Paolo
Di Marco


Di Marco
Italia Professore a contratto Università di Bologna Adjunct Faculty
Contatto Email Scarica CV

Paolo di Marco è Socio fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”, società di consulenza direzionale che realizza progetti e sviluppo nelle aree della gestione aziendale.
In ambito universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, ricopre il ruolo di professore a contratto di CLAMM “Economia e Gestione delle imprese”, PAO “Organizzazione e Strutture Aziendali”, MAMS ” Bilanci Aziendali e Controllo di Gestione”, MAMS “Gestione e Organizzazione delle Attività sportive”.
Docente presso la Bologna Business School, nelle aree “Controllo di gestione” e “Strategia d’impresa”, è incaricato della direzione didattica del General Management Program (GMP). Paolo è responsabile didattico e docente di diversi corsi all’interno del Master in Marketing&Sales,Master in Digital Marketing for T / EM, Master in Finanza, Controllo e Auditing, Master in Innovazione Tech. EMTIM, Master MBA, Master Corporate per importanti aziende italiane.
I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo strategico (Business Plan, Business Model) e le performance strategiche economiche e finanziarie (Dashboard, Competitive Cruise Control) e lo Sviluppo Organizzativo (Change Management, Project Management, Reti d’impresa).
Ha maturato diverse esperienze lavorative come R&D Manager e Product Manager.
Nel 1997 ha frequentato il Master MBA presso la Bologna Business School, dopo la laurea in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Udine (110/110 e lode).

CORSI

La sfida competitiva di oggi è più acuta, ma è anche più aperta a soluzioni innovative che richiedono un approccio

metodologico corretto e strumenti operativi adeguati. Lo scopo di questa fase didattica, che costituisce un  momento di sintesi e di collegamento tra i corsi precedenti, è quello di approfondire alcuni strumenti di knowledge manageriale quali business plan, benchmarking e balanced scorecard.

MBA Weekend

Il processo decisionale dell’impresa e il posizionamento strategico. La valutazione della coerenza tra le politiche delle singole attività aziendali. L’analisi della coerenza tra fattori critici di successo del mercato di riferimento e risorse e competenze specifiche dell’impresa. Il processo di generazione del valore e il ruolo svolto in questo ambito dalle relazioni con altre imprese del business system. Business Plan e suo deployment.

Finanza, Controllo e Auditing

Il ruolo della strategia di impresa, la definizione del business, l’analisi di settore, il ciclo di vita del settore, la strategia di business: vantaggio di costo, vantaggio di differenziazione.

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le nozioni e gli strumenti che possono essere utili all’inizio di un processo imprenditoriale, nella fase di sviluppo di nuove idee di business. Si affronteranno i temi del riconoscimento di opportunità imprenditoriali, dell’analisi di fattibilità di una nuova idea di business dal punto di vista organizzativo, strategico ed economico finanziario e si terminerà con il business plan.

Technology and Innovation
  • Il business plan: struttura e contenuti
  • Definizione della value proposition di prodotti/servizi
  • Sviluppo dei diversi tipi di piani
  • I dati di fattibilità economico-finanziara
  • Formalizzare e comunicare il business plan
Hybrid MBA

Il fenomeno sport è una delle realtà più complesse, interessanti ed avvincenti del nostro tempo. Qualche numero: 800 milioni di praticanti, 5 milioni di società sportive, 205 federazioni nazionali aderenti al Comitato Olimpico Internazionale, 208 aderiscono alla FIFA organismo mondiale del calcio, mentre alle Nazioni Unite solo 192 Paesi.

La nostra epoca è segnata dalla sconvolgente onnipresenza dello sport: è un rumore di fondo planetario, una musica secondo altri, che condiziona la percezione della realtà e di noi stessi. Le specificità dello sport business in termini di processi di acquisto, strategie e dinamiche del settore, forme di comunicazione, nuovi strumenti digitali e di sponsorizzazione, richiedono competenze specifiche per gestire le diverse aziende della filiera.

Oggi, infatti, lo sport e l’intrattenimento che ne deriva veicola, trasforma, modifica, sviluppa il suo valore attraverso la comunicazione, il consumo, la percezione, l’influenza che le persone e le organizzazioni praticano ogni giorno.

  • L’importanza dello Sport e dell’Intrattenimento nella Vita delle Persone e delle Organizzazioni
  • Istituzioni sportive, Istituzioni governative ed Organizzazione Sportive
  • Il Management dello Sport Value

Attraverso le testimonianza dei nostri speaker verranno poi approfonditi i seguenti temi

  • International Brand Value
  • Sport System Data Management
  • Value of the Sport League
Sport Value Management

Nella pratica sportiva manageriale vi è particolare attenzione alla Programmazione di breve termine degli aspetti Tecnico-Sportivi. I punti che verranno messi in discussione e su cui verranno proposti dei modelli e strumenti di intervento con Business case applicati sono l’estensione della Programmazione annuale alla Pianificazione di medio termine triennale, cogliendo soprattutto l’integrazione con gli altri aspetti fondamentali, Organizzativo, Comunicativo, Economico-Finanziario.

L’integrazione tra le quattro dimensioni fondamentali attraverso lo Sport Business Plan consente l’ingaggio dei soggetti attivi, Atleti, Squadre, Responsabili sportivi, Famiglie, ma soprattutto Sponsor, Istituzioni Sportive e Istituzioni Governative.

  • Stakeholder and Sport System analisys
  • Strategia e Sistema degli obiettivi
  • Pianificazione medio termine
  • Presentazione ai Business Partner, Public Partner, Technical Partner

Attraverso le testimonianza dei nostri speaker verranno poi approfonditi i seguenti temi

  • Personal Sport Branding
  • Pianificazione ed obiettivi di un piano di sponsorizzazione a 3 anni

Sport Business Plan di una Società Sportiva

Sport Value Management