Nell’era in cui l’intelligenza artificiale sta portando trasformazioni rapidissime nei modelli di business e negli scenari competitivi, è essenziale fare affidamento su manager competenti che possano navigare con successo questa evoluzione e garantire il futuro delle imprese.
L’Executive Master in Artificial Intelligence for Business fornisce ai partecipanti un solido set di competenze per sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale nel contesto aziendale.
Attraverso un percorso di formazione trasformativo, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni economiche, finanziarie, legali ed etiche legate all’implementazione dell’IA oltre agli strumenti d’avanguardia per sviluppare strategie efficaci e gestire i rischi associati a questa tecnologia rivoluzionaria.
Il Master si rivolge a imprenditori visionari, manager di successo e professionisti di tutti i settori aziendali che desiderano sfruttare il potere dell’IA nel loro percorso professionale. Inoltre, rappresenta una piattaforma ideale per consulenti che mirano ad acquisire competenze avanzate e strumenti all’avanguardia per migliorare le organizzazioni attraverso processi trasformativi.
Il programma ha la durata di 12 mesi, 33 giornate d’aula complessive in formula part-time serale, con 2 incontri alla settimana on-line il martedi e il giovedi dalle 18:30 alle 21:30. È organizzato con 15 corsi core, attività didattiche con lezioni frontali, real cases e discussioni; Focus Sessions su Human in the Loop, Algoretica, AI & Sustainability, ESG, Open AI; 2 residential on Campus, per interagire con colleghi, docenti e con tutto il mondo BBS: Leadership Talks e Company Visit saranno l’occasione di ampliare e rafforzare il proprio network.
Con una formula flessibile, il Master è studiato per chi non vuole mettere in stand-by la propria carriera, ma ambisce a crescere professionalmente con un programma d’apprendimento specifico e subito spendibile.
Le nuove tecnologie di intelligenza artificiale e automazione stanno rapidamente trasformando i contesti aziendali. Innovare è la parola d’ordine: programmazione, automazione, intelligenza artificiale le chiavi del prossimo futuro in ogni campo di business.
Per restare al passo con le esigenze del mercato non perdere l’opportunità di frequentare l’Executive Master in AI for Business.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
La metodologia di studio è caratterizzata dalla flessibilità delle sessioni online divise in 3 moduli integrate da 2 Residentials in presenza a Bologna. Ogni modulo si concentra su argomenti specifici e include lezioni online, testimonianze, attività pratiche e una prova finale per valutare il livello di apprendimento dei partecipanti.
Corsi core
15 corsi core divisi in 3 moduli per fornire strumenti e competenze specifiche. L’attività didattica comprende lezioni, casi di studio e opportunità di discussione. Alla fine dei moduli 2 e 3 i partecipanti svilupperanno 2 Project Works: AI in Business Functions and AI in Business Industries.
Leader’s Corner
5+ opportunità di discussione con manager internazionali. Lo scopo dell’incontro è quello di condividere esperienze, casi aziendali e best practice.
Focus Sessions
5 incontri con manager, esperti e professionisti su sfide aziendali trasversali basate sui temi: Human in the Loop, Algoretica, AI & Sustainability, ESG, and Open AI.
Residentials on Campus
I due Residentials on Campus a Bologna di 4 giorni ognuno permetteranno ai partecipanti di rafforzare il valore dell’interazione personale con i compagni di classe e la Scuola. Saranno organizzati Challenge-Based Workshops, Leadership Talks e visite aziendali in prestigiose aziende che fanno parte del Business Network di BBS.
Company Visits
Le visite aziendali, che si svolgeranno durante le sessioni di persona, consentiranno ai partecipanti di confrontarsi con aziende d’eccellenza nel campo dell’IA e della tecnologia.
Challenge-Based Learning
Durante Residentials, i partecipanti saranno coinvolti nell’analisi di tecniche collaborative e approcci di design thinking per lavorare e riflettere su specifici temi aziendali.
Project work
I Project work sviluppati dai partecipanti in piccoli gruppi, permetteranno di mettere in pratica le conoscenze acquisite. Il primo project work avrà lo scopo di lavorare sui nuovi ruoli e competenze nelle aziende con AI, invece il secondo sarà focalizzato sulla realizzazione dei progetti basati su AI nei diversi settori.
Il corso fornirà una panoramica introduttiva delle varie tecniche di IA esistenti, inserendole in un contesto storico
che è essenziale per capire come siamo arrivati al recente e sensazionale exploit delle applicazioni dell’IA e cosa possiamo aspettarci dal prossimo futuro. Discuteremo le applicazioni industriali con le loro opportunità e sfide, toccando anche alcune implicazioni sociali, economiche ed etiche che saranno approfondite in altri corsi. Un focus specifico sarà dedicato all’interazione tra IA e robotica, data la rilevanza delle applicazioni dell’intelligenza artificiale per la produzione e l’automazione industriale.
La computer vision è al centro della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Oggi le macchine non solo vedono meglio che mai, ma generano anche contenuti visivi realistici che spaziano tra immagini, video e risorse 3D. Passeremo in rassegna idee e applicazioni, facendo luce su come la computer vision può essere impiegata in ambienti controllati, ad esempio nella produzione, “in natura”, ad esempio nella guida assistita/autonoma, nonché per generare contenuti interessanti per applicazioni in gran parte ancora da realizzare.
Di Stefano LuigiCon questo corso, i candidati comprenderanno i Large Language Models, approfondendo i fondamenti dei modelli linguistici di grandi dimensioni, con riferimento a modelli linguistici importanti come GPT-3, BERT e altri. Verrà offerta una panoramica sulle applicazioni basate sui LLM e sulla loro rilevanza nel settore, esplorando diverse applicazioni reali dei modelli linguistici di grandi dimensioni in settori quali assicurazioni, scienze della vita, finanza, servizio clienti, generazione di contenuti e altri ancora. I partecipanti si orienteranno nel panorama tecnologico, attraverso la valutazione dello stato dell’arte e dei progressi in corso nel campo dei modelli linguistici di grandi dimensioni, imparando a conoscere i modelli, le piattaforme e i fornitori disponibili per prendere decisioni informate sull’integrazione e l’implementazione. Si approfondiranno le sfide e le best practice associate all’adozione di modelli linguistici di grandi dimensioni nei processi aziendali, si identificheranno i potenziali ostacoli e si svilupperanno strategie efficaci per un’integrazione di successo. Infine, esploreranno le tendenze emergenti e gli sviluppi futuri nel campo dei modelli linguistici e dell’intelligenza artificiale.
Belli AndreaLa creazione di valore è il fattore chiave di successo del vantaggio competitivo aziendale a lungo termine e i manager stanno sempre più sfruttando ed esplorando nuove opportunità di creazione di valore aziendale. Le sfide manageriali riguardano molteplici leve critiche che vanno dalle decisioni di mercato e di prodotto, all’efficienza dei prezzi e dei processi, alla gestione efficace dei costi e all’innovazione del modello di business. In questo contesto, la comprensione delle prestazioni e i sistemi di gestione delle prestazioni possono svolgere un ruolo importante nella presentazione, nell’attuazione e nel monitoraggio delle iniziative di creazione di valore.
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per comprendere le performance finanziarie delle organizzazioni e come la business analytics possa essere applicata per supportare il processo decisionale di diverse aree aziendali. In particolare, si concentra sulla misurazione e sulla comprensione del rapporto tra finanza e creazione di valore, nonché sull’analisi dei costi e sulle applicazioni di business analytics a supporto del processo decisionale.
Boccali FilippoEtica e politica
Il modulo si concentra sulla famiglia di narrazioni sull’IA che modellano la percezione pubblica del rapporto tra etica, politica, legge e tecnologia.
Queste includono l’etica dell’IA, l’antropomorfismo, l’allineamento dei valori, il principio dell’inevitabilità tecnologica, il mito dell’eccezionalismo tecnologico, il principio dell’innovazione e il mito del vuoto giuridico. In effetti, cadere in preda a queste narrazioni porta a decisioni aziendali sbagliate.
Diritto per l’IA
Il corso fornirà una panoramica delle principali questioni legali legate alla creazione e all’utilizzo di sistemi di IA in molti settori, con particolare attenzione a come tali questioni dovrebbero indurre le aziende a riconsiderare aspetti cruciali delle loro strategie aziendali.
Un’attenzione specifica sarà rivolta ai doveri imposti alle aziende che sviluppano sistemi di IA, con particolare attenzione agli sviluppi di leggi e norme a livello europeo (ad esempio, la proposta di una legge sull’intelligenza artificiale), nonché alle aziende che impiegano l’IA nelle loro attività commerciali. Il corso tratterà anche molti degli aspetti legati alla responsabilità per i danni causati dall’IA, dalla responsabilità per i prodotti alle norme generali sulla responsabilità civile e penale. Un focus specifico riguarderà le implicazioni legali dell’uso di sistemi decisionali automatizzati basati sull’IA da parte di consigli di amministrazione o manager aziendali (la cosiddetta “CorpTech”), nonché dell’uso dell’IA generativa.
AmideiL’implementazione di progetti di IA è una sfida che passa attraverso le persone, per questo servono leader consapevoli, in grado di facilitare il lavoro di team eterogenei e di ottenere il massimo dalle persone, sia in termini di individuazione dei problemi che di realizzazione del cambiamento. Utilizzeremo la disciplina dell’intelligenza emotiva per incorporare la neuroscienza del cambiamento e basarci su questo approccio scientifico per arrivare a un modello di azione.
Il corso si propone di fornire gli strumenti e le competenze giuste per diventare un change maker nelle organizzazioni, in particolare analizzando come aumentare la consapevolezza dell’impatto della leadership, sostenere la gestione delle resistenze ordinarie per creare nuovi modelli di azione, comunicare e collaborare nei team per ottenere risultati extra-ordinari.
Ghini MassimilianoQuesto corso è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione di come l’intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) possono essere utilizzate per creare valore in vari contesti aziendali. In questo corso, i partecipanti impareranno come identificare le opportunità per applicare AI e ML in diverse aree di business, come marketing, finanza, operazioni e servizio clienti.
Esposito MarkIl corso introdurrà i partecipanti al valore dell’utilizzo di paradigmi immersivi nell’analisi dei dati. Verranno illustrati i principi alla base della progettazione di sistemi di analisi immersiva, mostrando come questo tipo di sistemi possa facilitare la collaborazione e cambiare il processo di analisi dei dati.
Gustavo MarfiaIl corso si propone di esaminare i cambiamenti nel mondo del lavoro, concentrandosi su come la digitalizzazione, i big data e la diffusione dell’intelligenza artificiale stiano portando a una profonda trasformazione dei sistemi e dei processi organizzativi, delle risorse umane e delle competenze.
Verranno fornite le conoscenze di base per condurre l’analisi e la definizione del design dei processi e dei modelli organizzativi e per implementarli con successo in allineamento con la strategia aziendale. Verranno valutati costi e benefici, analizzato il ritorno sull’investimento e l’impatto dell’introduzione di soluzioni di IA per la gestione delle risorse umane in termini di innovazione organizzativa, cultura aziendale e compliance.
Chiara BersanoBologna si trova al centro dell’Emilia Romagna, terza regione italiana per PIL e prima per valore delle esportazioni. Molte aziende di quest’area, leader nei settori dell’automotive, della moda, del packaging, delle macchine automatiche, dell’alimentare, del farmaceutico, della ceramica e dell’ICT & Software, fanno parte della network di imprese BBS.
Nel corso di questo Residential di 4 giorni presso il Campus BBS di Bologna, incontrerete manager e leader ispiratori che hanno progettato e implementato progetti di successo basati sull’IA per l’innovazione di servizi, prodotti, processi e modelli di business in diversi settori industriali, parteciperete a eventi di Challenge-Based Learning durante le visite aziendali, giocherete a Business Games con gli altri partecipanti.
Boscato CristianoIl Project work viene sviluppato in gruppo e su casi e problemi reali (Aziende del Business Network di BBS o Aziende proposte dai partecipanti). E’ un impegno completo che coinvolge due fasi distinte. Nella prima parte, ci concentriamo sull’analisi di una specifica sfida aziendale e sull’individuazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale. La seconda parte è dedicata allo sviluppo pratico e all’implementazione di un prototipo di IA per affrontare la sfida individuata. Durante l’intero progetto, miriamo a fornire preziose intuizioni, strategie attuabili e una soluzione di IA funzionante per migliorare le operazioni aziendali.
Pia AndreaI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Andrea Amidei
Professore a contratto
Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria
Andrea Belli
Head of R&D
expert.ai
Filippo Boccali
Assegnista di Ricerca in Scienze Aziendali dell’Università di Bologna
Cristiano Boscato
Founder & Executive Vice President
Injenia
Chiara Bersano
Global HR Advisor
SAP
Michele Colajanni
Professore Ordinario di ingegneria informatica
Università di Bologna
Luigi Di Stefano
Professore Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni
Università di Bologna
Mark Esposito
Visiting Professor of Strategy
Bologna Business School
Maurizio Gabbrielli
Professore Ordinario in Computer Science
Università di Bologna
Massimiliano Ghini
Fondatore
TEAMX - Intelligence for team performance
Gustavo Marfia
Professore Associato di Informatica
Università di Bologna
Michele Lombardi
Professore Associato di Sistemi di elaborazione delle informazioni
Università di Bologna
Michela Milano
Professoressa Ordinaria di Sistemi Itelligenti
Università di Bologna
Andrea Pia
Senior Manager
AKQA
Ugo Ruffolo
Professore a Contratto di Scienze Giuridiche
Università di Bologna
Daniela Tafani
Ricercatrice in Filosofia politica
Università di Pisa
35 | Età media
8 | Anni di esperienza professionale
Il Master è rivolto a:
– Imprenditori, manager e dirigenti che vogliono incorporare l’IA per migliorare i loro modelli di business.
– Consulenti che desiderano acquisire competenze e strumenti per supportare le aziende nei processi di miglioramento dell’IA.
– Manager e professionisti di diverse aree come Tecnologia, Finance, Supply Chain e Operation, Risorse Umane e Legale che vogliono sfruttare il potenziale dell’IA per migliorare i processi sia in termini di produttività che di efficacia.
Il Master è aperto a laureati con più di 3 anni di esperienza professionale e a non laureati con un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni.
Executive Master in Artificial Intelligence for Business dà l’opportunità di confrontarsi con realtà aziendali all’avanguardia attraverso i Residentials on-campus e gli eventi dedicati alla community di BBS, per la quale è stata progettata una piattaforma digitale dedicata che abilita le interazioni tra Alumni e partecipanti in corso.
Questo Executive Master è stato sviluppato con le aziende attraverso una attività di co-design. Le aziende coinvolte:
AMADORI AMMAGAMMA BASF BIP BLACKSHEEP VENTURES BOTTERO GROUP CAPGEMINI CEFLA CINECA COMIN AND PARTNERS CREDEM DANA INCORPORATED INJENIA DATALOGIC DIENNEA DR. MAX ENGINEERING EOS SOLUTIONS EVOTEC EXPERT AI EY FAAC FASTER GELLIFY GET CONNECTED GMCE GOTHA COSMETICS HERA HNP GROUP ICONSULTING INTERCOS GROUP KPMG LAMBORGHINI LAMINAM MARCHESINI MAPS GROUP MOTORI MINARELLI ORIENTEED PORINI SACMI SCHNEIDER ELECTRIC THE PROPHET AI VAR GROUP WOSPEE
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 17.900 Euro +IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 14.900 Euro +IVA.
Disponibili quote ridotte per iscrizioni anticipate pervenute entro il 30 settembre 2023.
Per maggiori informazioni, contattate aiforbusiness@bbs.unibo.it
Le imprese che effettuano spese di formazione 4.0 finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale possono usufruire del credito d’imposta nel 2022 previsto dal «Piano nazionale Impresa 4.0». Per approfondimenti, clicca qui .
Sono disponibili agevolazioni presso il proprio Fondo Interprofessionale di riferimento:
Fondimpresa finanzia la formazione a sostegno dell’innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle PMI aderenti del settore manifatturiero. Per maggiori informazioni cliccare qui.
BBS | Women Initiative
A Bologna Business School capiamo che per i nostri partecipanti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.
Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione 4 borse di studio parziali, grazie all’iniziativa ‘Women Initiative’.
Ogni borsa di studio darà diritto alle prime quattro candidate in possesso di tutti i requisiti richiesti di beneficiare di una quota di iscrizione di Euro 8.9500,00 + IVA (anziché Euro 17.900,00 + IVA), dividibile in 2 rate.
Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di partecipazione, contattare aiforbusiness@bbs.unibo.it
Scadenza per le adesioni: 31 October 2023
L’ammissione è subordinata al superamento di un processo di selezione online su appuntamento (contattare Iana Kichenko – aiforbusiness@bbs.unibo.it).
La prova di selezione consiste in:
– Entry test: durata max 30 minuti, online
– Colloquio valutativo con la Direzione, durata 30 minuti, online
Il processo di selezione non è vincolante all’iscrizione e valuterà i requisiti di partecipazione (titolo di studio ed esperienza di lavoro), profilo e obiettivi di sviluppo.