Per te:
Per l’impresa:
L’innovazione è oggi la chiave della competitività. L’Executive Master in Technology and Innovation Management forma professionisti capaci di guidare il cambiamento tecnologico con visione manageriale ed execution efficace.
In un percorso compatibile con l’attività lavorativa, i partecipanti sviluppano competenze che integrano management, tecnologia e artificial intelligence, imparando a trasformare dati e innovazione in valore per l’impresa e a rafforzare la propria leadership in contesti di cambiamento.
Attraverso lezioni, project work e company visit, il programma unisce apprendimento e applicazione, offrendo un contatto diretto con manager e aziende che affrontano sfide reali.
La classe riunisce profili provenienti da R&D, IT, digital transformation, project management: un ambiente in cui le diverse esperienze favoriscono il confronto e l’ampliamento della propria prospettiva.
Un Master pensato per chi vuole portare a casa strumenti concreti per accelerare la propria carriera, trasformare la tecnologia in vantaggio competitivo e diventare leader in contesti innovativi.
Accreditamento

Bologna Business School è accreditata EQUIS – (EFMD Quality Improvement System), uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Executive Committee del Master:
Academic Director
rosa.grimaldi@unibo.it
"La sfida della competizione internazionale si vince con l’innovazione. Questo Master permette di sviluppare le competenze per gestirla, implementando processi e prodotti innovativi nelle aree ad alta tecnologia."
Executive Director
a.pontremoli@dallara.it
"L’elemento essenziale, quello determinante, è uno solo: la persona. Non può esistere un’azienda innovativa senza persone innovative. L'EMTIM è disegnato per aiutare i manager a comprendere il presente e disegnare il futuro."
Deputy Director
laura.toschi@unibo.it
"L’innovazione è un processo manageriale di scoperta scientifica, trasformazione tecnologica, cambiamento organizzativo e generazione di impatto. L’EMTIM è rivolto a chi vuol trasformare le sfide tecnologiche in opportunità e, da queste, creare valore per l’organizzazione e per l’intera società."
Il Master si sviluppa in 12 mesi part-time weekend e combina:
Corsi core di management, innovazione e tecnologia (es. cost management, marketing, operations, strategy, AI & robotics) insieme a moduli su leadership, teamwork e soft skills.
Focus session su temi di interesse per chi fa innovazione: sostenibilità, imprenditorialità, finanza per l’innovazione.
Industry Voices e company visits, per il confronto diretto con manager e imprese.
Project work finale, un lavoro di squadra su progetti reali da presentare a imprese e community.
Il corso intende fornire le competenze di base finalizzate a: comprendere le implicazioni economico-finanziarie della gestione; interpretare la performance economico-finanziaria dell’impresa; usare le informazioni di costo per analizzare l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali; gestire i costi nelle fasi progettuali; comprendere il ruolo del controllo di gestione come meccanismo operativo di guida di organizzazioni complesse.
Raffoni Anna
L’efficace commercializzazione dell’innovazione richiede una profonda conoscenza dei meccanismi che regolano la percezione del valore per il cliente e dell’arena competitiva. Nel corso delle lezioni sarà approfondito il tipico percorso di Marketing Management che, partendo dalla fase di analisi del valore, passa a quella di creazione del valore e successivamente di delivery e di comunicazione dello stesso. A partire dall’esame di questi aspetti, il corso intende approfondire le modalità di gestione dell’interazione tra gestione e progettazione dell’innovazione e sua commercializzazione.
Ancarani Fabio Guido UldericoIl corso presenta le caratteristiche dei sistemi operativi e le principali interazioni tra scelte di progettazione e struttura produttiva. Vengono svolte le più recenti metodologie finalizzate alla riduzione dei costi, alla qualità e all’affidabilità e si analizza il ruolo dei fornitori nel processo innovativo. Viene analizzata la lean manufacturing evidenziando come l’approccio, nato in produzione, sia applicabile a tutto il contesto aziendale originando la lean organization.
Regattieri AlbertoIl focus principale del corso è sulla formulazione e implementazione di una strategia tecnologica coerente con la strategia complessiva dell’organizzazione. Il corso, affronta il tema di come la tecnologia dovrebbe seguire e, in alcuni casi, anticipare i cambiamenti a livello di mercati e ambienti competitivi. Vengono forniti i modelli concettuali per comprendere in quali modi la strategia tecnologica può valorizzare le risorse aziendali e affermare le capacità organizzative, contribuendo alla piena valorizzazione del potenziale competitivo.
Cinti Luciani AndreaIl corso affronta gli aspetti strategici, organizzativi e gestionali relativi allo sviluppo di innovazioni. Particolare attenzione sarà data agli aspetti organizzativi delle attività di sviluppo nuovi prodotti e di R&S e alla gestione dei progetti di sviluppo nuovi prodotti.
Chierchia LuciaIl corso esplora le tecnologie emergenti di Intelligenza Artificiale e Robotica, analizzandone applicazioni strategiche e impatti nei contesti aziendali. Attraverso casi di studio e approfondimenti tecnologici, i partecipanti acquisiranno competenze per guidare l’innovazione, ottimizzare processi e sviluppare nuovi modelli di business basati su soluzioni intelligenti e automatizzate.
Gabbrielli Maurizio
Il corso di Creativity and Innovation si concentra innanzi tutto sulle trasformazioni della società causate dalla evoluzione tecnologica, le quali rendono la generazione
di idee innovative una vera e propria necessità. Traendo spunti dai grandi pensatori del passato e dalle più recenti scoperte neuroscientifiche, si descrivono i meccanismi del pensiero creativo, sino ad arrivare ad un modello generale utilizzabile nella pratica, il DIMAI (Drive, Information, Movement, Assessment, Implementation). Le varie fasi del modello DIMAI sono quindi oggetto di esperienze individuali e di gruppo, con applicazioni su casi pratici. Conclude il corso una discussione sugli aspetti sociali e organizzativi di creatività e innovazione.
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le nozioni e gli strumenti che possono essere utili all’inizio di un processo imprenditoriale, nella fase di sviluppo di nuove idee di business. Si affronteranno i temi del riconoscimento di opportunità imprenditoriali, dell’analisi di fattibilità di una nuova idea di business dal punto di vista organizzativo, strategico ed economico finanziario e si terminerà con il business plan.
Di Marco PaoloIl corso offre ai partecipanti strumenti pratici di comunicazione in azienda per migliorare il lavoro di gruppo e il benessere delle persone.
Attraverso attività pratiche, simulazioni ed altre esperienze si daranno indicazioni per adottare comportamenti appropriate nelle situazioni lavorative più ricorrenti.
Il corso fornisce gli strumenti essenziali per la gestione dei gruppi di lavoro e per lo sviluppo personale. Nelle imprese c’è sempre più bisogno di sviluppare una leadership collettiva, diffusa, capace di coniugare la necessità di decidere con quella di ascoltare; la necessità di esprimere il potenziale delle persone con quella di mediare tra le diverse esigenze. Il mondo oggi richiede persone più capaci di esprimere se stesse e più capaci di stare insieme. Questo corso vuole fornire gli strumenti di base per raggiungere questi obiettivi.
Masino GiovanniIl workshop intende esplorare come le imprese possano proteggere e monetizzare le proprie innovazioni, con particolare attenzione alla proprietà intellettuale. Attraverso strumenti come brevetti, marchi e licenze, i partecipanti imparano a sviluppare strategie efficaci per difendere il vantaggio competitivo, massimizzare il ritorno sull’innovazione e gestire l’IP in contesti di collaborazione e open innovation.
Munari FedericoLo sviluppo di un progetto innovativo richiede risorse che spesso non sono disponibili all’interno dell’azienda o di un gruppo imprenditoriale. E’ quindi necessario conoscere il proprio ecosistema innovativo di riferimento per capire quali attori (investitori, incubatori, acceleratori, imprese) e quali iniziative sono a disposizione per far progredire l’innovazione nelle sue diverse fasi di sviluppo. Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze di base per valutare, da un punto di vista finanziario, il proprio progetto innovativo e capire a quale forma di supporto rivolgersi per accelerare il suo processo di crescita. Particolare enfasi sarà posta sui vantaggi e svantaggi che caratterizzano le diverse forme di finanziamento e sulle decisioni strategiche che ogni manager d’innovazione è chiamato a prendere all’interno di una logica ecosistemica.
Toschi LauraLa pervasività della componente servizio, anche all’interno di filiere tradizionalmente classificate come manifatturiere, è in costante crescita. Il seminario si pone l’obiettivo di analizzare le principali sfide connesse alla gestione della componente immateriale del proprio business. Lo si farà analizzando le principali specificità che le attività di servizio pongono all’attenzione del management, attribuendo particolare enfasi alla progettazione di servizi coerenti con le aspettative (crescenti) dei destinatari.
Marzocchi Gian LucaSebbene molte imprese abbiano sviluppato nel corso degli anni programmi di sostenibilità, stiamo assistendo ad una combinazione di tattiche sostenibili che non riescono a costituire una vera strategia sostenibile. Lo scopo di questo workshop è sviluppare un dibattito sul ruolo e sul funzionamento delle imprese, riguardo sfide sostenibili, opportunità e nuove soluzioni. Specificatamente, l’obiettivo è descrivere e districare le connessioni tra la gestione dell’innovazione e il tema della sostenibilità nelle imprese.
Canal Vieira LeticiaInnovazione è una leva importante per il successo per imprese di piccole e grandi dimensioni. La capacità innovativa delle imprese è influenzata da diversi fattori, riconducibili a: l’ambiente nel quale operano (settore, ecosistema, dinamiche e trend globali); il contesto organizzativo (cultura, incentivi, relazioni e basi di conoscenze); le caratteristiche dei singoli individui e loro tratti personali (skills, abilità, caratteristiche cognitive). Il successo di un processo innovativo è influenzato da fattori che operano su questi diversi livelli. L’obiettivo di questo workshop è comprendere la natura olistica dei processi di innovazione e le interrelazioni tra fattori diversi che ne influenzano il successo.
Grimaldi RosaElementi di contabilità, bilancio e cost accounting. Contesto e rilevanza del controllo nella gestione dell’impresa.
L’interpretazione della performance economico-finanziaria dell’impresa. L’analisi economico-finanziaria previsionale ed il budget. L’uso dell’analisi di bilancio per la comprensione delle dinamiche competitive e per la gestione delle relazioni impresa-clienti e fornitori. Il calcolo e l’analisi dei costi nelle decisioni e per il controllo della gestione. I sistemi di controllo strategico e di strategic cost management.
Boccali FilippoI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Fabio Guido Ulderico Ancarani
Professore Ordinario di Marketing
Università di Bologna
Filippo Boccali
Professore a Contratto e Ricercatore in Scienze Aziendali
Università di Bologna
Leticia Canal Vieira
Professoressa a Contratto
Università di Bologna
Lucia Chierchia
Managing Partner e Chief of Open Innovation Ecosystems
GELLIFY
Andrea Cinti Luciani
Amministratore Delegato
CliCon Health&Economics
Giovanni Emanuele Corazza
Professore Ordinario di Creativity and Innovation
Università di Bologna
Paolo Di Marco
Founding Partner
PDFOR Consulenza Direzionale
Maurizio Gabbrielli
Professore Ordinario in Computer Science
Università di Bologna
Rosa Grimaldi
Professoressa Entrepreneurship and Innovation Management
Università di Bologna
Gian Luca Marzocchi
Professore Ordinario di Marketing e Consumer Behavior
Università di Bologna
Giovanni Masino
Professore Ordinario
Università di Ferrara
Marco Meschini
Consulente Senior
ISMO
Federico Munari
Professore Ordinario di Technology and Innovation Management
Università di Bologna
Anna Raffoni
Professoressa Associata di Accounting e Finanza
Università di Loughborough
Alberto Regattieri
Professore Ordinario di Operations e Sistemi Manifatturieri
Università di Bologna
Riccardo Silvi
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università di Bologna
Laura Toschi
Professoressa Associata di Imprenditorialità e Innovazione
Università di Bologna
Età
Background professionale
37
ETA’ MEDIA
12 anni
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Elisa Magellano
Revenue and Distribution Manager, Aries Group
EMTIM (Ed. 2024/2025)
"In un contesto di profondo cambiamento, ho sentito la necessità di ampliare le mie competenze per contribuire a decisioni consapevoli e favorire la competitività aziendale. L’EMTIM è un’opportunità per approfondire modelli di management e innovazione, offrendo strumenti pratici per guidare con efficacia il cambiamento tecnologico e tradurre le idee in azioni concrete."
Marco Laghi
Robotics Design Engineer, Angelini Technologies - Fameccanica
EMTIM (Ed. 2024/2025)
"Come ingegnere robotico sentivo l’esigenza di affiancare alle competenze tecniche una solida base manageriale. L’EMTIM mi ha permesso di approfondire la gestione dell’innovazione e di guidare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche ad alto potenziale, in un ambiente collaborativo che stimola confronto e curiosità."
Federica Fantetti
Technical Project Leader, Manz Italy
EMTIM (Ed. 2023/2024)
"Nel settore dell’automazione è fondamentale integrare esperienza tecnica e competenze gestionali. L’EMTIM colma questo divario, offrendo un piano formativo completo, docenti e professionisti di alto livello e un ambiente dinamico che favorisce networking e crescita concreta."
Domenico Pozzetti
Machine Vision Application Engineer Manager , Datasensing
EMTIM (Ed. 2023/2024)
"Ho scelto l’Executive Master in Technology and Innovation per perfezionare le competenze manageriali indispensabili nei settori tecnologici. Le lezioni e il confronto con docenti e colleghi mi hanno offerto strumenti subito applicabili e una rete di conoscenze preziosa per la mia crescita professionale."
Roberta Carbone
Chief Scientific Officer, Tethis
EMTIM (Ed. 2021/2022)
"EMTIM è il percorso ideale per chi vuole affrontare con curiosità e consapevolezza le sfide di un mondo in rapido cambiamento. Un’esperienza coinvolgente e inclusiva, che offre energia, stimoli e strumenti concreti per crescere."
Matteo Achiluzzi
Project Leader, Ducati Motor Holding
EMTIM (Ed. 2021/2022)
"Ho scelto EMTIM per arricchire il mio profilo con competenze manageriali strutturate. È stato un percorso intenso e trasformativo, che ha ampliato la mia visione e rafforzato la mia capacità di affrontare nuove sfide professionali."
L’Executive Master in Technology and Innovation Management è un master fatto di persone, che favorisce relazioni e un network di valore attraverso continui momenti di confronto e scambio tra partecipanti, docenti, imprese e community della Scuola.
Questo percorso è pensato per sviluppare competenze manageriali e tecnologiche avanzate, con un approccio fortemente orientato all’execution e all’applicazione concreta nei contesti aziendali.
Numerose imprese di riferimento nei settori industriali e tecnologici hanno contribuito attivamente al Master, partecipando con i propri manager, condividendo esperienze, progetti e testimonianze, e scegliendolo come strumento strategico per la crescita delle proprie risorse chiave. Allo stesso tempo, professionisti e imprenditori hanno deciso di investire nel programma per potenziare la propria leadership e acquisire gli strumenti necessari per trasformare la tecnologia in valore competitivo.
Grazie al dialogo costante con le aziende partner coinvolte nella fase di progettazione, il Master ha definito obiettivi e contenuti formativi mirati, in linea con i bisogni reali del mercato e con le competenze richieste per guidare l’innovazione nelle organizzazioni.
ADDICTION ADSTREAM ITALIA AEROPORTO G. MARCONI ALSTOM FERROVIARIA ALUDESIGN AMA AUTOMOBILI LAMBORGHINI AVIORACE BARILLA BAXTER (GAMBRO DASCO) BENELLI ARMI BIOMÉRIEUX BORMIOLI PHARMA BONFIGLIOLI CONSULTING BOOZ&CO DANA (BREVINI POWER TRANSITION) CARPIGIANI GROUP - ALI GROUP CASE NEW HOLLAND CAME CENTRO RICERCHE FIAT CHIESI FARMACEUTICI CLUB DEGLI INNOVATORI COMAR COOLTECH COOPSERVICE CRIT DALLARA DATALOGIC DE RIGO REFRIGERATION DUCATI DUNA CORRADINI E80 GROUP ELECTROLUX ELMEC INFORMATICA ENI VERSALIS ENEL EON REALITY ITALIA EMMEGI FASTER FERRARI FERRARELLE GEFRAN GENERAL ELECTRIC GEOX GRUPPO COESIA GRUPPO HERA GRUPPO MACCAFERRI HT ITALIA IMA INDESIT ITALIAONLINE ITT MOTION TECHNOLOGIES KOSME LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LOCCIONI GROUP MARELLI MECHANICAL ACADEMY MG2 NEMESIS NEXION ENGINEERING NTE PROCESS PEGASO SISTEMI PHILIP MORRIS MANUFACTURING & TECHNOLOGY PIRELLI POLITECNICO DI TORINO PORSCHE CONSULTING PROTOSERVICE SACMI SAES GETTERS SCHNEIDER ELECTRIC SCM GROUP SCUDERIA ALPHA TAURI SIAV SLUURPY TECHNOGYM TELECOM TETRA PAK TETRAPAK TREVI GROUP TURBOCOATING VEM SISTEMI VEPRUG VIS HYDRAULICS VODAFONE W&H STERILIZATION ZANNINI
Community, Career Development & Mentoring
Durante il Master è previsto un ciclo di seminari con head-hunter e HR manager per fornire strumenti e risorse utili alla crescita professionale e al posizionamento in ruoli di leadership. Al termine del percorso, è possibile aderire alle attività della Community, ampliando il proprio network attraverso incontri con manager, imprenditori e ospiti che approfondiscono i continui cambiamenti del mondo del lavoro. Tra le iniziative, il Mentoring rappresenta un elemento distintivo: gli alumni offrono supporto personalizzato ai partecipanti, condividendo esperienze e consigli strategici, in un dialogo intergenerazionale che rafforza la rete e prosegue oltre il Master.
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 18.200 Euro +IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 15.200 Euro +IVA.
Per maggiori informazioni, scrivi a emtim@bbs.unibo.it
Per l’accesso a titolo individuale al Master sono disponibili due opzioni di finanziamento:
Per informazioni, scrivi a emtim@bbs.unibo.it
Il programma è finanziabile con i fondi interprofessionali, che sostengono la formazione di dipendenti e dirigenti per lo sviluppo delle loro competenze professionali. Le aziende possono informarsi presso il proprio fondo di riferimento per conoscere le modalità di accesso oppure contattarci direttamente per ricevere supporto.
Investire nella tua formazione è un passo fondamentale per il tuo futuro professionale. Per questo, Bologna Business School mette a disposizione borse di studio e agevolazioni pensate per valorizzare il merito, sostenere i talenti e incentivare la partecipazione di professionisti e aziende.
Se ti candidi a titolo personale, puoi accedere a diverse borse di studio a disponibilità limitata, assegnate in base a criteri specifici.
Invia il tuo CV all’Admission Team all’indirizzo emtim@bbs.unibo.it per valutare le opzioni di borsa a cui puoi fare application.
Inoltre, se sei in contatto con la nostra rete Alumni, puoi beneficiare di ulteriori agevolazioni:
Nota: le borse di studio non sono cumulabili tra loro.
Le imprese che desiderano investire nella formazione dei propri collaboratori possono accedere a condizioni vantaggiose in base alla tempistica di iscrizione:
Early Bird (entro il 30/06/2025) | riduzione del 11%
Nota: Le condizioni Early Bird sono valide per iscrizioni entro le date indicate.
L’assegnazione delle borse di studio avviene durante il processo di selezione, secondo il principio del first come – first served e sulla base della valutazione del curriculum vitae e della conformità ai requisiti previsti per ciascuna borsa.
L’Executive Master in Technology and Innovation Management è pensato per professionisti ad alto potenziale con almeno 3 anni di esperienza che operano in contesti tecnologici e innovativi — come tecnici, progettisti, ricercatori, sviluppatori, project manager o ingegneri.
È ideale anche per responsabili di team o unità ad alto contenuto tecnologico, manager e consulenti che gestiscono progetti complessi e imprenditori attivi in settori ad alta innovazione.
Il programma è aperto a laureati e non laureati: in quest’ultimo caso è richiesta un’esperienza professionale di almeno 5 anni.
Il processo di selezione prevede un test d’ingresso, la valutazione del Curriculum Vitae e un colloquio individuale per verificare il profilo e la coerenza con il Master. Per candidarti, invia il tuo CV a emtim@bbs.unibo.it. Dopo la ricezione, ti contatteremo per fissare la data del test e del colloquio.
Il processo di selezione consiste in un colloquio con la Direzione Scientifica, organizzato su richiesta del candidato pervenuta al Program Manager del Master. Il colloquio non è vincolante all’iscrizione.
Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.
Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.
No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
Al termine del percorso vengono rilasciati un certificato di frequenza, che riporta le valutazioni ottenute durante il percorso, e un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento del 70% delle ore d’aula e il superamento di tutte le prove finali dei corsi core).
No, perché non si tratta di un Master universitario