Angelo
Manaresi


Manaresi
Italia Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Università di Bologna Core Faculty
Contatto Email

Angelo Manaresi (PhD, London Business School) è professore ordinario di Marketing e Management, dal 2001, al Dipartimento di Management, Scuola di Economia e Management, Università di Bologna. È direttore del Master in Business Management e Industry Leader del Global MBA – Design Fashion and Luxury Goods presso la Bologna Business School. Insegna anche Marketing, Brand Management e Business to Business Marketing nei programmi Master e nei programmi Executive. Tra le esperienze internazionali: 2013-2021 Buenos Aires, Argentina, Presidente, Fundacion Alma Mater Studiorum Università di Bologna; 2010- 2016 Buenos Aires, Argentina, Direttore del Campus dell’Università di Bologna: Alma Mater Studiorum Univeristà di Bologna – Representacion en la Republica Argentina, l’unica università straniera accreditata dal Ministero argentino dell’Educacion; 2000-2007 Porto, Portogallo, Facoltà nel programma MBA, professore di Business to Business Marketing; 1994-Human Capital and Mobility Fellow, IESE Business School, Barcellona; 1989-1993, PhD program, London Business School, UK. È stato Commissario Ad Acta di Parmalat spa, Italia (2013-2014) ed è stato membro del comitato editoriale delle riviste Trade Marketing e Industria e Distribuzione dal 1996 al 2004. Dal 2004 al 2010, e dal 2010 al 2016 è stato Direttore dei Corsi di Laurea in “Economia e Marketing” e “Economia e Commercio”, Scuola di Economia e Management, Università di Bologna.

CORSI

Il corso ha come riferimento il processo di creazione del valore e intende fornire le conoscenze metodologiche e pratiche sulle attività di costruzione e gestione della marca, nelle sue varie modalità di relazione con il prodotto e con la reputazione aziendale. Nel corso sarà discusso il processo di trasformazione del prodotto in marca e la relazione tra innovazione, sviluppo, gestione del prodotto e consolidamento della marca. Saranno inoltre trattati i temi della generazione e sviluppo di brand equity e dell’esperienza d’acquisto, nonché lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti. Parallelamente il corso affronterà le tematiche di service nelle realtà B2B e B2C.

Sales and Marketing

Il corso analizza diverse aree di green management e sostenibilità. I modelli di business tradizionali e innovativi connessi alle energie sostenibili, con analisi dei costi/incentivi , della normativa delle rinnovabili solare e eolico, con riguardo a come le imprese usano queste fonti di energia in Italia ed all’estero, e alla connessione con le reti di distribuzione di energia elettrica generali e pubbliche. Il ciclo e (ri)ciclo dei materiali per il packaging, per gestione e recupero del pet e del vetro, con analisi di efficienza dei processi. Analisi della filiera alimentare, con particolare riferimento al settore biologico.

Business Management – Green Management and Sustainable Businesses

Questo insegnamento è articolato in alcune lezioni e in tre progetti aziendali.

LEZIONI: Le tendenze presenti e future nei mercati e nella gestione di imprese che svolgono attività connesse al Made in Italy. L’apertura di mercati internazionali. Le modalità di presenza internazionale delle imprese del Made in Italy: presenze dirette, accordi, attività commerciali, attività di manufacturing. Il “made in” di altri paesi: similarità e differenze con il Made in Italy.

PROGETTI AZIENDALI:

L’insegnamento comprende al suo interno anche 3 progetti aziendali di 1 mese ciascuno. I project work sono svolti con lavoro in gruppi di 4-5 partecipanti, iniziano con la presentazione aziendale da parte di un manager di un’impresa partner del network della Scuola, che poi pone ai gruppi il tema del progetto. Durante ogni project work i partecipanti lavorano assistiti da tutor; alla fine del mese si svolge un incontro con il management e una presentazione degli elaborati dei partecipanti. La valutazione è effettuata dai docenti e dal management, allo scopo di valutare sia la originalità delle soluzioni manageriali proposte sia la concreta fattibilità e implementazione in un reale contesto aziendale.

Gestione d’Impresa – Made in Italy

Il “Business Development Lab” assume il formato di un project work che rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante i precedenti corsi del programma Global MBA. Il BDL è una forma di metodologia di learning by doing assistito il quale sottolinea come, dopo un periodo di apprendimento, si possa realizzare un progetto in relazione ad obiettivi prestabiliti e contesti reali. Questo progetto è supervisionato da un manager aziendale e da un professore della Bologna Business School. Il punto di partenza del lavoro del progetto è il contatto con un’azienda (visita aziendale, presentazione dell’azienda); in seguito uno o più manager aziendali e il professore responsabile del Business Development Lab si accordano sull’analisi di un problema aziendale. Gli studenti lavorano in gruppo per alcune settimane su questo progetto, con la supervisione e la direzione sia del manager dell’azienda che del professore. Il professore incontrerà gli studenti settimanalmente e la valutazione del rendimento del gruppo e di ogni singolo studente sarà fatta congiuntamente dall’azienda e dal professore responsabile del progetto. Questa sarà effettuata in base alla capacità di lavorare in gruppo, alla capacità di contribuire al progetto e alla qualità del progetto sviluppato. L’obiettivo del progetto è quello di essere metodologicamente valido e utile per l’azienda..

Il Capstone Project (CP) è il progetto finale e unico che gli studenti del Global MBA completeranno in ogni indirizzo come esperienza culminante del loro anno accademico. La caratteristica distintiva del CP è che gli studenti lavoreranno come team di consulenza su progetti reali che le aziende vogliono sviluppare o implementare. Le aziende “clienti” partecipano al CP non solo per contribuire al percorso formativo del GMBA e per permettere agli studenti di migliorare la propria competenza professionale in un vero e proprio “progetto industriale”, ma anche perché vedono un valore reale nel lavoro dei nostri studenti, che fungeranno da veri e propri consulenti e applicheranno le conoscenze, le teorie e gli strumenti acquisiti durante l’anno.

L’obiettivo di questo corso è che gli studenti, attraverso il proprio lavoro su un progetto autentico basato su un’azienda, sintetizzino e sviluppino le proprie conoscenze e competenze nel loro settore di interesse. Gli studenti lavoreranno su un problema reale all’interno di un’organizzazione consolidata o di una start-up. Lavorando all’identificazione del problema, alla raccolta dei dati, all’analisi, alla stesura delle conclusioni e alla presentazione di un piano accuratamente elaborato per l’implementazione del progetto, gli studenti sfrutteranno le loro conoscenze e allo stesso tempo svilupperanno le loro competenze in aree centrali, come la leadership e la gestione del progetto.

Punti salienti del progetto:

  • Lavoro su un progetto reale in un’azienda esistente o in una start-up
  • Gli studenti lavorano in team
  • Gli studenti lavorano in loco, per alcuni giorni, presso le aziende del loro progetto
  • A ogni team viene assegnato un consulente aziendale
  • Firma di accordo di riservatezza per dare il via al progetto
Design, Fashion and Luxury Goods

Dal business model al piano operativo di marketing. I fondamentali strumenti concettuali e quantitativi necessari per comprendere, analizzare e costruire le relazioni che un’impresa stabilisce con il proprio mercato: la centralità del cliente, lo studio dei comportamenti d’acquisto, i processi di segmentazione e posizionamento, lo sviluppo di nuovi prodotti e la diffusione dell’innovazione, le decisioni di prezzo, distribuzione e comunicazione.

Business Management – Green Management and Sustainable Businesses
Business Management – Italian Premium Brands