Come identificare e realizzare un progetto imprenditoriale?
La nascita di ogni business è un processo complesso, incerto, fragile, ma radicato in una forte base di creatività e linee guida. Saper identificare e realizzare un progetto imprenditoriale richiede attività e competenze molto disparate, in grado di fornire al contempo rigore e flessibilità di pensiero per affrontare le sfide dettate da mercati economici in costante evoluzione.
Il moderno imprenditore, principale fattore di successo di ogni attività d’impresa, è quindi chiamato a coniugare passione, inventiva ed energia, con competenza, professionalità e sistematicità metodologica. Il corso di Business Plan si fonda sull’importante principio che imprenditori non si nasce. Obiettivo primario è quindi sviluppare un orientamento pratico all’imprenditorialità dove le capacità personali di ogni partecipante vengano poste in primo piano e arricchite con un necessario approfondimento degli aspetti teorici e metodologici che contraddistinguono la genesi d’impresa.
I principali temi trattati seguiranno un flusso naturale che porterà la positiva energia e creatività degli aspiranti imprenditori a produrre ed elaborare informazioni che permettano loro di prendere decisioni al fine di garantire la crescita e la sostenibilità dell’impresa.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Riccardo Fini
Direttore Didattico
riccardo.fini@unibo.it
" Matura le tue capacità professionali attraverso l’approfondimento degli strumenti per la genesi d’impresa. "
Il corso si articola in 4 giornate full time in formato weekend (venerdì e sabato), tra loro connesse da attività di auto-apprendimento.
Nei residential vengono trattati diversi moduli tematici, incentrati su un mix di lezioni frontali, testimonianze aziendali, esercitazioni e discussione di casi reali.
Ogni partecipante verrà guidato a costruire in modo incrementale il proprio business plan, inteso come documento esecutivo e strategico alla base di ogni esercizio di creazione d’impresa, tramite un percorso iterativo e interattivo che lo porterà a saper:
Alle lezioni frontali verranno affiancati momenti di discussione e di lavoro in aula sulle idee di business che si intendono sviluppare e saranno previste testimonianze da parte di imprenditori, consulenti ed investitori istituzionali.
Il corso prevede 4 moduli tematici:
I nostri corsi sono caratterizzati da una faculty che mette insieme competenze ed esperienze molto diverse, del mondo dell’azienda, dell’università e della consulenza.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Riccardo Fini
Professore Associato di Gestione dell’Innovazione ed Imprenditorialità
Università di Bologna
Federico Strollo
Owner
F&F Consulting
Laura Toschi
Professoressa Associata di Imprenditorialità e Innovazione
Università di Bologna
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.
Le imprese partner di Bologna Business School sono:
AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
La quota di iscrizione all’intero programma è pari a
Sono previste quote ridotte per iscrizioni anticipate.
La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio e accesso alla palestra interna.
Sono previste agevolazioni:
Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento:
Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative
Il corso è riservato ad un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi è sufficiente scaricare la scheda di iscrizione ed inviarla tramite email.
Scheda di iscrizione a titolo individuale Scheda di iscrizione a titolo aziendaleAl termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).
I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.
Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.
I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.