Alberto Regattieri è Professore Ordinario di Impianti Industriali Meccanici presso la Scuola di Ingegneria della Università di Bologna, presso la quale tiene i corsi di Logistica Industriale e di Manutenzione dei Sistemi di Produzione.
È stato Coordinatore del corso di studio in Ingegneria Gestionale dell’Università di Bologna dal 2013 al 2019. Svolge la propria attività nell’ambito della progettazione e gestione degli impianti industriali, delle operations e della logistica industriale, della affidabilità dei sistemi complessi e della manutenzione dei sistemi di produzione.
Ha coordinato e coordina diversi contratti di collaborazione con aziende private, aziende pubbliche, enti di ricerca nazionali ed internazionali.
Questo Laboratorio verrà erogato sotto forma di learning factory. Grazie alla collaborazione con il consorzio Big Data Innovation & Research Excellence (BI-REX), questo LAB esplorerà un avanzato sistema di produzione composto da moderne macchine di produzione additiva, dispositivi di movimentazione robotizzata e sistemi di movimentazione e stoccaggio completamente automatizzati. Le strategie di progettazione e gestione verranno sperimentate concentrandosi sul loro impatto sulle prestazioni a lungo termine e sulle operazioni quotidiane da un punto di vista ipotetico variegato.
Automation and RoboticsCORSO CORE – Il modulo approfondisce la logistica e la gestione delle scorte nell’attuale contesto aziendale, industriale o del terziario, attraverso la discussione e l’analisi delle soluzioni tecniche e gestionali oggi disponibili e attese per il futuro prossimo. In particolare saranno indagate la logistica interna ai sistemi di produzione, la progettazione e la gestione dei sistemi di stoccaggio delle merci e la progettazione e gestione dei network distributivi sia inbound sia outboud attraverso un approccio basato sull’uso intensivo di esercitazioni, casi studio e learning by doing.
Progettazione efficiente del layout
Sistemi di handling dei materiali: dai sistemi tradizionali a sistemi automatici flessibili
Soluzioni tecnologiche disponibili
Progettazione di un sistema di stoccaggio
Allocazione della merce e criteri per il prelievo frazionato (picking)
Strategie di riferimento e corrispondenti campi di applicazione
Cross analysis giacenza-consumo
Principi di progettazione del network
Localizzazione dei centri distributivi intermedi e finali
Politiche di allocazione dello stock lungo il network
La trasversalità della funzione logistica e la catena del valore. Organizzazione e progetto del layout dei sistemi produttivi. Gestione e previsione della domanda di mercato. Criteri generali di programmazione e controllo della produzione. Approvvigionamento e gestione dei materiali a fabbisogno e a scorta. Evoluzione dei sistemi just in time: dalla produzione snella (“lean production”) al pensiero snello (“lean thinking”). L’automazione del flusso informativo: dal codice a barre alle tecnologie RF/ID. La gestione della distribuzione fisica.
MBA Part-time (Weekend)Il modulo operativo fornirà agli studenti le competenze necessarie per comprendere quali saranno le principali evoluzioni del settore nei prossimi anni, in modo da poter anticipare, affrontare e trarre vantaggio da questi cambiamenti di trasformazione. Il corso includerà anche una forte contaminazione dal mondo reale, in termini di tecnologie avanzate (fornite da aziende e start-up), nuovi modelli di business e casi reali di innovazione nel campo.
EntrepreneurshipIl corso sviluppa le tematiche inerenti la gestione dei materiali lungo la filiera, dai fornitori ai canali distributivi. A questo proposito hanno un ruolo essenziale le decisioni gestionali e organizzative inerenti i rapporti con le imprese esterne con cui ci si relaziona che costituiscono l’argomento focale del corso. Nell’analizzare le relazioni verticali tra le imprese si cercherà di sviluppare: la sensibilità verso l’mportanza strategica delle relazioni; le conoscenze tecniche e gestionali necessarie per affrontare le decisioni in materia; le competenze organizzative necessarie per gestirle.
Gestione d’Impresa – Retail Management and E-CommerceDa un lato, il modulo mira a fornire le basi di Operatins all’interno dei moderni sistemi di produzione e fornitura di servizi. Seguendo questo quadro iniziale sarà possibile approfondire il ruolo dell’automazione e della digitalizzazione all’interno della moderna catena di approvvigionamento e in particolare l’effetto delle tecnologie abilitanti previste dall’industria 4.0.
Sustainability Transition Management (Part-time)