Giulia Baschieri è Professore Associato in Finanza Aziendale all’Università di Bologna e membro della Core Faculty della Bologna Business School. Fino al 2022 è stata Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior) in Finanza Aziendale all’Università di Bologna e tra il 2015 e il 2018 è stata Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior) in Finanza Aziendale all’Università di Venezia. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente l’asset pricing con particolare riferimento alle dinamiche legate alla territorialità, la valutazione d’azienda e l’enterprise risk management. Ha una laurea specialistica in Finanza Intermediari e Mercati e un Ph.D. in Mercati e Intermediari Finanziari ottenuti presso la Università di Bologna con una tesi sul local home bias nel contesto italiano. Durante l’anno accademico 2009-2010 è stata Ph.D. exchange student in Finance presso la Cass Business School – City University London, London (UK).
Valutazione dei progetti di investimento. Valutazione di progetti internazionali. Struttura finanziaria ottimale. Costi del dissesto. Design del debito. Politica dei dividendi e buy back azionari. Costo del capitale aziendale. Aumenti di capitale e corporate governance.
Finanza, Controllo e AuditingIl comportamento degli investitori sul mercato: la reazione di fronte a eventi di stress. La percezione della redditività in relazione all’orizzonte temporale. La classificazione dell’investitore in relazione all’orizzonte temporale di investimento.
Il corso fornisce le competenze per comprendere e analizzare le principali scelte finanziarie d’impresa e riflette sull’avvento della digital finance rispetto a tali decisioni. Gli argomenti principali riguardano la scelta degli investimenti, la definizione della struttura finanziaria di impresa e del suo riflesso sul costo del capitale, la scelta di quotazione in borsa e la gestione dei rischi finanziari.
Hybrid MBA