L’Intelligenza Artificiale rappresenta la più grande rivoluzione tecnologica della storia e ha assunto un peso fondamentale sulla crescita del business in tutti i settori. Il processo di automazione in ambiti che erano di esclusivo dominio dell’uomo, così come l’apprendimento automatico (noto anche come machine learning), richiede sempre più la presenza di figure esperte in grado di guidare, a livello manageriale, lo sviluppo di questi processi.
Il Master in Digital Technology Management con indirizzo Artificial Intelligence è pensato per giovani neolaureati di diversa provenienza accademica che aspirano a diventare manager dell’innovazione tecnologica. Il corso fornisce strumenti e tecniche di Management oltre al know how specifico del settore, necessari per gestire le opportunità di business legate all’Intelligenza Artificiale e al Machine Learning che hanno rivoluzionato le dinamiche produttive e organizzative delle imprese. Investire nel Master in Digital Technology Management con indirizzo Artificial Intelligence significa diventare fautori della Digital Transformation, attraverso un percorso graduale che permette di portare l’innovazione al centro delle decisioni di Business. L’obiettivo del Master è fornire una preparazione a più ampio raggio per individuare potenzialità e soluzioni legate all’impiego di AI per la crescita del business, promuovendo allo stesso tempo una rivoluzione globale che richiede sempre più professionisti in grado di affiancare a un background puramente tecnico una preparazione manageriale. Il Master, tenuto in inglese, è strutturato in due cicli di studio e uno finale di stage, per un totale di 12 mesi.
La prima sessione di lezioni in aula, dedicata alle basi di Management applicato alla Digital Technology, viene affrontato insieme agli studenti degli altri due indirizzi del Master (Cyber Security e Internet of Things).
Le imprese hanno l’urgenza di affidarsi a manager in grado di immaginare nuovi scenari. Contatta il program manager del master per iniziare questo percorso.
IL MASTER È UN INVESTIMENTO. IL PRESTITO SULL’ONORE È IL MODO DI FINANZIARLO.
Con il patrocinio di Lab Cini AIIA
Hanno contribuito alla realizzazione di questo master
Maurizio Gabbrielli
Direttore Scientifico
maurizio.gabbrielli@unibo.it
" L'Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente ogni aspetto della nostra vita, incluso il nostro lavoro e le nostre attività commerciali. Dalla teoria del deep learning all'applicazione pratica dell'Industry 4.0, questo Master si concentrerà sulle principali tecniche alla base di questa trasformazione, spiegandone le potenzialità e illustrandone l'uso nei sistemi di produzione di numerose aziende innovative. Insieme ad una conoscenza tecnica avanzata di nuove tecniche di intelligenza artificiale, il master fornirà le capacità di gestione necessarie a trasformare queste tecniche in opportunità di business e ad affrontare le sfide emergenti per le imprese. "
BACKGROUND ACCADEMICO
BACKGROUND PROFESSIONALE
PROVENIENZA GEOGRAFICA
29 anni
ETÀ MEDIA
79%
STUDENTI INTERNAZIONALI
12
PAESI RAPRESENTATI
36%
DONNE
4 anni
ESPERIENZA PROFESSIONALE MEDIA
Il Master in Digital Technology Management prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 600 ore stimate di studio individuale e 500 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in due cicli:
Il programma del primo ciclo prevede lo studio delle basi di management applicato alla digital technology, mentre nel secondo ciclo inizieranno i corsi specifici di indirizzo.
Le due fasi sono seguite da uno stage che può essere svolto in diverse aziende o agenzie in Italia o all’estero. Lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le conoscenze pratiche e teoriche acquisite durante i periodi di studio precedenti. Questa esperienza darà la possibilità di imparare in modo diretto dai professionisti del settore. Alla fine dello stage, lo studente consegnerà al Direttore del corso un “Final Report” che comprenderà una descrizione delle attività svolte e un’analisi delle conoscenze acquisite durante la fase di attività in aula.
Per gli studenti interessati, è disponibile un corso extracurriculare di italiano per stranieri.
La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.
La computer vision cerca di analizzare il contenuto delle immagini digitali attraverso un corpus molto esteso di tecniche provenienti da diversi settori. Queste includono, fra le altre, la teoria del segnale e dell’informazione, calcolo, geometria e algebra lineare, probabilità e statistica, ottimizzazione e apprendimento automatico.
Negli ultimi tre decenni la computer vision è diventata una tecnologia di processi fondamentale per realizzare l’ispezione e l’assemblaggio dei prodotti. Inoltre, grazie alle recenti scoperte nel campo del rilevamento ottico e dell’analisi, siamo testimoni di un crescente incremento della computer vision all’interno di prodotti comuni come auto, console di gioco, app, computer ed elettrodomestici.
Il corso fornirà una panoramica su alcune delle più efficaci tecniche di computer vision, oltre ad esempi di applicazione sia nel processo produttivo sia nel prodotto finale.
Negli ultimi decenni le pratiche di sostenibilità e la corporate social responsability (CSR) hanno assunto primaria importanza per le imprese così come per la società in generale.
Nonostante molte imprese abbiano sviluppato programmi di sostenibilità durante il corso degli anni, riducendo le emissioni di carbonio e la quantità di rifiuti potenziando dall'altra parte l'efficienza operativa, stiamo assistendo a un miscuglio di tattiche di sostenibilità che non incrementano però strategie sostenibili.
Per essere durevole, una strategia sostenibile deve resistere agli interessi concorrenziali e apparentemente divergenti di tutti gli stakeholders: investitori, impiegati, clienti, governi, ONG, società e ambiente naturale.
Lo scopo di questo corso è quello di iniziare un dibattito intorno al ruolo e al funzionamento delle moderne società nel momento in cui affiorano sfide, opportunità e possibili soluzioni in ambito di sostenibilità. Nello specifico, l'obiettivo del corso è quello di indagare i collegamenti tra sostenibilità CSR e il ruolo chiave che le tecnologie digitali possono ricoprire come mezzo per tradurre le strategie di sostenibilità in risultati effettivi.
Da questa prospettiva sono previsti tre principali obiettivi didattici:
Per poter raggiungere tali obiettivi, il corso combinerà (i) casi di studio e discussioni in aula; (ii) testimonianze di leader del business e managers che hanno a che fare con questioni legate alla sostenibilità; (iii) lezioni.
Manager ed esperti di settore si trovano spesso ad affrontare la sfida di prendere decisioni su questioni complicate, caratterizzate da scenari complessi e da una significativa quantità di dati, conoscenze e modelli analitici. I Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) sono una classe di strumenti che aiutano gli utenti a comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle decisioni alternative, incrementando quindi la consapevolezza del decisore sul processo decisionale ed il suo impatto.
La prima parte del corso è dedicata agli strumenti e alle soluzioni per la rappresentazione della conoscenza e del processo decisionale adottato dagli esperti di settore. I criteri e le regole decisionali possono essere documentate in modo formale, ma comunque intelligibile e, in maniera ancora più importante, possono essere utilizzate per inviare dati ai software (come i motori di regole) per automatizzare parte o tutto del processo decisionale. Standard recenti (come il Decision Model and Notation DMN), saranno introdotti in una sessione pratica, durante la quale gli studenti potranno sperimentare direttamente i vantaggi del documentare e automatizzare i processi decisionali attraverso degli approcci basati sulle regole.
La seconda parte del corso servirà a far familiarizzare gli studenti con i DSS che utilizzano dati e tecniche di apprendimento automatico per apprendere modelli di domini complessi. Questi modelli saranno quindi utilizzati per prevedere e simulare degli scenari, così da poter comparare decisioni alternative e gli effetti previsti. Infine, verranno trattate le tecniche di visualizzazione che aiutano il decisore a confrontare decisioni differenti, le soluzioni ottimali w.r.t. per un dato obiettivo e i criteri decisionali multi-obiettivo.
Il corso si occupa dei temi considerati di maggior rilievo nell’ambito della Digital Culture. Di seguito un’introduzione ai principali argomenti affrontati nel corso:
Il corso affronta in modo approfondito il tema della digital transformation in ambito di business. Esplora i metodi organizzativi e gli impatti di un processo di digital transformation, analizzando gli stakeholders, i tipi di innovazione e gli strumenti.
L’attività è finalizzata a proporre percorsi di business innovativi focalizzati sull’utilizzo di tecnologie digitali e su nuovi business model.
Il corso prevede l’applicazione delle conoscenze acquisite durante la didattica frontale attraverso lo sviluppo di un progetto pratico creato sulla base di un caso d’azienda reale.
Il coinvolgimento con realtà aziendali sarà tra le componenti portanti del corso. Le aziende assegneranno agli studenti le linee guida per i progetti, calibrandone i contenuti sulla base del class profile, e ne monitoreranno l’avanzamento fornendo supporto ove necessario.
Sin dai primi automi meccanici del XVII secolo, uno dei più grandi sogni dell'umanità è stato la costruzione di macchine che mostrassero comportamenti e intelligenza umani. L'intelligenza artificiale (AI) è una disciplina il cui obiettivo è quello di realizzare questo sogno attraverso l'uso delle tecniche più diverse, dalla computazione simbolica basata sulla logica, ai modelli sub-simbolici ispirati dalla struttura del cervello, come le reti neurali.
Gli ultimi anni hanno visto un sensazionale utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale in vari ambiti differenti, con una rilevante crescita negli investimenti, che ha indotto molti esperti a credere che il sogno diventerà realtà in tempi brevi.
Ciò sta portando molte imprese a riconsiderare le proprie strategie di business e più generalmente, richiede una profonda riconsiderazione di vari aspetti fondamentali per la nostra società.
Il corso fornirà una panoramica introduttiva sulle diverse tecniche di intelligenza artificiale esistenti, focalizzandosi sulle applicazioni industriali, discutendo le sfide e le opportunità future, affrontando anche alcune delle implicazioni sociali, economiche ed etiche.
La capacità dell'uomo di creare sistemi inviolabili rappresenta un mito ricorrente. Spesso, tuttavia, questo si è scontrato con una realtà ben diversa dalle aspettative.
Obiettivo di questo corso è quello di trasmettere i concetti ed i principi alla base della sicurezza informatica (ad esempio, il rischio e gli strumenti per la sua analisi e valutazione, la struttura degli attacchi informatici, il concetto di risorsa ed i requisiti funzionali dei sistemi, l’adeguata gestione della componente umana, ecc.), fornendo così gli strumenti per la costruzione di sistemi ragionevolmente sicuri, tenendo conto sia degli aspetti metodologici, che di quelli comportamentali (operation security) e tecnologici.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di valutare in modo critico la sicurezza di un sistema informatico nel suo complesso così come delle sue componenti fondamentali (ad esempio i meccanismi di autenticazione e di autorizzazione degli utenti), essendo in grado di individuare alcune delle possibili vulnerabilità del sistema e di mettere in atto le principali contromisure necessarie per mitigare le criticità individuate, incrementando quindi la robustezza del sistema.
Per il raggiungimento di questi obiettivi, il corso prevede la presentazione e discussione estensiva di esempi, casi reali ed attuali che saranno dettagliatamente e puntualmente analizzati secondo le metodologie illustrate durante il corso.
Gli strumenti appresi durante questo corso di base saranno fondamentali per i successivi corsi di “Cryptographic Protocols” e “Computer, Network and Cloud Security”.
Lo scopo principale del corso è quello di fornire agli studenti le basi dell'Automazione Industriale e proiettarli verso la cosiddetta "quarta rivoluzione industriale", conosciuta anche come "Industry 4.0".
Gli studenti comprenderanno perchè i prodotti, le macchine e i dispositivi connessi siano così importanti in un piano industriale moderno e come i software stiano diventando sempre più fondamentali in un ciclo produttivo al fine di gestire correttamente i magazzini, la produzione, la manifattura, la tracciabilità e il mantenimento.
Trovandoci nella cosiddetta "Packaging Valley", una parte del corso sarà dedicata alle Smart Packaging Machines. Durante il corso saranno mostrate e presentate molte reali applicazioni di Industry 4.0, insieme a una larga rappresentazione di dispositivi connessi e applicazioni innovative come realtà virtuale e aumentata e Piattaforma per i servizi digitali.
Il corso fornisce una panoramica sulla Machine Learning, con particolare enfasi sulle tecniche di apprendimento simbolico (le tecniche sub-simboliche saranno affrontate all'interno del corso sulle reti neurali).
Saranno trattati i principali problemi di apprendimento e i paradigmi tramite esempi che spieghino come usare i modelli appresi all'interno di sistemi a supporto delle decisioni.
Le aree di applicazione che saranno studiate hanno un impatto a livello industriale in campi come quello automobilistico, della gestione energetica, manutenzione predittiva e definizione delle politiche aziendali.
Il corso si svolgerà attraverso lezioni teoriche e sessioni pratiche
Il corso focalizza l’attenzione sull’importanza di investire su software di Artificial Intelligence per potenziare attività aziendali strategiche come l’assistenza clienti, l’automazione dei processi e la gestione delle informazioni. Le lezioni analizzano l’impiego dell’Artificial Intelligence nelle aziende dell’Industry 4.0 a vantaggio dei propri business, comprendo tematiche nel Natural Language Processing quali sentiment analysis, topic classification e dialogue systems.
Le reti neurali costituiscono una classe di algoritmi di machine learning , ispirati al cervello e strutturati in strati di neuroni artificiali interconnessi.
La rete può essere addestrata su un opportuno insieme di dati per ottimizzarne le connessioni per svolgere un compito specifico.
Le reti neurali “deep”, cioè le reti con molti stati interni (chiamati nascosti), hanno recentemente visto un grande successo in molte applicazioni pratiche. Esse sostituiscono il cuore dei sistemi di produzione, in imprese come Google e Facebook , per la classificazione delle immagini, il riconoscimento vocale, l'elaborazione del linguaggio naturale, la comprensione del linguaggio e la robotica.
Il corso fornisce una panoramica delle idee fondazionali e degli sviluppi recenti nell’ambito delle reti neurali, spiegando le loro potenzialità per scopi pratici. Saranno affrontate tecniche supervisionate e non supervisionate, metodi per la visualizzazione e la comprensione del comportamento delle reti e tecniche antagoniste per ingannare le reti stesse. Saranno oggetto del corso anche le nuove applicazioni nel campo del reinforcement learning, e alcuni sorprendenti risultati in ambito di simulazione di giochi.
L'obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti una panoramica esaustiva di hardware, software e servizi ICT attualmente usati nelle aziende e di illustrare alcuni degli orientamenti di tendenza che insieme a tecnologie di nuova generazione potrebbero essere adottati nel business.
Partendo da strumenti tradizionali come ERP e DBMS, il corso introduce l'ambito dei sistemi informativi, presentando tecniche aggiornate e software che permettono l'archiviazione di dati, il recupero e l'estrazione di conoscenza.
In un secondo momento saranno indagate le opportunità di business, le applicazioni nelle aziende e il potenziale di settori emergenti come mobile applications, tecnologie cloud e Internet of Things.
Il corso ha lo scopo di introdurre i concetti basici di marketing e della gestione dei canali di distribuzione. Nello specifico, dopo un'introduzione al concetto di marketing e orientation, sarà presentato un approccio strategico al marketing (es. innovazione e sviluppo di un nuovo prodotto, gestione del ciclo di vita del prodotto, la sequenza strategica STP- segmentazione, targeting e posizionamento), e successivamente le 4P ( Prodotto, Posto, Prezzo e Promozione) saranno analizzate focalizzandosi sulle decisioni di distribuzione. Applicazioni pratiche saranno presentate analizzando i dati di vendita nei negozi di alimentari in un contesto business to consumer ( strutturati su modelli reali lineari e multi-canale), e dati sulle relazioni tra venditori e consumatori in una cornice business to business.
Questo corso sviluppa i concetti base e le soluzioni a supporto della pianificazione, programmazione, controllo, distribuzione delle risorse e attività di performance measurement richieste per il buon completamento di un progetto. Prevede una formazione teorica e pratica su strumenti e tecniche come strutture di work breakdown, diagrammi di rete, risk management, earned value management e altri strumenti.
Il corso si riferisce inoltre alle maggiori questioni relazionate al management di progetti e alla guida di project team. Esso è pienamente allineato con gli standard del Project Management Institute (PMI).
Il corso si basa sui principali concetti di controllo strategico e gli strumenti a supporto di processi di decision-making così come pianificazione strategica e budgeting.
Comprende inoltre una breve introduzione sui principali concetti di finanza e contabilità. Il corso combinerà lezioni frontali, interventi di guest speakers,casi di studio e team work.
L' intero corso si baserà su un approccio pratico, includendo tuttavia concetti teorici generali di management accounting.
Questo corso si focalizza sullo studio dei processi che creano valore per il consumatore finale, attraverso il contributo di un network di aziende (generalmente identificate come "supply chain"). Saranno analizzati elementi base e avanzati della struttura e organizzazione di supply chain, processi di acquisto e gestione dei fornitori. Un focus particolare sarà rivolto ai concetti e applicazioni di " digital supply chains".
Lo scopo principale del corso è gettare solide basi teoriche, per poi iniziare ad utilizzare le nozioni acquisite introducendo aspetti pratici. Questo metodo consentirà agli studenti di entrare nell’ambiente lavorativo con maggiore sicurezza, pronti ad affrontarne le sfide. I corsi sono organizzati in modo da rendere lo studio più facile possibile per gli studenti, e in modo da permettere ai professori di valutare gli studenti nel migliore dei modi. Le valutazioni finali dipenderanno da presentazioni individuali o a gruppi, progetti, prove orali o scritte e frequenza alle lezioni.
Le sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, con testimonianze e lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lectures tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso l’analisi di case history.
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Digital Technology Management.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 91% degli studenti è inserito in azienda.
Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:
Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:
Per informazioni riguardanti la composizione dell’aula per quanto riguarda l’età, la provenienza geografica, il background e altre informazioni, è possibile accedere al class profile, cliccando questo link: class profile DigitalTec
Jovana Perovic – Montenegro
Crif
MDTM (A.A. 2017/2018)
"Iscrivermi in BBS è stata una delle decisioni migliori della mia vita. Con il vasto numero di professionisti che abbiamo avuto come professori, non solo ho avuto l'opportunità di studiare ciò di cui sono appassionata, ma ho avuto l'opportunità di scoprire nuovi campi che non avrei mai pensato di voler esplorare. Il Master ha aiutato la mia crescita personale e professionale. Questa esperienza mi ha introdotto alla diversità culturale, al network di aziende e mi ha aperto le porte di un'azienda globale. Sono onorata di far parte della famiglia BBS."
Cynthia Wanza – Kenya
Eliwell by Schneider Electric
MDTM (A.A. 2017/2018)
"Fare il Master è stato necessario per un avanzamento della mia carriera. Ho scelto BBS per la durata breve ma intensiva e per l’opportunità di svolgere un tirocinio al termine delle lezioni. Attraverso progetti individuali e in gruppo, sono riuscita ad applicare la mia conoscenza accademica e ad accrescere enormemente le mie soft skills. In questo modo, BBS mi ha preparata per la mia carriera in una delle maggiori aziende tecnologiche."
Sandra Cecilia Camargo Teran – Bolivia
UNIDO
MDTM (A.A. 2017/2018)
"Il Master si è combinato perfettamente con il mio profilo, mi ha permesso di unire il mio background in business con le conoscenze in campo tecnologico. Grazie al Master sono in grado di fornire soluzioni di consulenza sull'utilizzo di nuove tecnologie a favore dei paesi in via di sviluppo. Attraverso la comprensione di come le tecniche di Intelligenza Artificiale possono essere implementate attraverso progetti per lo sviluppo, credo fermamente che il mio profilo sia cresciuto esponenzialmente. Oltre al duro lavoro, in BBS sono stata immersa in un ambiente internazionale che mi ha permesso di conoscere la splendida cultura italiana che mi mancherà sempre."
Francesco Marasco – Italia
Doxee
MDTM (A.A. 2017/2018)
"Stavo cercando un cambiamento nel mio percorso professionale e mi sono imbattuto in questo Master unico nel suo genere. Mi ha permesso di fondere gli studi accademici in ingegneria gestionale con il lavoro da sviluppatore che ho fatto. L'ho considerato un investimento e ho impegnato tutte le mie energie e il mio tempo. In questo modo, ho raggiunto un livello di conoscenza su una tecnologia all'avanguardia che non avrei potuto ottenere in altro modo così velocemente. Questo mi ha dato la possibilità di migliorare la mia carriera."
Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:
Per informazioni riguardanti la composizione dell’aula per quanto riguarda l’età, la provenienza geografica, il background e altre informazioni, è possibile accedere al class profile, cliccando questo link: class profile DigitalTec
I nostri partner sono i primi sostenitori dei nostri studenti, attraverso borse di studio, stage e opportunità professionali.
Le imprese partner di Bologna Business School per il Master in Digital Technology Management sono:
ACCENTURE AGM SOLUTIONS BANCA INTESA SANPAOLO BIP BORSA ITALIANA (LONDON STOCK EXCHANGE GROUP) BTO CRIF DATALOGIC DEEPCYBER DIENNEA DOXEE ELECTROLUX HELIXA KANTAR CONSULTING MAX MARA FASHION GROUP NTT DATA ONIT PHILIP MORRIS INTERNATIONAL SCHNEIDER ELECTRIC SCM GROUP SPINDOX TUTELA DIGITALE UNITED NATIONS INDUSTRIAL DEVELOPMENT ORGANIZATION YOOX NET-A-PORTER GROUP
La quota di iscrizione per il Master è di 14.800 euro (iva esente) da corrispondersi in tre rate:
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi BBS, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio, accesso alla palestra interna, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita
I partecipanti potranno accedere al prestito sull’onore a tasso agevolato fino alla copertura della quota di iscrizione.
Per informazioni scrivere a digitaltech@bbs.unibo.it
A Bologna Business School capiamo che per i nostri studenti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.
Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione degli studenti più meritevoli borse di studio parziali. Tutte queste borse di studio verranno conferite in base a criteri di merito agli studenti che occuperanno le posizioni più alte in fase di selezione. Gli studenti più alti in graduatoria saranno coloro che avranno non solo un solido background accademico e professionale, ma anche coloro che avranno dimostrato di essere i più motivati a partecipare al corso.
BBS mette a disposizione borse di studio da 6.000 euro e borse di studio da 4.000 euro. Tutti i candidati saranno tenuti in considerazione per ottenere una borsa di studio senza la necessità di compilare una specifica domanda. Le borse verranno conferite durante tutte le fasi di selezione. I vincitori verranno informati al momento dell’ammissione.
INPS
Il bando di concorso pubblicato da INPS sostiene la partecipazione a Master universitari di I e II livello attraverso l’erogazione di borse di studio fino ad un massimo di euro 10.000.
Le borse sono riservate ai figli e orfani di iscritti e pensionati pubblici. È possibile verificare le modalità di accesso alle borse di studio sul portale INPS, inoltrando la propria candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del 30 ottobre 2019.
Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:
L’ammissione al corso è subordinata all’esito positivo di un colloquio individuale e del test di lingua inglese, ove non madrelingua inglese.
Il Master si rivolge a candidati che abbiano conseguito una laurea di primo livello prima della scadenza delle immatricolazioni di ogni fase.
Il processo di selezione implica:
I documenti da inviare a digitaltech@bbs.unibo.it sono:
Il processo di selezione si tiene presso Bologna Business School. Le selezioni per il primo round avranno luogo in Luglio 2019, mentre le selezioni per il secondo round in Ottobre 2019.
In linea con il numero di posti disponibili, l’ammissione al corso dipende dalla posizione in graduatoria del candidato che si baserà sul punteggio totale ottenuto durante il processo di selezione.
Per ulteriori dettagli riguardo il processo di selezione, consultate il bando d’ammissione scaricabile qui sotto.
• copia della ricevuta di pagamento del contributo di euro 60,00 per prestazioni amministrative;
• scheda riepilogativa;
• modulo di scelta d’indirizzo compilato (solo per Master in Gestione d'Impresa);
• copia del documenti di identità;
• certificato di laurea (o dichiarazione sostitutiva);
• curriculum vitae;
• eventuali titoli aggiuntivi alla laurea valutabili ai fini dell'ammissione.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Lucia Chierchia
Managing Partner
GELLIFY
Gabriele D’Angelo
ricercatore confermato
Università di Bologna
Luigi Di Stefano
Professore Ordinario - Dipartimento di informatica, Scienza e Ingegneria
Università di Bologna
Maurizio Gabbrielli
Professore Ordinario
Università di Bologna
Alessandro Grandi
Professore Ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale
Università di Bologna
Riccardo Manzini
Professore associato di Logistica industriale
Università di Bologna
Elisa Montaguti
Professore Ordinario di Marketing
Università di Bologna
Angela Montanari
Partner
YourCFO Consulting Group
Matteo Mura
Professore Associato in Ingegneria Economico Gestionale
Università di Bologna
Andrea Omicini
Professore Ordinario di Ingegneria e Scienze Informatiche
Università di Bologna
Sara Valentini
Associate Dean - Professore Associato di Marketing
Università di Bologna
Marco Visentin
Ricercatore Confermato Dipartimento Scienze Aziendali
Università di Bologna
Gianluigi Zavattaro
Professore Ordinario
Università di Bologna