Il corso di Sport Value Management intende fornire un approccio sistematico allo studio del management dello sport, con particolare focus sui temi del fundraising e delle sponsorizzazioni, conferendo ai partecipanti i tools manageriali per far fronte ai continui mutamenti del settore sportivo.
Nella società attuale il valore della pratica sportiva vede sempre più coinvolte le aziende come veri e propri business partner, nella logica di trasferire e scambiare interessi e di mettere a fattor comune l’interazione che ne deriva tra società sportive e aziende non solo territoriali, ma anche nazionali e internazionali.
I manager sportivi sono sempre più chiamati ad aumentare il valore generato e distribuito agli stakeholder (atleti, famiglie, aziende e sport system), includendo tra essi il contesto ambientale e le community di riferimento, in una logica di sostenibilità economica e finanziaria.
Società sportive e business partner devono considerare l’introduzione di ruoli dedicati a questo tipo di gestione, secondo una pianificazione temporale, che non sia limitata all’anno sportivo, ma si estenda almeno ad una pianificazione di respiro triennale.
Il corso si rivolge a coloro che hanno già avuto esperienze all’interno di società sportive, oppurte che hanno già avuto ruoli in società sportive, ma non hanno mai avuto una formazione manageriale e a partecipanti provenienti da Corsi di Laurea interessati allo Sport Management.
Il corso si articola in 4 giornate da 8 ore ciascuna la cui fruizione sarà full time in italiano in presenza e da 1 incontro conclusivo dedicato alla presentazione dei Project Work. Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma online Moodle, costantemente monitorata dai docente e dal tutor del corso.
I Project Work, proposti dalle aziende partner del corso, saranno basati su casi reali, con l’obiettivo di mettere in pratica le competenze acquisite.
Paolo Di Marco
Direttore Esecutivo
paolo.dimarco@bbs.unibo.it
" L’economia dello Sport System è oggi alla base di diversi fenomeni sociali, economici, finanziari, tecnologici e sempre più anche ambientali, che coinvolgono Persone, Organizzazioni ed Istituzioni.
Questo fa sì che l’organizzazione sportiva, soggetto attivo del contesto, non possa più eludere temi e strumenti che riguardano la pianificazione e la sostenibilità delle attività e dei progetti (planning) e la realizzazione e messa a terra dei medesimi (execution), in logica sinergica, raggiungendo gli obiettivi preposti. Tutto ciò deve tener conto dei vari soggetti ora partner, ora sponsor di business, ora sponsor tecnici, altre volte supporti istituzionali in una logica più ampia, spesso remunerativa, dello stakeholder management, al fine di instaurare relazioni di reciproco beneficio ed interesse.
Tutte le scelte dovranno essere prese nel rispetto della sostenibilità economico-finanziaria, sia tra l’organizzazione sportiva ed i business partner, sia in relazione al modello della Lega sportiva e le Istituzioni.
"
Il corso è strutturato in 4 giornate d’aula full time, dalle ore 9.30 alle 18.00 il martedì e il mercoledì, e una giornata finale dedicata alla presentazione dei Project Work.
La frequentazione del corso consentirà di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
Speaker
Il fenomeno sport è una delle realtà più complesse, interessanti ed avvincenti del nostro tempo. Qualche numero: 800 milioni di praticanti, 5 milioni di società sportive, 205 federazioni nazionali aderenti al Comitato Olimpico Internazionale, 208 aderiscono alla FIFA organismo mondiale del calcio, mentre alle Nazioni Unite solo 192 Paesi.
La nostra epoca è segnata dalla sconvolgente onnipresenza dello sport: è un rumore di fondo planetario, una musica secondo altri, che condiziona la percezione della realtà e di noi stessi. Le specificità dello sport business in termini di processi di acquisto, strategie e dinamiche del settore, forme di comunicazione, nuovi strumenti digitali e di sponsorizzazione, richiedono competenze specifiche per gestire le diverse aziende della filiera.
Oggi, infatti, lo sport e l’intrattenimento che ne deriva veicola, trasforma, modifica, sviluppa il suo valore attraverso la comunicazione, il consumo, la percezione, l’influenza che le persone e le organizzazioni praticano ogni giorno.
Attraverso le testimonianza dei nostri speaker verranno poi approfonditi i seguenti temi
Il Piano di Marketing Sportivo si collega al piano di sviluppo strategico perché costruisce, attua e comunica la proposizione del valore sportivo (Sport Value Proposition) del sodalizio verso l’interno e l’esterno. All’interno delle leve operative assume sempre più rilevanza l’area del Digital Marketing, ovvero l’insieme di tutte le attività condotte dall’organizzazione sportiva attraverso l’utilizzo degli strumenti e dei canali digitali, per creare una comunicazione integrata, personalizzata e interattiva in grado di aiutare a sviluppare e fidelizzare maggiormente la propria base clienti.
L’attività di gestione del cliente abbandona la nomenclatura di CRM (Customer Relationship Management) a favore del nascente concetto di FRM (Fan Relationship Management). La trasformazione digitale ha profondamente modificato le nostre percezioni e l’esperienza “live” diventa evento da condividere e di cui necessariamente si deve essere parte attiva.
Attraverso le testimonianza dei nostri speaker verranno poi approfonditi i seguenti temi
La sponsorizzazione è una risorsa fondamentale dello sport business. Per raggiungere gli obiettivi, la sponsorizzazione sportiva richiede però competenze e strumenti specialistici per ciascuna delle fasi fondamentali: costruzione del pacchetto di offerta, attivazione, misurazione. Comprendere le peculiarità della sponsorizzazione e le modalità di gestione pre e post-vendita può contribuire a costruire un marchio, a guidare lo sviluppo del business o a coinvolgere i fan e le comunità è essenziale per tutti i dirigenti del settore sportivo.
Questo corso spiega perché, dove e come la sponsorizzazione può essere uno degli strumenti più potenti nella catena del valore delle organizzazioni sportive.
Attraverso le testimonianza dei nostri speaker verranno poi approfonditi i seguenti temi
Nella pratica sportiva manageriale vi è particolare attenzione alla Programmazione di breve termine degli aspetti Tecnico-Sportivi. I punti che verranno messi in discussione e su cui verranno proposti dei modelli e strumenti di intervento con Business case applicati sono l’estensione della Programmazione annuale alla Pianificazione di medio termine triennale, cogliendo soprattutto l’integrazione con gli altri aspetti fondamentali, Organizzativo, Comunicativo, Economico-Finanziario.
L’integrazione tra le quattro dimensioni fondamentali attraverso lo Sport Business Plan consente l’ingaggio dei soggetti attivi, Atleti, Squadre, Responsabili sportivi, Famiglie, ma soprattutto Sponsor, Istituzioni Sportive e Istituzioni Governative.
Attraverso le testimonianza dei nostri speaker verranno poi approfonditi i seguenti temi
Sport Business Plan di una Società Sportiva
Di Marco PaoloBusiness partner e organizzazioni sportive proporranno dei Project Work finalizzati ad ottenere modelli applicativi e soluzioni concrete che possano soddisfare i quesiti posti in essere. I partecipanti al corso saranno organizzati in gruppi di lavoro (3-4 persone) con l’obiettivo di redigere una presentazione del progetto/soluzione ed esporlo in occasione della presentazione finale al Comitato Scientifico del corso, composto dai Direttori Didattici, la Faculty e alcuni Speaker.
Lopopolo RossanaI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Paolo Di Marco
Professore a contratto
Università di Bologna
Daniele Rimini
Professore a contratto
Università di Bologna
Giuseppe Cappiello
Professore Associato di Management
Università di Bologna
Nicola Tomesani
Consulente Direzionale e Professore a contratto in Marketing
Università di Bologna
Rossana Lopopolo
Consulente - Sport Management, Social Media Manager
PDFOR Consulenza Direzionale
Massimo Righi
Presidente & C.E.O.
Italian Volleyball League
Dennis D'Amico
CMO - Marketing & Communication Director
Estra S.p.A.
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, tra i partecipanti e i testimoni, nonchè con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati. Le imprese partner di Bologna Business School sono:
AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
Dennis D’Amico
CMO - Marketing & Communication Director, Estra S.p.A.
Italia
I Edizione -
Sport Value Management
CONTATTA
Tommaso Bianchini
Chief International Development Officer, Società Sportiva Calcio Napoli
Italia
I Edizione -
Sport Value Management
CONTATTA
La quota di iscrizione al corso è pari a:
La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio e accesso alla palestra interna.
Sono previste agevolazioni:
Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento:
Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative
Bologna Business School, con il contributo dalle aziende partner del corso, è lieta di mettere a disposizione per alcuni studenti delle borse di studio parziali da 1.000 euro + IVA. Queste borse di studio verranno conferite preferibilmente ai partecipanti con età inferiore ai 26 anni.
Estra SPA
Legavolley Italia
Per iscriversi è sufficiente scaricare la scheda di iscrizione ed inviarla tramite email.
scheda di iscrizione individuale scheda di iscrizione aziendaleI documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.
Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.
I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.
Al termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).