Il Master in Business Management con indirizzo Life Sciences e MedTech si rivolge a giovani laureati in possesso di una Laurea Triennale o Magistrale che aspirano a una carriera manageriale in azienda nei settori farmaceutico, farmacosmetico, biotecnologico, biomedicale (macchinari e prodotti di consumo) e dei servizi per l’healthcare. Si tratta di settori strategici nell’economia internazionale, i cui numeri sono in aumento sia sul fronte occupazionale sia per quanto riguarda gli investimenti e la ricerca. L’invecchiamento della popolazione e le nuove sfide della gestione internazionale dell’healthcare e delle emergenze connesse fanno pensare ad elevate prospettive di crescita per questi settori industriali. Questi settori cresceranno non solo nei mercati di nuova industrializzazione, ma anche nei mercati da tempo industrializzati e in altri ambiti considerati maturi, come quello europeo. La presenza in Italia, e in Emilia Romagna in particolare, di imprese farmaceutiche e farmacosmetiche che hanno già raggiunto dimensioni internazionali e lo sviluppo di distretti industriali, come quello del biomedicale, caratterizzati da una forte vocazione all’esportazione, rendono il territorio ricco di moltissime imprese con cui collaborare per i progetti di formazione della Bologna Business School e per il successivo inserimento in azienda.
Il Master Full-time in Business Management / Life Science & MedTech fa parte dell’offerta full-time, mirata a conciliare la gestione d’impresa con le caratteristiche dei settori cui si rivolge. Il programma è organizzato in tre cicli che integrano attività in aula, lavori di gruppo, workshop, testimonianze dal mondo delle imprese come gli MGIncontri e si conclude con uno stage in azienda; oltre ai corsi generali di Business Administration e ad alcune materie connesse allo specifico indirizzo, sono previste numerose attività per l’apprendimento di soft skills, inserite nel programma lungo tutto il periodo del master, come ad esempio un corso di Public Speaking, un corso di Business English, un corso di Negoziazione, un Project Work trasversale alle altre attività che dura per tutto il Master sul tema del business planning e molti seminari tematici, oltre a tre Project Work con imprese di un mese ciascuno, nel periodo di maggio, giugno e luglio. L’internship in azienda è previsto dal mese di settembre.
Per trasformare il tuo orizzonte professionale, contatta il program manager del corso
IL MASTER È UN INVESTIMENTO. IL PRESTITO SULL’ONORE È IL MODO DI FINANZIARLO.
Programme Advisory Committee:
Angelo Manaresi
Direttore Scientifico
angelo.manaresi@unibo.it
" All'interno dell'industria farmaceutica, biotecnologica e dei medical devices si necessitano figure che oltre ad un solido background tecnico-scientifico, sappiano organizzare le relazioni con i vari players, fronteggiare i cambiamenti dell'industria e gestire i numerosi vincoli economico-finanziari. Tramite il Master è possibile entrare da protagonista in questo settore che grazie all'aumento della domanda di tecnologie innovative nel settore medicale e ad un ambiente normativo favorevole prende sempre più piede in Italia come all'estero. "
BACKGROUND ACCADEMICO
26
ETÀ MEDIA
52%
DONNE
Il Master in Business Management – Life Sciences and Medtech prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 360 ore di docenza frontale, 540 ore stimate di studio individuale e 600 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in:
La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo. Il percorso didattico è arricchito da 3 lunghi progetti aziendali di impostazione settoriale (della durata di 1 mese ciascuno) che si intervallano e si integrano con l’attività d’aula e i casi aziendali.
Il Master prevede corsi di Business Administration che hanno l’obiettivo di consolidare e applicare a casi aziendali conoscenze concettuali, tecniche metodologiche ed operative. Sono previsti, inoltre, corsi e progetti con focalizzazione settoriale su temi del bio-medicale. I corsi di Business administration sono concentrati principalmente nel primo ciclo e sono comuni a tutti gli indirizzi del Master; i corsi specifici di indirizzo e i progetti aziendali si svolgono, invece, nel secondo ciclo.
Data la rilevanza della lingua inglese nella vita lavorativa, la Scuola offre la possibilità di partecipare a incontri di conversazione in lingua durante il periodo di studio in aula.
Il programma del Master è aggiornato e allineato alle esigenze di mercato attraverso un confronto continuo tra la Faculty e uno specifico Program Advisory Committee:
Elementi di contabilità, bilancio e analisi dei costi. La misura e l’interpretazione della performance economico-finanziaria dell’impresa. L’analisi economico-finanziaria previsiva e il budget. Il calcolo e l’analisi dei costi nelle decisioni e per il controllo della gestione. Il controllo di gestione come meccanismo operativo. I sistemi di controllo strategico e di strategic cost management.
Ferri PaoloSostenibilità aziendale e economia circolare risultano attualmente tra gli argomenti più discussi a livello internazionale, anche a causa del cambiamento climatico. L’obiettivo del corso è comprendere perché questi temi rivestono una tale importanza sottolineandone il carattere di urgenza. Approfondiremo quali sono le attività di innovazione dei processi operativi e di sistema che le aziende adottano per implementare strategie mirate alla Circulary Economy e alla transizione verso un modello di business low carbon.
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle più rilevanti tematiche (quelle fondazionali e quelle più avanzate) delle tecnologie digitali, discutendo le più importanti conseguenze presenti e future sulla vita degli individui e sulla struttura e il funzionamento delle organizzazioni e dei processi. I principali temi trattati sono: fondamenti dei sistemi computazionali, intelligenza artificiale, sistemi autonomi, sistemi conversazionali, logica computazionale, reti e sicurezza.
Il corso di Digital Marketing si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per implementare con successo una strategia di marketing che preveda l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, analizzando i bisogni del cliente, la comunicazione d’impresa e la vendita. Verrà proposto un approccio principalmente quantitativo per la misurazione dell’efficacia delle attività di Digital Marketing che trovano una naturale applicazione nel contesto online (e.g. Social Media, E-commerce, Direct Marketing), non trascurando però l’applicazione delle nuove tecnologie anche in ambito offline (e.g. Apps e Mobile Marketing nel contesto del Retailing moderno). Al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano acquisito un elevato grado di conoscenza dei principali strumenti utilizzabili nell’ambito del Digital Marketing che consenta loro di: definire e implementare una strategia di Digital Marketing coerente; selezionare gli strumenti più appropriati in base agli obiettivi strategici; monitorarne l’efficacia tramite rigorose procedure analitiche.
Nader ClaudioIl corso ha come obiettivo di presentare, con focalizzazione sulle scienze della vita, le maggiori problematiche relative alla gestione dei progetti di ricerca e delle innovazioni conseguenti da questi, nonché dei percorsi di valorizzazione dei risultati, sia attraverso percorsi di trasferimento tecnologico che di avvio di imprese innovative. Una attenzione particolare sarà assegnata alla analisi degli aspetti industriali di tali percorsi ed alle problematiche brevettuali e di sfruttamento commerciale dei risultati della ricerca scientifica, incluse le problematiche di avvio d’impresa.
Conicella FabrizioObiettivo del corso è fornire agli studenti un approccio pratico verso i temi principali della finanza aziendale. La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti della finanza, con lo scopo di allineare il livello di conoscenze dei partecipanti. Durante queste ore sono presentati e applicati in maniera estensiva attraverso l’utilizzo di Excel concetti di matematica finanziaria, valutazione di stock e bond. Nella seconda parte del corso è fornita una presentazione teorica di argomenti successivamente applicati anche attraverso lo sviluppo in aula di casi aziendali. Una lista sintetica degli argomenti trattati nel corso è la seguente: analisi finanziaria, costo del capitale, capital budgeting e struttura finanziaria di una impresa.
Baschieri GiuliaIl corso introduce ai settori Healthcare and Life science attraverso la presentazione e discussione degli scenari di business e scientifici, evidenziandone le interrelazioni e l’impatto sulla struttura industriale e di settore, l’assetto competitivo e le prospettive evolutive. Lo scenario delle innovazioni scientifiche in ambito di Healthcare and Life science è assai ampio e va dall’innovazione nell’ambito della diagnostica alla terapia genica, dalla medicina rigenerativa (staminali, ingegneria tissutale e biomateriali) al molecular farming per la creazione di biofarmaceutici in pianta. Affinché i risultati della ricerca scientifica nelle Life sciences e nelle tecnologie biomedicali possano essere trasformati in innovazione fruibile da cittadini e pazienti sono necessari una serie di passaggi tesi alla valorizzazione della tecnologia, allo scale-up produttivo, alla sperimentazione su pazienti e alla preparazione della documentazione necessaria per ottenerne l’autorizzazione alla vendita. Si tratta di un percorso complesso che vede coinvolti numerosi e diversi attori (imprese e istituzioni). In questo scenario la conoscenza della struttura industriale e competitiva del settore, della value chain che integra i diversi attori, e delle dinamiche che le caratterizzano sono fondamentali per consentire all’innovazione di farsi prodotto. Completa il corso l’individuazione dei profili professionali e delle competenze chiave che nelle imprese e istituzioni presidiano il percorso che porta dalla ricerca al mercato.
Cenacchi GiovannaDal business model al piano operativo di marketing. I fondamentali strumenti concettuali e quantitativi necessari per comprendere, analizzare e costruire le relazioni che un’impresa stabilisce con il proprio mercato: la centralità del cliente, lo studio dei comportamenti d’acquisto, i processi di segmentazione e posizionamento, lo sviluppo di nuovi prodotti e la diffusione dell’innovazione, le decisioni di prezzo, distribuzione e comunicazione.
Lorenzini BarbaraIntroduzione sulla ricerca di marketing: analisi descrittive. Utilizzo di probabilità e test di ipotesi nella ricerca di marketing. Design e sviluppo di tecniche finalizzate alla raccolta di dati primari. Analisi dei dati: regressione. Segmentazione e tecniche di clustering. Mappe percettive e posizionamento.
Zammit AlessandraIl corso sviluppa le tematiche inerenti la gestione dei materiali lungo la filiera, dai fornitori ai canali distributivi. A questo proposito hanno un ruolo essenziale le decisioni gestionali e organizzative inerenti i rapporti con le imprese esterne con cui ci si relaziona che costituiscono l’argomento focale del corso. Nell’analizzare le relazioni verticali tra le imprese si cercherà di sviluppare: la sensibilità verso l’mportanza strategica delle relazioni; le conoscenze tecniche e gestionali necessarie per affrontare le decisioni in materia; le competenze organizzative necessarie per gestirle.
Regattieri AlbertoIl corso ha come obiettivo di combinare la visione sistemica e di processo delle operations nei settori industriali legati al biomed e di discutere dell’impatto del paradigma dell’industria 4.0 e della digitalizzazione sulla competitività di tali settori. La progettazione e il funzionamento dei sistemi sono modellizzati e analizzati utilizzando tecniche quantitative e qualitative implementate utilizzando la tecnologia più avanzate.
Barbieri PaoloLe sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, testimonianze, lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lecture tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso case history.
Il programma si sviluppa in stretta collaborazione con le imprese partner sia durante i corsi, ripartiti in due fasi, sia durante i tre progetti aziendali di impostazione settoriale; l’approccio didattico è totalmente diverso da quello dei corsi universitari tradizionali, poichè le lezioni del Master forniscono veri strumenti funzionali allo svolgimento di progetti concreti. Questa visione progettuale si concretizza in:
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Business Management – Life Sciences e Medtech.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master Full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 90% degli studenti è inserito in azienda.
Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:
Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:
Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:
I nostri partner sono i primi sostenitori dei nostri studenti, attraverso borse di studio, stage e opportunità professionali.
ADMENTA ALFASIGMA AMPLIFON ASTRAZENECA AVALON BORMIOLI PHARMA CEFLA CHIESI COLOPLAST COSWELL ELCAM MEDICAL IQVIA MARCHESINI MENARINI LIVANOVA REMEMBRANE
La quota di iscrizione al Master è di euro 12.100 (iva esente) da corrispondersi in tre rate:
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi, utilizzo delle aree studio, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
Inoltre, la quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita.
I partecipanti potranno accedere al prestito sull’onore a tasso agevolato fino alla copertura della quota di iscrizione.
Per informazioni scrivere a businessmanagement@bbs.unibo.it
Bologna Business School mette a disposizione borse di studio parziali, assegnate in base al merito, ai primi classificati nelle prove di selezione. Inoltre, alla fine del percorso di studio, la Scuola assegna un premio al miglior studente.
Il costo dell’iscrizione al Master può essere sostenuto o sponsorizzato da soggetti terzi: enti pubblici, fondazioni o aziende.
L’iscrizione è aperta a tutte le lauree del vecchio e del nuovo ordinamento. La laurea deve essere conseguita entro la data di scadenza delle immatricolazioni al master.
Per gli uditori non è necessario il titolo di laurea.
L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione consiste in un colloquio motivazionale.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione, alla quale è possibile partecipare previa iscrizione. Il processo richiede di:
Per ulteriori indicazioni gli studenti che hanno conseguito una laurea all’estero sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nella pagina qui di seguito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri
Per ulteriori indicazioni consigliamo a tutti gli studenti di leggere attentamente le istruzioni indicate nei file “bando” e “istruzioni operative” scaricabili qui di seguito e clicca qui per avere accesso a un video tutorial contenente le indicazioni su come iscriversi alle selezioni.
BANDO FORM SCELTA INDIRIZZOI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Paolo Barbieri
Professore Associato di Ingegneria economico-gestionale
Università di Bologna
Giulia Baschieri
Ricercatrice a tempo determinato tipo (senior) di Finanza aziendale
Università di Bologna
Giovanna Cenacchi
Responsabile del Laboratorio di Patologia e Diagnostica Subcellulare, Azienda ospedaliera-Universitaria S.Orsola-Malpighi
Fabrizio Conicella
General Manager
Paolo Ferri
Senior Assistant Professor
Università di Bologna
Rita Fucci
Responsabile Aree Studi e Trasferimento Tecnologico
Assobiotec
Barbara Lorenzini
Professoressa a Contratto di Marketing
Università di Bologna
Angelo Manaresi
Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese
Università di Bologna
Claudio Nader
Digital Strategist
Nimai
Gabriele Pizzi
Professore Associato di Marketing
Università di Bologna
Alberto Regattieri
Professore Ordinario di Impianti industriali meccanici
Università di Bologna
Alessandra Zammit
Professoressa Associato di Economia e gestione delle imprese
Università di Bologna