Il Master Full-time in Gestione d’impresa con indirizzo Food & Wine si rivolge a giovani laureati che vogliano intraprendere una carriera manageriale in questo settore dell’eccellenza italiana.
Per prepararsi alle sfide del comparto alimentare industriale così come della produzione di nicchia, vengono sviluppate competenze di management, marketing e finanza assieme alle strategie per l’export e alle logiche dei canali distributivi oggi disponibili.
Una visione d’insieme è indispensabile per individuare il modello di business più adatto a imporre il valore dell’enogastronomia italiana sul mercato globale. Si tratta di un obiettivo comune alle imprese partner di Bologna Business School, le cui conoscenze vengono messe a disposizione dei partecipanti per creare una rapida interazione tra formazione e mondo del lavoro.
Quest’esperienza è un’occasione unica per trasformare la passione per il prodotto in un percorso di crescita professionale, da spendere con uguale efficacia nell’area della produzione, in quella commerciale o nel marketing, come per avviare una propria impresa, sfruttando il network delle persone con cui si entra in contatto durante il corso.
Il Master Full-time in Gestione d’impresa Food & Wine fa parte dell’offerta full-time, mirata a conciliare la gestione d’impresa con le caratteristiche dei settori cui si rivolge. Il programma è organizzato in tre cicli che integrano attività in aula, lavori di gruppo, workshop, testimonianze dal mondo delle imprese come gli MGIncontri e si conclude con uno stage in azienda; oltre ai corsi generali di Business Administration e ad alcune materie connesse allo specifico indirizzo, sono previste numerose attività per l’apprendimento di soft skills, inserite nel programma lungo tutto il periodo del master, come ad esempio un corso di Public Speaking, un corso di Business English, un corso di Negoziazione, un Project Work trasversale alle altre attività che dura per tutto il Master sul tema del business planning e molti seminari tematici, oltre a tre Project Work con imprese di un mese ciascuno, nel periodo di maggio, giugno e luglio. L’internship in azienda è previsto dal mese di settembre.
Il processo di managerializzazione dell’eccellenza italiana ha bisogno della tua passione. Contatta il program manager del corso: faremo crescere le tue ambizioni.
IL MASTER È UN INVESTIMENTO.
IL PRESTITO SULL’ONORE È IL MODO DI FINANZIARLO.
Angelo Manaresi
Direttore Scientifico
angelo.manaresi@unibo.it
" Il settore del Food and Wine nostrano è in continua crescita. Lo sviluppo internazionale è una grande opportunità ma impone nuove politiche di promozione e di valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano, uno dei principali vettori dello sviluppo turistico territoriale anche sui mercati esteri. Questo master ti permette di entrare in questo settore da protagonista. "
BACKGROUND ACCADEMICO
25
ETA’ MEDIA
58% F – 42% M
Sesso
Il Master in Gestione d’Impresa – Food & Wine prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 360 ore di docenza frontale, 540 ore stimate di studio individuale e 600 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in tre cicli:
La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali. Il percorso didattico è arricchito da 3 lunghi progetti aziendali di impostazione settoriale (della durata di 1 mese ciascuno) che si intervallano e si integrano con l’attività d’aula e i casi aziendali.
Il Master prevede corsi di Business Administration che hanno l’obiettivo di consolidare e applicare a casi aziendali conoscenze concettuali, tecniche metodologiche ed operative. Sono previsti, inoltre, corsi e progetti con focalizzazione settoriale su temi del Food & Wine. I corsi di Business Administration sono concentrati principalmente nel primo ciclo e sono comuni a tutti gli indirizzi del Master; i corsi specifici di indirizzo e i progetti aziendali si svolgono, invece, nel secondo ciclo.
Data la rilevanza della lingua inglese nella vita lavorativa, la Scuola offre la possibilità di partecipare a incontri di conversazione in lingua durante il periodo di studio in aula.
Il programma del Master è aggiornato e allineato alle esigenze di mercato attraverso un confronto continuo tra la Faculty e uno specifico Program Advisory Committee:
Massimo Monti
Amministratore delegato
Alce Nero
Alberto Miraglia
Direttore Generale
Retail Institute
Franco Gabbrielli
Presidente
Assopellettieri e Mipel
Lorenzo Scrimizzi
Country Manager
Carpigiani
Patrick Romano
Direttore Generale
Bologna Welcome
Massimiliano Di Silvestre
Amministratore Delegato
BMW Italia
Elementi di contabilità, bilancio e analisi dei costi. La misura e l’interpretazione della performance economico-finanziaria dell’impresa. L’analisi economico-finanziaria previsiva e il budget. Il calcolo e l’analisi dei costi nelle decisioni e per il controllo della gestione. Il controllo di gestione come meccanismo operativo. I sistemi di controllo strategico e di strategic cost management.
Ferri PaoloSostenibilità aziendale e economia circolare risultano attualmente tra gli argomenti più discussi a livello internazionale, anche a causa del cambiamento climatico. L’obiettivo del corso è comprendere perché questi temi rivestono una tale importanza sottolineandone il carattere di urgenza. Approfondiremo quali sono le attività di innovazione dei processi operativi e di sistema che le aziende adottano per implementare strategie mirate alla Circulary Economy e alla transizione verso un modello di business low carbon.
Mura MatteoIl corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle più rilevanti tematiche (quelle fondazionali e quelle più avanzate) delle tecnologie digitali, discutendo le più importanti conseguenze presenti e future sulla vita degli individui e sulla struttura e il funzionamento delle organizzazioni e dei processi. I principali temi trattati sono: fondamenti dei sistemi computazionali, intelligenza artificiale, sistemi autonomi, sistemi conversazionali, logica computazionale, reti e sicurezza.
Il corso di Digital Marketing si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per implementare con successo una strategia di marketing che preveda l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, analizzando i bisogni del cliente, la comunicazione d’impresa e la vendita. Verrà proposto un approccio principalmente quantitativo per la misurazione dell’efficacia delle attività di Digital Marketing che trovano una naturale applicazione nel contesto online (e.g. Social Media, E-commerce, Direct Marketing), non trascurando però l’applicazione delle nuove tecnologie anche in ambito offline (e.g. Apps e Mobile Marketing nel contesto del Retailing moderno). Al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano acquisito un elevato grado di conoscenza dei principali strumenti utilizzabili nell’ambito del Digital Marketing che consenta loro di: definire e implementare una strategia di Digital Marketing coerente; selezionare gli strumenti più appropriati in base agli obiettivi strategici; monitorarne l’efficacia tramite rigorose procedure analitiche.
Nader ClaudioLe problematiche economiche e gestionali delle imprese impegnate nei diversi comparti del settore agroalimentare alla luce del processo di progressiva internazionalizzazione e globalizzazione del sistema economico. Quali sono le implicazioni sulle aziende agricole e sulle imprese agroalimentari della crescente tensione competitiva. Evoluzione del concetto e del ruolo della qualità nel settore agroalimentare: dalle produzioni tipiche agli organismi geneticamente modificati. Le strategia delle multinazionali, delle grandi e delle piccole e medie imprese. La crescita interna, esterna e le concentrazioni. Lo sviluppo delle forme distributive moderne e i nuovi assetti dei canali commerciali del sistema agroalimentare. L’applicazione degli strumenti di pianificazione strategica, di adattamento tattico e di controllo alle imprese agroalimentari.
Palomba PaoloObiettivo del corso è fornire agli studenti un approccio pratico verso i temi principali della finanza aziendale. La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti della finanza, con lo scopo di allineare il livello di conoscenze dei partecipanti. Durante queste ore sono presentati e applicati in maniera estensiva attraverso l’utilizzo di Excel concetti di matematica finanziaria, valutazione di stock e bond. Nella seconda parte del corso è fornita una presentazione teorica di argomenti successivamente applicati anche attraverso lo sviluppo in aula di casi aziendali. Una lista sintetica degli argomenti trattati nel corso è la seguente: analisi finanziaria, costo del capitale, capital budgeting e struttura finanziaria di una impresa.
Baschieri GiuliaQuesto insegnamento è articolato in alcune lezioni e in tre progetti aziendali.
LEZIONI: Si focalizzano sulla gestione delle imprese dei settori vitivinicolo e alimentare di fascia alta, che richiede conoscenze sui problemi specifici di ogni comparto e sui problemi di filiera, così come impone una serie di sensibilità rispetto a esperienze di riposizionamento di imprese tradizionali che, partendo da un prodotto medio o medio-alto, sviluppano eccellenze produttive e distributive.
PROGETTI AZIENDALI: L’insegnamento comprende al suo interno anche 3 progetti aziendali di 1 mese ciascuno. I project work sono svolti con lavoro in gruppi di 4-5 partecipanti e iniziano con la presentazione aziendale da parte di un manager di un’impresa partner del network della Scuola, che poi pone ai gruppi il tema del progetto. Durante ogni project work i partecipanti lavorano assistiti da tutor; alla fine del mese si svolge un incontro con il management e una presentazione degli elaborati dei partecipanti. La valutazione è effettuata dai docenti e dal management, allo scopo di valutare sia la originalità delle soluzioni manageriali proposte sia la concreta fattibilità e implementazione in un reale contesto aziendale.
Dal business model al piano operativo di marketing. I fondamentali strumenti concettuali e quantitativi necessari per comprendere, analizzare e costruire le relazioni che un’impresa stabilisce con il proprio mercato: la centralità del cliente, lo studio dei comportamenti d’acquisto, i processi di segmentazione e posizionamento, lo sviluppo di nuovi prodotti e la diffusione dell’innovazione, le decisioni di prezzo, distribuzione e comunicazione.
Lorenzini BarbaraCome avvengono i processi di costruzione della reputazione degli attori operanti nel settore Food and Wine. Quanto contano le opinioni degli esperti enogastronomici e delle guide. Quanto peso ricoprono le stesse opinioni nella costruzione della carriera di uno chef, della reputazione e della performance di un ristorante o di un produttore vinicolo. Qual è il ruolo che gioca la cucina italiana all’estero nel rafforzare la reputazione dei prodotti enogastronomici italiani e attraverso quali strumenti si consolida la reputazione di un prodotto in Italia e nei mercati stranieri.
Tomesani NicolaIntroduzione sulla ricerca di marketing: analisi descrittive. Utilizzo di probabilità e test di ipotesi nella ricerca di marketing. Design e sviluppo di tecniche finalizzate alla raccolta di dati primari. Analisi dei dati: regressione. Segmentazione e tecniche di clustering. Mappe percettive e posizionamento.
Valentini SaraIl corso sviluppa le tematiche inerenti la gestione dei materiali lungo la filiera, dai fornitori ai canali distributivi. A questo proposito hanno un ruolo essenziale le decisioni gestionali e organizzative inerenti i rapporti con le imprese esterne con cui ci si relaziona che costituiscono l’argomento focale del corso. Nell’analizzare le relazioni verticali tra le imprese si cercherà di sviluppare: la sensibilità verso l’mportanza strategica delle relazioni; le conoscenze tecniche e gestionali necessarie per affrontare le decisioni in materia; le competenze organizzative necessarie per gestirle.
Regattieri AlbertoLe sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, testimonianze, lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lecture tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso case history.
Il programma si sviluppa in stretta collaborazione con le imprese partner sia durante i corsi, ripartiti in due fasi, sia durante i tre progetti aziendali di impostazione settoriale; l’approccio didattico è totalmente diverso da quello dei corsi universitari tradizionali, poichè le lezioni del Master forniscono veri strumenti funzionali allo svolgimento di progetti concreti. Questa visione progettuale si concretizza in:
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Gestione d’Impresa – Food & Wine.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente il 91% degli studenti è inserito in azienda.
Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:
Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:
Giuseppe Inzitari
Junior Analytic Consultant, Nielsen
MGI - Food & Wine (A.A. 2018/2019)
"Il master mi ha permesso di consolidare ed apprendere competenze trasversali, dalla lettura strategica di un bilancio alla sicurezza di riuscire a parlare davanti a una platea. I progetti aziendali hanno di certo fatto la differenza. Con i tre project work ho finalmente avuto modo di sperimentare e comprendere meglio alcuni aspetti dell’attività lavorativa fino ad allora solamente teorici. Il bagaglio più importante che porto con me è la maggiore consapevolezza delle mie capacità. Mettermi in discussione mi ha portato a lavorare per una grande azienda, con clienti leader del settore e nell’industria che prediligo, quella del largo consumo. È stato un percorso lungo e decisamente challenging di cui vado molto fiero."
Lucia Agostinello
Hospitality Manager, Torre Mora - Tenute Piccini
MGI - Food & Wine (A.A. 2017/2018)
"Sono arrivata al master dopo una laurea in Legge e un’esperienza lavorativa nel mondo giuridico. Ho deciso di frequentare la BBS con la speranza di arricchire la mia formazione e provare a lavorare nel mondo del vino. Tutte le mie aspettative si sono realizzate. Il master mi ha restituito quanto di più pratico possa esserci nella vita lavorativa di tutti i giorni, mi ha permesso di entrare ben presto a contatto col mondo del “vero” lavoro. E’ stato un viaggio che mi ha allontanato dalla mia terra di origine, la Sicilia, e che mi ha permesso di ritornarci più decisa e consapevole di prima. Dopo lo stage curriculare ho avuto la fortuna di iniziare una collaborazione lavorativa con una Cantina alle pendici dell’Etna, di cui ora sono la responsabile."
Beatrice Baroni
Food and Beverage Administrative, Starhotels
MGI - Food & Wine (A.A. 2015/2016)
"Il master è decisivo per impostare una mentalità imprenditoriale ed avere reale contatto con il mondo del management e del business. Questo è possibile grazie ai molteplici casi aziendali concreti affrontati a lezione e grazie a professionisti, docenti, alumi ed imprenditori che portano le loro testimonianze direttamente in aula. Nello stage ho ritrovato molti aspetti affrontati durante il percorso, e ho potuto applicarli concretamente. Il master non è un semplice percorso di studi, ma è davvero un’esperienza di vita, intensa e decisiva per impostare il proprio futuro."
Lucrezia Monsagrati
Trade Marketing & Junior Account, Bahlsen
MGI - Food & Wine (A.A. 2015/2016)
"Dopo aver concluso gli studi in Giurisprudenza, sentivo la necessità di cambiare e avevo bisogno della migliore formazione possibile per entrare nel mondo delle aziende. Il Master mi ha formato sia nei contenuti, focalizzandosi molto sugli aspetti fondamentali del Marketing e del a Management, che a livello personale facendomi crescere ed entrare in un'ottica più lavorativa che di studio.Il Master mi ha fornito tutti gli strumenti necessari per affrontare al meglio il mondo lavorativo. Un percorso che rifarei!"
Alice Barera
Regional Sales Manager, Ethica Wines North America & Asia-Pacific
MGI - Food & Wine (A.A. 2014/2015)
"Il Master è stata un’esperienza estremamente valida e arricchente. I progetti in collaborazione con le aziende hanno sicuramente ricoperto un ruolo fondamentale: dal confronto diretto con gli imprenditori, all’elaborazione di business plan insieme ai miei compagni di corso. Ho imparato cosa significano gioco di squadra, leadership e gestione del tempo, caratteristiche fondamentali nel mondo del lavoro. Le conferenze sono state uno stimolo per capire che non si smette mai di imparare e che non bisogna mai temere di fare domande."
Claudia Cesari
Category Specialist Food Division - Bonomelli & Infrè, Montenegro
MGI - Food & Wine (A.A. 2013/2014)
"Il master è stato per me il passaggio fondamentale tra il mondo degli studi e la vita lavorativa. La qualità dell'insegnamento e lo stretto legame con il mondo delle imprese si sono rivelati fondamentali per la mia esperienza. Ciò mi ha consentito di avere immediatamente un'opportunità di lavoro. Sono infatti rimasta nell'azienda all'interno della quale ho svolto lo stage per un anno e subito dopo sono stata assunta presso un'altra azienda, grazie anche allo stretto rapporto tra quest'ultima e la scuola."
Monica Petreni
Responsabile Ospitalità, Castello di Ama
MGI - Food & Wine (A.A. 2012/2013)
"Il Master ha rappresentato per il me il punto cruciale di svolta tra la teoria universitaria e la pratica lavorativa. Il master mi ha permesso di guardare il singolo organismo ‘azienda’ come un insieme di apparati che collaborano per la buona riuscita del tutto. Mesi di full immersion in lezioni di economia, marketing, finanza e project work si sintetizzano in un bagaglio culturale ed esperienziale che nella realtà lavorativa permettono un grande vantaggio competitivo."
Marco Casadei
Group Brand Manager, Euro Company
MGI - Food and Wine (A.A. 2012/2013)
"Il master è stato un momento importante di crescita personale e professionale. I primi mesi mi hanno permesso di acquisire competenze che utilizzo tutt’ora in azienda, mentre la seconda parte ha rappresentato il punto d’incontro che mi mancava tra la teoria ed il mondo del lavoro. La disponibilità e l’esperienza dei docenti, assieme allo stretto rapporto con le aziende, rendono l’ambiente della scuola un contesto assolutamente stimolante in cui possono nascere ogni giorno progetti e nuove idee di business. Un anno intenso, che ricordo con grande piacere!"
Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:
I nostri partner sono i primi sostenitori dei nostri studenti, attraverso borse di studio, stage e opportunità professionali.
Le imprese partner di Bologna Business School per il Master in Gestione d’Impresa – Food & Wine sono:
ACETUM ALCE NERO BAHLSEN BIRRA BELLAZZI BIRRA PERONI BRAINPULL CARAIBA CARPIGIANI CARREFOUR CHIUSA GRANDE CO.VI.BIO CONAD DIVINEA EATALY ERBACIPOLLINA ESSSE CAFFE' ETHICA WINES EUROCOMPANY FABBRI 1905 FEDERALIMENTARI FELSINEO FERRARI LUNELLI FONTANAFREDDA FORWARD FOODING FRUITECOM GARAGE RAW GRUPPO CEVICO GRUPPO FOOD GRUPPO MONTENEGRO ILGIN INDISPENSA ITALPIZZA LAST MINUTE MARKET LATTEBUSCHE LIDL LOCAL TO YOU MARTINI & ROSSI MOLINO SPADONI MONTE DELLE VIGNE NESTLE’ NIELSEN OLITALIA PEDEVILLA PIANA MIELE PIZZOLI RELAIS MONACI DELLE TERRE NERE SAN BENEDETTO SEGAFREDO SGMARKETING TETRA PAK UNIGRA’ VITAMINCENTER YOU CAN GROUP
La quota di iscrizione al Master è di euro 12.100 (iva esente) da corrispondersi in tre rate:
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi, utilizzo delle aree studio, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita
I partecipanti potranno accedere al prestito sull’onore a tasso agevolato fino alla copertura della quota di iscrizione.
Per informazioni scrivere a gestioneimpresa@bbs.unibo.it
Bologna Business School mette a disposizione borse di studio parziali, assegnate in base al merito, ai primi classificati nelle prove di selezione.
Il costo dell’iscrizione al Master può essere sostenuto o sponsorizzato da soggetti terzi: enti pubblici, fondazioni o aziende.
L’iscrizione è aperta a tutte le lauree del vecchio e del nuovo ordinamento. La laurea deve essere conseguita entro la data di scadenza delle immatricolazioni al Master.
Per gli uditori non è necessario il titolo di laurea.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che è composta da:
Il Master si rivolge a candidati che abbiano conseguito una laurea di primo livello prima della scadenza delle immatricolazioni. Il processo di selezione implica:
I documenti da anticipare a gestioneimpresa@bbs.unibo.itsono:
Il processo di selezione si tiene presso Bologna Business School. In linea con il numero di posti disponibili, l’ammissione al corso dipende dalla posizione in graduatoria del candidato che si baserà sul punteggio totale ottenuto durante il processo di selezione.
Per informazioni sul bando di ammissione al Master AA 2020-21 potete contattarci telefonicamente allo 051/2090145 oppure tramite e-mail, scrivendo a gestioneimpresa@bbs.unibo.it
SCARICA IL BANDO AA 2020/2021 FORM SCELTA INDIRIZZOA differenza della Laurea Magistrale o Specialistica, un Master Universitario, coinvolge gli studenti attivamente su casi concreti, apportando competenze che facilitano l’inserimento immediato nel mondo del lavoro. In particolare, il Master in Gestione d’Impresa, prima dello stage finale, prevede un progetto aziendale che si svolge per tutta la durata del master e 3 progetti aziendali di un mese ciascuno con altrettante imprese dell’indirizzo scelto.
Il Master di secondo livello è accessibile solo a chi possiede una laurea del Vecchio Ordinamento o una laurea Magistrale/Specialistica. Per l’accesso ai Master di primo livello è sufficiente una laurea triennale o una laurea del vecchio ordinamento.
Per accedere a un Master Universitario di I Livello è necessaria almeno la Laurea triennale (o il Diploma di Laurea vecchio ordinamento); per un Master Universitario di II Livello è richiesta la Laurea Magistrale/Specialistica (o il Diploma di Laurea vecchio ordinamento).
Non è consentita l’iscrizione contemporanea a più corsi di studio universitari. Pertanto, qualora tu sia già iscritto a un corso di Laurea di questo o di altro Ateneo, prima di immatricolarti al master è necessario presentare domanda di sospensione studi (“congelamento di carriera”) presso lo sportello di segreteria della Scuola competente. Durante il periodo di sospensione non potrai sostenere esami né accumulare frequenze relative al corso di Laurea sospeso.
Sì, è possibile iscriversi previo riconoscimento del titolo di studio posseduto presso la Rappresentanza Diplomatica Italiana nel Paese dove è stato conseguito. Maggiori dettagli sono disponibili nel bando di concorso.
Effettuata la registrazione e il pagamento della quota richiesta per l’iscrizione, dovrai presentare o spedire a mezzo raccomandata A.R. ad Alma Bologna Business School (Via degli Scalini 18 – 40136 Bologna), i seguenti documenti:
• copia della ricevuta di pagamento del contributo di euro 60,00 per prestazioni amministrative;
• scheda riepilogativa;
• modulo di scelta d’indirizzo compilato (solo per Master in Gestione d’Impresa);
• copia del documenti di identità;
• certificato di laurea (o dichiarazione sostitutiva);
• curriculum vitae;
• eventuali titoli aggiuntivi alla laurea valutabili ai fini dell’ammissione.
No, una volta superate le selezioni si potrà decidere se formalizzare l’iscrizione al Master attraverso l’immatricolazione. È tuttavia indispensabile partecipare al processo di selezione e superarlo per immatricolarsi.
È indispensabile, ai fini dell’immatricolazione, aver acquisito il titolo di studio entro la data di scadenza delle immatricolazioni.
Se hai superato le selezioni, potrai comunque iscriverti come uditore.
Un uditore è un partecipante al Master che, pur avendo superato le selezioni, non dispone di un titolo di Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio Ordinamento o non si è laureato entro i termini previsti dal bando.
I CFU o Crediti Formativi Universitari sono uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio.
Un credito (CFU) corrisponde di norma a 25 ore di lavoro che comprendono lezioni, esercitazioni, etc., ma anche lo studio a casa. Per ogni anno accademico, ad uno studente impegnato a tempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60 crediti, ossia 1500 ore. I CFU si acquisiscono con il superamento dell’esame o altra prova di verifica.
I crediti sono un elemento che consente di comparare diversi corsi di studio delle università italiane ed europee attraverso una valutazione del carico di lavoro richiesto allo studente in determinate aree disciplinari per il raggiungimento di obiettivi formativi definiti. Essi facilitano la mobilità degli studenti tra i diversi corsi di studio, ma anche tra università italiane ed europee. I crediti acquisiti durante un corso di studio possono essere riconosciuti per il proseguimento in altri percorsi di studio.
L’Università di Bologna utilizza il sistema ECTS applicando accuratamente il Sistema Europeo di trasferimento dei crediti (ECTS – European Credit Transfer System) in tutti i corsi di studio di primo ciclo (Laurea), secondo ciclo (Laurea Magistrale) e ciclo unico. L’ECTS è uno standard riconosciuto che nasce con lo scopo di favorire la mobilità degli studenti in ambito europeo e lo scambio culturale. Tale standard permette, infatti, la comparazione dei sistemi di crediti adottati negli istituti universitari e di alta formazione in Europa, per la progettazione e l’attivazione del percorso formativo degli studenti. Ciò permette allo studente che ha studiato in un paese di avere riconosciuti i proprio studi presso l’istituzione di un altro paese che aderisce allo standard.
Sì, ogni Master si articola in più corsi, al termine dei quali è previsto un esame di profitto a cui corrispondono CFU.
Sì, come tassa universitaria.
Puoi contattare direttamente l’Help Desk, via e-mail: help.studentionline@unibo.it, o telefonicamente: +39 0512099882; oppure puoi fare richiesta on line: https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm
La Scuola organizza diverse occasioni di incontro, confronto, networking, formazione, aggiornamento riservati alla Community degli Alumni (coloro che hanno frequentato un percorso in Bologna Business School). Per approfondimenti visita la sezione Community del nostro sito.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Giulia Baschieri
Assegnista di Ricerca e Professore a Contratto di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Paolo Ferri
Senior Assistant Professor
Università di Bologna
Francesca Liverani
Consulente e Professore a Contratto
Università di Bologna
Barbara Lorenzini
Consulente e Professoressa a Contratto di Economia, Management e Statistica
Università di Bologna
Angelo Manaresi
Professore Ordinario di Economia e Gestione d'Impresa
Università di Bologna
Matteo Mura
Professore Associato in Ingegneria Economico Gestionale
Università di Bologna
Claudio Nader
Digital Strategist
Nimai
Paolo Palomba
CEO Managing Partner
Expertise on Field
Gabriele Pizzi
Professore Associato
Università di Bologna
Alberto Regattieri
Professore Ordinario di Logistica Industriale
Università di Bologna
Nicola Tomesani
Consulente Direzionale e Professore a Contratto di Marketing
Università di Bologna
Sara Valentini
Associate Dean - Professore Associato di Marketing
Università di Bologna
Alessandra Zammit
Professoressa Associata
Università di Bologna