Data Marketing and Analytics

Data Marketing: il motore delle aziende di oggi e domani.

Data Analyst, Brand Marketing Specialist e Business Analyst sono alcuni dei ruoli più richiesi, oggi, dal mercato internazionale. Per arrivare a queste posizioni, occorrono elevate competenze in analisi dei Big Data e profonde conoscenze delle tecniche per trasformare queste informazioni in efficienti strategie di business.

Il Master in Data Marketing and Analytics è pensato per fornire una preparazione di altissimo profilo riguardo le tecniche e gli strumenti necessari a gestire l’area marketing e vendite di un’azienda, con un focus particolare sulla Digital Culture.

Il programma è un’immersione nel mondo dell’analisi dei dati, delle tecnologie e tecniche per estrapolarne informazioni, delle strategie di ottimizzazione dei big data per le applicazioni aziendali, con un lavoro in parallelo per affinare le capacità di comunicazione e le conoscenze aziendali fondamentali per massimizzare la propria professionalità.

Incrociare capacità manageriali e tecniche analitiche avanzate significa, oggi, entrare nel mercato da protagonista: studiare correttamente i meccanismi decisionali dei consumatori, i processi di marketing e sales management, l’analisi degli strumenti pubblicitari e delle strategie di comunicazione, è fondamentale per sviluppare abilità teoriche e metodologiche per comprendere le scelte del consumatore e capacità analitiche per individuare il punto di contatto fra cliente e prodotto.

L’integrazione con le imprese, punto di forza di BBS, è il fulcro di un Master che vuole creare altissima employability: l’internship in aziende leader del mercato, con un placement medio di oltre il 90% negli ultimi anni, si conferma il miglior trampolino di lancio per entrare in un mondo complesso e articolato, per cui occorrono competenze di altissimo livello.

Investi sul tuo futuro, affronta la selezione per entrare in uno dei più esclusivi Master in Marketing Management. Contattaci per fissare un appuntamento one to one per conoscere il percorso di studi e gli splendidi spazi della nostra sede in Villa Guastavillani.

 

Program Advisory Committee:

  • Melania Guidoboni – Business Analyst, Clarins Group
  • Stefano Leonardi – Managing Director , Bahlsen Italia
  • Giovanni Lorenzoni – CEO, BitBang
  • Natascia Mongardi – Chief Communication Officer, Macron
  • Salome Mosidze – Head of Marketing, Teliani Valley
  • Patrizio Pecunia – Data Literacy and Change Lead, The Adecco Group
  • Andrea Scozzoli – Chief Retail Development Officer, Unieuro
  • Nicola Selleri – Direttore Regionale, Lidl Italia
  • Stefano Sermenghi – CEO, Unexpected Italian SRL

 

Ranking

RANKED BUSINESS QS

QS Quacquarelli Symonds è il network internazionale dedicato a servizi, analisi e approfondimenti sulla formazione post-experience e universitaria, orientato alla mobilità internazionale e allo sviluppo di carriera. Il QS Online MBA Ranking si basa su insight provenienti dal mondo del business e su una metodologia che permette la valutazione dei programmi secondo quattro parametri: Faculty and Teaching, Class Profile, Employability e Class Experience.

 

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


Gabriele Pizzi

Gabriele Pizzi

Direttore Scientifico
gabriele.pizzi@unibo.it

" Definire gli obiettivi di marketing dell’impresa e gli strumenti attraverso i quali conseguire tali obiettivi è alla base del successo commerciale all’interno dello scenario competitivo attuale. Identificare i clienti, comprenderne i bisogni, analizzare i dati e sviluppare prodotti e servizi in grado di soddisfarli sono capacità essenziali per un’impresa di successo. Tali capacità devono tuttavia essere supportate anche da una strategia di analisi dei dati e di una conoscenza dei principali strumenti tecnologici. Il Master in Marketing Management con indirizzo Data Marketing and Analytics permette di sviluppare la sensibilità all’orientamento al mercato e supportarla attraverso strumenti pratici di analisi dei dati. "

PROFILO DELLA CLASSE A.A. 2022/2023

PROVENIENZA GEOGRAFICA

BACKGROUND ACCADEMICO

  • 26

    ETÀ MEDIA

  • 30%

    Studenti internazionali

  • 11

    Paesi rappresentati

  • 54%

    Donne

STRUTTURA

Il Master in Marketing Management con indirizzo Data Marketing and Analytics prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 600 ore stimate di studio individuale e 500 ore di stage.

La struttura del Master si suddivide in:

  • Primo ciclo: gennaio 2024 – aprile 2024
  • Secondo ciclo: aprile 2024 – luglio 2024
  • Stage: luglio 2024 – gennaio 2025

La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.

CORSI

Il processo di marketing e sales management: dall’analisi del valore per il cliente alla comunicazione e delivery del valore al mercato. Analisi del valore per il cliente: i driver del valore per il cliente. La costruzione del valore per il cliente: segmentazione, targeting, positioning e definizione della value proposition. La misura del valore per il cliente e le scelte di pricing. Dalla costruzione del valore alla commutazione del valore: comunicazione above and below the line. La distribuzione del valore: go to market, sales and key account management. Il piano di marketing e le metriche di sales e marketing performance.

Matta Shashi

Introduzione sulla ricerca di marketing: analisi descrittive. Utilizzo di probabilità e test di ipotesi nella ricerca di marketing. Design e sviluppo di tecniche finalizzate alla raccolta di dati primari. Analisi dei dati: regressione. Segmentazione e tecniche di clustering. Mappe percettive e posizionamento.

Pizzi Gabriele

Il corso fornirà agli studenti una conoscenza sulle sfide della sostenibilità economica, ambientale e sociale che si presentano sia nel settore pubblico che in quello privato. Gli studenti acquisiranno le conoscenze, le abilità e gli strumenti necessari per rispondere efficacemente a queste sfide al fine di guidare un cambiamento incisivo e sviluppare pratiche commerciali sostenibili.

Miandar Toloue

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle più rilevanti tematiche (quelle fondazionali e quelle più avanzate) delle tecnologie digitali, discutendo le più importanti conseguenze presenti e future sulla vita degli individui e sulla struttura e il funzionamento delle organizzazioni e dei processi. Il corso si articola in 5 seminari: Ai & Machine Learning, All-in Security, Cloud & Beyond, The Science of Data, Internet of Things.

Il corso fornisce gli strumenti teorici e metodologici per comprendere correttamente i meccanismi decisionali dei consumatori. In particolare, alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:

a) conoscere bene le teorie più rilevanti della scelta del consumatore, b) analizzare come i consumatori prendono decisioni, e c) pianificare e effettuare una ricerca di marketing finalizzata a esplorare e prevedere le scelte dei consumatori.

Ancarani Fabio Guido Ulderico
Marzocchi Gian Luca

Introduzione ai concetti base dei principi dell’accounting. Analisi di bilancio, concetti base di costo e contabilità. Introduzione ai principi e alle tecniche di management.

Raffoni Anna
Visani Franco

Introduction to governance, project management and IT elements useful to understand how to lead a Data Lake for Marketing (and subsequently Customer Data Platform) initiative to success.


Francesco Golfieri

Il corso è organizzato per fornire agli studenti la possibilità di applicare attivamente gli strumenti appresi in classe a casi concreti. Per la sua natura pratica, il corso consentirà agli studenti di conoscere gli strumenti da utilizzare per generare, alimentare e mantenere la relazione con il cliente nel corso del tempo.

Visentin Marika

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una serie di strumenti e tecniche da applicare nelle comunicazioni personali. A questo scopo, verranno forniti strumenti per l’analisi e il confronto tra se stessi e il pubblico. Saranno esaminate una serie di tecniche di pensiero laterale e di persuasione nel contesto della comunicazione personale. Le lezioni serviranno inoltre a preparare gli studenti al momento in cui svolgeranno i colloqui di lavoro, attraverso una serie di mock-interviews in collaborazione con professionisti nel campo del Marketing e delle risorse umane.

Bekins Russell James

Lo scopo del corso è fornire gli strumenti per acquisire una visione efficace e aggiornata delle tecnologie digitali mediante l’utilizzo del social network marketing, del digital direct marketing, lead generation, e-commerce, loyalty e content marketing.

Tuan Annamaria

Negli ultimi decenni le pratiche di sostenibilità e la corporate social responsability (CSR) hanno assunto primaria importanza per le imprese così come per la società in generale. Nonostante molte imprese abbiano sviluppato programmi di sostenibilità durante il corso degli anni, riducendo le emissioni di carbonio e la quantità di rifiuti potenziando dall’altra parte l’efficienza operativa, stiamo assistendo a un miscuglio di tattiche di sostenibilità che non incrementano però strategie sostenibili.

Lo scopo di questo corso è quello di iniziare un dibattito intorno al ruolo e al funzionamento delle moderne società nel momento in cui affiorano sfide, opportunità e possibili soluzioni in ambito di sostenibilità. Nello specifico, l’obiettivo del corso è quello di indagare i collegamenti tra sostenibilità CSR e il ruolo chiave che le tecnologie digitali possono ricoprire come mezzo per tradurre le strategie di sostenibilità in risultati effettivi.

Ghetti Riccardo
Zanni Sara

Scopo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e analitici necessari per mappare il viaggio del cliente attraverso molteplici punti di contatto. Il focus del corso sarà principalmente, ma non solo, rivolto ai canali digitali e alla loro integrazione coi canali offline, allo scopo di ottenere una panoramica completa delle interazioni compagnia-cliente.

Visentin Marco

Sin dai primi automi meccanici del XVII secolo, uno dei più grandi sogni dell’umanità è stato la costruzione di macchine che mostrassero comportamenti e intelligenza umani. L’intelligenza artificiale (AI) è una disciplina il cui obiettivo è quello di realizzare questo sogno attraverso l’uso delle tecniche più diverse, dalla computazione simbolica basata sulla logica, ai modelli sub-simbolici ispirati dalla struttura del cervello, come le reti neurali.

Gli ultimi anni hanno visto un sensazionale utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale in vari ambiti differenti, con una rilevante crescita negli investimenti, che ha indotto molti esperti a credere che il sogno diventerà realtà in tempi brevi.

Ciò sta portando molte imprese a riconsiderare le proprie strategie di business e più generalmente, richiede una profonda riconsiderazione di vari aspetti fondamentali per la nostra società.

Il corso fornirà una panoramica introduttiva sulle diverse tecniche di intelligenza artificiale esistenti, focalizzandosi sulle applicazioni industriali, discutendo le sfide e le opportunità future, affrontando anche alcune delle implicazioni sociali, economiche ed etiche.

Gabbrielli Maurizio
Roberto Amadini

METODOLOGIA

Il modello formativo prevede l’alternanza di lezioni frontali con l’elaborazione e lo sviluppo di casi di studio, sia tramite progetti individuali sia di gruppo. Alcune esercitazioni ed esami possono essere svolti sulla base di casi reali presentati direttamente da aziende del network della Scuola, quali ad esempio il lancio di nuovi prodotti o l’implementazione di nuovi servizi.

Faculty

I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

CAREER DEVELOPMENT

L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Marketing Managementcon indirizzo Data Marketing and Analytics.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 91% degli studenti è inserito in azienda.

Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.

Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:

  • Scrittura CV e Cover Letter
  • Creazione di un efficace profilo Linkedin
  • Come affrontare un’intervista di lavoro

 

Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:

  • Colloqui iniziali di orientamento
  • Colloqui specifici focalizzati sul proprio piano di carriera
  • Continuo supporto agli studenti attraverso sessioni one – to – one

 

P

Alumni

IMAN AZEDDINE IDRISSI – ITALIA

Trade Marketing Manager Assistant, Carpigiani
Master in Marketing Management (A.A 2021/2022)

"Ricordo ancora il grande impegno dedicato per poter accedere al Master in Marketing Management, oggi godendo dei suoi frutti posso affermare con certezza che non avrei potuto fare scelta migliore. Il Master grazie ad un approccio principalmente pratico, ricco di confronto tra studenti e professori, e grazie anche al suo ampio respiro internazionale mi ha permesso di raggiungere una grande crescita non soltanto a livello professionale ma anche, e soprattutto, a livello personale. Oggi grazie alle competenze acquisite e al supporto del Career Service ho potuto accedere ad una realtà di rilievo a livello globale, dove svolgo un ruolo estremamente stimolante ed interessante. Mi sento di consigliare questo Master a chiunque sia alla ricerca di un’ottima preparazione per il mondo del lavoro."

Emma Timis – Italia / Romania

Junior Trade Marketing, Admenta Italia
Master in Marketing Management (A.A 2020/2021)

"Dopo una laurea triennale in Biotecnologie Mediche, mi sono decisa ad intraprendere una carriera di tipo aziendale. Nonostante la mancanza di un background economico, il master in Marketing Management presso Bologna Business School mi ha fornito una formazione altamente professionalizzante, necessaria a garantirmi successo nella mia attuale carriera lavorativa. Questa preparazione mi permette oggi di confrontarmi con disinvoltura con altri professionisti del settore. Consiglio questo master a chiunque voglia integrare il proprio background, anche di tipo non economico, con un percorso stimolante e completo."

Hamza Arbib – Marocco

Sales Reporting, Automobili Lamborghini
Master in Marketing Management (A.A 2019/2020)

"Il Master in Marketing Management ha soddisfatto tutte le mie aspettative: un ambiente di continuo confronto e crescita personale, che mi ha permesso di acquisire tutte le conoscenze chiave per accedere a una realtà di rilievo globale. Grazie al sostegno ed al network della BBS, sono riuscito ad entrare nel settore Automotive, realizzando in questo modo il sogno di lavorare in un'azienda come Automobili Lamborghini e, trasformando la mia passione nel lavoro."

Donatella Tabasso – Italia

Business Analyst, Benetton
Master in Marketing Management (A.A. 2018/2019)

"Dopo una laurea in lingue ed un’esperienza lavorativa ho sentito l’esigenza di ampliare la mia formazione con un percorso economico/quantitativo. Spinta da un interesse per il mondo del marketing e delle vendite, ho deciso di iscrivermi al Master di BBS. Mi ritengo molto soddisfatta della scelta fatta perché il Master ha un buon mix tra teoria e pratica ed ha migliorato la mia professionalità permettendomi di rientrare nel mondo del lavoro più matura, consapevole e competente."

GIOVANNI AGUSTO – ITALIA

Marketing & PR Manager, Maserati
Master in Marketing Management (A.A. 2018/2019)

"Bologna Business School ha rappresentato il punto di incontro tra la mia vita da studente e quella da futuro giovane professionista. Il Master mi ha dato, oltre a un confronto costante con i professori e con i compagni di classe, la possibilità di entrare in contatto con numerose realtà aziendali eccellenze dello scenario economico italiano e globale. In particolare Maserati ha permesso alla nostra classe di vivere tramite un field project un’opportunità didattica distintiva e vincente per la nostra formazione."

Sara Kristina Aeberli – Svizzera

Brand Manager Café Royal, Delica
Master in Marketing Management (A.A. 2016/2017)

"Il mio obiettivo era semplice: trovare un master che fornisse la migliore preparazione per entrare nel mondo del business. Non sono rimasta delusa visto che ho appreso tutte le competenze chiave necessarie per un marketer attraverso l'educazione orientata al business con un supporto individuale, studi di casi reali in cooperazione con aziende globali come Ducati o Lidl, e uno stage formativo. Consiglio vivamente questo corso a chiunque cerchi un ambiente di crescita e sviluppo personale, fin dal primo giorno."

Mattia Solina – Italia

Sell Out Sales Account, Nestlé
Master in Marketing Management (A.A. 2016/2017)

"Dopo la laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale, sentivo la necessità di dare un’impronta più pratica e concreta al mio percorso di studi. Il master ha rappresentato per me il perfetto connubio tra contenuti teorici ed esperienze reali. Ciò che fa la differenza sono le relazioni che si creano durante il master con i compagni, i professori e le aziende e che permettono di entrare in un network professionale di primo livello."

Elena Saptefrati – Moldavia

Trade Marketing, Gruppo Diego Dalla Palma
Master in Marketing Management (A.A. 2015/2016)

"Il master mi ha permesso di vivere un'esperienza formativa di livello professionale, proiettata sul mondo del lavoro e tale da garantirmi ampi margini di crescita individuale. Le metodologie applicate: lavori di gruppo, testimonianze, visite aziendali, laboratori e confronto costante con i docenti, mi hanno fatto acquisire competenze utili e necessarie da utilizzare nella mia attuale esperienza lavorativa. Posso affermare di essere assolutamente soddisfatta di aver scelto questo Master e lo consiglio vivamente a chiunque cerchi ti trasformare la propria passione in lavoro."

AZIENDE

Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:

  • Invio CV book
  • Condivisione opportunità di tirocinio
  • Presentazioni aziendali
  • Career Day
  • Project work aziendali
  • Attività in aula con testimonianze da parte di Manager e/o professionisti HR

 

Inoltre, le aziende sostengono gli studenti del Master in Data Marketing and Analytics, attraverso borse di studio, opportunità professionali, career fair e testimonianze aziendali. Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2021/2022:

ACCENTURE ACETAIA GIUSTI AGF88 ALFASIGMA AMPLIFON ARTEMEST AS WATSON GROUP ATLANTE AUTOMOBILI LAMBORGHINI BANCA CENTRO EMILIA BARILLA BCUBE BEIERSDORF BITBANG BREMBO CARPIGIANI CARREFOUR CEFLA COSWELL DATALOGIC DELOITTE DIANA CORP DIEGO DALLA PALMA GAMS PLATFORM GLAM GRANAROLO GRUPPO CIMBALI GRUPPO LACTALIS GRUPPO MONTENEGRO GRANDI SALUMIFICI ITALIANI HAIER HENKEL INITIATIVE ITALGAS ITALPIZZA ITALTRACTOR JAKALA JONHSON & JOHNSON KERING KERING EYEWEAR LIFE LIU JO LUXOTTICA MAJANI MARS MAX MARA FASHION GROUP MELICONI MIONETTO MONCLER MOTORK MYTHERESA NOMISMA NUCLEUS PALAZZO DI VARIGNANA PLATUM PM FACTORY POLONORD ADESTE PORSCHE REGENESI REVLON ROYAL UNIBREW SAFILO SANOFI SORGENIA SYSTEM LOGISTICS TACK MI TECHLAN TECHNOGYM TOYOTA MATERIAL HANDLING MANUFACTURING VERSACE VIDENDUM VOLKSWAGEN WOOLRICH WP LAVORI IN CORSO YNAP

COSTI

La quota di iscrizione per il Master è di 14.800 euro (iva esente) da corrispondersi in tre rate:

Prima rata: 1.850  euro
Seconda rata: 7.000  euro
Terza rata: 5.950  euro

La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio, accesso alla palestra interna, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita

 

PRESTITI SULL'ONORE

Per maggiori informazioni su possibili finanziamenti, contattaci via mail: marketingmanagement@bbs.unibo.it

BORSE DI STUDIO

A Bologna Business School capiamo che per i nostri studenti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.

Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione degli studenti più meritevoli 4 borse di studio parziali: 1 borsa da 6.000€ e 3 borse da 4.000€. Le borse di studio verranno conferite in base a criteri di merito agli studenti che occuperanno le posizioni più alte in fase di selezione. Gli studenti più alti in graduatoria saranno coloro che avranno non solo un solido background accademico e/o professionale, ma anche coloro che avranno dimostrato di essere i più motivati a partecipare al corso. I vincitori verranno informati al momento dell’ammissione.

 

REQUISITI

Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:

  • una laurea di primo livello (conseguita entro la data di chiusura delle immatricolazioni del round di selezione alla quale si partecipa)
  • Ottimo livello di lingua inglese

L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione consiste in un test attitudinale e un test di lingua inglese propedeutici per l’accesso al colloquio motivazionale in lingua inglese.

PROCESSO DI AMMISSIONE

  1. Registrati su “Studenti Online” collegandoti al sito studenti.unibo.it
  2. Seleziona “Master di I livello”
  3. Versa la quota di partecipazione alla selezione (60 euro per ogni Master)
  4. Carica online i documenti richiesti:
  • Curriculum Vitae in inglese
  • Lettera motivazionale in inglese
  • Lettere di referenze in inglese (facoltative)
  • Fotografia di riconoscimento
  • Copia fronte retro di documento d’identità/passaporto in corso di validità
  • Form scelta indirizzo
  • Se disponibile, certificato GMAT o GRE con punteggio superiore a 550 (GMAT) o equivalente (GRE). Coloro che sono in possesso di questo certificato non dovranno svolgere il test attitudinale scritto
  • Se disponibile, certificato di conoscenza della lingua inglese (TOEFL, IELTS o CAMBRIDGE) che certifichi livello minimo B2 secondo il quadro di riferimento europeo. Coloro che sono in possesso di questo certificato non dovranno svolgere la prova di lingua scritta
  • Per lauree ottenute in Italia: Autocertificazione di laurea triennale col dettaglio degli esami sostenuti e relative votazioni
  • Per lauree ottenute all’estero: Dichiarazione di Valore (da richiedere in ambasciata Italiana nel paese in cui si è ottenuto il titolo) o Diploma Supplement (da richiedere all’università in cui si è conseguito il titolo). Nel caso in cui il candidato non riesca ad ottenere Dichiarazione di Valore o Diploma Supplement al momento dell’iscrizione, potrà temporaneamente sostituirlo con un Conditional Enrolment Form, che verrà inviato dopo l’iscrizione da marketingmanagement@bbs.unibo.it

Per ulteriori indicazioni gli studenti che hanno conseguito una laurea all’estero sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nella pagina qui di seguito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri

Per maggiori dettagli sul processo di selezione e sulla documentazione necessaria consultare la scheda master disponibile qui e scaricare i documenti in seguito allegati:

Bando di concorso Istruzioni operative allegate al bando Concentration form

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top