Emanuele Bajo (PhD in Finanza all’Università Cattolica di Milano) è professore ordinario di Finanza all’Università di Bologna e Associate Dean per i Full Time Programs presso Bologna Business School. È anche direttore del Master in Finance and Fintech. In passato è stato Adjunct Professor alla Johns Hopkins University, alla San Diego State University, Visiting Researcher al Boston College e Visiting Professor alla University of Queensland. I suoi interessi di ricerca e le sue principali pubblicazioni riguardano principalmente IPO, household finance e la gestione dei rischi finanziari.. Ha pubblicato numerosi articoli in prestigiose riviste di finanza (tra le altre, Journal of Financal Economics, Journal of Corporate Finance e Journal of Banking and Finance) e due libri. Emanuele Bajo è Executive Editor del Journal of Economics and Business. In passato si è occupato anche di consulenza aziendale ed è il fondatore del sito Borse.it, uno dei primi siti di finanza in Italia.
Il corso fornisce un quadro di riferimento per la comprensione e l’analisi delle decisioni di investimento e finanziarie delle aziende. Le lezioni e le letture forniscono un’introduzione alle tecniche del Valore Attuale, al Capital Budgeting, alle decisioni sulla struttura del capitale, al costo del capitale aziendale, alle offerte di capitale iniziale e finale e un’introduzione alla gestione del rischio aziendale. La maggior parte degli argomenti presentati durante il corso saranno anche analizzati e studiati con un approccio basato sulla lettura di casi studio.
Design, Fashion and Luxury GoodsIl corso fornisce le competenze per comprendere e analizzare le principali scelte finanziarie d’impresa e riflette sull’avvento della digital finance rispetto a tali decisioni. Gli argomenti principali riguardano la scelta degli investimenti, la definizione della struttura finanziaria di impresa e del suo riflesso sul costo del capitale, la scelta di quotazione in borsa rispetto a soluzioni peer-to-peer e la gestione dei rischi finanziari.
Il corso fornisce le competenze per comprendere e analizzare le principali scelte finanziarie d’impresa e riflette sull’avvento della digital finance rispetto a tali decisioni. Gli argomenti principali riguardano la scelta degli investimenti, la definizione della struttura finanziaria di impresa e del suo riflesso sul costo del capitale, la scelta di quotazione in borsa e la gestione dei rischi finanziari.
Executive MBA English editionIl corso affronta la gestione del rischio finanziario ponendo l’enfasi sul riconoscimento del rischio di prezzo e sugli strumenti finanziari di gestione del rischio dal punto di vista dell’impresa. Una parte rilevante del corso è dedicata all’analisi dei derivati e al loro uso nella gestione del rischio.
Finance and Fintech