L’indirizzo Italian Premium Brands del Master in Business Management valorizza il know-how del Made in Italy, come esperienza e tradizione di un paese che è ormai riconosciuto in tutto il mondo come marchio che garantisce qualità, autenticità e un senso di stile apprezzato a livello internazionale.
Il valore del Made in Italy ha garantito a molti prodotti prosperità sui mercati, assicurando la solidità dell’economia nazionale. Apprezzato in tutto il mondo, il Made in Italy produce ricchezza, puntando su alta qualità e innovazione in ogni settore.
Le caratteristiche più ricercate dai mercati globali sono la creatività, il design e la propensione al tailor made.
Questo Master si rivolge a studenti con background e ambizioni professionali diverse, ma che condividono la stessa passione per lo stile e la qualità, il design e la propensione al tailor made e li prepara a trasferire alle aziende straniere il know-how italiano.
Frequentare il Master in Business Management – Made in Italy per studenti internazionali è un’occasione per guardare da vicino l’eccellenza italiana e per diventarne ambasciatori all’estero, attraverso un percorso che unisce competenze manageriali e capacità di adattamento alle variabili del mercato.
Il Master Full-time in Business Management / Italian Premium Brands fa parte dell’offerta full-time, mirata a conciliare la gestione d’impresa con le caratteristiche dei settori cui si rivolge. Il programma è organizzato in tre cicli che integrano attività in aula, lavori di gruppo, workshop, testimonianze dal mondo delle imprese come gli MGIncontri e si conclude con uno stage in azienda; oltre ai corsi generali di Business Administration e ad alcune materie connesse allo specifico indirizzo, sono previste numerose attività per l’apprendimento di soft skills, inserite nel programma lungo tutto il periodo del master, come ad esempio un corso di Public Speaking, un corso di Business English, un corso di Negoziazione, un Project Work trasversale alle altre attività che dura per tutto il Master sul tema del business planning e molti seminari tematici, oltre a tre Project Work con imprese di un mese ciascuno, nel periodo di maggio, giugno e luglio. L’internship in azienda è previsto dal mese di settembre.
Per mettere la tua passione a disposizione dell’eccellenza italiana, contatta il program manager del corso.
IL MASTER È UN INVESTIMENTO.
IL PRESTITO SULL’ONORE È IL MODO DI FINANZIARLO.
Programme Advisory Committee:
Angelo Manaresi
Direttore Scientifico
angelo.manaresi@unibo.it
" Il master ti darà gli strumenti per comprendere e valorizzare il grande brand collettivo chiamato Made in Italy e di contribuire così alla definizione di strategie competitive per le imprese italiane. "
BACKGROUND ACCADEMICO
26
ETA’ MEDIA
52%
DONNE
Il Master in Gestione d’Impresa – Made in Italy prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 360 ore di docenza frontale, 540 ore stimate di studio individuale e 600 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in:
La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo. Il percorso didattico è arricchito da 3 lunghi progetti aziendali di impostazione settoriale (della durata di 1 mese ciascuno) che si intervallano e si integrano con l’attività d’aula e i casi aziendali.
Il Master prevede corsi di Business Administration che hanno l’obiettivo di consolidare e applicare a casi aziendali conoscenze concettuali, tecniche metodologiche ed operative. Sono previsti, inoltre, corsi e progetti con focalizzazione settoriale su temi del Made in Italy. I corsi di Business administration sono concentrati principalmente nel primo ciclo e sono comuni a tutti gli indirizzi del Master; i corsi specifici di indirizzo e i progetti aziendali si svolgono, invece, nel secondo ciclo.
Data la rilevanza della lingua inglese nella vita lavorativa, la Scuola offre la possibilità di partecipare a incontri di conversazione in lingua durante il periodo di studio in aula.
Le sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, testimonianze, lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lecture tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso case history.
Il programma si sviluppa in stretta collaborazione con le imprese partner sia durante i corsi, ripartiti in due fasi, sia durante i tre progetti aziendali di impostazione settoriale; l’approccio didattico è totalmente diverso da quello dei corsi universitari tradizionali, poichè le lezioni del Master forniscono veri strumenti funzionali allo svolgimento di progetti concreti. Questa visione progettuale si concretizza in:
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Gestione d’Impresa – Made in Italy.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master Full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 90% degli studenti è inserito in azienda.
Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:
Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:
Tramite il Master in Gestione d’Impresa indirizzo Made in Italy è possibile, a seguito dei relativi anni di esperienza in azienda necessari, accedere alle professione di Brand e Product Manager.
La quota di iscrizione al Master è di euro 12.100 (iva esente) da corrispondersi in tre rate:
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi, utilizzo delle aree studio, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
Inoltre, la quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita.
I partecipanti potranno accedere al prestito sull’onore a tasso agevolato fino alla copertura della quota di iscrizione.
Per informazioni scrivere a businessmanagement@bbs.unibo.it
Bologna Business School mette a disposizione borse di studio parziali, assegnate in base al merito, ai primi classificati nelle prove di selezione.
Il costo dell’iscrizione al Master può essere sostenuto o sponsorizzato da soggetti terzi: enti pubblici, fondazioni o aziende.
L’iscrizione è aperta a tutte le lauree del vecchio e del nuovo ordinamento. La laurea deve essere conseguita entro la data di scadenza delle immatricolazioni al master.
Per gli uditori non è necessario il titolo di laurea.
L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione consiste in un colloquio motivazionale.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione, alla quale è possibile partecipare previa iscrizione. Il processo richiede di:
Per ulteriori indicazioni gli studenti che hanno conseguito una laurea all’estero sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nella pagina qui di seguito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri
Per ulteriori indicazioni consigliamo a tutti gli studenti di leggere attentamente le istruzioni indicate nei file “bando” e “istruzioni operative” scaricabili qui di seguito e clicca qui per avere accesso a un video tutorial contenente le indicazioni su come iscriversi alle selezioni.
BANDO ISTRUZIONI OPERATIVE FORM SCELTA INDIRIZZOI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.