Sara
Zanni


Zanni
Ricercatrice a tempo determinato di Ingegneria economico-gestionale Università di Bologna Core Faculty
Contatto Email

Sara Zanni è Ricercatrice a Tempo Determinato (RTS-A) presso l’Università di Bologna e membro del Centro per la Sostenibilità e i Cambiamenti Climatici di Bologna Business School Center. Esperienza come professionista nel campo della misurazione della sostenibilità a livello aziendale e di ecosistema industriale, valutazione del ciclo di vita di prodotti e processi, valutazione del rischio ambientale e decontaminazione di matrici ambientali. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), Università di Bologna nel 2017 sulla sperimentazione e validazione di biotecnologie innovative per il risanamento ambientale. È stata Climate Kic Pioneer nel 2015. Attualmente è RTD-A presso il Dipartimento di Management, Università di Bologna, coinvolta in diversi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale, come “Flagship Reindustrialise”, finanziato dalla Commissione Europea attraverso l’EIT Climate -KIC, e l’Osservatorio “Sustainability Measurement and Management Laboratory (SuMM Lab)”, finanziato da importanti aziende italiane. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali peer reviewed e ha partecipato a numerose conferenze internazionali. Tiene corsi e seminari su Sostenibilità d’impresa, misurazione della sostenibilità e Life Cycle Assessment a livello universitario ed executive presso l’Università di Bologna, Bologna Business School e altri enti di ricerca a livello nazionale e internazionale.

CORSI

CORE COURSE – Ogni anno la nostra società utilizza le risorse che il pianeta Terra impiega circa un anno e mezzo per rigenerare. Questa ed altre evidenze empiriche di portata globale portano il tema della sostenibilità al centro del dibattito economico, politico e sociale. Recenti studi mostrano come un approccio gestionale sustainability-oriented adottato da alcune aziende porti ad un vantaggio competitivo di medio-lungo termine rispetto ai competitor, un successo raggiunto anche grazie alla capacità di innovare il modello di business e di introdurre strumenti di misurazione per monitorare e gestire al meglio il processo di creazione di valore. Il corso ha l’obiettivo di avviare un dibattito sulle modalità di introduzione di politiche e pratiche di sostenibilità all’interno delle imprese.

Executive MBA

Ogni anno la nostra società utilizza le risorse che il pianeta Terra impiega circa un anno e mezzo per rigenerare. Questa ed altre evidenze empiriche di portata globale portano il tema della sostenibilità al centro del dibattito economico, politico e sociale. Recenti studi mostrano come un approccio gestionale sustainability-oriented adottato da alcune aziende porti ad un vantaggio competitivo di medio-lungo termine rispetto ai competitor, un successo raggiunto anche grazie alla capacità di innovare il modello di business e di introdurre strumenti di misurazione per monitorare e gestire al meglio il processo di creazione di valore. Il corso ha l’obiettivo di avviare un dibattito sulle modalità di introduzione di politiche e pratiche di sostenibilità all’interno delle imprese.

Hybrid MBA

Corporate Responsibility quale leva strategica e gestionale per competere nei mercati globali. Metodi e strumenti per l’accountability ed il reporting extra-finanziario. Dallo Shareholder Value allo Stakeholder Value: centralità del dialogo con gli stakeholder  e Risk Management. La sostenibilità nelle Supply Chain globali. Superare i confini dell’impresa per creare valore condiviso: la sfida della misurazione dell’impatto sociale ed ambientale generato dalle attività d’impresa. L’Impact Finance: un fenomeno globale

MBA Weekend

Nell’ultimo decennio la sostenibilità, la responsabilità sociale delle imprese e le pratiche di gestione delle parti interessate sono diventate fondamentali per le aziende e per la società in generale. Sebbene la maggior parte delle aziende abbia sviluppato programmi di sostenibilità nel corso degli anni, poiché stanno riducendo le emissioni di carbonio, riducendo gli sprechi e migliorando in altro modo l’efficienza operativa, stiamo assistendo a un miscuglio di tattiche di sostenibilità che non si sommano a una strategia sostenibile. Per sopravvivere, una strategia sostenibile deve far fronte agli interessi concorrenti – e apparentemente divergenti – di tutte le parti interessate: investitori, dipendenti, clienti, governi, ONG e società.
In questo contesto, i sistemi di misurazione delle prestazioni aziendali (PMS) svolgono un ruolo chiave in quanto aiutano le aziende a formalizzare e attuare le loro strategie sostenibili, nonché a identificare in modo proattivo nuove traiettorie che aiutano le aziende a conciliare adeguatamente i compromessi tra i desideri e le esigenze dei diversi stakeholder.

Sustainability Transition Management (Part-time)
Sustainability Transition Management

Negli ultimi decenni le pratiche di sostenibilità e la corporate social responsability (CSR) hanno assunto primaria importanza per le imprese così come per la società in generale. Nonostante molte imprese abbiano sviluppato programmi di sostenibilità durante il corso degli anni, riducendo le emissioni di carbonio e la quantità di rifiuti potenziando dall’altra parte l’efficienza operativa, stiamo assistendo a un miscuglio di tattiche di sostenibilità che non incrementano però strategie sostenibili.

Lo scopo di questo corso è quello di iniziare un dibattito intorno al ruolo e al funzionamento delle moderne società nel momento in cui affiorano sfide, opportunità e possibili soluzioni in ambito di sostenibilità. Nello specifico, l’obiettivo del corso è quello di indagare i collegamenti tra sostenibilità CSR e il ruolo chiave che le tecnologie digitali possono ricoprire come mezzo per tradurre le strategie di sostenibilità in risultati effettivi.

Sustainability Transition Management (Part-time)
Data Marketing and Analytics

Il corso si occupa degli aspetti etici derivanti dalla manipolazione di dati. In particolare si focalizza sulla legislazione riguardante la protezione dei dati personali nel contesto italiano ed europeo e delle implicazioni della General Data Protection Regulation in vigore da maggio 2018. Il corso coprirà nello specifico le impliaczioni sulla legalità dei processi, i diritti di chi fornisce i dati e potenziali implicazioni legali di chi esegue analisi dati.

Data Science and Business Analytics
Artificial Intelligence and Innovation Management
Finance and Fintech

L’obiettivo di questo corso consiste nell’analizzare la relazione tra lo sviluppo di una strategia per la sostenibilità e la sua implementazione operativa attraverso lo sviluppo di adeguati sistemi di misurazione e gestione delle performance. In particolare, all’interno del corso, verranno sviluppate tre differenti prospettive relative ai sistemi di misurazione delle performance:

  • misurazione ad uso interno per supportare l’implementazione della strategia: sviluppare key performance indicators che rappresentino i processi di sostenibilità aziendale, affiancare opportuni target di prestazione, definire adeguati sistemi di rewards, integrare questi indicatori all’interno del dashborad di controllo direzionale aziendale.
  • misurazione per rendicontazione esterna ai differenti stakeholders aziendali: cos’è e come strutturare un reporting integrato, differenti framework di rendicontazioni sviluppati a livello nazionale e internazionale.
  • Valutazione di impatto.

 

Green Energy and Sustainable Businesses
Sustainability and Business Innovation

Ogni anno la nostra società utilizza le risorse che il pianeta Terra impiega circa un anno e mezzo per rigenerare. Questa ed altre evidenze empiriche di portata globale portano il tema della sostenibilità al centro del dibattito economico, politico e sociale. Recenti studi mostrano come un approccio gestionale sustainability-oriented adottato da alcune aziende porti ad un vantaggio competitivo di medio-lungo termine rispetto ai competitor, un successo raggiunto anche grazie alla capacità di innovare il modello di business e di introdurre strumenti di misurazione per monitorare e gestire al meglio il processo di creazione di valore. Il corso ha l’obiettivo di avviare un dibattito sulle modalità di introduzione di politiche e pratiche di sostenibilità all’interno delle imprese. In particolare, attraverso casi studio e lezioni frontali, il corso affronterà tre tematiche principali:

– Sustainability-oriented innovation
– Sostenibilità aziendale e triple bottomline
– Modelli di business green

MBA Serale

Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione su come misurare la sostenibilità nelle organizzazioni. In particolare, si evidenzierà come il settore agroalimentare possa beneficiare di una corretta implementazione dei processi e delle pratiche di misurazione della sostenibilità. Il corso avrà un approccio “pratico”, radicato nel Life Cycle Thinking e sviluppato in conformità con i principali quadri normativi dell’UE. Gli studenti riceveranno le conoscenze necessarie per impostare una valutazione del ciclo di vita (LCA) per un prodotto, un processo o un’organizzazione. Il corso fornirà una solida introduzione teorica ma anche attività pratiche che permetteranno agli studenti di affrontare i principali aspetti critici della metodologia LCA (ad esempio, la definizione del modello concettuale, l’interpretazione dei risultati) e di acquisire una prima esperienza pratica di questi strumenti.

Food Innovation and Regeneration