Il Global MBA in Green Energy and Sustainable Businesses si rivolge a giovani manager che intravedono nelle sfide imposte dai cambiamenti climatici il principio su cui costruire il futuro delle imprese.
A questi professionisti sono richieste competenze di management generali e la capacità di applicarle nell’ambito della sostenibilità e dell’uso efficiente delle risorse naturali.
Lavorando su sei pilastri (Accountability, Ethics & CSR, Law, Technology Management e Strategy, Entrepeneurship), il programma fornisce gli strumenti per supportare l’efficientamento delle risorse esistenti da un lato, dall’altro per pianificare nuovi scenari basati su modelli di business sostenibili.
Chi sceglie di frequentare il Global MBA in Green Energy and Sustainable Businesses è una persona che vuole fare la differenza: con l’obiettivo di innescare logiche virtuose di innovazione, è in grado di aggiungere una dimensione etica al ruolo di manager. A questo obiettivo, si affianca la possibilità di unirsi alla comunità degli alumni del corso e di confrontarsi con leader del settore.
Il programma ha una durata di 12 mesi full-time, durante i quali verranno approfondite le soluzioni a tre requisiti fondamentali per il business: equità sociale, qualità ambientale e prosperità economica. La Faculty è composta da docenti internazionali, che integrano un approccio didattico all’avanguardia su questi temi con la ricchezza dei loro punti di vista.
La sostenibilità è un’urgenza, ma con la giusta preparazione può diventare un progetto: contattaci per richiedere maggiori informazioni.
Con il Patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
SCOPRI IL PROGRAMMA
Bologna Business School organizza una serie di eventi promozionali per familiarizzarsi con l’offerta del Global MBA. Per ulteriori informazioni su queste offerte, scrivere a globalmba@bbs.unibo.it.
Q&A Online
Una sessione informativa online in cui i Track Director, gli Alumni e i membri del team MBA descrivono il programma nei dettagli e sono disponibili a rispondere a qualsiasi domanda.
Tour della Villa
È possibile effettuare una visita guidata di Villa Guastavillani, la villa del XV secolo che funge da sede di Bologna Business School. Un membro del team MBA sarà disponibile per discutere una possibile candidatura al programma.
Open Day in Presenza
All’Open Day di BBS sarà possibile visitare la splendida Villa Guastavillani e ricevere una visita guidata individuale, oltre a un colloquio personale in cui un membro del Team MBA potrà discutere con i candidati del loro profilo e di una possibile candidatura.
MBA for a Day
È possibile assistere come uditori a una o più lezioni del GMBA per scoprire il programma da vicino.
Mock Test
Il Mock Test consente di prepararsi alla prova scritta dell’esame di ammissione effettuandone una versione simulata.
Programme Advisory Committee
Ranking
QS Quacquarelli Symonds è il network internazionale dedicato a servizi, analisi e approfondimenti sulla formazione post-experience e universitaria, orientato alla mobilità internazionale e allo sviluppo di carriera. Il QS Online MBA Ranking si basa su insight provenienti dal mondo del business e su una metodologia che permette la valutazione dei programmi secondo quattro parametri: Faculty and Teaching, Class Profile, Employability e Class Experience.
Accreditamenti
Il Global MBA ha ricevuto l’accreditamento del programma EFMD per 5 anni.
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Alessandro Pastore
Industry Leader
alessandro.pastore@bbs.unibo.it
" Grazie ad un corpo docenti internazionale e a prestigiosi ospiti, i partecipanti riceveranno una formazione con il giusto equilibrio fra teoria e pratica. Questo è probabilmente il miglior MBA sulla Green Economy del mondo. Di sicuro il primo in Europa. "
I corsi prevedono un programma di 12 mesi full-time, che comprende 440 ore di attività in aula, 1100 ore di studio individuale e lavori di gruppo e uno stage da 500 ore.
I corsi del Master si suddividono in quattro blocchi:
Per ulteriori informazioni, consultate la sezione “Corsi”, in basso.
L’anno accademico del Master si suddivide in tre cicli:
Primo ciclo: Settembre 2023 – Dicembre 2023
Secondo ciclo e Terzo ciclo: Gennaio 2024 – Giugno 2024
I tre cicli sono seguiti da uno stage che può essere svolto in diverse aziende o agenzie in Italia o all’estero. Lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i periodi di studio precedenti, lavorando a campagne e strategie di marketing e comunicazione, e analizzando e trovando soluzioni a problemi reali. Questa esperienza darà la possibilità di imparare in modo diretto dai professionisti del settore.
Alla fine dello stage, lo studente consegnerà al Direttore del corso un Final Report che comprenderà una descrizione delle attività svolte e un’analisi delle conoscenze acquisite durante la fase di attività in aula.
Questo corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla pratica della consulenza aziendale, con l’obiettivo di apprendere come formulare indicazioni precise per agire, fondate su solide argomentazioni logiche, supportate da prove affidabili, rafforzate da indicazioni per l’attuazione pratica e giustificate da chiare implicazioni per la redditività e le finanze aziendali. Le sessioni faranno acquisire agli studenti i concetti fondamentali associati alla risoluzione dei problemi, all’analisi dei problemi, alla formulazione di linee guida, alla progettazione e all’analisi degli studi, alla presentazione e alla gestione dei rapporti con i clienti. Gli studenti prenderanno parte ad una serie di esercizi per mettere in pratica e riflettere sulle competenze acquisite in materia di consulenza aziendale.
Bizzi LorenzoL’obiettivo di questo corso è quello di porre le basi e preparare gli studenti ai corsi successivi per poter diventare dei leader efficienti all’interno di un panorama aziendale che coinvolge dati e analisi in diverse aree del management. Il corso introdurrà una vasta gamma di metodi matematici e statistici che vengono utilizzati per risolvere i cosiddetti “data problems”. I partecipanti acquisiranno una conoscenza pratica di raccolta e analisi di dataset e casi di studio in sessioni di laboratorio dedicate. Il corso è organizzato ed impostato in tre sotto-corsi per impostare le basi dell’analisi in diverse aree chiave del business: contabilità, finanza e statistiche per il marketing. Alla fine, lo studente acquisirà maggiori competenze analitiche e statistiche per l’analisi dei dati nelle aree della gestione dei costi, analisi finanziaria e analisi di marketing e sarà pronto ad affrontare corsi di approfondimento in ogni disciplina.
Bartolini MonicaIl corso, di natura prevalentemente applicativa, mira a sviluppare un orientamento pratico all’imprenditorialità fornendo gli strumenti strategici e operativi per la creazione di nuove iniziative e il loro successivo sviluppo. Le lezioni e le letture forniscono un’introduzione agli argomenti da trattare in un business plan ovvero: valutazione delle idee imprenditoriali, analisi di mercato e di settore, tutela dei prodotti/servizi e della proprietà intellettuale, modello di business e operazioni, finanza nel processo di creazione di nuove imprese, coinvolgimento degli investitori, arte del “pitching”.
Fini RiccardoIl corso fornisce un quadro di riferimento per la comprensione e l’analisi delle decisioni di investimento e finanziarie delle aziende. Le lezioni e le letture forniscono un’introduzione alle tecniche del Valore Attuale, al Capital Budgeting, alle decisioni sulla struttura del capitale, al costo del capitale aziendale, alle offerte di capitale iniziale e finale e un’introduzione alla gestione del rischio aziendale. La maggior parte degli argomenti presentati durante il corso saranno anche analizzati e studiati con un approccio basato sulla lettura di casi studio.
Bajo EmanueleL’obiettivo di questo corso è quello di fornire agli studenti un’introduzione completa alla strategia nell’economia di rete odierna. Il corso tratterà tre argomenti principali:
Al giorno d’oggi fare business al di là delle frontiere nazionali è più complicato, pericoloso e incline a cambiamenti quasi istantanei rispetto a qualsiasi altro momento dopo la Seconda guerra mondiale, e i leader aziendali hanno bisogno di supporto per capire come adattarsi. Il corso esaminerà le forze economiche e politiche che ci hanno portato dove ci troviamo oggi, guardando alle tendenze che modelleranno il decennio a venire e valuterà le implicazioni di questi cambiamenti, in costante equilibrio tra imprese, cittadini e funzionari pubblici aiutando gli studenti a capire come lavorare su una scacchiera composta da 196 paesi. Il corso sarà inoltre arricchito dagli interventi di numerosi ospiti, tra cui alcuni dei principali analisti al mondo che si occupano di intersezione tra mercati e geopolitica.
Ross AlecL’attività di marketing è il cuore dell’attività operativa. Fornisce il focus manageriale per l’interfacciamento e la fonte di informazione su clienti, concorrenti e sull’ambiente generale. Al fine di prendere decisioni strategiche efficaci, i manager devono identificare e misurare i bisogni e i desideri dei consumatori, valutare l’ambiente competitivo, selezionare gli obiettivi dei clienti più appropriati e quindi sviluppare programmi di marketing che soddisfino i bisogni dei consumatori meglio della concorrenza. Inoltre, il marketing si concentra sia sul rapporto di lungo periodo di un’azienda con i propri clienti sia sulle vendite ed i profitti di breve termine.
La seconda parte del corso si concentra sulle decisioni che i manager prendono e sugli strumenti che utilizzano per supportare una strategia di marketing efficace. L’attrazione e ritenzione dei clienti redditizi deve comprendere la considerazione del prodotto o servizio offerto, il modo in cui il prodotto viene venduto e distribuito, come viene stabilito e strutturato il prezzo e come viene comunicato il valore dell’offerta.
La gestione delle operazioni e della Supply Chain coinvolge tutte le funzioni necessarie per la progettazione, il funzionamento e il miglioramento dei sistemi che creano e forniscono prodotti e servizi. In questo corso, la nostra attenzione si concentrerà sulle varie funzioni di produzione e operazione e sulle decisioni e compromessi necessari per valorizzare un’impresa. Al fine di riflettere al meglio l’ambiente di lavoro odierno, la metà del corso si concentrerà sulle attività legate alla cosiddetta “Supply Chain” e sull’approvvigionamento delle risorse considerate come sfide e opportunità significative che emergono nell’era della globalizzazione all’interno della gestione operativa di una impresa.
Son Byung-GakL’obiettivo centrale di questo corso è la gestione della risorsa organizzativa più preziosa: le persone. Pertanto, si occuperà del comportamento umano nelle organizzazioni e di quelle pratiche e sistemi all’interno delle imprese che facilitano o potenzialmente ostacolano un comportamento e una condotta efficiente. Strutture concettuali, discussioni di casi di studio e attività orientate alle competenze sono utilizzate per affrontare efficacemente ogni argomento. Gli argomenti inclusi in questo corso sono la motivazione, la comunicazione, le dinamiche di gruppo, il potere/politica, la risoluzione dei conflitti e lo sviluppo delle risorse umane. Le sessioni di classe e i compiti sono strutturati e implementati per aiutare gli studenti ad acquisire le competenze di cui i manager e i leader hanno bisogno per migliorare le prestazioni e le relazioni organizzative in un contesto globale. “Gestire le persone significa imparare a gestire le relazioni”.
Gibaldi CarmineQuesto corso mira a: 1) aiutare gli studenti a sviluppare ulteriormente una comprensione approfondita delle pratiche aziendali di reporting interno ed esterno; 2) fornire agli studenti gli strumenti per utilizzare le informazioni di bilancio nell’analisi della performance e della situazione finanziaria di un’azienda; 3) fornire agli studenti gli strumenti per utilizzare le informazioni di costo e di segmento in contesti decisionali operativi e strategici.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero: 1) conoscere la terminologia tecnica utilizzata in contabilità; 2) essere in grado di valutare la performance finanziaria e operativa di un’azienda utilizzando i suoi bilanci; 3) essere in grado di analizzare criticamente la relazione finanziaria di un’azienda; 4) comprendere le caratteristiche e le implicazioni organizzative del sistema informativo e di gestione della performance di un’azienda.
Dal MasoIl corso presenterà le misure legislative approvate o in corso di approvazione in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e del risparmio energetico. Un’analisi dell’impatto di queste misure su ogni stakeholder, come l’industria, governo e organizzazioni non governative, sarà presentato.
SavaresiIl corso sarà composto da cinque sezioni. La prima parte sarà un’introduzione alle energie rinnovabili come settore economico globale e su come sia stato possibile trasformare un insieme di obiettivi politici, sociali e ambientali in un settore globale in crescita e prosperità. La seconda parte presenterà le variabili comuni del settore delle energie rinnovabili e il modo in cui vengono affrontati i principali rischi associati. La terza parte approfondirà, in particolare, le tecniche di finanziamento del debito applicate all’economia verde. In particolare, gli studenti impareranno come un progetto di energia rinnovabile può far crescere il debito da finanziare durante le diverse fasi del suo ciclo di vita: dallo sviluppo, alla costruzione e al funzionamento. La quarta parte illustrerà agli studenti come un investitore azionario guarda a questo settore e come valutare le opportunità all’interno di un certo spettro di rischio/rendimento. Un’attenzione particolare sarà dedicata al modo in cui gli investitori calcolano i rendimenti dei progetti di energia rinnovabile tenendo conto degli aspetti commerciali, legali, governativi, tecnici e commerciali. Nell’ultima parte del corso verrà analizzato un business case reale, con particolare attenzione a quali indicatori chiave di performance – finanziari, sociali, ambientali – possono essere utilizzati per l’analisi di un tale investimento.
Vescovo ClaudioQuesto corso è un’introduzione ai principi e pratiche di gestione di un business sostenibile. I partecipanti apprendono i fattori chiave per lo sviluppo di una strategia che mira a creare una nuova operazione di business sostenibile e a migliorare l’attuale strategia già in atto. Una delle aree di principale interesse del corso è dedicata alla comprensione della “triple bottom line”, con particolare attenzione alla responsabilità finanziaria, sociale e ambientale.
De Charentenay CristopheL’obiettivo di questo corso consiste nell’analizzare la relazione tra lo sviluppo di una strategia per la sostenibilità e la sua implementazione operativa attraverso lo sviluppo di adeguati sistemi di misurazione e gestione delle performance. In particolare, all’interno del corso, verranno sviluppate tre differenti prospettive relative ai sistemi di misurazione delle performance:
Mura Matteo
Per completare il proprio piano di studi, gli studenti GMBA dovranno scegliere un corso elective.
Questo corso può essere scelto tra i corsi specifici di altri indirizzi all’interno del programma, oppure tra una selezione di corsi offerti dall’ Istituto partner di BBS, IESEG School of Management, nell’ambito del programma di scambio Global MBA.
Il Capstone Project (CP) è il progetto finale e unico che gli studenti del Global MBA completeranno in ogni indirizzo come esperienza culminante del loro anno accademico. La caratteristica distintiva del CP è che gli studenti lavoreranno come team di consulenza su progetti reali che le aziende vogliono sviluppare o implementare. Le aziende “clienti” partecipano al CP non solo per contribuire al percorso formativo del GMBA e per permettere agli studenti di migliorare la propria competenza professionale in un vero e proprio “progetto industriale”, ma anche perché vedono un valore reale nel lavoro dei nostri studenti, che fungeranno da veri e propri consulenti e applicheranno le conoscenze, le teorie e gli strumenti acquisiti durante l’anno.
L’obiettivo di questo corso è che gli studenti, attraverso il proprio lavoro su un progetto autentico basato su un’azienda, sintetizzino e sviluppino le proprie conoscenze e competenze nel loro settore di interesse. Gli studenti lavoreranno su un problema reale all’interno di un’organizzazione consolidata o di una start-up. Lavorando all’identificazione del problema, alla raccolta dei dati, all’analisi, alla stesura delle conclusioni e alla presentazione di un piano accuratamente elaborato per l’implementazione del progetto, gli studenti sfrutteranno le loro conoscenze e allo stesso tempo svilupperanno le loro competenze in aree centrali, come la leadership e la gestione del progetto.
Punti salienti del progetto:
I clinic sono sessioni interattive tenute da esperti business leader che condivideranno con gli studenti le loro conoscenze ed esperienze sul tema in un’atmosfera informale. Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere con i leader aziendali su temi all’avanguardia – come l’etica aziendale, le tecnologie digitali e l’IA, la diversità e l’inclusione e la leadership – che caratterizzano l’attività delle organizzazioni globali contemporanee. Ogni clinic, coordinato da un professore accademico o da un manager, metterà gli studenti alla prova con le conoscenze e le tendenze più rilevanti sullo specifico argomento di interesse.
Nel corso della propria carriera, i leader d’azienda si trovano di fronte a varie questioni di natura etica. Per questo motivo, Business Ethics è diventata una materia popolare nei curricula MBA. L’approccio generalmente adottato è quello di importare una o più teorie etiche nel mondo degli affari e del commercio, al fine di formulare giudizi morali sulle pratiche commerciali, o di insegnare ai leader d’azienda ad essere più efficienti nel prendere decisioni. Sebbene tali obiettivi siano importanti, questo clinic, coordinato dal Prof. Alessandro Pastore, attraverso l’interazione con i leader globali, le loro storie e il loro operato, ha l’ambizione di sviluppare una pratica che parta dai principi: aiutare i futuri leader aziendali a identificare e gestire dilemmi etici che sorgono nel mondo degli affari e a pensare in modo etico per riconoscere, articolare e valutare le sfide che spesso mettono le azioni delle singole entità in contrasto con la coesistenza globale, con particolare riferimento alla sostenibilità.
Argomento 1: Cultura aziendale e responsabilità individuale
Argomento 2: Il processo decisionale etico
Argomento 3: Dare voce ai valori
Argomento 4: Paradosso della sostenibilità: “per sostenere, dobbiamo trasformare”
Argomento 5: Etica della sostenibilità
I clinic sono sessioni interattive tenute da esperti business leader che condivideranno con gli studenti le loro conoscenze ed esperienze sul tema in un’atmosfera informale. Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere con i leader aziendali su temi all’avanguardia – come l’etica aziendale, le tecnologie digitali e l’IA, la diversità e l’inclusione e la leadership – che caratterizzano l’attività delle organizzazioni globali contemporanee. Ogni clinic, coordinato da un professore accademico o da un manager, metterà gli studenti alla prova con le conoscenze e le tendenze più rilevanti sullo specifico argomento di interesse.
In questo clinic gli studenti apprenderanno come valutare il probabile impatto delle future innovazioni informatiche sulla loro azienda e sul loro settore. Questo necessita una corretta comprensione dei fattori chiave dell’impatto della tecnologia sull’ecosistema aziendale. Gli studenti avranno inoltre modo di comprendere e sperimentare il processo di progettazione.
In questo clinic verranno discussi i principali domini IT che hanno il potenziale di trasformare le azioni delle aziende e delle industrie. Saranno affrontati argomenti quali: design open-source, chatbot, Big Data, simulazioni, realtà aumentata, gemelli digitali, Smart Industry e robotica. Sarà preso in esame anche il processo necessario per finalizzare un prodotto.
Durante il clinic, i partecipanti dovranno confrontarsi sia con la dimensione tecnica che con quella manageriale delle sfide digitali.
I clinic sono sessioni interattive tenute da esperti business leader che condivideranno con gli studenti le loro conoscenze ed esperienze sul tema in un’atmosfera informale. Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere con i leader aziendali su temi all’avanguardia – come l’etica aziendale, le tecnologie digitali e l’IA, la diversità e l’inclusione e la leadership – che caratterizzano l’attività delle organizzazioni globali contemporanee. Ogni clinic, coordinato da un professore accademico o da un manager, metterà gli studenti alla prova con le conoscenze e le tendenze più rilevanti sullo specifico argomento di interesse.
In un contesto in cui le nuove generazioni di leader aziendali, accademici, e consumatori chiedono con forza che le aziende ripensino il loro ruolo nella società, le business school sono fondamentali per creare organizzazioni più eque, giuste e inclusive. Le aziende devono impiegare dimensioni diverse di pensiero, di genere, di età, di cultura e di nazionalità.
Inoltre, ci si aspetta che i diplomati MBA applichino modelli di comunicazione, negoziazione e leadership a diversi contesti multiculturali. La gestione di team virtuali diversi e la capacità di orientarsi in organizzazioni internazionali complesse sono competenze fondamentali per gli studenti laureati GMBA.
In questo clinic, coordinato dal professor Yadvinder S. Rana, gli studenti avranno la possibilità di interagire con leader globali che potranno ispirarli con le loro storie e le loro azioni, usando schemi per identificare il pensiero, il ragionamento, la comunicazione e il comportamento delle persone in un contesto aziendale internazionale.
I clinic sono sessioni interattive tenute da esperti business leader che condivideranno con gli studenti le loro conoscenze ed esperienze sul tema in un’atmosfera informale. Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere con i leader aziendali su temi all’avanguardia – come l’etica aziendale, le tecnologie digitali e l’IA, la diversità e l’inclusione e la leadership – che caratterizzano l’attività delle organizzazioni globali contemporanee. Ogni clinic, coordinato da un professore accademico o da un manager, metterà gli studenti alla prova con le conoscenze e le tendenze più rilevanti sullo specifico argomento di interesse.
La società ha grandi aspettative nei confronti dei diplomati MBA. Una di queste riguarda la leadership dei diplomati GMBA, i quali dovrebbero avere un ruolo proattivo e costruttivo nelle organizzazioni e nella società moderna. Tuttavia, la ricerca suggerisce che i diplomati GMBA ottengano spesso risultati inferiori alle aspettative su questo fronte, nonostante questa dimensione sia una delle più critiche per avere successo nella vita e nel lavoro. In questo clinic, coordinato dal Professor Marcello Russo, gli studenti avranno la possibilità di interagire con leader di livello globale che li ispireranno con le loro storie, azioni e operato quotidiano.
Russo Marcello
Questo corso introduce gli studenti ai concetti chiave e strumenti analitici per la gestione strategica dell’innovazione tecnologica che punta ad un futuro sostenibile. Il corso offre una discussione su temi tradizionali e approcci alla gestione tecnologica. Questi sono: cos’è la tecnologia, come prevedere, valutare, gestire e appropriarsi dell’innovazione tecnologica e delle risorse, quali sono le dinamiche della tecnologia (es. curve S), come organizzarsi per l’innovazione tecnologica (collegamenti intra-inter organizzativi), come diversificare la tecnologia di gestione tradizionale per offrire soluzioni integrate (es. prodotti, gestione e manutenzione e altri servizi).
Il corso sostiene che lo sviluppo sostenibile al centro del business è una questione di innovazione poiché qualora le imprese vogliano sviluppare prodotti, servizi, strategie e soluzioni sostenibili debbono essere efficienti nell’innovare i loro prodotti, servizi, modelli di business, ecc. Tuttavia, il corso coinvolge gli studenti in discussioni tematiche come ad esempio: se la tecnologia è la causa o la soluzione per lo sviluppo sostenibile, come l’innovazione e le soluzioni nell’ampia area della sostenibilità possono avere caratteristiche sistemiche e architettoniche specifiche e come identificare e sviluppare opportunità tecnologiche in un’economia sempre più digitale.
Nell’edizione 2018 del corso è stato anticipato un focus specifico su come le tematiche comprese nella sfera della ‘trasformazione digitale’ permettono l’innovazione e, di conseguenza, migliorino la gestione tecnologica e la sostenibilità. Verranno trattati temi come, ad esempio: l’IA, i big data, la sicurezza informatica collegata all’innovazione nei domini del green business. Alcuni esempi di casi di studio saranno: le questioni e le dinamiche della sostenibilità e della gestione tecnologica dell’innovazione le quali vengono studiate in contesti industriali come quello energetico, idrico, di progettazione urbana, dell’infrastrutture e dei trasporti, dell’ICT ecc.
Lo scopo principale del corso è gettare solide basi teoriche, per poi iniziare ad utilizzare le nozioni acquisite introducendo aspetti pratici. Questo metodo consentirà agli studenti di entrare nell’ambiente lavorativo con maggiore sicurezza, pronti ad affrontarne le sfide.
Le sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, con testimonianze e lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lectures tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso l’analisi di case history.
I corsi sono organizzati in modo da rendere lo studio il più agevole possibile per gli studenti, e in modo da permettere ai professori di valutare gli studenti nel migliore dei modi. Le valutazioni finali dipenderanno da presentazioni individuali o a gruppi, progetti, prove orali o scritte e frequenza alle lezioni.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Professore Ordinario di Finanza aziendale
Università di Bologna
Professoressa Associato di Economia aziendale
Università di Bologna
Associate Professor
California State University, Fullerton
Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Alma Mater Università di Bologna
CEO
M@Air
Ricercatore in Economia degli Intermediari Finanziari
Università di Bologna
Professore Associato di Gestione dell’Innovazione ed Imprenditorialità
Università di Bologna
Professore di Innovation, Entrepreneurship and Strategy
BSS, Aarhus University
Professore ordinario di Management Entrepreneurship
St. John's University
Professoressa Ordinaria di Economia e gestione delle imprese
Università di Bologna
Professore Associato di Ingegneria economico-gestionale
Università di Bologna
Professore Ordinario di Strategia
Coppead Institute of Administration
Imprenditore, innovatore ed Educatore
Venture Building | Open Innovation | Digital Strategy
Distinguished Adjunct Professor
BBS
Professore Associato di Organizzazione aziendale
Università di Bologna
Professore Associato di Diritto Ambientale Internazionale
Università della Finlandia orientale
Docente senior in Supply Chain Management
Bayes Business School
Professoressa Associata di Imprenditorialità e Innovazione
Università di Bologna
Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)
Università di Bologna
Managing Director - Head of Credit Fund
Glennmont
Professore ordinario in Ingegneria meccanica e biomedicale e Responsabile del LAB di Biorobotica e biomeccanica
Technion - Israel Institute Of Technology
Ricercatrice a tempo determinato di Ingegneria economico-gestionale
Università di Bologna
PROVENIENZA GEOGRAFICA
BACKGROUND ACCADEMICO
BACKGROUND PROFESSIONALE
33 anni
ETÀ MEDIA
80%
STUDENTI INTERNAZIONALI
11
PAESI RAPPRESENTATI
33%
DONNE
8 anni
ESPERIENZA PROFESSIONALE MEDIA
Walter Mangini – Italia
Senior Consultant, SCS Consulting
Global MBA – Green Energy and Sustainable Businesses (A.A. 2021/2022)
"Questo corso di studi espone i giovani professionisti alle principali tendenze emergenti in materia di sostenibilità, instillando un nuovo senso di responsabilità sociale orientato alla sfera privata, aziendale e pubblica. Che tu aspiri ad una transizione di carriera o desideri approfondire la conoscenza di modelli di business sostenibili, il Global MBA della BBS ti fornirà nuovi strumenti per leggere le dinamiche globali e valorizzare il tuo potenziale. "
Meron Serawit Kiflu – Etiopia
Sustainability Project Coordinator, Vitec Imaging Solutions
Global MBA - Green Energy and Sustainable Businesses (A.A. 2020/2021)
"Un'esperienza incredibile e un'opportunità che ti cambia la vita! Il metodo di insegnamento soddisfa i più alti standard internazionali, mentre l'integrazione aziendale e l'esperienza interculturale hanno contribuito alla mia carriera e alla mia crescita personale. Il Global MBA ha bilanciato teoria e pratica e ho avuto la possibilità di apprendere competenze applicate attraverso un corso specifico sull’energia rinnovabile e sul business sostenibile, che mi hanno aiutato ad integrarmi facilmente in un ambiente di lavoro internazionale. "
Olivia Yeh – Taiwan
Customer Supply Chain Manager, Logitech
Global MBA - Green Energy and Sustainable Businesses (A.A. 2019/2020)
"L'MBA ha un ottimo equilibrio tra teorie accademiche e casi di studio reali. Ho sviluppato solide competenze in finanza aziendale e pianificazione strategica attraverso i corsi di general management, ho migliorato le mie conoscenze sulle strategie di sostenibilità nel percorso specifico di indirizzo e ho acquisito una preziosa esperienza applicando ciò che ho imparato nel programma di tirocinio integrato."
Kemjika Emecheta – Nigeria
Business Analyst, BNP Paribas CIB
Global MBA - Green Energy and Sustainable Businesses (A.A. 2018/2019)
"Ricco di diversità e con un background culturale trasversale, questo MBA mi ha donato la sicurezza necessaria per affrontare un team multinazionale nel mercato. Come ingegnere energetico, il master ha costruito la mia carriera consentendomi di crescere ed essere in grado di adattarmi in vari settori grazie al programma di stage incorporato del quale sono molto grato, in quanto mi ha plasmato in un manager eterogeneo esperto in finanza, sostenibilità e gestione delle operazioni."
Andrew de Villiers – Sudafrica
Director, Eunoic
Global MBA - Green Energy and Sustainable Businesses (A.A. 2016/2017)
"Questo MBA è davvero unico proprio perché globale, con studenti provenienti da ogni parte del mondo. L’MBA mi ha permesso di sviluppare ulteriormente il mio modo di pensare in materia di business, ha ampliato le mie prospettive di carriera e mi ha offerto opportunità ed esperienze uniche."
Ryan Flynn-Kasuba – USA
Business Development Director, Enel Green Power
Global MBA - Green Energy and Sustainable Businesses (A.A. 2013/2014)
"Stavo cercando di orientare la mia carriera alla finanza per concentrarmi sul settore delle energie rinnovabili. Il master mi ha permesso di fare proprio questo. È stato sia stimolante che impegnativo, offrendomi l'opportunità di collaborare e fare amicizia con persone di tutto il mondo. Ora ho una rete di compagni di classe che vivono e lavorano in tutto il mondo."
Valeria Rojas – Venezuela
Maintenance Coordinator, Philip Morris International - Manufacturing Industry
Italia, Bologna
A.A. 2016/2017 -
Innovation Management/Mechanics & Automation
CONTATTA
Priscila Hernandez – Messico
Account Manager, The Armin Bar - Consulting
Italia, Milano
A.A. 2016/2017 -
Design, Fashion and Luxury Goods
CONTATTA
Armin ZadakBar – Iran
Founder & CEO, The Armin Bar - Consulting
Italia, Milano
A.A. 2011/2012 -
Design, Fashion and Luxury Goods
CONTATTA
Lan Liu – Cina
Business Development, Vinitaly - Food & Wine
Italia, Verona
A.A. 2015/2016 -
Food and Wine
CONTATTA
Andrew De Villiers – Sud Africa
Founder, Eunoic
Italia, Bologna
A.A. 2016/2017 -
Green Energy and Sustainable Businesses
CONTATTA
Il Career Service, coordinato da Andrea Zani (Head of Career Service), con il supporto di Alessandro Bonfiglioli (Executive Career Development Advisor), ha l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse per l’inserimento nel mercato del lavoro e la ricerca di un internship. L’obiettivo é anche quello di supportare le imprese del nostro territorio, e non solo, a selezionare talenti da inserire nel proprio organico che da ogni parte del mondo giungono a Bologna per immergersi nella cultura e nell’eccellenza del Made in Italy.
Il Career Service Team affianca gli studenti in un percorso di formazione e sviluppo professionale, attraverso una serie di seminari e attività, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse necessarie per entrare nel mercato del lavoro in posizioni di leadership. Inoltre, grazie a career counselor professionisti ed ad un percorso di individuazione dei propri “Punti di Forza” (Point Positive Assessment) realizzato in collaborazione con Essentic, gli studenti sono affiancati con un servizio personalizzato nel costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di uninternship.
Questo avviene attraverso:
Andrea Zani
Head of Career Service
andrea.zani@bbs.unibo.it
” Negli ultimi anni, il mercato del lavoro ha subito e affrontato mutamenti di notevole entità. Cambia il modo di presentarsi, con il personal branding, e il modo di fare rete, con il networking professionale. Come in ogni altro momento di transizione, le opportunità sono illimitate, ma bisogna saperle riconoscere, gestire e sfruttare. Il Career Service di Bologna Business School è al fianco degli studenti per lo sviluppo delle proprie potenzialità e della loro crescita professionale.”
Alessandro Bonfiglioli
CEO of CAAB S.p.A.
alessandro.bonfiglioli@bbs.unibo.it
“L’attuale mercato del lavoro, sempre più complesso e instabile, rende sempre più difficile mantenere o aumentare la propria occupabilità. Attraverso un sistema di incontri individuali e collettivi, eventi di networking, seminari, workshop e un vero e proprio retreat dedicato, i servizi di career development di BBS affiancano gli studenti dei Master fin dal primo giorno del proprio percorso formativo per massimizzare le opportunità di carriera.”
Aziende nazionali ed internazionali supportano il Global MBA in diverse attività che riguardano la progettazione dei corsi, company visits, guest lectures, project works, oltre ad accoglierli per l’internship conclusivo. A tal fine, nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane ed europee grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. Il Career Service Team supporta questo processo attraverso diverse iniziative:
Inoltre, le aziende sostengono gli studenti del Global MBA, attraverso borse di studio, opportunità professionali, career fair e testimonianze aziendali.
Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2021/2022:
ACETAIA GIUSTI | AGF88 | AMAZON | ARES DESIGN | ARTEMEST | ARTHUR D.LITTLE | AUTOMOBILI LAMBORGHINI | BAKER HUGHES | BCG | BIONDI SANTI | BIP CONSULTING | BREMBO | BUCCI INDUSTRIES | CARBON CREDIT CONSULTING | CARPIGIANI | DALLARA | DUCATI | ENEL | ENERGY INTELLIGENCE | EUNOIC | FAAC GROUP | FABBRI 1905 | FELSINEO | FERRARI | FERRETTI GROUP | FUTURE FOOD INSTITUTE | GIUSEPPE ZANOTTI | GLAM | GRANAROLO GROUP | GRUPPO MONTENEGRO | HIBO | KERING | LIU JO | LORO PIANA | LUXOTTICA | MAX MARA FASHION GROUP | MONDAINI PARTNERS | MYTHERESA | PAGANI AUTOMOBILI | PININFARINA | PINKO | RES4AFRICA | RONCUCCI AND PARTNERS | SCM GROUP | SCS CONSULTING | SORGENIA | SUSTAINABLE ENERGY FOR ALL | THE ARMIN BAR | VIDENDUM | VINITALY INTERNATIONAL | WAMI
La quota di iscrizione al Master è di 35.000 euro (iva esente) da corrispondersi in tre rate (la prima al momento dell’immatricolazione).
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma online e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale Wi-fi BBS, uso dei PC del Computer Lab, utilizzo delle aree studio, accesso alla palestra interna, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti online); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-e-opportunita
Per i partecipanti del Global MBA, Bologna Business School riserva borse di studio totali e parziali. Tutti gli studenti hanno la possibilità di partecipare alla domanda di assegnazione, indipendentemente dalla loro nazionalità. Le borse di studio vengono assegnate sulla base del merito (meriti accademici e professionali) e coprono soltanto il costo delle tasse universitarie.
Il Global MBA offre borse di studio di:
AFRICA SCHOLARSHIP PROGRAM
Bologna Business School garantisce la Scholarship Program Africa. Questo programma mira a favorire la partecipazione di giovani brillanti talenti provenienti dall’Africa che desiderino ottenere un MBA e contribuire allo sviluppo sociale ed economico del loro continente.
BBS WOMEN INITIATIVE
Bologna Business School è lieta di offrire alcune borse di studio sia complete che parziali a giovani donne di talento che desiderano iscriversi al Global MBA. Tutte le borse di studio sono basate sul merito e saranno assegnate alle candidate meglio classificate nel processo di selezione.
Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:
Il Master si rivolge a candidati che abbiano maturato almeno tre anni di esperienza lavorativa (cumulabili, quindi non necessariamente consecutivi) prima della scadenza delle immatricolazioni di ogni fase. Le fasi di ammissione sono quattro: le iscrizioni per il primo round chiudono il 14 febbraio 2023, per il secondo round si chiudono il 4 aprile 2023, per il terzo round si chiudono il 24 maggio 2023 e per il quarto il 7 luglio 2023. Tutte le fasi d’iscrizione sono aperte a candidati di tutte le nazionalità.
Quattro semplici passi per iniziare:
I documenti da inviare a sono:
Scrivendo una mail a globalmba@bbs.unibo.it, è possibile fissare un appuntamento per effettuare un tour di Villa Guastavillani e discutere di una possibile candidatura al programma.
IMPORTANTE: Gli studenti in possesso di una laurea conseguita all’estero devono presentare un riconoscimento del loro titolo di studio ai fini dell’ammissione al programma, rilasciato dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente nel paese in cui il titolo è stato rilasciato (Dichiarazione di Valore). I candidati che hanno conseguito il loro titolo di studio nell’UE possono invece richiedere un Diploma Supplement direttamente alla loro università. Nel caso in cui il candidato non riesca ad ottenere uno di questi documenti per il pacchetto di iscrizione entro la scadenza prevista, potrà temporaneamente sostituirlo con un Conditional Enrolment Form, che verrà inviato dopo l’iscrizione.
L’ammissione all’MBA è subordinata alla valutazione positiva dei colloqui individuali dei candidati e delle loro qualifiche (ad esempio curriculum vitae, GMAT o GRE, lettere di referenze, ecc). Le domande di ammissione saranno valutate da una commissione composta da professori e direttori di Bologna Business School.
In linea con il numero di posti disponibili, l’ammissione al corso dipende dalla posizione in graduatoria del candidato che si baserà sul punteggio totale ottenuto durante il processo di selezione. Gli studenti che raggiungono posizioni di merito nella lista finale dei candidati ammessi possono beneficiare di borse di studio totali o parziali.
BANDO ISTRUZIONI OPERATIVE Conditional Enrolment Form Download Application FormÈ possibile contattare il team tramite e-mail: globalmba@bbs.unibo.it o telefonicamente al numero (0039) 0512090140 / 178. Il nostro staff sarà lieto di assistervi e di chiarire eventuali dubbi.
L’iscrizione avviene in due fasi. In primo luogo bisogna registrarsi sul Portale online dell’Università di Bologna e poi inviare (via e-mail e posta) i documenti di candidatura.
Una volta avvenuta la registrazione online, per completare l’iscrizione è necessario inviare una serie di documenti che completeranno il pacchetto di iscrizione.
I documenti sono:
– MBA Modulo di iscrizione (firmato)
– Scheda d’immatricolazione (Studenti Online iscrizione – firmata)
– Fotocopia della ricevuta di iscrizione per il test d’ammissione di 60€.
– Curriculum Vitae (in inglese)
– Lettera motivazionale (in inglese)
– Fotocopia del documento d’identità o del passaporto
– Una fototessera
– Fotocopia del diploma di laurea con indicati esami sostenuti e voti.*
– Due lettere di raccomandazione (opzionale)
– Prova del livello d’inglese (opzionale)
– Voti GMAT (o GRE) (opzionale)
*Per candidati laureati all’estero:
– Lauree UE: Occorre richiedere un “European Diploma Supplement” presso la tua università.
– Lauree non europee: Occorre richiedere una Dichiarazione di Valore dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente nel paese in cui il titolo è stato rilasciato
Se hai bisogno di assistenza per la registrazione online contattaci, ti invieremo istruzioni più dettagliate.
Sì, puoi iscriverti anche se non sei in possesso di un GMAT o di un GRE e potrai partecipare al processo di selezione gestito dalla Scuola. Per ulteriori informazioni relative al processo di ammissione puoi contattare il team dell’Ufficio Internazionale.