Daniele
Scarpi


Scarpi
Italia Professore Associato di Marketing Università di Bologna Core Faculty
Contatto Email Scarica CV

Daniele Scarpi ha conseguito una laurea con lode in economia e commercio (2000) e un dottorato di ricerca in economia aziendale (2004) presso Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, dove è Professore Associato di Marketing dal 2014. E’ Direttore Scientifico dell’Open Programme in Sales e Marketing presso la Bologna Business School, svolge e ha svolto anche attività di docenza post graduate presso Università e Business School nazionali ed internazionali. E’ stato visiting scholar a Kingston upon Thames (UK) e Toulouse Business School (FR). La sua attività di ricerca si concentra sulle tematiche del comportamento del consumatore, del marketing management, dei canali distributivi e dei processi decisionali. Su tali tematiche ha pubblicato alcuni volumi con le principali case editrici nazionali e internazionali, e numerosi articoli sulle principali riviste scientifiche internazionali quali Journal of Retailing, Travel Research, Journal of Interactive Marketing, Marketing Letters, Journal of Business Research, Advertising Research, Tourism Management, Industrial Marketing Management, e varie altre. E’ nel board del Journal of Business Research e Italian Journal of Marketing.

CORSI

  • Il ruolo del marketing nella strategia di internazionalizzazione
  • Definizione della strategia prodotto-mercato e analisi della concorrenza internazionale

Analisi di modelli di business e strategie competitive nel web 2.0. Il nuovo consumatore, caratteristiche e consumer behavior on-line. Web analytics.

Il branding si è evoluto e le imprese stanno affrontando nuove sfide nella gestione della reputazione della marca. Il corso fornisce conoscenze e competenze per comprendere la gestione di marche e prodotti, considerando sia aspetti teorici sia pratici tramite la discussione in aula di casi aziendali per offrire risultati e intuizioni che offrano implicazioni significative per la gestione di marche e prodotti. Il corso si concentra su diversi aspetti del branding e della gestione del prodotto, dallo sviluppo alla diluizione. Ciò include aree ampie come le caratteristiche e funzioni della marca, il processo con cui un prodotto si trasforma in brand, la costruzione e il mantenimento della brand equity, le strategie di marca e il posizionamento. 

Marketing Management

Importanza strategica del cliente; soddisfazione del cliente; il concetto di valore; comprensione del mercato; capire che ruolo hanno le imprese in qualità di clienti; strategie di mercato. Introduzione ai principi generali di trade marketing; strategie e tecnologie. Panoramica sul mercato dei beni di largo consumo; new media e marketing commerciale. Introduzione ai principali strumenti di vendita. Introduzione pratica alle strategie di marketing commerciale; customer planning; analisi per cluster; piani d’azione dei clienti principali.

Digital Marketing and Communication