L’Hybrid Master in Business Administration fornisce gli strumenti e le competenze necessari a potenziare velocemente il processo di crescita professionale a livello internazionale attraverso un programma flessibile che coniuga partecipazione online e on-campus.
Mai come ora le trasformazioni economico sociali e tecnologiche che stiamo vivendo creano opportunità per un percorso formativo innovativo, in grado di trasferire strumenti per decodificare i cambiamenti in atto.
La partecipazione alle sessioni didattiche on-line consente di conciliare al meglio lavoro, famiglia e studio, risparmiando tempi e costi di trasporto. La settimana on-campus consente di rafforzare il valore dell’interazione personale con i propri colleghi e i docenti, grazie a company visit in prestigiose aziende partner di Bologna Business School e alla partecipazione in prima persona a una maratona “hackathon” su temi legati all’innovazione.
Sono previste sessioni di Mentoring seguite da un executive di rilievo.
L’Hybrid MBA si articola attraverso 13 corsi core e 3 corsi trasversali, per un totale di 85 incontri online, ed è un learning journey che si contraddistingue grazie ai corsi all’avanguardia in Managing Luxury Industries, Automation & Robotics ed Entrepreneurship, attraverso i quali è possibile apprendere strumenti e competenze utili alla gestione di innovazioni legate alle eccellenze che caratterizzano il Made in Italy. Inoltre ha anche una connotazione people management driven, grazie al corso trasversale in Managing Hybrid Organizations, al percorso in Mentoring e alle Business Talk, approfondimenti tenuti da esperti e thought leader, con i quali comprendere come le nuove sfide globali stiano trasformando gli strumenti e le skill richieste per la gestione del cambiamento all’interno delle organizzazioni in ogni ambito, dalle operations al marketing, dall’ICT al management accounting.
Il master presenta una formula innovativa. Le sessioni didattiche si svolgono:
Ogni sessione didattica dura circa 4 ore. Ciò consente di ottimizzare il proprio tempo personale grazie a sessioni online brevi ed efficaci.
Inoltre la smart-week on-campus di 5 giorni, che si svolgerà in chiusura del Master, consentirà di aumentare le opportunità di networking anche attraverso attività hands-on presso industry champion come Ducati, Lamborghini, Marchesini, IMA, AGF88 Holding e YNAP (potrebbero cambiare per cause di forza maggiore).
L’Hybrid Master in Business Administration è un MBA votato all’internazionalità, alla crescita personale e allo sviluppo di contenuti particolari dedicati al lusso e all’innovazione, fortemente connessi col top del Made in Italy. È l’MBA perfetto per chi vuole coniugare studio e lavoro, senza perdere il fondamentale aspetto umano: il contatto, lo scambio, il networking.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Giorgio Prodi
Academic Director
giorgio.prodi@bbs.unibo.it
" Un learning journey progettato per affrontare le sfide del futuro e costruire una community pronta a gestire il cambiamento su scala globale. "
La metodologia di studio dell’Hybrid MBA è caratterizzata dalla flessibilità delle sessioni online con la possibilità di interagire e confrontarsi di un programma on-campus.
Crash Course in Accounting & Statistics, Data Management
Prima della partenza dei corsi core, due precorsi facoltativi online consentono a chi ha un background economico meno profondo di disporre di una conoscenza di base economico-generale e nello specifico dei termini economico-aziendali necessari per la comunicazione in azienda.
Corsi Core e Corsi Trasversali
13 corsi core e 3 corsi trasversali per acquisire skill e conoscenze utili alla crescita manageriale in imprese internazionalizzate ed innovative.
Business Talk
Incontritenute da esperti e thought leader finalizzate ad approfondire nuovi stili di leadership e skill per i lavori del futuro
Distance Learning
La piattaforma online è parte integrante del programma. Contiene i moduli didattici, esercitazioni per monitorare e testare l’apprendimento e favorire l’interazione tra partecipanti, docenti e tutor tramite forum e chat dedicate.
Mentoring, Leadership & Soft Skills
Un manager proveniente da una grande realtà multinazionale seguirà i partecipanti in una diretta attività di Mentoring, Leadership & Soft Skills.
Smart Week
Nell’ambito del Master è prevista 1 smart week on-campus da 5 giornate.
Si svolgerà a fine master, dal lunedì al venerdì, presso industry champion come Ducati, Max Mara, Lamborghini, Marchesini, IMA, AGF88 Holding e YNAP (potrebbero cambiare per cause di forza maggiore). Il giovedì e il venerdì saranno dedicati ad un’attività di Hackathon che si svolgerà presso BBS.
Il corso di Business Strategy analizza il processo decisionale dell’impresa, l’approccio pianificatorio e la ricerca del posizionamento competitivo obiettivo in contesti mutevoli. Fornisce strumenti logici per la comprensione dell’ambiente competitivo e delle dinamiche concorrenziali, del processo di generazione del valore e del ruolo svolto in questo ambito dalle risorse e competenze interne e dalle relazioni con altri attori.
Nogueira Antonio Roberto RamosIn questo corso analizzeremo come i cambiamenti negli equilibri geopolitici e geoeconomici possano trasformare le strategie aziendali. Le relazioni trilaterali tra Europa, Stati Uniti e Cina saranno al centro della nostra analisi, con particolare attenzione al ruolo della Cina nei mercati internazionali.
Agli studenti verrà chiesto di discutere articoli, capitoli di libri e articoli di riviste.
Prodi GiorgioIl corso fornisce le conoscenze utili per comprendere e gestire l’analisi della performance finanziaria aziendale. In particolare, si concentra sulla misurazione e la comprensione del rapporto tra i risultati finanziari e la creazione di valore, sull’analisi dei costi per il processo decisionale aziendale sui sistemi di misurazione delle prestazioni per supportare l’implementazione e il monitoraggio della strategia aziendale. Il corso fornisce infine una prospettiva analitica dell’analisi aziendale.
Raffoni AnnaIl corso fornisce le competenze per comprendere e analizzare le principali scelte finanziarie d’impresa e riflette sull’avvento della digital finance rispetto a tali decisioni. Gli argomenti principali riguardano la scelta degli investimenti, la definizione della struttura finanziaria di impresa e del suo riflesso sul costo del capitale, la scelta di quotazione in borsa e la gestione dei rischi finanziari.
Groh AlexanderIl corso affronta gli aspetti strategici, organizzativi e gestionali relativi allo sviluppo di innovazioni. Particolare attenzione sarà data agli aspetti organizzativi delle attività di sviluppo nuovi prodotti e di R&D e alla gestione dei progetti di sviluppo nuovi prodotti.
Grimaldi RosaQuesto corso esplora le sfide etiche, di responsabilità sociale e di governance che le imprese devono affrontare oggi e come gli individui e le aziende possono affrontare tali sfide. Il corso mira a migliorare le capacità e le competenze dei partecipanti attraverso la combinazione di un esame di etica, responsabilità sociale, corporate governance e teoria manageriale con una discussione sui problemi comuni di etica, sostenibilità e governance nel contesto. Il materiale del corso include la teoria morale individuale, la teoria degli stakeholder e le teorie di corporate governance. Il corso copre anche lo sviluppo e la valutazione di sistemi di gestione etici, di governance e di sostenibilità, progettati per rispondere alle sfide etiche, di governance e di sostenibilità, e include discussioni ad ampio raggio riguardanti le attuali tendenze, le sfide e le opportunità nel campo del business etico, della corporate governance e della responsabilità sociale. Infine, il corso esplora come l’etica degli affari, la responsabilità sociale e la corporate governance influenzano la società in generale impedendo o favorendo il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Wernicke GeorgIl corso fornisce i principi di gestione del capitale umano finalizzati al raggiungimento ed al mantenimento di elevate performance. Verranno trattati temi legati ai comportamenti e le tecniche impiegate dalle organizzazioni di successo per un allineamento delle persone e delle motivazioni individuali con la strategia e gli obiettivi definiti a livello aziendale. Il corso consentirà ai partecipanti di comprendere le abilità/capacità necessarie per gestire le persone in azienda, comunicare efficacemente ed ottenere il necessario commitment sugli obiettivi.
Gibaldi CarmineDopo aver sviluppato le decisioni di posizionamento competitivo dell’impresa si analizzerà il processo di creazione del valore per il cliente e l’individuazione dei fattori critici di successo che dovranno orientare le decisioni di supply chain e operations, evidenziando le relazioni esistenti tra queste e le scelte strategiche aziendali con particolare attenzione alle logiche di servizio finalizzate alla creazione di valore per il cliente. Nell’ affrontare il tema del “sistema operativo allargato” si evidenzieranno sia l’impatto degli acquisti sulla competitività, sia le politiche attivabili per la creazione e gestione di una supply chain coerente con la strategia perseguita.
L’era digitale ha portato con sé la proliferazione dei canali e delle tecnologie che a loro volta hanno cambiato radicalmente il contesto in cui i marketers si trovano ad operare. Si rende quindi necessario aggiornare all’era digitale il modo in cui il marketing è inteso e pensato. Il corso illustra quali siano le nuove competenze e le nuove capacità di marketing da introdurre: dati e analytics, la customer experience, il contenuto, la omni-canalità e la personalizzazione.
Matta ShashiI principi e i modelli della customer experience, l’ultima e attuale frontiera per il vantaggio competitivo, permettono di rendere i clienti più felici e quindi leali. Il corso trasferisce una metodologia strutturata per l’analisi, la progettazione e implementazione di una customer experience di successo. Dalle tecniche di ricerca per l’esperienza di consumo si discute un modello per progettare un’esperienza memorabile coerentemente con le scelte di brand management. Successivamente, grazie all’utilizzo di casi aziendali, si presentano i processi per la realizzazione di una esperienza di successo. In ultimo, si studiano gli indicatori per misurare le performance dell’investimento nella customer experience.
Gavazza LelioIn questo modulo, gli studenti saranno esposti ai principi e tool del design thinking applicato ai modelli di business, utilizzando questi strumenti in un percorso guidato, con i seguenti obiettivi:
Comprendere il significato di “Customer Centricity” e l’approccio al disegno di servizi e modelli di business digitali
Analizzare i bisogni dei consumatori e definire nuovi servizi che li soddisfino al meglio
Conoscere e applicare strumenti per la progettazione di tutti gli elementi del modello di business
Valutare il potenziale di business di un’idea innovativa
Creare un “pitch deck” della nuova idea di business
Comprendere le difficoltà legate alla realizzazione di modelli di business innovativi (“The Innovator’s dilemma”) all’interno di una azienda ‘tradizionale’, e strategie che si sono dimostrate utili nel superarle.
Vignoli MatteoAlta flessibilità, domanda dinamica, crescente personalizzazione, elevati standard di qualità, piccoli lotti e breve ciclo di vita sono i fattori chiave dell’era dell’Industria 4.0. I sistemi innovativi e flessibili di produzione e assemblaggio (FMS e FAS) devono combinare questi fattori, unendo produttività e versatilità, qualità e adattabilità. In questo contesto, le macchine di produzione ad alta velocità, i dispositivi di movimentazione robotizzata, i sistemi a guida automatica (AGV) e gli operatori umani sono collegati e devono agire in sinergicamente.
Il corso si propone di esplorare un panel coordinato di: (1) metodi di progettazione, (2) strategie di supporto e (3) approcci quantitativi per aiutare gli operatori dell’Industria 4.0 nella gestione tattica e operativa di sistemi di produzione innovativi.
Bortolini MarcoL’obiettivo del corso è quello di aumentare la consapevolezza sulla trasformazione digitale che ogni organizzazione sta attuando al fine di introdurre nuovi modi di lavorare e gestire il cambiamento continuo.
Montanari FabrizioCosa significa Diversity & Inclusion in un contesto business? Quale ruolo ricopre la classe manageriale? Il percorso formativo pone il focus sul valore etico e di business della Diversity & Inclusion (interno ed esterno), utilizzando business case, best practice, ricerche internazionali e i dati del Diversity Brand Index (la prima ricerca italiana sul valore di business della D&I).
Bolzani DanielaL’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le nozioni e gli strumenti che possono essere utili all’avvio di un processo imprenditoriale, nella fase di sviluppo di nuove idee di business. Si affronteranno i temi del riconoscimento di opportunità imprenditoriali, dell’analisi di fattibilità di una nuova idea di business dal punto di vista organizzativo, strategico ed economico finanziario e si terminerà con il business plan.
Giuliani Antonio PacoNell’ambito del Master è prevista una smart week on-campus di cinque giornate.
Si svolgerà in chiusura del master, dal lunedì al venerdì, con industry champions come Ducati, Max Mara, Lamborghini, Marchesini, IMA, AGF88 Holding e YNAP (potrebbero cambiare per cause di forza maggiore), il venerdì sarà dedicato a una giornata di Hackathon che si terrà presso BBS. Si consiglia ai partecipanti di arrivare a Bologna nel weekend .
Sessioni didattiche tenute da esperti e thought leader finalizzate ad approfondire nuovi stili di leadership e le nuove skill per i lavori del futuro.
Le lecture di Mentoring, Leadership e Soft Skill sono un laboratorio di condivisione di esperienza manageriale e di discussione del ruolo che le competenze trasversali e le soft skill – attitudini personali, comportamenti e socialità – giocano nell’affermazione personale e nella costruzione di una carriera professionale.
Si affrontano temi quali le competenze emotive, relazionali e cognitive, il feedback, il performance management, lo sviluppo professionale e la gestione di quelle situazioni ambigue e paradossali che ci mettono fuori dalla nostra area di comfort e si affrontano con strumenti che non si imparano sui banchi di scuola, ma su quelli della vita.
Sidoli EugenioI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Constantin Blome
Professore Ordinario di Operations Management - Associate Dean Research
Università del Sussex
Daniela Bolzani
Ricercatrice senior in Economia e Gestione delle Imprese
Università di Bologna
Marco Bortolini
Professore Associato di Impianti industriali meccanici
Università di Bologna
Lelio Gavazza
Executive Vice President Sales & Retail
Bulgari LVMH Group
Carmine Gibaldi
Professore ordinario di Management Entrepreneurship
St. John's University
Antonio Paco Giuliani
Professore Associato di Entrepreneurship
Iéseg - School Of Management
Rosa Grimaldi
Professoressa ordinaria Entrepreneurship and Innovation Management
Università di Bologna
Alexander Groh
Professore Ordinario di Finanza
EMLYON Business School
Maria Kakarika
Professoressa Associata di Organizzazione Comportamentale e Leadership
EM Normandie Business School
Shashi Matta
Professore Ordinario di Innovation & Creativity e Vice Dean dell'Internazionalizzazione
WFI – Ingolstadt School of Management, KU Germany
Fabrizio Montanari
Professore Associato di Human Resource Management and Organizational Behavior
Università di Modena e Reggio Emilia
Antonio Roberto Ramos Nogueira
Professore Ordinario di Strategia
Coppead Institute of Administration
Antony Chellappa Paulraj
Professore Ordinario di Information Systems and Operations Management
Università di Nottingham Ningbo China
Giorgio Prodi
Professore Associato di Applied Economics
Università di Ferrara
Anna Raffoni
Professoressa Associata di Accounting
Università di Loughborough
Eugenio Sidoli
Amministratore Delegato Max Mara Group
Matteo Vignoli
Assosiate Professor
Università di Bologna
Georg Wernicke
Assistant Professor in Strategy
HEC - Paris
PROVENIENZA GEOGRAFICA
BACKGROUND PROFESSIONALE
BACKGROUND ACCADEMICO
35
ETÀ MEDIA
8 anni
ESPERIENZA PROFESSIONALE MEDIA
Federica Mari
Head of Digital Marketing, Max Mara S.r.l.
Hybrid MBA English edition (Ed. 2022 - 2023)
"Interrogarmi continuamente è ciò che mi ha spinta a intraprendere questo percorso, ed è un privilegio poter condividere un anno insieme ai compagni di viaggio, docenti e colleghi della BBS. Qui si torna a studiare, si impara come mettersi in discussione, improvvisare e fare squadra, indipendentemente da barriere linguistiche e geografiche, per avere sempre gli occhi aperti sul futuro ed essere sempre curiosi nell’approccio alle sfide professionali e personali di tutti i giorni."
Steve Inacio
Automation Process Control Lead, Philip Morris International
Hybrid MBA English edition (Ed. 2022 - 2023)
"Partecipando al master Hybrid MBA, le mie aspettative erano di crescere come giovane manager attraverso l’acquisizione di nuovi strumenti e competenze. Il mio scopo era sia quello di avere una migliore percezione di "come gestire un'azienda in modo efficiente e sostenibile", sia quello di sviluppare il mio network grazie ai colleghi, provenienti da diversi settori, culture e background. Dopo i primi mesi, la maggior parte delle mie aspettative erano già state soddisfatte. La collaborazione in classe è stata sorprendente e le materie sono stimolanti, molto interessanti. Le leadership lecture e i seminari di Career Development sono solo la "ciliegina sulla torta", mi hanno permesso di imparare tanto e di entrare in contatto con veri professionisti, con ruoli di prestigio in grandi realtà aziendali. "
Simona Valentina Mitrea Codreanu
Team Leader Product Management After Sales, Porsche Romania
Hybrid MBA English edition (Ed. 2021 - 2022)
"“Aspettati sempre l’inaspettato”. Questo programma è entrato nella mia vita quando professionalmente tutto sembrava ormai in ordine. Partecipare a questo MBA ed essere coinvolti in tutti i processi aziendali è per me una vera sfida e mi ha permesso di comprendere al meglio il business a 360 gradi. Dopo quasi 15 anni nel settore automobilistico, pongo ancora tanta passione in quello che faccio e sento che questo Hybrid MBA, con i suoi corsi, mentoring e leadership talk, mi sta dando l'opportunità di esprimere al meglio e di trasformare la mia esperienza in progetti concreti, utili ad ottimizzare le mie attività quotidiane."
Walter Vitari
Senior Sales Manager Europe, Varex Imaging Corporation
Hybrid MBA English edition (Ed. 2022 - 2023)
"Il programma Hybrid MBA favorisce continue interazioni tra professionisti altamente qualificati, consentendo di sviluppare competenze a 360 gradi. Ciò che ho apprezzato di più è stato entrare in questo master con una job description ben definita e uscirne invece con una moltitudine di nuove idee e opzioni. Grazie a una varietà di input, l'ambiente di BBS mi ha mostrato sia un'ampia finestra sul presente che un'autostrada da percorrere per un futuro di successo. Sì, è un master impegnativo per tutti i compagni di classe, ma divertente!"
Lucija Roganovic
Telecommunications Professional, One Crna Gora
Hybrid MBA English edition (Ed. 2021 - 2022)
"Il programma Hybrid MBA mi ha aiutata a comprendere le cose in tutte le prospettive, dall'impatto globale ai principali processi di un'azienda, fino all'utente finale. Professori stimolanti e un ambiente internazionale mi hanno fatto pensare in modo più creativo e mi hanno dato tutti gli strumenti giusti per utilizzare le conoscenze acquisite nella mia carriera professionale. Durante l'apprendimento di diverse materie e lo sviluppo di casa study, le sessioni di mentoring e I leadership Talk hanno contribuito ad una mia auto-analisi e alla mia crescita personale. Questo master è stato molto utile per me perché ho scoperto il mio potenziale su cui mi concentrerò per il mio percorso professionale. "
Mattia Adami
Supply Chain Manager, GSK
Hybrid MBA English edition (Ed. 2021 - 2022)
"L’Hybrid MBA in lingua inglese ha avuto un impatto diretto sulla mia crescita professionale. Il programma mi ha fornito gli strumenti utili per uscire dalla mia comfort zone, per sviluppare una mentalità internazionale e per aiutarmi a pensare in modo più strategico. Ho tratto grandi benefici dall'ambiente internazionale e dalla flessibilità ibrida offerta dal programma."
L’Hybrid MBA dà l’opportunità di confrontarsi con realtà aziendali all’avanguardia attraverso la smart week on-campus, le leadership talk e gli eventi dedicati alla community di BBS, per la quale è stata progettata una piattaforma digitale dedicata che abilita le interazioni tra Alumni e partecipanti in corso.
Compatibile con gli impegni lavorativi, il programma è estremamente ambizioso e consente di sviluppare le competenze dei propri manager. Lo specifico focus sulla leadership, la gestione dell’eccellenza, la gestione delle organizzazione ibride e lo sviluppo delle soft skill grazie al percorso in Mentoring, consente di portare in azienda nuovi stimoli e competenze innovative.
Una volta terminato il Master, è possibile continuare ad aderire alle attività dedicate alla Community per espandere il proprio network.
Sono inoltre previsti periodicamente Speed Date: incontri con headhunter, manager e imprenditori per confrontarsi e ottenere informazioni utili al proprio percorso di sviluppo professionale.
“L’Hybrid MBA è la risposta all’evoluzione dell’ecosistema delle imprese, dove manager, imprenditori e talenti sono alla ricerca di connessioni liquide, di strutture flessibili, di sistemi fisici e digitali”.
Lucia Chierchia, Managing Partner, Gellify e Adjunct Professor, Bologna Business School
“La vicinanza di un Mentor mi ha permesso di comprendere il mondo corporate, mi ha fatto scoprire quali talenti avessi e mi ha aiutato a disegnare un percorso per diventare AD”.
Eugenio Sidoli, Managing Director, Max Mara Group
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 24.300 Euro +IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 19.100 Euro +IVA.
Disponibili quote ridotte per iscrizioni anticipate.
L’iscrizione al master dà diritto a:
Per maggiori informazioni, contattate eng.hmba@bbs.unibo.it
Prestito allo studio condizione agevolata:
– Tasso agevolato
– Rimborsabile in 10 anni
– Possibilità di posticipare il pagamento della prima rata fino a 36 mesi
Per informazioni scrivere a eng.hmba@bbs.unibo.it
BBS | Women Initiative
A Bologna Business School capiamo che per i nostri partecipanti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.
Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione 5 borse di studio parziali, grazie all’iniziativa ‘Women Initiative’.
Ogni borsa di studio darà diritto alle prime cinque candidate in possesso di tutti i requisiti richiesti di beneficiare di una quota di iscrizione di Euro 12.150,00 + IVA (anziché Euro 24.300,00 + IVA.), dividibile in 2 rate.
Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di partecipazione, contattare eng.hmba@bbs.unibo.it (Comasia Fumarola)
Il Master è rivolto principalmente a persone già esperte in una funzione aziendale che per la propria crescita professionale vogliono estendere le proprie competenze alle altre funzioni e agli strumenti che supportano le scelte gestionali.
Il Master è aperto a laureati con più di 3 anni di esperienza professionale e a non laureati con un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni.
L’ammissione è subordinata al superamento di una prova di selezione che si terrà presso la sede di Bologna Business School oppure online su appuntamento (contattare Comasia Fumarola – eng.hmba@bbs.unibo.it).
La prova di selezione consiste in:
Il processo di selezione non è vincolante all’iscrizione e valuterà i requisiti di partecipazione (titolo di studio ed esperienza di lavoro), profilo e obiettivi di sviluppo.
Il processo di selezione consiste in un colloquio con la Direzione Scientifica, organizzato su richiesta del candidato pervenuta al Program Manager del Master. Il colloquio non è vincolante all’iscrizione.
Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.
Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.
No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
No, perché non si tratta di un Master universitario