Artificial Intelligence and Innovation Management

DIVENTARE FAUTORI DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Lo Sviluppo Tecnologico ha assunto un peso fondamentale sulla crescita del business in tutti i settori. Il processo di automazione in ambiti che erano di esclusivo dominio dell’uomo, così come l’apprendimento automatico (noto anche come machine learning), richiede sempre più la presenza di figure esperte in grado di guidare, a livello manageriale, lo sviluppo di questi processi.

Il Master in Artificial Intelligence and Innovation Management è pensato per giovani neolaureati di diversa provenienza accademica che aspirano a diventare manager dell’innovazione tecnologica. Investire nel Master in Artificial Intelligence and Innovation Management significa diventare fautori della Digital Transformation, attraverso un percorso graduale che permette di portare l’innovazione al centro delle decisioni di Business. L’obiettivo del Master è fornire una preparazione a più ampio raggio per individuare potenzialità e soluzioni legate all’impiego della tecnologia digitale per la crescita del business, promuovendo allo stesso tempo una rivoluzione globale che richiede sempre più professionisti in grado di affiancare a un background puramente tecnico una preparazione manageriale. Il Master è tenuto in inglese, è strutturato in due cicli di studio e uno finale di stage, per un totale di 12 mesi.

Le imprese hanno l’urgenza di affidarsi a manager in grado di immaginare nuovi scenari. Contatta il program manager del master per iniziare questo percorso.

 

Con il patrocinio di Lab Cini AIIA

 

Hanno contribuito alla realizzazione di questo master

 

schneider_LIO_Life-Green_RGB    Master Digital Technology_Spindox

 

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


Maurizio Gabbrielli

Maurizio Gabbrielli

Direttore Scientifico
maurizio.gabbrielli@unibo.it

" L'Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente ogni aspetto della nostra vita, incluso il nostro lavoro e le nostre attività commerciali. Dalla teoria del deep learning all'applicazione pratica dell'Industry 5.0, questo Master si concentrerà sulle principali tecniche alla base di questa trasformazione, spiegandone le potenzialità e illustrandone l'uso nei sistemi di produzione di numerose aziende innovative. Insieme ad una conoscenza tecnica avanzata di nuove tecniche di intelligenza artificiale, il master fornirà le capacità di gestione necessarie a trasformare queste tecniche in opportunità di business e ad affrontare le sfide emergenti per le imprese. "

PROFILO DELLA CLASSE A.A. 2022/2023

BACKGROUND ACCADEMICO

PROVENIENZA GEOGRAFICA

BACKGROUND PROFESSIONALE

  • 28 anni

    ETÀ MEDIA

  • 69%

    STUDENTI INTERNAZIONALI

  • 7

    PAESI RAPPRESENTATI

  • 36%

    DONNE

STRUTTURA

Il Master in Artificial Intelligence and Innovation Management prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 600 ore stimate di studio individuale e 500 ore di stage.

La struttura del Master si suddivide in:

  • Primo ciclo: Ottobre 2023 – Marzo 2024
  • Secondo ciclo: Marzo 2024 – Giugno 2024
  • Stage: Giugno 2024 – Ottobre 2024

I due cicli sono seguite da uno stage che può essere svolto in diverse aziende o agenzie in Italia o all’estero. Lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le conoscenze pratiche e teoriche acquisite durante i periodi di studio precedenti. Questa esperienza darà la possibilità di imparare in modo diretto dai professionisti del settore. Alla fine dello stage, lo studente consegnerà al Direttore del corso un “Final Report” che comprenderà una descrizione delle attività svolte e un’analisi  delle conoscenze acquisite durante la fase di attività in aula.

Per gli studenti interessati, è disponibile un corso extracurriculare di italiano per stranieri.

La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.

CORSI

Il modello di riferimento. Gli analytics per la comprensione del modello e delle dinamiche di business dell’impresa. Business process analytics, market, custodian e supply chain analytics; competitors analitics. Financial cost and revenues analitics. L’impiego dei business analytics nella progettazione dei sistemi di misurazione della performance aziendale.

La rivoluzione digitale ha portato ad una esplosione della quantità di dati e informazioni disponibili (Big Data), la capacità di analizzare e correlare queste informazioni sta diventando un elemento basilare della competizione d’impresa e fonte di nuovo valore economico e d’innovazione. I Big data sono tuttavia informazioni non facili da gestire utilizzando i tradizionali strumenti dell’Information Technologies a causa della loro mole, della loro eterogeneità e delle loro numerose peculiarità. Per questo motivo stanno nascendo nuove architetture, metodologie e strumenti a disposizione di chi questi dati li deve trasformare in valore per l’azienda per supportare il processo decisionale: il Data Scientist. In questo modulo verranno analizzati le diverse tipologie di dati a disposizione, tecniche di accesso alle informazioni, le metodologie per gestirli e le architetture e strumenti per memorizzarli ed elaborarli.

Le nuove priorità nel marketing management: le marketing metrica e la dashboard degli indicatori di marketing.
Dal valore per il cliente al valore del cliente: value for the customer, customer satisfaction e loyalty, customer equity. Analisi, misurazione e management.
Customer Relationship Management: agire su acquisition, retention e development.
Big Data e Customer Insight Management. I customer insight ed il big data per migliorare le decisioni di marketing e management.
Marketing Modeling e Marketing Analytics

Konus Umut

Il corso analizzerà ed approfondirà alcuni problemi tipici di operations management e li affronterà attraverso una modellizzazione quantitativa a supporto del processo decisionale. I temi verranno trattati coniugando un approccio business-oriented e metodologie quantitative di base statistico-econometrica. I contenuti principali sono relativi a: gestione della capacità produttiva, gestione e controllo del magazzino, service operations, selezione e monitoraggio dei fornitori, processi di ottimizzazione e simulazione. I principali obiettivi formativi del corso riguardano la capacità di modellizzare situazioni aziendali complesse e di analizzarle attraverso tecniche e strumenti quantitativi volti a monitorare e a migliorare le performance aziendali, di team e individui.

Mollona Edoardo

La capacità dell’uomo di creare sistemi inviolabili rappresenta un mito ricorrente. Spesso, tuttavia, questo si è scontrato con una realtà ben diversa dalle aspettative.

 

Obiettivo di questo corso è quello di trasmettere i concetti ed i principi alla base della sicurezza informatica (ad esempio, il rischio e gli strumenti per la sua analisi e valutazione, la struttura degli attacchi informatici, il concetto di risorsa ed i requisiti funzionali dei sistemi, l’adeguata gestione della componente umana, ecc.), fornendo così gli strumenti per la costruzione di sistemi ragionevolmente sicuri, tenendo conto sia degli aspetti metodologici, che di quelli comportamentali (operation security) e tecnologici.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di valutare in modo critico la sicurezza di un sistema informatico nel suo complesso così come delle sue componenti fondamentali (ad esempio i meccanismi di autenticazione e di autorizzazione degli utenti), essendo in grado di individuare alcune delle possibili vulnerabilità del sistema e di mettere in atto le principali contromisure necessarie per mitigare le criticità individuate, incrementando quindi la robustezza del sistema.

 Per il raggiungimento di questi obiettivi, il corso prevede la presentazione e discussione estensiva di esempi, casi reali ed attuali che saranno dettagliatamente e puntualmente analizzati secondo le metodologie illustrate durante il corso.

 Gli strumenti appresi durante questo corso di base saranno fondamentali per i successivi corsi di “Cryptographic Protocols” e “Computer, Network and Cloud Security”.

 

D’Angelo Gabriele

La computer vision cerca di analizzare il contenuto delle immagini digitali attraverso un corpus molto esteso di tecniche provenienti da diversi settori. Queste includono, fra le altre, la teoria del segnale e dell’informazione, calcolo, geometria e algebra lineare, probabilità e statistica, ottimizzazione e apprendimento automatico.

Negli ultimi tre decenni la computer vision è diventata una tecnologia di processi fondamentale per realizzare l’ispezione e l’assemblaggio dei prodotti. Inoltre, grazie alle recenti scoperte nel campo del rilevamento ottico e dell’analisi, siamo testimoni di un crescente incremento della computer vision all’interno di prodotti comuni come auto, console di gioco, app, computer ed elettrodomestici.

Il corso fornirà una panoramica su alcune delle più efficaci tecniche di computer vision, oltre ad esempi di applicazione sia nel processo produttivo sia nel prodotto finale.

Di Stefano Luigi

Il corso fornisce una panoramica sulla Machine Learning, con particolare enfasi sulle tecniche di apprendimento simbolico (le tecniche sub-simboliche saranno affrontate all’interno del corso sulle reti neurali).

Saranno trattati i principali problemi di apprendimento e i paradigmi tramite esempi che spieghino come usare i modelli appresi all’interno di sistemi a supporto delle decisioni.

Le aree di applicazione che saranno studiate hanno un impatto a livello industriale in campi come quello automobilistico, della gestione energetica, manutenzione predittiva e definizione delle politiche aziendali.

Il corso si svolgerà attraverso lezioni teoriche e sessioni pratiche

Il corso focalizza l’attenzione sull’importanza di investire su software di Artificial Intelligence per potenziare attività aziendali strategiche come l’assistenza clienti, l’automazione dei processi e la gestione delle informazioni. Le lezioni analizzano l’impiego dell’Artificial Intelligence nelle aziende dell’Industry 4.0 a vantaggio dei propri business, comprendo tematiche nel Natural Language Processing quali sentiment analysis, topic classification e dialogue systems.

Belli Andrea

Le reti neurali costituiscono una classe di algoritmi di machine learning , ispirati al cervello e strutturati in strati di neuroni artificiali interconnessi.

La rete può essere addestrata su un opportuno insieme di dati per ottimizzarne le connessioni per svolgere un compito specifico.

 

Le reti neurali “deep”, cioè le reti con molti stati interni (chiamati nascosti), hanno recentemente visto un grande successo in molte applicazioni pratiche. Esse sostituiscono il cuore dei sistemi di produzione, in imprese come Google e Facebook , per la classificazione delle immagini, il riconoscimento vocale, l’elaborazione del linguaggio naturale, la comprensione del linguaggio e la robotica.

Il corso fornisce una panoramica delle idee fondazionali e degli sviluppi recenti nell’ambito delle reti neurali, spiegando le loro potenzialità per scopi pratici. Saranno affrontate tecniche supervisionate e non supervisionate, metodi per la visualizzazione e la comprensione del comportamento delle reti e tecniche antagoniste per ingannare le reti stesse. Saranno oggetto del corso anche le nuove applicazioni nel campo del reinforcement learning, e alcuni sorprendenti risultati in ambito di simulazione di giochi.

Asperti Andrea

L’attività è finalizzata a proporre percorsi di business innovativi focalizzati sull’utilizzo di tecnologie digitali e su nuovi business model.

Il corso prevede l’applicazione delle conoscenze acquisite durante la didattica frontale attraverso lo sviluppo di un progetto pratico creato sulla base di un caso d’azienda reale.

Il coinvolgimento con realtà aziendali sarà tra le componenti portanti del corso. Le aziende assegneranno agli studenti le linee guida per i progetti, calibrandone i contenuti sulla base del class profile, e ne monitoreranno l’avanzamento fornendo supporto ove necessario.

Boscato Cristiano

Manager ed esperti di settore si trovano spesso ad affrontare la sfida di prendere decisioni su questioni complicate, caratterizzate da scenari complessi e da una significativa quantità di dati, conoscenze e modelli analitici. I Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) sono una classe di strumenti che aiutano gli utenti a comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle decisioni alternative, incrementando quindi la consapevolezza del decisore sul processo decisionale ed il suo impatto.

La prima parte del corso è dedicata agli strumenti e alle soluzioni per la rappresentazione della conoscenza e del processo decisionale adottato dagli esperti di settore. I criteri e le regole decisionali possono essere documentate in modo formale, ma comunque intelligibile e, in maniera ancora più importante, possono essere utilizzate per inviare dati ai software (come i motori di regole) per automatizzare parte o tutto del processo decisionale. Standard recenti (come il Decision Model and Notation DMN), saranno introdotti in una sessione pratica, durante la quale gli studenti potranno sperimentare direttamente i vantaggi del documentare e automatizzare i processi decisionali attraverso degli approcci basati sulle regole.

La seconda parte del corso servirà a far familiarizzare gli studenti con i DSS che utilizzano dati e tecniche di apprendimento automatico per apprendere modelli di domini complessi. Questi modelli saranno quindi utilizzati per prevedere e simulare degli scenari, così da poter comparare decisioni alternative e gli effetti previsti. Infine, verranno trattate le tecniche di visualizzazione che aiutano il decisore a confrontare decisioni differenti, le soluzioni ottimali w.r.t. per un dato obiettivo e i criteri decisionali multi-obiettivo.

Roberto Amadini
Stefano Pio Zingaro

Sin dai primi automi meccanici del XVII secolo, uno dei più grandi sogni dell’umanità è stato la costruzione di macchine che mostrassero comportamenti e intelligenza umani. L’intelligenza artificiale (AI) è una disciplina il cui obiettivo è quello di realizzare questo sogno attraverso l’uso delle tecniche più diverse, dalla computazione simbolica basata sulla logica, ai modelli sub-simbolici ispirati dalla struttura del cervello, come le reti neurali.

Gli ultimi anni hanno visto un sensazionale utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale in vari ambiti differenti, con una rilevante crescita negli investimenti, che ha indotto molti esperti a credere che il sogno diventerà realtà in tempi brevi.

Ciò sta portando molte imprese a riconsiderare le proprie strategie di business e più generalmente, richiede una profonda riconsiderazione di vari aspetti fondamentali per la nostra società.

Il corso fornirà una panoramica introduttiva sulle diverse tecniche di intelligenza artificiale esistenti, focalizzandosi sulle applicazioni industriali, discutendo le sfide e le opportunità future, affrontando anche alcune delle implicazioni sociali, economiche ed etiche.

Gabbrielli Maurizio
Roberto Amadini

La digitalizzazione dell’economia è uno dei problemi più rilevanti del nostro tempo. L’obiettivo di questo corso è di analizzare come l’economia digitale abbia sostanzialmente sfidato i modelli di business tradizionali e creato nuove opportunità di business.Dopo una breve introduzione dell’economia digitale, verranno presentate le strategie di business specifiche adottate dai diversi attori in questo ecosistema, in particolare le piattaforme. Inoltre, verranno presentate le implicazioni per le politiche e la regolamentazione pubbliche. In particolare, si discuterà rigurardo le nuove pratiche commerciali e i contratti nell’economia digitale e il loro impatto sulla società. Verranno analizzati casi di studio concreti relativi ad Amazon, Airbnb, Booking.com, Facebook, Google, Uber e altri.

Mantovani

Il corso si concentra sugli aspetti finanziari seguendo il ciclo di vita di iniziative innovative a partire dalla loro nascita. Queste giovani imprese di solito richiedono sostanziali finanziamenti esterni nelle prime fasi per creare occupazione, crescita, contributi sociali ed entrate fiscali nel loro futuro. I finanziamenti bancari non sono disponibili per queste iniziative e, pertanto, tutti i fondi devono essere raccolti da altre fonti, ad es. Da amici, familiari, business angels oppure da intermediari finanziari professionali, i cosiddetti fondi di venture capital e private equity. Oltre a questi canali tradizionali, le imprese possono raccogliere fondi utilizzando le piattaforme digitali (crowdfunding) o le tecnologie basate su blockchain (ICO).

Groh Alexander

Il corso si occupa della rivoluzione digitale nei servizi di telecomunicazione. Vengono trattati i paradigmi dei servizi della telecomunicazione e discusse le opportunità e le sfide dell’integrazione introdotte dalla trasformazione digitale della comunicazione. Vengono trattate le più recenti tecnologie che supportano il paradigma dei servizi di telecomunicazione moderni, dal network softwarization alle architetture IoT e le implementazioni dei servizi.

Di Felice Marco

Il corso affronta in modo approfondito alcuni temi relativi alle tecnologie blockchain, quali criptovalute, ICO, e smart contract. Bitcoin e nuove criptovalute hanno acquisito molta importanza negli ultimi mesi. Sempre più investitori guardano con interesse a queste tecnologie, mentre altri le etichettano come una pericolosa bolla speculativa. Più importante: la blockchain e le implementazioni alternative legate a un distributed ledger rappresentano tecnologie innovative, che possono essere sfruttate per distribuire nuove applicazioni. Inoltre, la possibilità di creare smart contract, basati sulla blockchain, consente interazioni e accordi più sicuri tra diverse (e possibilmente anonime) parti, senza la necessità di un’autorità centrale. Questo corso illustrerà i principi e le basi fondamentali della blockchain e degli smart contract.

Modelli e metodologie per l’estrazione di conoscenza da basi di dati. Studio delle tipologie di dati e dei metodi di pre-trattamento. Le funzioni del Data Mining. Apprendimento supervisionato e non supervisionato. Algoritmi e metodi per la costruzione di modelli di classificazione. Algoritmi di clustering. Algoritmi di scoperta di regole associative. Metodi di valutazione della qualità dei risultati del mining. Laboratorio di data mining per l’applicazione dei metodi studiati.

Sartori Claudio

Il corso analizza il quadro di riferimento giuridico dei diritti della persona di fronte alla tecnologia, della tutela dei dati personali, della intersezione tra persona e mercato al cospetto delle piattaforme tecnologiche e dei big data, a partire dai riferimenti normativi di GDPR, Digital Service Act e altri formanti giuridici a vocazione globale. Attenzione sarà posta alla sfida etica sottesa all’equilibrio tra intervento umano e intelligenza artificiale, alla comparazione tra linguaggio giuridico e algoritmi in vista della spiegabilità dei modelli, al ruolo del diritto e del regolatore al cospetto dei mutamenti tecnologici, alla governance e al risk management dei dati.

Alcuni insights riguardano le decisioni automatizzate, la profilazione anche nel settore del credito e dell’assicurazione, la convivenza tra incumbents e new entrants nel settore finanziario.

Manes Paola

Il corso si occupa degli aspetti etici derivanti dalla manipolazione di dati. In particolare si focalizza sulla legislazione riguardante la protezione dei dati personali nel contesto italiano ed europeo e delle implicazioni della General Data Protection Regulation in vigore da maggio 2018. Il corso coprirà nello specifico le impliaczioni sulla legalità dei processi, i diritti di chi fornisce i dati e potenziali implicazioni legali di chi esegue analisi dati.

Zanni Sara

L’obiettivo del corso è di inquadrare il digitale come l’era in cui avvengono importanti e radicali trasformazioni nelle aziende a seguito di un mutato comportamento delle persone, che grazie alle nuove tecnologie possono esprimere il loro potenziale in un modo sino ad oggi sconosciuto. In particolare verranno presentati gli ambiti in cui la trasformazione digitale ha maggiore impatto e come le modalità stesse della creazione e distribuzione del valore possano oggi essere completamente ripensate attraverso dei metodi di progettazione del business a piattaforma e attraverso gli ecosistemi che vedono le persone come attori protagonisti in ruoli dove vengono meno le classiche distinzioni tra consumatori e produttori.

In questa prospettiva il corso permetterà ai partecipanti di:

Inquadrare i marco-trends che muovono la trasformazione digitali;
Comprendere le dinamiche specifiche dei business digitali e gli elementi chiave di progettazione;
Avere una overview sui percorsi di trasformazione digitale;
Comprendere come le dinamiche di ecosistema digitale si sposano con l’innovazione di business.

Meoli Azzurra

METODOLOGIA

Lo scopo principale del corso è gettare solide basi teoriche, per poi iniziare ad utilizzare le nozioni acquisite introducendo aspetti pratici. Questo metodo consentirà agli studenti di entrare nell’ambiente lavorativo con maggiore sicurezza, pronti ad affrontarne le sfide. I corsi sono organizzati in modo da rendere lo studio più facile possibile per gli studenti, e in modo da permettere ai professori di valutare gli studenti nel migliore dei modi. Le valutazioni finali dipenderanno da presentazioni individuali o a gruppi, progetti, prove orali o scritte e frequenza alle lezioni.

Le sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, con testimonianze e lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lectures tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso l’analisi di case history.

Faculty

I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

CAREER DEVELOPMENT

L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Artificial Intelligence and Innovation Management
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 91% degli studenti è inserito in azienda.

Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.

Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:

  • Scrittura CV e Cover Letter
  • Creazione di un efficace profilo Linkedin
  • Come affrontare un’intervista di lavoro

 

Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:

  • Colloqui iniziali di orientamento
  • Colloqui specifici focalizzati sul proprio piano di carriera
  • Continuo supporto agli studenti attraverso sessioni one – to – one

p

Alumni

Stephanie Erlita Arifin – Indonesia

Platform Product Specialist, World Food Programme
Master in Artificial Intelligence and Innovation Management (A.A. 2021/2022)

"Stavo cercando una spinta nella mia carriera professionale e ho deciso di avvicinarmi a questo master. Si è rivelata davvero una scelta importante per lo sviluppo di competenze sia manageriali che tecniche nel campo della tecnologia e dell'innovazione, in particolare nel Machine Learning e nell'IA. Durante l’anno ho anche avuto la possibilità di partecipare alle lezioni dei Master di Data Science e Finance & Fintech, che mi hanno permesso di confrontarmi con studenti di diversi background lavorativi e culturali. Ora che ho trovato un'opportunità in una ONG e ho concluso il mio percorso, voglio ringraziare la famiglia BBS per aver offerto a me e a tutti gli studenti gli strumenti necessari per migliorare le nostre competenze lavorative. "

Mauro Logoluso – Italia

Analyst Consultant, Capgemini
Master in Artificial Intelligence and Innovation Management (A.A. 2020/2021)

"Dopo l’Università mi sono chiesto a lungo come poter arricchire la mia figura professionale per poter ambire ad essere parte del processo di innovazione e trasformazione digitale che ormai pervade la maggior parte degli ambiti lavorativi. Il Master in DTM mi ha permesso di fare esattamente questo: in BBS ho avuto la possibilità di conoscere colleghi dai più vari backgrounds, professori appassionati e stimolanti e in generale ho vissuto un ambiente internazionale che mi ha permesso di ricevere una formazione che va ben al di là del solo aspetto tecnico. Ho sviluppato una forma mentis che mi permette ora di analizzare criticamente le potenzialità e le sfide legate alle innovation technologies."

Roberta Serra – Italia

Cyber Security Consultant, Deloitte
Master in Artificial Intelligence and Innovation Management (A.A. 2020/2021)

"Ho scelto BBS perché volevo dimostrare di poter intraprendere una carriera in ambito cyber security nonostante il mio percorso universitario fosse di stampo umanistico. Cercavo l’opportunità di approfondire tematiche, anche tecniche, che mi avevano appassionato e BBS mi ha dato questa opportunità. È stato un percorso ricco di sfide e di soddisfazioni dove ho potuto approfondire tanti aspetti del mondo cyber e della trasformazione digitale. Ma soprattutto, grazie alle competenze acquisite, oggi ho l’opportunità di costruirmi una carriera lavorativa nel mondo cyber e di contribuire nello sviluppo di nuove soluzioni digitali."

Dhansaw ‘Vittorio’ Rambaran – Italia

Junior Project Manager, Almaviva
Master in Artificial Intelligence and Innovation Management (A.A. 2020/2021)

"Dopo la triennale ho realizzato che per la mia crescita personale avrei avuto bisogno di un corso che potesse integrare sia l'aspetto manageriale che quello tecnologico. É stato così che ho scelto la BBS, in particolare il corso in Digital Technology and Innovation Management, perché mi sembrava l’opzione migliore per poter proseguire il mio percorso e per darmi una panoramica sui temi tecnologici più importanti per il futuro e per l'innovazione, fornendo un impatto positivo non solo nelle hard skills, ma anche nelle soft skills. Ho anche avuto la fortuna di avere professori molto validi e compagni di corso interessanti provenienti da tutto il mondo e da diversi ambiti accademici. Non solo le lezioni, ma anche i corsi extra e le conferenze sono studiate per far sì che gli studenti siano all'avanguardia nei confronti dei temi tecnologici."

Jovana Perovic – Montenegro

Information Risk Management & Internal Security Advisory Services Level Specialist, Crif
Master in Artificial Intelligence and Innovation Management (A.A. 2017/2018)

"Iscrivermi in BBS è stata una delle decisioni migliori della mia vita. Con il vasto numero di professionisti che abbiamo avuto come professori, non solo ho avuto l'opportunità di studiare ciò di cui sono appassionata, ma ho avuto l'opportunità di scoprire nuovi campi che non avrei mai pensato di voler esplorare. Il Master ha aiutato la mia crescita personale e professionale. Questa esperienza mi ha introdotto alla diversità culturale, al network di aziende e mi ha aperto le porte di un'azienda globale. Sono onorata di far parte della famiglia BBS."

Francesco Marasco – Italia

Product Manager, Yoox Net-A-Porter Group
Master in Artificial Intelligence and Innovation Management (A.A. 2017/2018)

"Stavo cercando un cambiamento nel mio percorso professionale e mi sono imbattuto in questo Master unico nel suo genere. Mi ha permesso di fondere gli studi accademici in ingegneria gestionale con il lavoro da sviluppatore che ho fatto. L'ho considerato un investimento e ho impegnato tutte le mie energie e il mio tempo. In questo modo, ho raggiunto un livello di conoscenza su una tecnologia all'avanguardia che non avrei potuto ottenere in altro modo così velocemente. Questo mi ha dato la possibilità di migliorare la mia carriera."

AZIENDE

Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:

  • Invio di CV Book
  • Condivisione di opportunità di tirocinio
  • Presentazioni aziendali
  • Career day
  • Project work aziendali
  • Attività in aula con testimonianze da parte di Manager e/o professionisti HR

Inoltre, le aziende sostengono gli studenti del Master in Digital Technology Management, attraverso borse di studio, opportunità professionali, career fair e testimonianze aziendali.

Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2021/2022:

 

ACCENTURE ARTHUR D. LITTLE ALTEN AMPLIFON ARAD AS WATSON GROUP AXYON AI BARILLA BAKER HUGHES BIP CAMST CRIF DATALOGIC DELOITTE DGS GROUP DR SCHAR DUCATI E:LAB GELLIFY GRUPPO CIMBALI GRUPPO HERA HAIER EUROPE HEALTHWARE GROUP IGENIUS JAKALA KERING LINKLATERS LUXOTTICA MANAGEMENT SOLUTIONS MY THERESA OPTIT PWC REKEEP SCS CONSULTING SIDEL SORGENIA TESLA VERSACE VFC WP LAVORI IN CORSO

COSTI

La quota di iscrizione per il Master è di 14.800 euro (iva esente) da corrispondersi in tre rate:

  • Prima rata: 1.850,00 euro
  • Seconda rata: 7.000,00 euro
  • Terza rata: 5.950,00 euro

La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi BBS, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio, accesso alla palestra interna, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita

BORSE DI STUDIO

A Bologna Business School capiamo che per i nostri studenti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.

Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione degli studenti più meritevoli borse di studio parziali da 6.000€ e da 4.000€. Le borse di studio verranno conferite in base a criteri di merito agli studenti che occuperanno le posizioni più alte in fase di selezione. Gli studenti più alti in graduatoria saranno coloro che avranno non solo un solido background accademico e/o professionale, ma anche coloro che avranno dimostrato di essere i più motivati a partecipare al corso. I vincitori verranno informati al momento dell’ammissione.

 

REQUISITI

Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:

  • Laurea di primo livello (conseguita entro la data di chiusura delle immatricolazioni del round di selezione alla quale si partecipa)
  • Ottimo livello di lingua inglese

L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione consiste in un test attitudinale e un test di lingua inglese propedeutici per l’accesso al colloquio motivazionale in lingua inglese.

PROCESSO DI AMMISSIONE

  1. Registrati su “Studenti Online” collegandoti al sito studenti.unibo.it
  2. Seleziona “Master di I livello”
  3. Versa la quota di partecipazione alla selezione (60 euro per ogni Master)
  4. Carica online i documenti richiesti:
  • Curriculum Vitae in inglese
  • Lettera motivazionale in inglese
  • Lettere di referenze in inglese (facoltative)
  • Fotografia di riconoscimento
  • Fronte e retro documento di identità/passaporto
  • Se disponibile, certificato GMAT o GRE con punteggio superiore a 550(GMAT) o equivalente (GRE). Coloro che sono in possesso di questo certificato non dovranno svolgere il test attitudinale scritto.
  • Se disponibile, Certificato di conoscenza della lingua inglese (TOEFL, IELTS o CAMBRIDGE) che certifichi livello minimo B2 secondo il quadro di riferimento europeo. Coloro che sono in possesso di questo certificato non dovranno svolgere la prova di lingua scritta.
  • Per lauree ottenute in Italia: Autocertificazione di laurea triennale col dettaglio degli esami sostenuti e relative votazioni
  • Per lauree ottenute all’estero: Dichiarazione di Valore (da richiedere in ambasciata Italiana nel paese in cui si è ottenuto il titolo) o Diploma Supplement (da richiedere all’università in cui si è conseguito il titolo). Nel caso in cui il candidato non riesca ad ottenere Dichiarazione di Valore o Diploma Supplement al momento dell’iscrizione, potrà temporaneamente sostituirlo con un Conditional Enrolment Form, che verrà inviato dopo l’iscrizione da artificialintelligence@bbs.unibo.it

Per ulteriori indicazioni gli studenti che hanno conseguito una laurea all’estero sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nella pagina qui di seguito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri

Per informazioni riguardo il processo di selezione e la documentazione necessaria consultare la scheda master disponibile qui e scaricare i documenti in seguito allegati:

BANDO ISTRUZIONI OPERATIVE CONDITIONAL ENROLLMENT FORM

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top