Food Innovation and Regeneration

Come possiamo guidare e gestire l’innovazione nell’industria agroalimentare?

L’Executive Master in Food Innovation and Regeneration mira a trasformare i partecipanti in catalizzatori di cambiamento e innovazione, fornendo una visione sistemica sull’innovazione e le competenze pratiche necessarie per guidare l’innovazione trasformativa all’interno dell’intera industria agroalimentare.

Il programma fornisce una serie di strumenti e risorse, inclusi metodi per generare e promuovere l’innovazione, nonché strategie aziendali per gestire ed implementare efficacemente l’innovazione all’interno delle aziende alimentari, contribuendo ad affrontare le più recenti sfide sociali e ambientali, gli imperativi di sostenibilità e l’integrazione delle prossime tecnologie nell’industria agroalimentare.

Questo programma è rivolto a talentuosi professionisti  che mirano a promuovere un cambiamento positivo nell’industria agroalimentare, coinvolgendo l’intera filiera, dalla produzione alla distribuzione.

L’Executive Master in Food Innovation and Regeneration è un programma ibrido part-time unico, sviluppato da BBS e Future Food Institute, una piattaforma e rete inclusiva che sta realizzando un cambiamento positivo ed esponenziale tramite l’istruzione e l’innovazione nei sistemi alimentari globali. Il nostro impegno congiunto aspira a emancipare le menti più brillanti del settore, fornendo loro le competenze necessarie per promuovere trasformazioni positive nell’industria agroalimentare.

Attraverso il programma i partecipanti:

  • svilupperanno un mindset trasformativo sull’innovazione
  • comprenderanno l’impatto della rigenerazione nell’industria agroalimentare
  • impareranno a comprendere il cambiamento con strumenti come la previsione e il prosperity thinking
  • saranno in grado di sviluppare modelli di business innovativi
  • saranno in grado di introdurre e comunicare disruptive innovation nelle loro aziende
  • acquisiranno competenze manageriali e strumenti necessari per lanciare innovazioni di successo

Il programma ha un formato ibrido, che combina sessioni settimanali online con due Smart Week in presenza. Questa struttura mira a trovare il giusto equilibrio tra lavoro, impegni familiari e studio. Le due Smart Week in presenza coinvolgeranno esperienze immersive on-campus, tenute nella Food Valley e nel Living Lab a Pollica (Cilento).

I partecipanti avranno anche la bellissima opportunità di partecipare a un International Boot Camp opzionale, che si terrà in affascinanti sedi come gli Stati Uniti, il Portogallo o il Giappone.

Imbarcati in un’opportunità straordinaria per plasmare il futuro dell’industria agroalimentare. Guida il cambiamento positivo nella tua azienda. Candidati all’Executive Master in Food Innovation and Regeneration.

           

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


Ludovica Leone

Ludovica Leone

Academic Director

" Le aziende del settore agroalimentare affrontano oggi sfide cruciali che stanno portando a cambiamenti profondi, come la necessità di processi di produzione più sostenibili, la riduzione degli sprechi alimentari e l'applicazione dell'innovazione 4.0.
L'Executive Master in Food Innovation and Regeneration fornisce ai partecipanti una visione sistemica dell'innovazione e le competenze necessarie per guidare il cambiamento trasformativo e l'innovazione disruptive nell'industria agroalimentare. È un programma dedicato a coloro che aspirano a diventare catalizzatori di cambiamento in questo settore. "

Sara Roversi

Sara Roversi

Executive Director

" L'Emilia Romagna è conosciuta nel mondo per le sue eccellenze enogastronomiche: è un territorio in cui l' innovazione e tradizione sono entrambe parte del DNA. Oggi parlare di innovazione nell’agro alimentare vuol dire ripensare ai modelli di business in cui convivono una visione politica, coscienza ecologica, l'impatto sociale, la valorizzazione dei "living heritages" ed ovviamente lo sviluppo economico che vanno integrate con il tema della salute individuale. Il cibo è cultura e identità: aggrega, unisce e mette in comunicazione gli essere umani. Nell’Executive Master in Food Innovation and Regeneration forniamo un’occasione unica di crescita per persone che sono o saranno chiamate a guidare questo cambiamento. "

STRUTTURA

MODULI

L’Executive Master in Food Innovation and Regeneration è composto da 3 moduli obbligatori, con un ulteriore modulo opzionale all’estero. Ogni modulo si concentra su argomenti specifici e include lezioni online e in presenza, testimonianze, attività pratiche e una valutazione finale per valutare il livello di apprendimento dei partecipanti.

Modulo 1

Corsi on-line, martedì e giovedì dalle 18.00 alle 21.00 

– Innovation Fundamentals in the Food Industry

– Innovation Methodologies

– Innovative Food Products and Experiences

– Open Innovation in the Food Chain

Smart Week On campus, 4 giorni, Bologna

– Food Valley Challenge and Opportunities

Modulo 2 

Corsi on-line, martedì e giovedì dalle 18.00 alle 21.00 

– Regeneration Mindset

– Foresight, Food Trends and Regeneration Scenarios

– Prosperity Thinking for Future Food Systems

– Creating New Food Products in Sustainable Ecosystems

Smart Week on Campus, 4 giorni, Living Lab in Pollica (Cilento)

– Developing New Food Products and Community Based Innovation

Modulo 3 

Corsi on-line, martedì e giovedì dalle 18.00 alle 21.00 

– Innovative Projects in Organizations

– Corporate Strategy in Product Development

– Food Law and Food Safety

– Route to Market Strategies

– Communicating Innovation and Change Management

– Measuring Sustainable Performance

– Business Impact of Innovative Product

Modulo Opzionale

International Boot Camp

– Intensive Learning Experiences in the USA, Japan or Portugal

 

SMART WEEK ON CAMPUS

2 Smart Week di 4 giorni ciascuna per permettere ai partecipanti di rafforzare il valore dell’interazione personale con i colleghi e con la Scuola. Le due esperienze si svolgeranno a Bologna e a Pollica.

CHALLENGE BASED LEARNING

Durante le Smart Week i partecipanti utilizzeranno tecniche co-partecipative e di progettazione, per lavorare e riflettere su temi specifici di business.

LEADER’S CORNER

Opportunità di discussione con manager internazionali. Lo scopo degli incontri è quello di condividere esperienze, casi aziendali e best practice.

COMPANY VISIT 

Visite aziendali, organizzate durante i momenti in presenza, per permettere ai partecipanti di confrontarsi con realtà di eccellenza in ambito food e rigenerazione.

PROJECT WORK

Nell’ultima parte del percorso i partecipanti, organizzati in gruppi, sono chiamati a sviluppare, mettendo in pratica le conoscenze acquisite, progetti innovativi. I progetti sono realizzati con il supporto di esperti professionisti e vengono presentati alla Direzione e ai rappresentanti aziendali in occasione della giornata finale del Master.

CORSI

From Farm to Fork, it is critical today to help sustainable food companies to have a comprehensive understanding of the fundamental principles and advancements in food industry. Accelerating innovation means learning how to build a food system that produces healthy, sustainable food for all. Achieving innovation in global food systems requires an understanding of food chemistry, flavor, and processing. This module will introduce the complex interactions between food components, their transformations during processing, and their impact on sensory properties and human health. The course provides insights into developing functional foods and dietary guidelines for improved well-being and disease prevention.

This module offers a comprehensive examination on strategies and frameworks that foster innovation within organizations. How to practically apply an ecosystem approach that embraces diversity and prosperity? From Stage and Gate to Systems Thinking. This module introduces how to solve problems, but more importantly, how to identify opportunities and dynamics in an innovation process; learn how to manage it by leveraging user-centered analysis, co-creation techniques, and scientific and lean procedures of food development. The course explores with practical examples in the food industry, the application of design thinking, agile, stage-gate and lean startup as prominent methodologies for innovation.  The course also examines the role of organizational culture in fostering innovation. The course emphasizes the importance of creating an innovation-friendly culture that encourages experimentation, embraces failure as a learning opportunity, and rewards entrepreneurial behavior. Participants will be equipped with practical tools and frameworks to drive innovation within organizations and navigate the challenges of a rapidly changing business environment.

Vignoli Matteo

How is it possible to build bridges between countries and bring more sustainable practices into the food industry through “innovative and educating products” that can change food behaviors? This module will focus on food trends and new scenarios (new food production, 4.0 technologies applied to the food industry, new food culture, and identity as drivers of innovation).

The course begins by investigating the Maillard reaction and its effects on flavor, color, and potentially harmful compounds in food processing. Participants will learn how to optimize processing conditions to enhance flavor while minimizing negative substances. Participants will then examine the impact of various food processing techniques on nutritional quality. They will learn about thermal processing’s effects on nutrient bioavailability and preservation of bioactive compounds. The course emphasizes innovative approaches to maintain nutritional value while ensuring food safety. Sensory analysis and flavor perception are explored in the subsequent segment. Participants will gain knowledge of advanced techniques used to assess sensory properties like aroma, taste, and texture. They will understand the factors influencing flavor perception and learn to develop consumer-friendly food products.

Francisco ‘Paco’ Alvarez

In this module, participants will examine how organizations can leverage external knowledge, collaborations, and partnerships to enhance innovation. The course emphasizes the importance of creating an open and collaborative culture that fosters cross-sector collaborations and embraces external ideas as a means of driving innovation. Although companies have understood that they need to take action toward being more sustainable, they sometimes make decisions that only consider the environmental perspective while foregoing other aspects. How can we implement an integral ecological approach as a framework for development, therefore systemically approaching sustainability and creating a model that is going to be resilient and inclusive? This module will focus on integral ecology and collaboration, start-up ecosystem and open innovation, and strategic product and service development.

Integral ecology means realizing the deep interconnectedness of political, economic, human, environmental, social, and cultural pillars, which is unfortunately often lacking in many large companies’ approaches to sustainability. A strategy to take care of the food system cannot ignore an important transformative factor, largely independent of governmental and institutional actions: a change in mindset, which can only come from spreading a broader awareness about food. This module focuses on regeneration, starting with the soil: regenerating the Earth must be a process and mindset that takes time, the time of nature’s cycles. It is a circle that begins with individuals returning the value of beauty to society and the economy. People and communities are expanding their vision beyond what we need today and tomorrow to what we need 20 years from now. This replaces quick fixes with completely dismantling our thinking to rebuild a more future-oriented mindset.

Roversi Sara

This module will explore key concepts and methodologies to understand and anticipate future food landscapes, analyze emerging trends, and develop sustainable strategies for the food industry. The course begins with an introduction to foresight methodologies and tools used to anticipate future scenarios in the food sector. Participants will gain practical skills in scenario planning and trend analysis, enabling them to assess and respond to future challenges and opportunities. The exploration of food trends forms a significant component of the course. Participants will examine the driving forces behind food trends, including shifting consumer preferences, technological advancements, and sustainability concerns. Through case studies and analysis, participants will learn to identify and evaluate emerging trends, enabling them to make informed decisions in the evolving food industry.

An essential focus of the course is on regeneration scenarios for the food industry. Participants will study innovative strategies to promote sustainable food production, circular economies, and regenerative agriculture. By considering environmental, social, and economic factors, participants will learn to develop scenarios that balance sustainability and economic viability. They will possess the skills to anticipate and respond to emerging trends, assess their impact on the food industry, and develop sustainable and regenerative strategies for a future-oriented food system.

 

Prosperity thinking is a methodological approach to designing a world that fulfills all its beings’ needs within the planet’s ecological means. This concept goes beyond the more traditional design thinking approach by putting the planet at the center. Prosperity thinking aims to enable the design of a better food system starting from a shared, inclusive idea of prosperity that encompasses not only economic growth but also social and environmental well-being. Prosperity Thinking means that we can only thrive, as well as our economy or business if the planet thrives. This module focuses on Prosperity Thinking methodology for future food systems, Future Thinking and Foresight for regeneration, Values Thinking, and food behaviors. In this module, participants will become familiar with the approach that goes beyond user-centered design to designing for human- and planet-centered growth.

Jatwani Chhavi

Being able to “connect the dots” to design and innovate food processes, systems, and products. How do we harness creativity and technology to address today’s agribusiness challenges? How can we generate cultural and social innovation through design? This module introduces the Design method applied to the world of food and agriculture, where the designer is increasingly involved in re-designing the value chain of food systems. This module analyzes transdisciplinary and successful case studies on food and design, using the Empathy-Systems Thinking Mindset and toolkit for the Food Sector. The course delves into sustainable food production and waste valorization. Participants will discover strategies to reduce food waste, optimize resource utilization, and promote eco-friendly practices in the food industry. The course emphasizes the value of utilizing food by-products and waste streams to establish a circular economy model.

Massari Sonia

Living Labs are dynamic spaces where we host innovators and people who want to test their ideas and interact with the broader community. Smart Week program, the so-called Boot Camp, will be organized in Pollica Living Lab. The Boot Camp is based on an experiential learning approach that allows participants to engage in a based-workshop environment comprised of live experiences, challenges, prototyping exercises, teamwork-based innovation challenges, mentorship sessions, and inspirational talks presented by visionary food entrepreneurs, policymakers, innovators, and thought leaders. Held in the historic Princes Capano Castle and home of the Mediterranean Diet Study Center “Angelo Vassallo”, Pollica Living Lab espouses the protection of gastronomic pleasure and defense of biodiversity, pride for one’s own identity, and awareness of the continuous exchange between cultures, love for the sea, and roots firmly planted in the earth. The Mediterranean Diet is the perfect example of respecting the landscape, the territory, the community, and the economy, combining creativity with resilience and adaptation. It symbolizes eating together, connecting with the social and natural environments, respecting natural cycles, and promoting healthy diets, lifestyles, and well-being. The Mediterranean Diet should be proposed for its systemic approach, forward-looking mindset, and for the whole range of values that make it so sustainable: resilience, inclusivity, conviviality, and community.

Questo corso si rivolge specificamente ai dirigenti delle aziende moderne che si confrontano con le crescenti aspettative dei consumatori riguardo all’impatto economico, sociale e ambientale delle loro organizzazioni. Utilizzando modelli economici contemporanei di aziende e mercati, viene esaminata una vasta gamma di scenari strategici reali. Gli studenti acquisiranno le conoscenze e le competenze necessarie per identificare e selezionare efficacemente una posizione competitiva superiore, stabilire e mantenere un vantaggio competitivo e creare un contesto organizzativo che faciliti il successo dell’implementazione della strategia scelta. Inoltre, saranno introdotti agli strumenti analitici che li aiuteranno a prendere decisioni strategiche. Un’ampia ricerca ha dimostrato definitivamente che la creazione di modelli di business innovativi produce il più alto ritorno sugli investimenti per promuovere l’innovazione e questo corso fornisce un quadro efficace per convalidare qualsiasi strategia aziendale di alto livello e la diversificazione dei prodotti.

Esposito Mark

La maggior parte della legislazione alimentare europea e nazionale è strutturata intorno al concetto di sicurezza alimentare e ai principi giuridici volti a garantire una valutazione affidabile del rischio e una gestione efficace del rischio. Oltre alle questioni relative alla qualità e alla proprietà intellettuale, i più importanti “building materials” della legislazione alimentare sono gli atti che stabiliscono i principi giuridici, le procedure amministrative e i processi aziendali riguardanti la sicurezza alimentare e la gestione delle crisi in questo campo. Inoltre, l’intera normativa armonizzata sulla circolazione degli alimenti nel mercato interno nasce dall’esigenza di superare le legislazioni nazionali e gli ostacoli posti dalle preoccupazioni in materia di sicurezza alimentare e mira a farla funzionare armonizzando le norme e i requisiti di sicurezza.
L’obiettivo di questo corso è fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere appieno tutti i meccanismi sopra descritti.

Borghi Paolo

Il corso “Route to Market Strategies” è un programma dinamico e interattivo progettato per dotare i professionisti delle conoscenze e delle competenze necessarie per navigare con successo le complessità del portare prodotti e servizi sul mercato. Questo programma completo, diviso in quattro lezioni coinvolgenti, vedrà la partecipazione di professionisti di spicco come relatori ospiti, i quali condivideranno i loro casi aziendali per illuminare i temi chiave.

Fontanelli Felippe

Il corso si propone di fornire gli strumenti e le competenze necessarie per diventare un change maker nelle organizzazioni, passando in rassegna sia le soft skills che le hard skills necessarie per guidare il cambiamento nelle organizzazioni. In particolare, il corso approfondirà il tema del cambiamento organizzativo e di come l’innovazione e il cambiamento possano essere correttamente comunicati e introdotti nelle organizzazioni, prendendo in considerazione i seguenti argomenti: cos’è il cambiamento organizzativo e perché è così difficile cambiare (fonti di cambiamento e fonti di resistenza al cambiamento); come comunicare il cambiamento (il ruolo della percezione, della gestione visiva e del feedback); come diventare un change maker (come apprendere un nuovo modello, il lato emotivo del cambiamento e la facilitazione del cambiamento); l’innovazione collaborativa sul lavoro; l’intelligenza emotiva del team e come aumentare il capitale sociale; un approccio scientifico al cambiamento.

Ghini Massimiliano
Leone Ludovica

Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione su come misurare la sostenibilità nelle organizzazioni. In particolare, si evidenzierà come il settore agroalimentare possa beneficiare di una corretta implementazione dei processi e delle pratiche di misurazione della sostenibilità. Il corso avrà un approccio “pratico”, radicato nel Life Cycle Thinking e sviluppato in conformità con i principali quadri normativi dell’UE. Gli studenti riceveranno le conoscenze necessarie per impostare una valutazione del ciclo di vita (LCA) per un prodotto, un processo o un’organizzazione. Il corso fornirà una solida introduzione teorica ma anche attività pratiche che permetteranno agli studenti di affrontare i principali aspetti critici della metodologia LCA (ad esempio, la definizione del modello concettuale, l’interpretazione dei risultati) e di acquisire una prima esperienza pratica di questi strumenti.

Mura Matteo
Zanni Sara

Questo modulo offre un’introduzione al Marketing Sensoriale, consentendo ai partecipanti di acquisire conoscenze e strumenti specifici per interpretare e anticipare le scelte di mercato. Partendo dal processo di sviluppo del prodotto dal punto di vista del marketing sensoriale, verranno utilizzate tecniche come la Conjoint Analysis (genomica della mente) e la Slope Analysis per promuovere innovazioni nel settore alimentare fin dalle fasi iniziali, permettendo una comprensione approfondita delle preferenze di mercato.

Inoltre, attraverso lo studio dell’approccio sensoriale, i partecipanti impareranno le complessità nello sviluppo di profili sensoriali dettagliati tramite l’analisi descrittiva quantitativa. Il modulo fornirà anche competenze per determinare la durata della shelf life sensoriale.

Sebastiano Porretta

Faculty

I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

Target

    Il Master è rivolto principalmente a persone già esperte in una funzione aziendale che per la propria crescita professionale vogliono estendere le proprie competenze alle altre funzioni e agli strumenti che supportano le scelte gestionali.

    Il Master è aperto a laureati con più di 3 anni di esperienza professionale e a non laureati con un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni.

Networking

L’Executive Master in Food Innovation and Regeneration dà l’opportunità di confrontarsi con realtà aziendali all’avanguardia attraverso le smart week on-campus, le leadership talk e gli eventi dedicati alla community di BBS, per la quale è stata progettata una piattaforma digitale dedicata che abilita le interazioni tra Alumni e partecipanti in corso.

AZIENDE

Executive Master in Food Innovation and Regeneration dà l’opportunità di confrontarsi con realtà aziendali all’avanguardia attraverso le smart week on-campus, i  e gli eventi dedicati alla community di BBS, per la quale è stata progettata una piattaforma digitale dedicata che abilita le interazioni tra Alumni e partecipanti in corso.

Questo Executive Master è stato sviluppato con le aziende attraverso una attività di co-design. Le aziende coinvolte:

 

AGRINTESA AGRISFERA ALCE NERO AMADORI ARETÈ ATLANTE BONIFICHE FERRARESI CAAB CAMST CARPIGIANI CAVIRO CELLI GROUP CIRFOOD CLECA COIND CONFCOOPERATIVE COOP ITALIA ELECTROLUX ERIDANIA EURO COMPANY FERRARELLE FRANTOIO VALSANTERNO GRANAROLO LEGACOOP MONTANARI & GRUZZA MONTENEGRO NOSTROMO PARMALAT ROMAGNATECH TAMPIERI TETRA PAK TOSCHI VIGNOLA UNIGRÀ VILLANI


Community

COMMUNITY E CAREER DEVELOPMENT

Durante il Master, è previsto un ciclo di seminari con head-hunter e HR manager, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse utili al proprio percorso di sviluppo professionale e per affermarsi nel mercato del lavoro in posizioni di leadership.

Una volta terminato il Master, è possibile aderire alle attività dedicate alla Community, per incrementare ancora di più il proprio network. Sono, inoltre, previsti periodicamente incontri aperti a tutta la Community di BBS con manager, imprenditori ed ospiti che hanno come focus i diversi scenari di una società e mondo del lavoro in costante evoluzione.

COSTI

La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 17.900 Euro +IVA.

La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 14.900 Euro +IVA.

Disponibili quote ridotte per iscrizioni anticipate pervenute entro il 30 aprile 2024.

 

Per maggiori informazioni, contattate foodinnovation@bbs.unibo.it

Finanziamenti

Le imprese che effettuano spese di formazione 4.0 finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale possono usufruire del credito d’imposta nel 2022 previsto dal «Piano nazionale Impresa 4.0». Per approfondimenti, clicca qui .

FONDI INTERPROFESSIONALI

Sono disponibili agevolazioni presso il proprio Fondo Interprofessionale di riferimento:

Fondimpresa finanzia la formazione a sostegno dell’innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle PMI aderenti del settore manifatturiero. Per maggiori informazioni cliccare qui.

BORSE DI STUDIO

BBS | Women Initiative

A Bologna Business School capiamo che per i nostri partecipanti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.

Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione 5 borse di studio parziali, grazie all’iniziativa ‘Women Initiative’.

Ogni borsa di studio darà diritto alle prime quattro candidate in possesso di tutti i requisiti richiesti di beneficiare di una quota di iscrizione di Euro 8.950,00 + IVA (anziché Euro 17.900,00 + IVA), dividibile in 2 rate.

Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di partecipazione, contattare foodinnovation@bbs.unibo.it

Scadenza per le adesioni: 30 Aprile 2024

PROCESSO DI AMMISSIONE

L’ammissione è subordinata al superamento di un processo di selezione online su appuntamento (contattare Iana Kichenko – foodinnovation@bbs.unibo.it).

La prova di selezione consiste in:

– Entry test: durata max 30 minuti, online

– Colloquio valutativo con la Direzione, durata 30 minuti, online

Il processo di selezione non è vincolante all’iscrizione e valuterà i requisiti di partecipazione (titolo di studio ed esperienza di lavoro), profilo e obiettivi di sviluppo.

FAQs

Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.

Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top