Il Master in Finanza, Controllo e Auditing ha l’obiettivo di dotare le aziende di un sistema di controllo delle performance economiche e di sostenibilità e di una gestione strategica dell’area finanziaria, leve oggi imprescindibili per orientare il business verso scelte più consapevoli in uno scenario globale di crescente competizione.
Un’efficace misurazione delle performance economiche e di sostenibilità si basa sulla raccolta e l’analisi di tutte le attività interne di un’organizzazione, attraverso metodologie di revisione e l’uso dell’information technology. Alla mappatura dei processi aziendali, il corso affianca le tecniche di progettazione di sistemi di pianificazione e di analisi dei costi, necessari per consentire una crescita sostenibile nel lungo periodo.
Viene fornita una visione trasversale e approfondita sia del mondo delle imprese, sia dell’attività di auditing (revisione) e consulenza svolta da società esterne a favore delle imprese. Ciò costituisce un vantaggio competitivo per intraprendere con uguale preparazione la carriera dell’auditor, di controller o di consulente, sia in ambito economico-finanziario che di sostenibilità.
Il Master in Finanza, Controllo e Auditing si rivolge a giovani laureati che vogliono affrontare le sfide di un ambiente dinamico e in crescita, dotandoli di un mix di competenze manageriali e hard skill molto richieste, nonché della capacità di stabilire relazioni di fiducia con tutta l’impresa e il team di lavoro. Il corso è strutturato in due cicli di lezioni e 600 ore di stage finale, per 12 mesi. Le sessioni in aula prevedono diverse metodologie di apprendimento, in modo da alternare i corsi core con attività pratiche e propedeutiche all’inserimento nel mondo del lavoro.
Le imprese cercano partner strategici a cui affidare la loro crescita economica: contatta il program manager del corso per iniziare questo percorso insieme.
IL MASTER È UN INVESTIMENTO.
Programme Advisory Committee:
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Marco Maria Mattei
Direttore Scientifico
marcomaria.mattei@unibo.it
" Attraverso questo Master potrai costruirti una professionalità di sicuro appeal per ogni categoria d’impresa, grazie all’acquisizione di un approccio analitico ai problemi e strumenti specifici in ambito economico-finanziario. La completezza del tuo profilo ti metterà in condizione di orientare i decision maker e, crescendo in azienda, di compiere tu stesso le scelte cruciali. "
BACKGROUND ACCADEMICO
25
ETÀ MEDIA
33%
DONNE
Il Master in Finanza, Controllo e Auditing prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 360 ore di docenza frontale, 540 ore stimate di studio individuale e 600 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in:
Il primo ciclo si caratterizza per la trattazione di materie di base e le lezioni di manager e partner di società di revisione; il ciclo termina con un business case. Nel secondo ciclo si presentano gli approfondimenti delle materie più avanzate con l’utilizzo di case history, testimonianze aziendali, project work e master lectures.
La legge 231 del 2001, la rilevazione e l’analisi del sistema di controllo interno, l’enterprise risk management. L’attività di auditing, la revisione dei bilanci ed il controllo legale dei conti. L’approccio metodologico all’attività di revisione contabile, la formalizzazione del lavoro. Le tecniche di revisione. Il controllo legale dei conti per la aziende industriali e commerciali, le tecniche di revisione specifiche per le aziende industriali e commerciali. Il fraud audit.
Rusticali GiorgioSostenibilità aziendale e economia circolare risultano attualmente tra gli argomenti più discussi a livello internazionale, anche a causa del cambiamento climatico. L’obiettivo del corso è comprendere perché questi temi rivestono una tale importanza sottolineandone il carattere di urgenza. Approfondiremo quali sono le attività di innovazione dei processi operativi e di sistema che le aziende adottano per implementare strategie mirate alla Circulary Economy e alla transizione verso un modello di business low carbon.
Ghetti RiccardoIl corso introduce i principi base della contabilità: informazioni economiche, come sono sviluppate, come sono utilizzate. Verrà introdotto il bilancio e i principali strumenti di controllo di gestione per migliorare la capacità di decisione e di problem solving in un contesto aziendale.
Gigli SabrinaIl concetto di costo. Il principio di relativismo e le principali esigenze conoscitive in merito alle elaborazioni di costo. Il ruolo della contabilità analitica in seno al sistema informativo contabile aziendale. Le classificazioni dei costi. Gli oggetti di riferimento. La contabilità di magazzino. Il costo del lavoro. Il costo dei fattori produttivi durevoli. Il problema della ripartizione dei costi indiretti. I criteri di riparto. Base unica, base multipla e centri di costo. Le configurazioni di costo di prodotto. Full cost e Direct cost. Il conto economico “a bandiera”. I costi a supporto delle decisioni aziendali. La break-even analisys. Definizione di COAN e articolazione del processo delle sue elaborazioni. Modalità di tenuta della COAN. La contabilità per centri di costo (ripresa ed approfondimento). L’Activity Based Costing. Differenze fra le due metodologie. Il target costing.
Capodaglio AlessandroIl corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle più rilevanti tematiche (quelle fondazionali e quelle più avanzate) delle tecnologie digitali, discutendo le più importanti conseguenze presenti e future sulla vita degli individui e sulla struttura e il funzionamento delle organizzazioni e dei processi. Il corso si articola in 5 seminari: Ai & Machine Learning, All-in Security, Cloud & Beyond, The Science of Data, Internet of Things.
Analisi economico-finanziaria attraverso il bilancio d’esercizio. Riclassificazioni di stato patrimoniale e conto economico. Costruzione del rendiconto finanziario e analisi dei flussi di cassa. Analisi della redditività per gli azionisti e operativa e del rischio finanziario.
Mattei Marco MariaIl bilancio di esercizio: finalità e logiche; criteri e principi di redazione; valutazione e rappresentazione delle principali poste secondo i principi contabili italiani e i principi contabili internazionali IAS-IFRS. Coordinamento tra bilancio civilistico e imponibile fiscale. Il bilancio consolidato: finalità e modalità di redazione.
Gianfelici CristinaIl corso tratta i temi classici della finanza aziendale. Dopo aver analizzato il funzionamento di azioni e obbligazioni societarie, si affronta il problema della valutazione economica di progetti di investimento. In seguito, si discutono le tematiche relative al costo del capitale e scelta di struttura finanziaria ottimale (debito/equity). Nonostante i continui richiami teorici, il corso ha taglio prevalentemente pratico. Al termine, gli studenti sono in grado di redigere un piano e determinare il rischio finanziario di un investimento.
Della Bina Antonio Carlo FrancescoValutazione dei progetti di investimento. Valutazione di progetti internazionali. Struttura finanziaria ottimale. Costi del dissesto. Design del debito. Politica dei dividendi e buy back azionari. Costo del capitale aziendale. Aumenti di capitale e corporate governance.
Baschieri GiuliaL’analisi e la progettazione dei sistemi di controllo. Sistemi di misurazione della performance multidimensionale. Il value based management. Sistemi incentivanti. La gestione strategica dei costi e le tecniche di cost management. Misurazione e reporting del capitale intellettuale. Tecniche di gestione dei costi a livello interaziendale e nelle fasi progettuali. Target cost management: controllo strategico dell’innovazione. Il customer value management e tecniche di pricing.
Montanari AngelaIl processo decisionale dell’impresa e il posizionamento strategico. La valutazione della coerenza tra le politiche delle singole attività aziendali. L’analisi della coerenza tra fattori critici di successo del mercato di riferimento e risorse e competenze specifiche dell’impresa. Il processo di generazione del valore e il ruolo svolto in questo ambito dalle relazioni con altre imprese del business system. Business Plan e suo deployment.
Di Marco PaoloIl corso tratta i temi della finanza aziendale con riferimento al sistema bancario.
Dopo aver analizzato il funzionamento del sistema finanziario, si affronta il tema della valutazione dei rischi finanziari con particolare riferimento al rischio di credito e rating aziendali. Strumenti di debito obbligazionari rappresentano applicazioni di mercato dei rating creditizi.
La valutazione del merito credito e del risk management rappresentano elementi utili a strutturare una sana relazione banca-impresa.
Il Fin Tech e le piattaforme on-line completano il quadro di riferimento del corporate banking.
Torluccio GiuseppeLe sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, testimonianze, lavori di gruppo.
I corsi core del Master sono integrati dai Precorsi e dai Laboratori: rispettivamente attività propedeutiche e approfondimenti di determinati argomenti considerati salienti.
Completano il percorso didattico le master lecture tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso case history.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Giulia Baschieri
Professore Associato di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Alessandro Capodaglio
Andrea Carosi
Professore Ordinario di Corporate Finance
University of Sassari
Antonio Carlo Francesco Della Bina
Professore di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Paolo Di Marco
Professore a contratto
Università di Bologna
Riccardo Ghetti
Ricercatore a tempo determinato (junior) di Diritto commerciale
Università di Bologna
Cristina Gianfelici
Ricercatrice
Università Ca' Foscari Venezia
Sabrina Gigli
Professoressa Associata presso la Scuola di Economia e Management
Università di Bologna
Marco Maria Mattei
Professore Ordinario di Economia aziendale
Università di Bologna
Angela Montanari
Partner
Yourgroup
Giorgio Rusticali
Revisore Legale
RUSTICALI SRL
Renato Santini
Fondatore Studio Leonelli–Santini & Partners e Professore a Contratto di Finanza Straordinaria
Università di Bologna
Enrico Supino
Professore Associato di Economia aziendale
Università di Bologna
Giuseppe Torluccio
Professore Ordinario di Banking and Finance
Università di Bologna
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Finanza, Controllo e Auditing.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 90% degli studenti è inserito in azienda.
Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:
Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:
Tramite il Master in Finanza, Controllo e Auditing è possibile, a seguito dei relativi anni di esperienza in azienda necessari, accedere alle professioni di Business Consultant e Direttore Finanziario.
Chiara Chiessi
Controller Specialist, Gruppo Montenegro
Master in Finanza, Controllo e Auditing (A.A. 2020/2021)
"Il Master ha rappresentato per me una grande sfida. Dopo la laurea in ostetricia, ho esercitato la professione per 5 anni a Londra. Stupendo tutti e anche un po' me stessa, ho deciso di cambiare vita per seguire quello che più mi piace...i numeri! Completare il Master è stato tutt'altro che semplice ma la forte motivazione, la disponibilità dei professori e il grande aiuto dei miei compagni mi hanno aiutata a costruire e a consolidare le mie conoscenze oltre che ad affrontare i momenti di difficoltà. Con grande orgoglio ho raggiunto il mio obiettivo professionale. "
Annalisa Panunzi
Audit Staff Accountant, KPMG
Master in Finanza, Controllo e Auditing (A.A. 2020/2021)
"Ho scelto il master in Finanza, Controllo e Auditing con l’obiettivo di consolidare le mie conoscenze e finalizzarle verso il mondo del lavoro. Al termine del corso ho realizzato di aver ottenuto molto di più: capacità di lavorare in team, possibilità di confrontarsi con professionisti, capacità di gestione del proprio tempo e dello stress, crescita individuale. Attualmente lavoro come auditor in KPMG"
Lorenzo Bruno
Senior Consultant - Finance, PwC
Master in Finanza, Controllo e Auditing (A.A. 2019/2020)
"Desideroso di specializzarmi professionalmente sui temi del Controllo di Gestione e della Finanza Aziendale ho deciso di intraprendere questo Master. Oltre a fornirmi tutte quelle competenze tecniche che ricercavo, questo percorso mi ha permesso di crescere come persona, incontrando grandi professionisti e ponendomi davanti a sfide continue. L’ambiente stimolante e i colleghi di viaggio hanno contribuito a rendere l’esperienza unica e altamente formativa. "
Silvia Brighi
Senior Auditor, Deloitte Italia
Master in Finanza, Controllo e Auditing (A.A. 2018/2019)
"Ho iniziato questo Master con l’idea di specializzarmi in revisione ma soprattutto con la volontà di frequentare un percorso che non fosse fatto solo “di libri” ma anche di confronti diretti con il mondo del lavoro, di progetti in team, di docenti che fossero anche veri professionisti della materia. Il Master mi ha dato solide basi per la mia professione, mi ha insegnato ad avere spirito d’iniziativa e un approccio pratico di fronte a problematiche proprie del mondo lavorativo. È un percorso che, se frequentato con motivazione, dà tante occasioni a chi le sa cogliere."
Davide Di Claudio
Senior Consultant, SCS Consulting
Master in Finanza, Controllo e Auditing (A.A. 2018/2019)
"Il Master è stata la scelta migliore per prepararsi al mondo del lavoro, e non solo: è un percorso ricco di forti emozioni, pieno di sfide, ma che regala grandi soddisfazioni. È un’esperienza altamente formativa, che mi ha aiutato a migliorare le capacità necessarie per entrare nel mondo della consulenza. Non è solo un investimento per il proprio futuro, è soprattutto una grande scuola di vita."
Eleonora Afflitti
Controller, Yoox Net-A-Porter Group
Master in Finanza, Controllo e Auditing (A.A. 2016/2017)
"Ho scelto il Master con l’obiettivo di avviare un percorso professionale nel controllo di gestione. Dopo un tirocinio nel team Controlling in Giuseppe Zanotti, ed un’esperienza come Junior Financial & Consolidation Controller nella divisione e-commerce del gruppo Kering, ora sono Controller in Yoox. Non avrei mai pensato di poter intraprendere una carriera di respiro internazionale. Il master in BBS è stato sicuramente il mio trampolino di lancio."
Karim – Nicola Kane
Head of Planning, Control and Risk Management, C.C.F.S. Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo
Master in Finanza, Controllo e Auditing (A.A. 2015/2016)
"Competenze tecniche affinate, stimolo al lavoro in team, approccio multidisciplinare e problem solving: è quanto ho imparato grazie al Master. Un ponte con il mondo del lavoro che fornisce gli strumenti necessari ad affrontarlo con maggiore preparazione e sicurezza. Un investimento i cui benefici non si esauriscono nel breve termine."
Mattia Matarrese
Risk Management, Gruppo Unipol
Master in Finanza, Controllo e Auditing (A.A. 2015/2016)
"Il Master è sinonimo di qualità per le aziende. Ti offre un ampio palcoscenico lavorativo e una profonda e metodica preparazione. Il susseguirsi di lavori di gruppo e di scadenze mi hanno permesso di acquisire una elevata capacità nella gestione del tempo e dello stress, fondamentali per chi come me ha iniziato il percorso di carriera con la consulenza."
Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:
I nostri partner sono i primi sostenitori dei nostri studenti, attraverso borse di studio, stage e opportunità professionali.
Le imprese partner di Bologna Business School per il Master in Finanza, Controllo e Auditing sono:
ACMA AIMAG ANALISI BAKER TILLY REVISA BDO BIESSE GROUP BNP PARIBAS CNA COSWELL CREDEM DATALOGIC DELOITTE DOONWAY ERNST & YOUNG EUROCOMPANY FIDITAL GRUPPO MONTENEGRO GEA TECHNOFRIGO GRUPPO VILLA MARIA IGD KPMG MASERATI MCI AUDIT NOVOMATIC OFFICINA IMPRESA SOCIALE OTB SPA PDFOR PHILIP MORRIS INTERNATIONAL PWC REKEEP RIA GRANT THORNTON SCS CONSULTING STATE STREET TWIN SET ZEROQUATTRO
La quota di iscrizione al Master è di 11.200 euro (iva esente) da corrispondersi in tre rate:
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio, accesso alla palestra interna, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita
A Bologna Business School capiamo che per i nostri studenti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.
Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione degli studenti più meritevoli alcune borse di studio parziali da 3.000 euro. Queste borse di studio verranno conferite in base a criteri di merito agli studenti che occuperanno le posizioni più alte in fase di selezione. Gli studenti più alti in graduatoria saranno coloro che avranno non solo un solido background accademico e professionale, ma anche coloro che avranno dimostrato di essere i più motivati a partecipare al corso. I vincitori verranno informati al momento dell’ammissione.
L’iscrizione è aperta a tutte le lauree del vecchio e del nuovo ordinamento. La laurea deve essere conseguita entro la data di scadenza delle immatricolazioni al master.
Per gli uditori non è necessario il titolo di laurea.
L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione consiste in test attitudinale scritto propedeutico per l’accesso al colloquio motivazionale.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione, alla quale è possibile partecipare previa iscrizione. Il processo richiede di:
Per ulteriori indicazioni gli studenti che hanno conseguito una laurea all’estero sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nella pagina qui di seguito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri
Per informazioni sul bando di selezione A.A. 2023/24 contattaci su auditing@bbs.unibo.it.