; Università
di Bologna
Andrea Pia
VP Sales & Marketing Italy
AKQA
Sara Zanni
Assegnista di ricerca Dipartimento di Scienze Aziendali, Tutor didattico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Eugenio Sidoli
Senior Executive with International experience, Board Member, Business Advisor and MBA Lecturer
Franco Visani
Professore Associato di Economia Aziendale
Università di Bologna
Alessandra Zammit
Professoressa Associata
Università di Bologna