Riccardo Fini è professore ordinario di ingegneria gestionale e coordinatore del dottorato in management presso l’Università di Bologna (UNIBO) . E’ visiting professor ad Imperial College London (ICL), Nord Business School Bode, Gent University e Danish Technical University. E’ inoltre direttore dell’Entrepreneurship Hub e del master in entrepreneurship presso Bologna Business School. Si occupa di tematiche inerenti la gestione dell’innovazione e l’imprenditorialità. Ha ottenuto due fellowship Marie Curie e ha ricercato presso l’Università di Bolzano, Case Western Cleveland, Ecole des Mines Paris e ICL. Ha pubblicato su riviste quali the Academy of Management Journal, Entrepreneurship Theory & Practice, Journal of Business Venturing, Journal of Management Studies, Organization Science, Research Policy e Strategic Entrepreneurship Journal. E’ Associate Editor del Journal of Technology Transfer e la sua ricerca è stata commentata su Il Sole24Ore, Nature, Times Higher Education e The New York Times. E’ co-fondatore dello spin-off FieldRobotics.
Il corso, di natura prevalentemente applicativa, mira a sviluppare un orientamento pratico all’imprenditorialità fornendo gli strumenti strategici e operativi per la creazione di nuove iniziative e il loro successivo sviluppo. Le lezioni e le letture forniscono un’introduzione agli argomenti da trattare in un business plan ovvero: valutazione delle idee imprenditoriali, analisi di mercato e di settore, tutela dei prodotti/servizi e della proprietà intellettuale, modello di business e operazioni, finanza nel processo di creazione di nuove imprese, coinvolgimento degli investitori, arte del “pitching”.
Design, Fashion and Luxury GoodsQuesto corso fornisce una piena visione dello strumento di pianificazione strategica e operativa del business, attraverso una illustrazione guidata del business plan, dei suoi contenuti e delle molteplici finalità per cui lo stesso può essere proficuamente impiegato sia nella creazione che nello sviluppo di impresa.
Imprenditorialità