Lo Human Resources Management & Development ha lo scopo di dotare i manager HR di conoscenze di business, strategia e di strumenti necessari per avere un ruolo centrale nella creazione di nuove opportunità per l’impresa.
Questo corso fornisce ai manager delle HR una visione trasversale dell’azienda e maggiore progettualità sul proprio orientamento futuro. Il corso è sia per specialisti HR che desiderano acquisire una visione a 360 gradi della funzione dei processi HR, sia per persone che vogliono poi avere un ruolo HR e che hanno già esperienze in altri ruoli.
Vengono sviluppate competenze di pensiero e operative per dare una lettura critica dello status quo e definire una people strategy efficace. L’azienda, grazie a un’adeguata direzione HR, può incrementare il ritorno sull’investimento nel capitale umano.
Frequentare il corso significa acquisire le capacità per essere protagonista del cambiamento e una maggiore consapevolezza sul ruolo e sul contributo della direzione HR nel raggiungimento degli obiettivi.
Il programma si articola in tre moduli tematici centrati su People Strategy and Digital HR, People Management & HR Function e People and HR Approach.
In partnership con
Se nel tuo futuro professionale desideri confrontarti con nuove responsabilità, contatta la direzione del corso per valutare la tua iscrizione.
Alfredo Montanari
Direttore Esecutivo
alfredo.montanari@bbs.unibo.it
" Essere manager del personale richiede credibilità, conoscenza approfondita del core business dell’azienda e capacità di innovazione per far fronte alle crescenti aspettative dei lavoratori e contribuire al conseguimento degli obiettivi strategici dell'azienda. Questo programma ambisce a fornire le competenze necessarie per rimanere competitivi in un mondo in continua trasformazione. "
Il corso si articola in 3 moduli da 2 giornate per complessivi 6 incontri. I residential saranno di venerdì e sabato. Il programma approfondisce questioni strategiche e la loro messa in opera superando un approccio puramente funzionale al mestiere di HR.
Primo modulo
People Strategy and Digital HR
Secondo modulo
People Management and HR Function
Terzo modulo
People and HR Approach
Progettare l’organizzazione ed i processi HR alla luce della Digital Transformation
Far crescere le persone per far crescere il business
Discutere delle modalità più efficaci per favorire l’engagement delle persone in azienda
I nostri corsi sono caratterizzati da una faculty che mette insieme competenze ed esperienze molto diverse, del mondo dell’azienda, dell’università e della consulenza.
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati. Le imprese partner di Bologna Business School sono:
AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
La quota di iscrizione al corso è pari a
Il singolo modulo costa
Sono previste quote ridotte per iscrizioni anticipate.
La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio e accesso alla palestra interna.
Sono previste agevolazioni:
Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento:
Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative
Il corso è riservato ad un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi è sufficiente scaricare la scheda di iscrizione ed inviarla tramite email o fax (051 2090112).
Scheda di iscrizione a titolo individuale Scheda di iscrizione a titolo aziendaleAl termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).
I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.
Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.
I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Giorgio Ballotta
Senior Partner Achieve Italia
Miller Heiman Group
Fabrizio Montanari
Professore Associato di Human Resource Management and Organizational Behavior
Università di Modena e Reggio Emilia
Carlo Ugdulena
Managing Director
Wospee