Considerata una delle professioni chiave di un futuro che è già presente, quella del Data Scientist è una figura ancora in divenire, da definire. Non è solo un analista, ne è propriamente un business strategist, così come non possiamo definirlo un marketer o un information manager. Il Data Scientist (more..)
Venerdì 20 ottobre si è tenuta a Villa Guastavillani la seconda edizione dello StartUp Ecosystem Day, un’iniziativa di Bologna Business School dedicata alla condivisione di nuovi progetti e idee tra startup, investitori istituzionali, manager, business angels, imprenditori e studenti BBS - oltre 100 (more..)
La macchina a vapore e il carbone. Il motore a scoppio, l’elettricità e il petrolio. L’energia atomica, l’astronautica e l’informatica. Le rivoluzioni industriali dei secoli scorsi che hanno segnato profondamente la trasformazione delle nostre città, dei processi produttivi, dell’organizzazione soci (more..)
Entra a far parte del nostro Staff. Visualizza i profili che stiamo selezionando e inviaci la tua candidatura. Clicca per sapere tutti i dettagli: Responsabile Controllo di Gestione Bologna Business School avvia la selezione per un nuovo Responsabile Controllo di Gestione, a cui affidare la re (more..)
Le "operations" sono di nuovo al centro dell'attenzione dei manager. Le ragioni di questo interesse, rispetto ad un passato anche recente, sono imputabili a due fenomeni. In primo luogo le imprese hanno acquisito la consapevolezza che la propria competitività è pesantemente condizionata dal contr (more..)
"Il tutto è più della somma delle singole parti”, recita la famosa massima. Se ciò è vero per numerose esperienze sensoriali, quali ad esempio la musica, lo è altrettanto per le interazioni umane che richiedono la collaborazione dei singoli. Una squadra di calcio, un coro, un gruppo di lavoro. Ed è (more..)
Giovedì 5 ottobre il padre del marketing moderno, Philip Kotler, ha incontrato Bologna Business School. Professore di Marketing internazionale presso la Kellogg School of Management della Northwestern University di Evanston (Illinois), Kotler è stato indicato dal Financial Times come uno dei quattro (more..)
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. Un documento storico che esprime (more..)
L'Italia è famosa nel mondo per essere il paese dell'arte, del buon cibo, del design e della meccanica. Parte del valore che rende questi settori rappresentativi del paese è dato dalla storicità della loro importanza: ognuno, infatti, testimonia un patrimonio di usi che spesso affondano le loro radi (more..)