Trasforma la sostenibilità in un vantaggio competitivo.
La sostenibilità è oggi una leva strategica per creare valore e distinguersi sul mercato. Il nostro Executive Master ti accompagna in questo percorso, aiutandoti a tradurre la sostenibilità in risultati concreti: riduzione dei costi operative, accesso a nuovi mercati, rafforzamento della brand reputation, gestione proattiva dei rischi climatici, ambientali e normativi.
Attraverso un approccio pratico e orientato all’impatto, approfondirai temi cruciali come l’economia circolare, le tecnologie green, l’innovazione sostenibile, il reporting ESG e gli strumenti data-driven per decisioni strategiche di transizione sostenibile.
Il programma si distingue per il suo taglio applicativo: attività verticali su settori chiave – Food, Fashion, Energy, Automotive e Mechatronics – realizzate con il contributo diretto delle aziende partner, che porteranno in aula esperienze reali, casi concreti e opportunità di sviluppo professionale.
Un percorso progettato per manager ambiziosi, che vogliono fare impresa in modo sostenibile, guidare il cambiamento e generare risultati tangibili con competenza, visione e leadership.
L’Executive Master in Sustainability Transition Management è disponibile anche in formato Master universitario, pensato per neolaureati che desiderano intraprendere una carriera nel campo della sostenibilità.
Scopri di più e candidati qui: Sviluppo Sostenibile e Transition Management: Master Part Time | BBS
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Matteo Mura
Direttore Scientifico
matteo.mura@unibo.it
" Non ci sono alternative alla sostenibilità. Le imprese che lo hanno capito hanno raggiunto migliori performance. Questo Executive Master è creato per formare professionisti in grado di ripensare il processo di creazione del valore all'interno dell'impresa coerentemente con la transizione verso basse emissioni di CO2, l'economia circolare e gli SDGs. "
Un percorso flessibile, hybrid due volte a settimana e un sabato al mese, pensato per manager in attività, che unisce formazione strategica e applicazione concreta grazie al coinvolgimento diretto delle imprese.
Corsi Core
15 corsi focalizzati su competenze chiave per guidare la transizione sostenibile in azienda. Faculty internazionale, approccio pratico, casi reali e lavori di gruppo per un apprendimento orientato all’impatto.
Smart Week On-Campus
3 giornate in presenza con visite aziendali (es. Caviro, Schneider Electric, Granarolo), testimonianze di manager e networking con professionisti e studenti BBS. Un’esperienza immersiva per toccare con mano le best practice.
Progetti Applicativi con le Imprese
Attività di lavoro concreto su sfide reali proposte da aziende partner, con focus su settori strategici come Food, Fashion, Energy, Automotive e Mechatronics. Un’occasione unica per misurarti con problemi attuali e generare soluzioni ad alto valore.
Partnership con Università di Galway
Abbiamo attivato una partnership con l’Università di Galway, finalizzata a sviluppare opportunità didattiche congiunte ed esperienze elective internazionali sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e della transizione ecologica, con il coinvolgimento di docenti e partecipanti.
Mentorship
Un percorso individuale con alumni BBS per sviluppare competenze, leadership e potenziale personale, con un impatto diretto sullo sviluppo professionale.
Project Work
Applicazione finale delle competenze acquisite attraverso un progetto su una sfida reale di sostenibilità, individuale o di gruppo, da presentare a conclusione del programma.
Leadership Talks & Inspirational Speeches
Incontri con top manager e leader della sostenibilità, per confrontarti con esperienze di successo, ampliare la visione strategica e lasciarti ispirare da chi guida davvero il cambiamento.
Il corso fornirà una panoramica degli standard e dei quadri di riferimento globali più importanti in materia di sostenibilità aziendale, sviluppati dall’ONU e dall’UE sviluppati dall’ONU e dall’UE, con particolare attenzione ai Principi guida dell’ONU su imprese e diritti umani, all’imminente direttiva UE sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale e all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (gli SDG).
Direttiva UE sulla due diligence per la sostenibilità aziendale e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (SDGs). Inoltre, gli studenti
Inoltre, gli studenti saranno più consapevoli dei principali punti di pressione della responsabilità aziendale: la società civile e gli investitori.
come, collaborando con queste parti interessate, le aziende possano diventare veramente sostenibili a lungo termine.
Gardner Luzzatto Nina
Il cambiamento climatico causato dall’uomo è una delle questioni più gravi del nostro tempo e fa presagire cambiamenti ambientali senza precedenti per le nostre società e le generazioni future. Termini come “riscaldamento globale”, “cambiamento climatico” o “effetto serra” sono oggi comunemente usati dai non specialisti, anche se questo è spesso fatto senza una chiara comprensione della scienza dietro di loro.
Capire la scienza del cambiamento climatico causato dall’uomo è essenziale per capire la dimensione economica, politica e morale di esso, e infine per affrontarlo.
L’obiettivo di questo corso è di spiegare le basi della della scienza del cambiamento climatico in modo conciso ma rigoroso, fornendo le conoscenze scientifiche che è alla base di tutti gli aspetti del problema del cambiamento climatico indotto dall’uomo.
Pascale Salvatore
Essere un leader consapevole delle proprie caratteristiche e comprendere come “funzionano” da un punto di vista neuroscientifico le persone sono le basi per costruire un cambiamento di successo. Il vero problema è infatti la trasformazione in realtà delle intuizioni e delle linee guida strategiche che ci siamo dati come azienda o come team. Durante il corso saranno alternati momenti teorici e sperimentazioni pratiche per supportare i partecipanti nello sviluppo di una roadmap per facilitare i cambiamenti all’interno dell’organizzazione. Verranno affrontati alcuni case studies tra cui IDEO, Pixar-Disney, Komatsu.
Ghini MassimilianoBackground sulle tecniche di intelligenza artificiale, panoramica sulle principali sfide e sui rischi dell’AI per lo sviluppo sostenibile, rischi dell’AI per lo sviluppo sostenibile sulla base degli SDGs. L’attenzione si concentra sullo studio di casi pratici basati su sistemi di AI equi, imparziali e affidabili, sulla gestione sostenibile dell’energia attraverso l’AI e sul monitoraggio dell’odio attraverso l’AI. monitoraggio dei discorsi d’odio attraverso l’AI.
De Filippo AllegraIl corso offre agli studenti una prospettiva multidimensionale sui legami dinamici tra le società umane e l’ambiente, utilizzando le nozioni di economia ambientale, delle risorse ed ecologica. Il corso si concentra in particolare sui cambiamenti climatici e sulle relative risposte della società, utilizzando diverse metodologie e approcci. Alla fine del corso, gli studenti avranno una comprensione completa dei problemi di sostenibilità, dei metodi per studiarli e delle politiche per affrontarli.
Sarmiento LuisDa un lato, il modulo si propone di fornire i fondamenti delle Operations all’interno dei moderni sistemi di produzione e di sistemi di produzione e di erogazione di servizi. Dopo questo inquadramento iniziale, sarà possibile approfondire il ruolo dell’automazione e della digitalizzazione all’interno della moderna Supply Chain e in particolare l’effetto delle tecnologie abilitanti previste da Industria 4.0 tecnologie abilitanti previste da Industria 4.0.
Bortolini MarcoQuesto corso si basa sulla nozione che la sostenibilità rappresenta un paradosso fondamentale: al momento attuale, la sostenibilità si presenta come un obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso una trasformazione radicale dei modi in cui ci relazioniamo tra di noi e con l’ambiente – la sostenibilità si basa sull’inevitabilità della trasformazione. L’obiettivo di questo corso non è quindi quello di importare una o più teorie etiche nel mondo degli affari e del commercio al fine di formare giudizi morali sulle pratiche commerciali, o di formare dirigenti d’azienda per essere più efficienti nel prendere decisioni. Il nostro compito è quello di identificare e navigare tra i dilemmi etici che sorgono quando prendiamo in considerazione la sostenibilità come principio guida delle nostre azioni individuali, organizzative e globali.
Valgenti RobertNell’ultimo decennio la sostenibilità, la responsabilità sociale delle imprese e le pratiche di gestione delle parti interessate sono diventate fondamentali per le aziende e per la società in generale. Sebbene la maggior parte delle aziende abbia sviluppato programmi di sostenibilità nel corso degli anni, poiché stanno riducendo le emissioni di carbonio, riducendo gli sprechi e migliorando in altro modo l’efficienza operativa, stiamo assistendo a un miscuglio di tattiche di sostenibilità che non si sommano a una strategia sostenibile. Per sopravvivere, una strategia sostenibile deve far fronte agli interessi concorrenti – e apparentemente divergenti – di tutte le parti interessate: investitori, dipendenti, clienti, governi, ONG e società.
In questo contesto, i sistemi di misurazione delle prestazioni aziendali (PMS) svolgono un ruolo chiave in quanto aiutano le aziende a formalizzare e attuare le loro strategie sostenibili, nonché a identificare in modo proattivo nuove traiettorie che aiutano le aziende a conciliare adeguatamente i compromessi tra i desideri e le esigenze dei diversi stakeholder.
Lo scopo di questo modulo è di aumentare la consapevolezza del ruolo e del funzionamento delle aziende moderne quando emergono sfide, opportunità e soluzioni di sostenibilità. Il mio obiettivo è quello di aumentare la nostra consapevolezza collettiva della molteplicità delle questioni associate alla sostenibilità ed esplorare ciò che tutto questo significa per le aziende. A tal fine, ho delineato tre aspetti della sostenibilità – adattarsi alle nuove richieste, trattare con più stakeholder e creare un orizzonte temporale – che possono servire come base per approfondire la vostra comprensione delle questioni legate alla sostenibilità.
Esposito MarkL’obiettivo generale di questo corso è di coprire gli aspetti più importanti della value chain, compresi quelli che riguardano questioni interorganizzative/catena di fornitura o intraorganizzative, per esempio, l’approvvigionamento e la distribuzione, e di spiegare come l’innovazione orientata alla sostenibilità deve essere considerata in tutti gli aspetti. Soprattutto, invece di trattare la sostenibilità separatamente, l’intenzione in questo corso è che l’approccio orientato alla sostenibilità sia considerato nel contesto di ogni argomento.
Miandar TolouePotreste voler avviare una nuova impresa verde e sostenibile. Potreste trovarvi ad avviare una una nuova impresa ecologica e sostenibile in futuro. Potreste trovarvi a lavorare per un imprenditori, di finanziare imprenditori o di dover lavorare con loro. Oppure potreste semplicemente voler essere più intraprendenti nella vostra carriera. Lo scopo del corso è quello di esplorare le molte dimensioni della creazione e della crescita di nuove imprese, sia in contesti aziendali, esaminando sia i processi che le persone coinvolte nella valutazione delle idee, nello sfruttamento delle opportunità e nella conversione dei concetti in imprese verdi e sostenibili che possono davvero contribuire a un’agenda globale di strategia sostenibile. Si svilupperà un metodologico per progettare, comprendere e valutare i progetti di green business.
Giuliani Antonio Paco
Le grandi sfide sociali del nostro tempo, incorporate nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite attraverso gli obiettivi di sviluppo sostenibile e la crisi del capitalismo moderno basato sul massimo valore per gli azionisti, richiedono un cambio di rotta nei modelli di business tradizionali e pongono la questione delle imprese la sostenibilità al centro. In questo contesto, sta emergendo un nuovo modello di imprenditorialità in cui le aziende rispondono ai problemi sociali attraverso nuovi modelli, metodi e prodotti e servizi che combinano gli obiettivi della performance economica e finanziaria con la ricerca di un impatto sociale positivo. Il modulo affronta i concetti, gli approcci e le pratiche principali per comprendere le principali forme di innovazione sociale e il loro impatto sui processi produttivi e organizzativi e gli effetti sulla reputazione delle imprese.
Fia MagalìIl corso sarà composto da cinque sezioni. La prima parte sarà un’introduzione alle energie rinnovabili come settore economico globale e su come sia stato possibile trasformare un insieme di obiettivi politici, sociali e ambientali in un settore globale in crescita e prosperità. La seconda parte presenterà le variabili comuni del settore delle energie rinnovabili e il modo in cui vengono affrontati i principali rischi associati. La terza parte approfondirà, in particolare, le tecniche di finanziamento del debito applicate all’economia verde. In particolare, gli studenti impareranno come un progetto di energia rinnovabile può far crescere il debito da finanziare durante le diverse fasi del suo ciclo di vita: dallo sviluppo, alla costruzione e al funzionamento. La quarta parte illustrerà agli studenti come un investitore azionario guarda a questo settore e come valutare le opportunità all’interno di un certo spettro di rischio/rendimento. Un’attenzione particolare sarà dedicata al modo in cui gli investitori calcolano i rendimenti dei progetti di energia rinnovabile tenendo conto degli aspetti commerciali, legali, governativi, tecnici e commerciali. Nell’ultima parte del corso verrà analizzato un business case reale, con particolare attenzione a quali indicatori chiave di performance – finanziari, sociali, ambientali – possono essere utilizzati per l’analisi di un tale investimento.
Vescovo ClaudioIl corso evidenzia i rischi del greenwashing e sottolinea l’importanza della comunicazione etica nelle questioni di sostenibilità. Gli studenti impareranno a riconoscere e a combattere le pratiche ingannevoli, promuovendo al contempo sforzi di sostenibilità genuini e trasparenti. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per promuovere una comunicazione onesta sulla sostenibilità, garantendo una governance aziendale responsabile ed evitando rischi legali e di reputazione.
Flamini ElisaPassare dall’economia lineare a quella circolare richiede un ripensamento completo dei prodotti, dei processi e delle catene di approvvigionamento. Questa transizione richiede l’adozione di un approccio anticipatorio in base al quale la durata di vita, le funzioni e la generazione di rifiuti dovrebbero essere tenute presenti nella fase di progettazione per identificare e prevenire potenziali impatti in ogni fase della catena del valore, ma anche massimizzare, aggiungere e mantenere valore nei cicli successivi. Nonostante l’esistenza di sistemi di gestione dei rifiuti, i materiali sono ancora una presenza pervasiva nell’ambiente, con conseguenti preoccupazioni sociali. Ricollegando i bisogni della società e le pressioni ambientali con la proposta di valore aziendale, le esternalità possono essere ridotte e il valore può essere condiviso. L’economia circolare è il modo per abbracciare la responsabilità aziendale: riutilizzare, riparare, rimettere a nuovo, rifabbricare e riutilizzare, piuttosto che riciclare, sono tra le strategie circolari che supportano le organizzazioni ad affrontare un’innovazione socio-tecnica e a cambiare i modelli di business in modo sostenibile.
Foschi Eleonora
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Marco Bortolini
Professore Associato di Impianti industriali meccanici
Università di Bologna
Leticia Canal Vieira
Professoressa a Contratto
Università di Bologna
Allegra De Filippo
Junior Assistant Professor
Dipartimento di Informatica-Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna
Mark Esposito
Chief Learning Officer
Nexus FrontierTech
Magalì Fia
Ricercatrice
Università di Bologna
Elisa Flamini
Sustainability Manager
Green Media Lab
Eleonora Foschi
Ricercatrice a Tempo Indeterminato di Economia Circolare
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Gardner Luzzatto Nina
Adjunct Professor di sostenibilità aziendale, affari e diritti umani al dipartimento di diritto internazionale
Johns Hopkins SAIS di Washington DC ed al Washington College of Law dell'American University
Massimiliano Ghini
Direttore
European Center for Team Emotional Intelligence
Antonio Paco Giuliani
Professore Associato di Entrepreneurship
IESEG - School Of Management
Toloue Miandar
Ricercatrice a Tempo Determinato di Organizzazione Aziendale
Università di Bologna
Salvatore Pascale
Ricercatore a Tempo Determinato di Fisica per il Sistema Terra e il Mezzo Circumterrestre
Università di Bologna
Luis Sarmiento
Environmental Economist
Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) di Milano
Robert Valgenti
Professore Ordinario in Filosofia
Lebanon Valley College
Claudio Vescovo
Managing Director - Head of Credit Fund
Glennmont
Sara Zanni
Ricercatrice a Tempo Determinato di Ingegneria Economico-Gestionale
Università di Bologna
PROVENIENZA GEOGRAFICA
BACKGROUND PROFESSIONALE
A chi si rivolge: manager, imprenditori e professionisti che vogliono guidare la transizione sostenibile nelle proprie organizzazioni, con una visione strategica e orientata ai risultati. Il master è pensato per chi ambisce a integrare sostenibilità e business, generando impatto concreto e vantaggio competitivo.
Bianca Bozzone
Founder and Director of Africa office at TruePoint
EMST V - 2023/2024
"Il Masters è stata un'opportunità unica per imparare, riflettere ed esplorare le sfide e le opportunità che ci attendono nel nostro contributo alla transizione sostenibile. Ho apprezzato il percorso di apprendimento curato con competenze accademiche globali, insieme all'accesso ad aziende e colleghi che stanno attivamente creando soluzioni per farci avanzare verso il nostro obiettivo di un futuro sostenibile"
Igor Cyrino de Oliveira
Head of Customer Success - Sustainability at Plan A
EMST V - 2023/2024
"L'Executive Master in Sustainability Transition Management presso la Bologna Business School è stata un'esperienza trasformativa per me. Le discussioni approfondite sui cambiamenti climatici, l'economia ambientale e la circolarità hanno fornito spunti preziosi che applico quotidianamente nel mio lavoro. Questi insegnamenti mi hanno dato la capacità di influenzare efficacemente le parti interessate e di guidare un cambiamento significativo all'interno della mia organizzazione. Raccomando vivamente questo programma a chiunque sia appassionato di sostenibilità e desideroso di guidare la transizione verso un futuro più sostenibile."
Eleonora De Florio
Consulente per la sostenibilità, Ernst and Young
EMST I - 2020/2021
"Il Master mi ha arricchito sia dal punto di vista professionale, fornendomi strumenti e testimonianze per ampliare la mia visione e le mie conoscenze sulla sostenibilità, sia dal punto di vista umano, grazie alla presenza di colleghi con formazione e background diversi ma accomunati dalla voglia di crescere insieme, mettersi in gioco e fare la differenza nello scenario sempre più attuale della transizione verso un'economia incentrata sulla sostenibilità, in tutte le sue sfaccettature."
Xavier Franco Muntada
Sustainability Projects Leader - Zero Impact Packaging Founder - PactoZero
EMST I - 2020/2021
"Questo Master fornisce tutti gli elementi per comprendere e promuovere i cambiamenti verso la sostenibilità in diversi settori, oltre ad offrire una fantastica opportunità di incontrare e confrontarsi con persone in grado di guidare questo cambiamento - i vostri compagni di master!"
Un master pensato per creare connessioni: tra partecipanti, docenti, professionisti e aziende. Visite, testimonianze e progetti applicativi favoriscono un networking autentico e internazionale.
Le imprese sono parte attiva del percorso. Attraverso sfide reali e casi concreti, i partecipanti collaborano con aziende partner, sviluppando soluzioni ad alto impatto.
LAMBORGHINI HERA CAVIRO COPROB SCHEIDER ELECTRIC CURTI ENI-SNAM UNIPOL WASP KILOWATT B-PLAS CARTIERA VITEC IMAGINE SOLUTIONS
COMMUNITY E CAREER DEVELOPMENT
Durante il Master, è previsto un ciclo di seminari con head-hunter e HR manager, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse utili al proprio percorso di sviluppo professionale e per affermarsi nel mercato del lavoro in posizioni di leadership.
Una volta terminato il Master, è possibile aderire alle attività dedicate alla Community, per incrementare ancora di più il proprio network. Sono, inoltre, previsti periodicamente incontri aperti a tutta la Community di BBS con manager, imprenditori ed ospiti che hanno come focus i diversi scenari di una società e mondo del lavoro in costante evoluzione.
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di
18.200 euro + IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di
15.200 euro + IVA.
Per maggiori informazioni, scrivi a emst@bbs.unibo.it
Per l’accesso a titolo individuale al Master sono disponibili due opzioni di finanziamento:
Per informazioni, scrivi a emst@bbs.unibo.it
Sono disponibili agevolazioni presso il proprio Fondo Interprofessionale di riferimento:
Investire nella tua formazione è un passo fondamentale per il tuo futuro professionale. Per questo, Bologna Business School mette a disposizione borse di studio e agevolazioni pensate per valorizzare il merito, sostenere i talenti e incentivare la partecipazione di professionisti e aziende.
Se ti candidi a titolo personale, puoi accedere a diverse borse di studio a disponibilità limitata, assegnate in base a criteri specifici.
Invia il tuo CV all’Admission Team all’indirizzo emst@bbs.unibo.it per valutare le opzioni di borsa a cui puoi fare application.
Inoltre, se sei in contatto con la nostra rete Alumni, puoi beneficiare di ulteriori agevolazioni:
Nota: le borse di studio non sono cumulabili tra loro.
Le imprese che desiderano investire nella formazione dei propri collaboratori possono accedere a condizioni vantaggiose in base alla tempistica di iscrizione:
Early Bird (entro il 30/09/2025) | riduzione del 11%
Nota: Le condizioni Early Bird sono valide per iscrizioni entro le date indicate.
L’assegnazione delle borse di studio avviene durante il processo di selezione, secondo il principio del first come – first served e sulla base della valutazione del curriculum vitae e della conformità ai requisiti previsti per ciascuna borsa.
L’Executive Master in Sustainability Transition Management ha l’obiettivo di fornire a Manager e Professionisti gli strumenti operativi e le conoscenze strategiche al fine di sviluppare la loro carriera professionale a livello internazionale sul tema della sostenibilità globale.
Il Master è aperto a laureati con più di 3 anni di esperienza professionale e a non laureati con un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni.
L’ammissione è subordinata al superamento di un processo di selezione online su appuntamento (contattare Gaia Giuffredi – emst@bbs.unibo.it).
La prova di selezione consiste in:
– Entry test: durata max 30 minuti, online
– Colloquio valutativo con la Direzione, durata 30 minuti, online
Il processo di selezione non è vincolante all’iscrizione e valuterà i requisiti di partecipazione (titolo di studio ed esperienza di lavoro), profilo e obiettivi di sviluppo.
Il processo di selezione consiste in un colloquio con la Direzione Scientifica, organizzato su richiesta del candidato pervenuta al Program Manager del Master. Il colloquio non è vincolante all’iscrizione.
Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.
No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il program manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta.
Al termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).
No, perché non si tratta di un Master universitario