Sara è un’imprenditrice esperta, leader di pensiero e innovatrice dell’ecosistema alimentare. Collabora con think tank di alto profilo riconosciuti a livello mondiale per definire l’agenda dell’industria alimentare sostenibile. Sara è direttrice del Future Food Institute – un’organizzazione no-profit con la missione di portare gli imprenditori alimentari creativi e responsabili al livello successivo di realizzazione attraverso l’istruzione, i progetti di ricerca e le esperienze di innovazione dirompente (come gli hackathon) – e di You Can Group – fondato nel 2004, un gruppo di 30 aziende (con oltre 200 persone brillanti e dinamiche) focalizzate su digitale, design e food.
Questo corso guiderà i partecipanti in un percorso trasformativo alla scoperta del Regenerative Mindset, un approccio mentale e operativo in grado di attivare strategie di rigenerazione nei sistemi agroalimentari, nelle comunità e nei modelli organizzativi. Partendo dai principi dell’ecologia integrale e della prosperità inclusiva, il corso propone una lettura sistemica delle grandi sfide contemporanee, con un focus concreto su soluzioni applicabili in ambito aziendale, istituzionale e territoriale. La rigenerazione non viene affrontata solo come obiettivo ambientale, ma come paradigma strategico per ripensare i modelli economici e i processi decisionali. Verranno presentati strumenti per favorire l’emersione di modelli economici rigenerativi capaci di generare valore condiviso, resilienza e competitività nel lungo periodo. Saranno inoltre introdotti i concetti e le potenzialità della finanza rigenerativa, un approccio innovativo agli investimenti che allinea obiettivi economici, ambientali e sociali. Attraverso esempi pratici, testimonianze e metodologie di design sistemico, i partecipanti impareranno a riconoscere le leve strategiche per abilitare una leadership rigenerativa: più consapevole, collaborativa e orientata all’impatto. Il cibo sarà utilizzato come lente e catalizzatore per leggere le interconnessioni tra risorse naturali, capitale umano e benessere collettivo. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito nuove chiavi di lettura e strumenti operativi per integrare la rigenerazione nelle proprie strategie di sviluppo, diventando attori consapevoli di un cambiamento culturale, economico e ambientale ormai non più rinviabile.
Food Innovation and RegenerationIl modulo sull’Ecologia Integrale offre una prospettiva olistica per comprendere le interconnessioni tra ambienti naturali, sistemi sociali ed economie umane. Ispirandosi all’approccio sistemico e relazionale del modello di sviluppo ecologico integrale, questa lezione esplora il legame inscindibile tra giustizia sociale, salute planetaria e sviluppo umano. I partecipanti saranno guidati nell’analisi delle crisi ambientali, climatiche e sociali come manifestazioni di una frattura più profonda: quella tra il nostro modo di vivere e i cicli della natura. Attraverso esempi pratici, strumenti di analisi e casi studio, si esploreranno modelli rigenerativi capaci di rigenerare ecosistemi e comunità, riconnettendo spiritualità, etica e azione civica. Al centro del percorso vi è la valorizzazione delle relazioni – con sé stessi, con gli altri e con la Terra – come fondamento di ogni vera sostenibilità. Al termine del modulo, i partecipanti avranno maturato una nuova consapevolezza sul ruolo attivo che ogni individuo può esercitare nella cura del bene comune e nella costruzione di sistemi resilienti e rigenerativi.
Food Innovation and Regeneration