
INTERDISCIPLINARIETÀ
L'approccio interdisciplinare è un fattore unico di innovazione che distingue la BBS da qualsiasi altra business school italiana e permette ai partecipanti di sviluppare un approccio multiprospettico e creativo.
BBS è una business school internazionale, creata dall’Università di Bologna, la più antica università del mondo, per formare una nuova generazione di business leader, capace di guidare la crescita internazionale e la trasformazione digitale, in un’ottica di sostenibilità. Il nostro approccio accademico interdisciplinare e fortemente orientato alla pratica offre un’esperienza di apprendimento unica in collaborazione con i “campioni dell’industria” italiana, in particolare dei settori automotive, enogastronomia, sostenibilità, automazione&robotica e lusso. La nostra sede è a Bologna a Villa Guastavillani, una splendida residenza del XVI secolo situata nel cuore dell’Italia, in una delle regioni economiche più importanti d’Italia e d’Europa.
Sostenere il pieno sviluppo delle persone, delle organizzazioni e della società attraverso l’istruzione post-laurea e post-esperienza.
L'approccio interdisciplinare è un fattore unico di innovazione che distingue la BBS da qualsiasi altra business school italiana e permette ai partecipanti di sviluppare un approccio multiprospettico e creativo.
BBS crede nel valore della sostenibilità e sostiene gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per creare una società migliore e investire nel futuro delle nostre prossime generazioni.
La BBS riunisce una combinazione di eccellenza accademica e competenza pratica attraverso la sua collaborazione congli industry champion italiani di fama mondiale.
BBS sostiene l'uguaglianza e la dignità di tutti gli individui e condanna qualsiasi forma di discriminazione, promuovendo la diversità come valore per l'integrazione e il dialogo tra persone diverse.
La dimensione internazionale sostiene le persone, le organizzazioni e la società nel processo di globalizzazione, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e sociale e lo scambio interculturale.
Il merito è un elemento fondamentale per lo sviluppo della società e serve come criterio necessario nell'attuazione del diritto universale di accesso all'istruzione.
A Bologna Business School crediamo nella formazione all’avanguardia e di qualità. Per questo progettiamo la nostra offerta con la guida strategica di un International Advisory Board e il lavoro quotidiano di team eterogenei formati da accademici, professionisti, consulenti e protagonisti del panorama socio-economico mondiale.
A Bologna Business School crediamo nella formazione continua e personalizzata. Per questo costruiamo i nostri programmi a misura delle necessità dei nostri interlocutori:
A Bologna Business School crediamo nella formazione accessibile e aperta. Per questo incoraggiamo il diritto allo studio mettendo a disposizione ogni anno delle borse di studio e garantendo a tutti i nostri studenti internazionali la possibilità di beneficiare di prestiti sull’onore.
BBS mira a contribuire ampiamente allo sviluppo delle persone, delle organizzazioni e della società, oltre che a promuove lo sviluppo sociale ed economico.
Riconosciamo la pari dignità di tutte le persone, condanniamo ogni forma di discriminazione contro individui o gruppi, e promuoviamo l’integrazione e il dialogo tra le persone e tra diverse tradizioni e culture.
La scuola approva il valore universale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e lavora per promuovere lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni sociali, ambientali ed economiche.
Crediamo che l’etica, la responsabilità e la sostenibilità debbano modellare sia i processi interni che i contenuti della formazione manageriale che la Scuola offre, al fine di sostenere gli studenti che incorporano questi valori nel loro atteggiamento manageriale e nella pratica professionale. Coerentemente con il Codice Etico di BBS, la politica ERS della Scuola ruota intorno a tre pilastri principali: Apprendimento, Diffusione e Impatto.
La Scuola ha stabilito un sistema di regole, modelli e meccanismi di controllo ispirati ai più alti standard di trasparenza e correttezza nella gestione, sia interna che esterna.
Questo modello genera fiducia tra i membri, un aspetto che si riflette anche nei risultati economici, nei benefici a lungo termine per tutte le parti interessate e si allinea con i principi di sostenibilità.
Villa Guastavillani è il quartier generale e sede istituzionale di BBS, una bellissima dimora cinquecentesca sita sul monte di Barbiano nei primissimi colli bolognesi a pochi minuti dal centro della città di Bologna.
La villa è sviluppata su quattro piani, di cui uno interrato. Al suo interno è possibile ammirare pareti e soffitti affrescati, che in diversi casi danno il nome alla stanza che li ospita.
Nuovo Campus (next opening) Il nuovo Campus posizionato di fronte a Villa Guastavillani sorgerà sul crinale della collina attraverso la riqualificazione e il recupero di alcuni edifici già presenti sul sito, per una superficie totale di 3300 mq. Il progetto è stato pensato per creare un luogo in cui natura, storia e architettura dialogano, per dar vita a spazi dell’apprendimento in sintonia con le necessità degli studenti e prestando grande attenzione al tema della sostenibilità.
Bologna Fiera parte delle attività didattiche in presenza sono state spostate da Villa Guastavillani al padiglione 34 della Fiera di Bologna. Una soluzione temporanea che prevede 8 aule per accogliere almeno 370 partecipanti e studenti, 11 sale breakout e spazi riservati allo staff e docenti all’interno di un’area che normalmente può ospitare fino a 10.000 persone. Oltre due i metri la distanza tra una persona e l’altra, per garantire il distanziamento superiore a quello previsto per legge.
: programma internazionale accreditato EFMD dedicato a candidati con precedenti esperienze lavorative; offre una serie di specializzazioni nelle principali industrie italiane: Supercars / Superbikes / Motorsports, Food & Wine, Design / Fashion / Luxury Goods, Green, Automation and Robotics (1 master, 5 track)
: programmi di un anno accreditati dall’Università di Bologna, rivolti a giovani laureati che si preparano ad entrare nel mercato del lavoro; dalle transizioni sostenibili alla gestione dell’intelligenza artificiale attraverso aziende made in Italy. (11 master universitari).
: programmi di sviluppo manageriale basati sull’apprendimento misto rivolti a manager, professionisti senior e imprenditori che vogliono rafforzare le loro capacità di gestione e leadership; l’offerta include MBA part-time, Executive MBA e Executive Specialist Master (15 programmi).
: i corsi brevi si concentrano su strumenti chiave necessari per la crescita professionale dei partecipanti; sono condotti da docenti e professionisti per offrire una formazione rigorosa e pratica con strumenti di applicazione immediata (34 corsi).
: corsi su misura dedicati alle aziende e alle organizzazioni che desiderano concentrarsi sul capitale umano per affrontare le sfide future; si tratta di programmi personalizzati che combinano il rigore accademico con l’efficacia della conoscenza organizzativa.
Il Global MBA di BBS ha cambiato la mia vita in meglio. È stato un lusso incredibile sperimentare un nuovo contesto e una nuova cultura durante i miei studi, avere la possibilità di reinventarmi e rendermi conto di quanto poco capissi del mondo. L'accesso a un ampio business network apre le porte e ha fatto crescere le mie opportunità di carriera.
Chan Ka Sing
CRM Specialist, Maserati
MBA - DESIGN, FASHION AND LUXURY GOODS (A.A. 2012/13)
Il Master ha rappresentato per il me il punto cruciale di svolta tra la teoria universitaria e la pratica lavorativa. Il master mi ha permesso di guardare il singolo organismo ‘azienda’ come un insieme di apparati che collaborano per la buona riuscita del tutto. Mesi di full immersion in lezioni di economia, marketing, finanza e project work si sintetizzano in un bagaglio culturale ed esperienziale che nella realtà lavorativa permettono un grande vantaggio competitivo.
Monica Petreni
Export Sales Assisant, Castello di Ama
MGI - FOOD & WINE (A.A. 2012/13)
Ho scelto l'EMBA per arricchire con nuove competenze il mio bagaglio culturale, competenze oggi sempre più indispensabili nelle aziende, questo master può essere lo strumento necessario per rimanere competitivi in questo contesto così frenetico e mutevole.
Fabio Benincampi
Product Development Purchasing Manager, Ducati Motor Holding
EMBA (Ed. 2013/15)
Il corso in Digital Marketing di BBS rappresenta un ottimo trampolino di lancio nel mare magnum della comunicazione on line, del suo planning strategico e della misurazione ROI di questi due elementi combinati. Durante il corso vengono infatti presentate numerose case history testimoniate dalle stesse figure professionali internazionali che le hanno rese tali. La testimonianza pratica viene poi completata dalle lezioni frontali del corpo docente con approfondimenti didattici coinvolgenti e tematiche sempre up-to-date rispetto al panorama digitale in costante mutamento.
Andrea Casa
Marketing Manager, Tonino Lamborghini SpA
DIGITAL MARKETING & COMMUNICATION (ED. 2012)
Massimo Bergami
Dean
“La lezione da imparare dagli eventi dell’economia mondiale è che oggi servono nuovi manager flessibili, innovativi e attenti alla sostenibilità. Ma soprattutto servono nuovi leader in grado di immaginare il domani, guidare il cambiamento e comprendere gli effetti delle proprie decisioni. In Bologna Business School non ci fermiamo alle competenze di management, ma diamo valore alla creatività, alla visione multipolare e alla responsabilità. Crediamo che questo sia l’unico approccio possibile nel business di oggi. Per chi, come noi, vuol fare la differenza.”