Bologna Business School è una community internazionale di idee, persone, reti e progetti. Siamo la Business School dell’Università di Bologna, l’Ateneo più antico dell’Occidente. Villa Guastavillani è la nostra casa, una bellissima dimora cinquecentesca che sorge nel cuore dell’Italia in una delle regioni più belle e affascinanti d’Europa.
A Bologna Business School crediamo nella forza trasformatrice della competenza, della passione e del coraggio e nella possibilità di far succedere le cose. Ci ispiriamo e attingiamo ai migliori esempi internazionali per offrire esperienze formative rigorose, innovative e in costante dialogo con le imprese.
A Bologna Business School abbiamo radici ben salde nel territorio locale. Da questo traiamo la linfa vitale e l’energia che ci contraddistinguono e ci portano al confronto con le eccellenze del pensiero, della tecnica e del business. Abbiamo il privilegio di partire da Bologna e la responsabilità di accompagnare la valorizzazione delle nostre expertise uniche nel mondo.
A Bologna Business School sosteniamo e promuoviamo uno sviluppo personale e professionale autonomo, responsabile e flessibile. Stimoliamo la curiosità e la capacità di adattamento, favoriamo la costruzione di reti interpersonali aperte ed efficaci e promuoviamo una leadership di valore e ispirazione.
A Bologna Business School ci piace guardare avanti per offrire servizi all’avanguardia, ma accessibili. Non abbiamo paura di metterci in discussione e cerchiamo sempre di rinnovarci per crescere e consolidare la nostra community di studenti, alumni, docenti, business network e Università partner internazionali.
In numeri
50+
Programmi
1300+
Studenti ogni anno
150+
MEMBRI DELLA FACULTY
8000+
ALUMNI PROVENIENTI DA
95
PAESI NEL MONDO
500+
NETWORK AZIENDE
12
PARTNER INTERNAZIONALI
BOLOGNA BUSINESS SCHOOL È
INTERDISCIPLINARIETÀ
Dialogo fra materie diverse, condivisione di esperienze pratiche, sperimentazione di nuove tecnologie. La nostra interdisciplinarità è presente in aula, in azienda e in rete e sostenuta da protagonisti di ogni ambito accademico e professionale.
INTEGRAZIONE
Radicamento nel territorio, ricerca e sviluppo di progetti innovativi in collaborazione con le aziende di successo nazionali e internazionali, dialogo con le istituzioni. La nostra integrazione crea valore e apre le porte alla carriera.
DINAMICITÀ
Capacità di adattamento al contesto, flessibilità mentale, imprenditorialità responsabile. Il nostro dinamismo trasforma le idee in azione, trova opportunità nei momenti più difficili e accompagna la reinvenzione di sé e della propria carriera.
INTERNAZIONALITÀ
Visione globale, consapevolezza della propria identità, spirito aperto e collaborativo. La nostra internazionalità è l’essere e agire glocalmente, avere come orizzonte il mondo e una community di riferimento sempre più eterogenea.
BOLOGNA
Accademia, arte, tecnologia e sapori: campus urbano e capitale internazionale di eccellenza universitaria, eno-gastronomia, automotive, automazione, turismo e moda. La nostra Bologna è Villa Guastavillani, il campus nel verde dei colli a due passi dalla città.
COMMUNITY
Studenti, docenti, alumni, aziende, istituzioni e Università partner. La nostra community è l’insieme delle storie e dei progetti di migliaia di individui che animano la vita di Bologna Business School entro e oltre i muri della Scuola.
PERCHÉ LA NOSTRA SCUOLA
A Bologna Business School crediamo nella formazione all’avanguardia e di qualità. Per questo progettiamo la nostra offerta con la guida strategica di un International Advisory Board e il lavoro quotidiano di team eterogenei formati da accademici, professionisti, consulenti e protagonisti del panorama socio-economico mondiale.
A Bologna Business School crediamo nella formazione continua e personalizzata. Per questo costruiamo i nostri programmi a misura delle necessità dei nostri interlocutori:
giovani manager che desiderano crescere a livello professionale e personale rafforzando competenze funzionali specifiche o approfondendo settori di mercato particolari;
neolaureati che si affacciano al mondo del lavoro e hanno l’esigenza di acquisire conoscenze, tecniche e strumenti concreti da affiancare alla formazione universitaria tradizionale;
executive e professionisti pronti a rimettersi in discussione, consolidare la propria posizione e fare un salto di qualità con percorsi di studio, aggiornamento e accesso a nuove reti;
aziende e istituzioni consapevoli della complessità dei nuovi orizzonti glocali e pronte a cogliere le sfide e le opportunità che ne derivano puntando sul proprio capitale umano.
A Bologna Business School crediamo nella formazione accessibile e aperta. Per questo incoraggiamo il diritto allo studio mettendo a disposizione ogni anno delle borse di studio e garantendo a tutti i nostri studenti internazionali la possibilità di beneficiare di prestiti sull’onore.
CAMPUS
5000mq
VILLA GUASTAVILLANI
10
AULE MULTIMEDIALI
1
COMPUTER LAB
1
AULA MAGNA
5
SALE STUDIO
1
STUDENT LOUNGE
1
FACULTY LOUNGE
1
PALESTRA TECHNOGYM
1
CAFETERIA
200mq
ORTO
Le nostre sedi
Villa Guastavillani è il quartier generale e sede istituzionale di BBS, una bellissima dimora cinquecentesca sita sul monte di Barbiano nei primissimi colli bolognesi a pochi minuti dal centro della città di Bologna.
La villa è sviluppata su quattro piani, di cui uno interrato. Al suo interno è possibile ammirare pareti e soffitti affrescati, che in diversi casi danno il nome alla stanza che li ospita.
Nuovo Campus (next opening) Il nuovo Campus posizionato di fronte a Villa Guastavillani sorgerà sul crinale della collina attraverso la riqualificazione e il recupero di alcuni edifici già presenti sul sito, per una superficie totale di 3300 mq. Il progetto è stato pensato per creare un luogo in cui natura, storia e architettura dialogano, per dar vita a spazi dell’apprendimento in sintonia con le necessità degli studenti e prestando grande attenzione al tema della sostenibilità.
Bologna Fiera parte delle attività didattiche in presenza sono state spostate da Villa Guastavillani al padiglione 15 della Fiera di Bologna. Una soluzione temporanea che prevede 8 aule per accogliere almeno 370 partecipanti e studenti, 11 sale breakout e spazi riservati allo staff e docenti all’interno di un’area che normalmente può ospitare fino a 10.000 persone. Oltre due i metri la distanza tra una persona e l’altra, per garantire il distanziamento superiore a quello previsto per legge.
LA NOSTRA OFFERTA
GLOBAL MBA. Analisi, orientamento internazionale e sviluppo della leadership per la crescita di giovani professionisti aperti al mondo. 5 specializzazioni tematiche e funzionali.
Scopri di più ≫
MASTER FULL-TIME. Conoscenza, orientamento applicativo e teamwork per l’avvio delle carriere di domani. 10 programmi e possibilità di scegliere fra diversi indirizzi.
Scopri di più ≫
MASTER EXECUTIVE. Sfida, aggiornamento e networking per il consolidamento di professionisti esperti. 11 programmi, vari formati e modalità di apprendimento.
Scopri di più ≫
OPEN PROGRAM. Approfondimento, intensità e partecipazione alla community della Scuola per stare al passo con trend specifici. Un portfolio di corsi in costante aggiornamento.
Scopri di più ≫
Il Global MBA di BBS ha cambiato la mia vita in meglio. È stato un lusso incredibile sperimentare un nuovo contesto e una nuova cultura durante i miei studi, avere la possibilità di reinventarmi e rendermi conto di quanto poco capissi del mondo. L'accesso a un ampio business network apre le porte e ha fatto crescere le mie opportunità di carriera.
Chan Ka Sing
CRM Specialist, Maserati
MBA - DESIGN, FASHION AND LUXURY GOODS (A.A. 2012/13)
Il Master ha rappresentato per il me il punto cruciale di svolta tra la teoria universitaria e la pratica lavorativa. Il master mi ha permesso di guardare il singolo organismo ‘azienda’ come un insieme di apparati che collaborano per la buona riuscita del tutto. Mesi di full immersion in lezioni di economia, marketing, finanza e project work si sintetizzano in un bagaglio culturale ed esperienziale che nella realtà lavorativa permettono un grande vantaggio competitivo.
Monica Petreni
Export Sales Assisant, Castello di Ama
MGI - FOOD & WINE (A.A. 2012/13)
Ho scelto l'EMBA per arricchire con nuove competenze il mio bagaglio culturale, competenze oggi sempre più indispensabili nelle aziende, questo master può essere lo strumento necessario per rimanere competitivi in questo contesto così frenetico e mutevole.
Fabio Benincampi
Product Development Purchasing Manager, Ducati Motor Holding
EMBA (Ed. 2013/15)
Il corso in Digital Marketing di BBS rappresenta un ottimo trampolino di lancio nel mare magnum della comunicazione on line, del suo planning strategico e della misurazione ROI di questi due elementi combinati. Durante il corso vengono infatti presentate numerose case history testimoniate dalle stesse figure professionali internazionali che le hanno rese tali. La testimonianza pratica viene poi completata dalle lezioni frontali del corpo docente con approfondimenti didattici coinvolgenti e tematiche sempre up-to-date rispetto al panorama digitale in costante mutamento.
Andrea Casa
Marketing Manager, Tonino Lamborghini SpA
DIGITAL MARKETING & COMMUNICATION (ED. 2012)
LETTERA DAL DEAN
Massimo Bergami
Dean
“La lezione da imparare dagli eventi dell’economia mondiale è che oggi servono nuovi manager flessibili, innovativi e attenti alla sostenibilità. Ma soprattutto servono nuovi leader in grado di immaginare il domani, guidare il cambiamento e comprendere gli effetti delle proprie decisioni.
In Bologna Business School non ci fermiamo alle competenze di management, ma diamo valore alla creatività, alla visione multipolare e alla responsabilità. Crediamo che questo sia l’unico approccio possibile nel business di oggi. Per chi, come noi, vuol fare la differenza.”