Il Master in Business Administration Part-time Serale fornisce gli strumenti e le competenze necessari alle posizioni di vertice. I manager che vogliono guidare imprese impegnate sui mercati internazionali devono oggi operare in modo flessibile, unendo tecnica manageriale a creatività imprenditoriale. Con questo obiettivo, il corso è costruito su logiche e strumenti gestionali direttamente applicabili al rafforzamento della leadership delle persone e al miglioramento dei processi delle aziende. Il Master in Business Administration Part-time Serale è un’esperienza in grado di accelerare la crescita manageriale, sia per chi voglia trasformare la propria esperienza nell’area tecnica, sia per chi voglia puntare a ruoli al vertice nella propria funzione. Per un’azienda, scegliere questo tipo di formazione significa valorizzare il talento delle risorse migliori, garantendo loro una crescita più consapevole al proprio interno. Il programma è strutturato in 11 corsi sui temi cruciali del management, suddivisi in 78 incontri d’aula e 42 settimane di studio su piattaforma e-learning, per 12 mesi. L’approccio didattico, che alla formazione accademica affianca la discussione di casi reali, è orientato alla pratica e prevede Focus Sessions incentrate su: Business Sustainability, come strumento per competere nei mercati globali; Business Plan, per apprendere una strategia completa per lanciare una nuova attività; Business Game, simulazioni interattive sulla gestione aziendale.
Sono tante le sfide a cui un leader di domani deve prepararsi. Prenota un incontro con il Direttore del Master: cominceremo ad affrontarle insieme.
Nicola Tomesani
Direttore Scientifico
nicola.tomesani@unibo.it
" Guidare un’azienda richiede oggi un nuovo tipo di leadership, un mix di capacità gestionali e spinta verso l’innovazione.
Questo MBA fornisce gli strumenti per la massima performance in questo preciso contesto di mercato. "
Età anagrafica
Background professionale
Background accademico
34
ETÀ MEDIA
6/7 anni
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Agnese Facchini
Partner & Marketing Manager, Gruppo Euris
MBA Part-time Serale (Ed. 2018/2019)
"Volevo una visione integrale dell'ecosistema aziendale ed è ciò che ho ottenuto. Questo MBA ha un approccio anglosassone calato sulla realtà manageriale e analizza il business con occhio imprenditoriale. Consigliato a chi volesse mettersi in gioco professionalmente su più livelli di responsabilità."
Elisa Montagno Cappuccinello
Marketing Manager, AEPI Group
MBA Part-time Serale (Ed. 2018/2019)
"L’MBA è un percorso formativo di eccellenza che ha contributo nel darmi una visione trasversale di impresa, con una prospettiva strategica basata sull’innovazione e la digital trasformation. E’ una esperienza che ti arricchisce di contenuti e di valori."
Sara Caffino
Key Account International Executive, Champion Europe
MBA Part-time Serale (Ed. 2018/2019)
"Collaborazione, impegno, apertura mentale. Questi i 3 aspetti fondamentali dell’MBA, un’esperienza che consiglierei a chiunque voglia approfondire la conoscenza del management aziendale a 360° gradi."
Emanuele Vallone
Imprenditore, Victoria&Partners
MBA Part-time Serale (Ed. 2017/2018)
"Efficace e decisivo: un'occasione unica per accrescere le mie competenze manageriali."
Priscilla Natale
Senior Specialist Investment Consultant, Unicredit
MBA Part-time Serale (Ed. 2017/2018)
"Immersa in un contesto di confronto stimolante, ho potuto acquisire gli strumenti indispensabili alla leadership manageriale."
Andrea Puggioli
Account Executive, Salesforce
MBA Part-time Serale (Ed. 2017/2018)
"Stimolante, professionale e altamente formativo. Il Master mi ha permesso di ampliare, implementare e aggiornare le conoscenze necessarie alla gestione mio business."
Marco Bernardini
Project Manager presso Stadler Rail Valencia S.A.U
MBA Part-time Serale (Ed. 2017/2018)
"Un'ottima opportunità per creare network e crescere professionalmente."
Caterina Buffa
Business Development Manager, Johnson & Johnson Medical
MBA Part-time Serale (Ed. 2016/2017)
"Il Master mi ha aiutato ad acquisire una visione aziendale più chiara e completa, migliorando e ampliando le mie competenze sul general management."
Paolo Lazzarini
Chief Architect, pl_architects
MBA Part-time Serale (Ed. 2016/2017)
"La formula serale è la soluzione migliore per chi non vuole rinunciare al lavoro ma ha voglia di ampliare le proprie competenze."
Orsola Cavina
Marketing & Communications Manager, Sitma Machinery
MBA Part-time Serale (Ed. 2016/2017)
"Una full immersion in un mondo di formazione e condivisione che punta all'aggiornamento e al progresso professionale senza tralasciare le relazioni umane."
Antonio Carassiti
Shipping Coordinator, Tetra Pak
MBA Part-time Serale (Ed. 2016/2017)
"L’MBA Part-time Serale mi ha permesso di acquisire nuove competenze gestionali e manageriali indispensabili per il mio percorso professionale."
Daniele Gradellini
Operation Manager, Snap-On Equipment
MBA Part-time Serale (Ed. 2015/2016)
"Il Master offre grandi spunti di riflessione e approfondimenti relativi all'attività lavorativa, la formula serale è perfetta per coniugare la vita professionale e quella familiare."
Federica Ragusa
Sales Account, Teamsystem
MBA Part-time Serale (Ed. 2014/2015)
"L’MBA Part-time Serale di BBS è la soluzione ideale per chi lavora ma non vuole rinunciare a crescere professionalmente."
Nicholas Montemaggi
Director of Marketing, iAmbassador
MBA Part-time Serale (Ed. 2014/2015)
"L'MBA Part-time Serale offre una panoramica sul mondo manageriale e permette di acquisire conoscenze e strumenti da applicare fin da subito nel proprio contesto lavorativo."
Riccardo Zanoni
Personal Banker, Deutsche Bank
MBA Part-time Serale (Ed. 2013/2014)
"L’MBA Part-time Serale è un’esperienza unica: un percorso ricco umanamente e professionalmente, che ti permette di conciliare lavoro e crescita formativa."
Michela Andreoli
Project Manager, NoGap Progetti
MBA Part-time Serale (Ed. 2013/2014)
"L'MBA Part-time Serale, permettendo di acquisire rapidamente competenze in ambito manageriale, è la soluzione ideale anche per liberi professionisti intenzionati ad avviare una propria attività."
L’MBA Part-time Serale ha una durata complessiva di 12 mesi: si articola in 11 corsi core e 9 keynote speech organizzati in complessive 78 lezioni frontali.
Ogni corso è suddiviso in almeno quattro moduli settimanali, ognuno dei quali prevede indicativamente sei incontri serali in aula (due a settimana serali da 3,5 ore ciascuno, dalle ore 18.30 alle ore 22.00), e un approfondimento sulla piattaforma online monitorato dal docente del corso.
L’ultima settimana di studio prevede l’esame finale del corso, una case history volta a valutare il livello di apprendimento e la capacità di applicare concretamente gli strumenti appresi.
A questi incontri se ne aggiunge uno di Warm Up ad avvio Master (incontro serali di 3,5 ore), uno al termine del Master (il sabato, per l’intera giornata) durante il quale si svolge il Business Game conclusivo, e altri incontri di Focus Sessions incentrati su Business Sustainability e Business Plan.
CRASH COURSE IN MACROECONOMIA
Modulo facoltativo online che unisce la teoria alla pratica, prendendo spunto dagli avvenimenti quotidiani. Vengono affrontate le principali tematiche dell’economia, offendo continui spunti di riflessione sui cambiamenti economici del mondo che ci circonda.
FOCUS SESSIONS:
BUSINESS SUSTAINABILITY
Incontri focalizzati sulla sostenibilità sociale, ambientale ed economica di impresa, considerata uno degli strumenti strategici per realizzare una società più competitiva, una fondamentale leva strategica e gestionale per competere nei mercati globali.
BUSINESS PLAN
Attività per apprendere come predisporre una strategia completa per lanciare una nuova attività. L’obiettivo è la preparazione di un business plan: lavorando in piccoli gruppi, i partecipanti hanno l’opportunità di applicare la loro esperienza e formazione aziendale in un progetto con approccio pratico, diretto a comprendere la struttura e il contenuto di un piano aziendale, preparare il proprio piano aziendale e formare nella valutazione critica dei piani aziendali.
BUSINESS GAME
Simulazione interattiva finale in cui i partecipanti, suddivisi in squadre, applicano i concetti e gli strumenti appresi durante il Master per sperimentare la gestione di un business in un ambiente fortemente competitivo.
Gli strumenti per l’analisi strategica. Strategia e creazione di valore. L’analisi del settore, il vantaggio competitivo e dei concorrenti. Le risorse e le competenze ingredienti fondamentali della strategia. La strategia di leadership di costo e la differenziazione. La catena del valore e l’analisi dei costi. Il sistema delle attività ed il sistema del valore. Imprenditorialità e gestione dell’innovazione.
Cinti Luciani AndreaDalla Business Idea al Business Model: nel corso di questo seminario viene trattato il tema della Business Idea e della sua articolazione in Business Model. Si discutono le caratteristiche distintive di una solida Business Idea e si0 illustrano alcuni strumenti manageriali utili a comunicare le specificità di una Business Idea. Inoltre, si approfondisce il tema del Business Model come logica di creazione e difesa del valore.
Colucci MariachiaraUn’efficace strategia di marketing richiede una profonda conoscenza dei meccanismi che regolano la percezione del valore per il cliente. Il corso approfondisce i processi connessi all’articolazione dei piani di marketing in diversi contesti settoriali e ambientali. Market orientation; segmentazione e posizionamento; sviluppo prodotto; pricing e gestione delle politiche distributive. Comunicazione integrata.
Tomesani NicolaLa costruzione della rete di vendita. La scelta e la motivazione dei venditori. La stima delle previsioni di vendita. La gestione del portafoglio clienti. La costruzione del sistema di incentivazione. Le valutazioni economico-finanziarie per il sales manager. Il key accounting management.
Cofano AnnamariaCreazione del valore e la definizione delle caratteristiche strutturali del sistema operativo. Integrazione verticale e decentramento produttivo. La gestione dei flussi dei materiali, delle scorte e dei magazzini. I processi di pianificazione delle attività produttive. La partnership coi fornitori e le reti di fornitura. L’internazionalizzazione delle attività manifatturiere. La collocazione del sistema operativo nella strategia aziendale.
Gherardi GiuseppeIl corso di Creativity and Innovation si concentra innanzi tutto sulle trasformazioni della società causate dalla evoluzione tecnologica, le quali rendono la generazione
di idee innovative una vera e propria necessità. Traendo spunti dai grandi pensatori del passato e dalle più recenti scoperte neuroscientifiche, si descrivono i meccanismi del pensiero creativo, sino ad arrivare ad un modello generale utilizzabile nella pratica, il DIMAI (Drive, Information, Movement, Assessment, Implementation). Le varie fasi del modello DIMAI sono quindi oggetto di esperienze individuali e di gruppo, con applicazioni su casi pratici. Conclude il corso una discussione sugli aspetti sociali e organizzativi di creatività e innovazione.
Principali strumenti per la valutazione delle decisioni di investimento delle imprese, la determinazione del costo del capitale aziendale, l’ottimizzazione delle scelte di struttura finanziaria, la valutazione delle aziende, il funzionamento dei principali mezzi per la raccolta del capitale di rischio, l’individuazione delle principali relazioni di corporate governance e delle relative implicazioni sugli effettivi obiettivi aziendali, le principali fonti di rischi finanziari e l’utilizzo degli strumenti derivati per la loro copertura.
Bigelli MarcoLe strategie di Digital Governance, Performance Management Analytics, Software Selection. I sistemi CRM: scelta e gestione. IT outsourcing: strategie e attuazione. Big Data e opportunità di business. Mobile: strategie e attuazione.
Ippoliti MassimoValutazione dell’andamento economico e finanziario aziendale attraverso l’interpretazione del Conto Economico, dello Stato Patrimoniale e del Rendiconto Finanziario. Analisi della dinamica finanziaria aziendale prospettica e consuntiva. Adozione di sistemi di pianificazione e controllo di gestione per le decisioni (Cost accounting) e per la gestione della delega.
Masia GianlucaIl seminario si propone l’obiettivo di presentare i principali strumenti utilizzati per l’analisi dei bilanci di un’impresa a mezzo riclassificati e indici.
Silvi RiccardoL’obiettivo è sviluppare nei partecipanti la consapevolezza del proprio stile di leadership e potenziare alcune competenze chiave per gestire con autorevolezza processi di cambiamento in situazioni di rischio. Il programma si basa su una didattica esperienziale: i partecipanti alternano incontri dedicati alla realizzazione di task a momenti di osservazione dei propri comportamenti, beneficiando anche del contributo di professionisti e manager che hanno maturato un’esperienza significativa nel guidare gruppi e organizzazioni verso risultati di eccellenza.
Ghini MassimilianoLe strategie multilocali. La definizione del potenziale e lo screening dei mercati esteri. Le azioni di entrata. Le azioni di consolidamento. La gestione del personale nei mercati esteri. Cross-cultural management. La gestione dei negoziati all’estero.
Colombo MassimilianoIl mercato del head-hunting. La gestione della reputazione personale. I percorsi di cambiamento orizzontale. I percorsi di cambiamento verticale. Empowerment e self-empowerment. La gestione dei negoziati in materia di lavoro.
Longobardi PaoloL’esperienza di team building come strumento formativo per potenziare la relazione e la fiducia ai fini di un buon lavoro di squadra. I contenuti del corso analizzano come persone e gruppi agiscono e interagiscono all’interno di un’organizzazione. La finalità è maturare conoscenze e strumenti per gestire persone in ambiente lavorativo, in funzione di risultati quali-quantitativi e benessere psicologico.
Franceschetti MassimoOgni anno la nostra società utilizza le risorse che il pianeta Terra impiega circa un anno e mezzo per rigenerare. Questa ed altre evidenze empiriche di portata globale portano il tema della sostenibilità al centro del dibattito economico, politico e sociale. Recenti studi mostrano come un approccio gestionale sustainability-oriented adottato da alcune aziende porti ad un vantaggio competitivo di medio-lungo termine rispetto ai competitor, un successo raggiunto anche grazie alla capacità di innovare il modello di business e di introdurre strumenti di misurazione per monitorare e gestire al meglio il processo di creazione di valore. Il corso ha l’obiettivo di avviare un dibattito sulle modalità di introduzione di politiche e pratiche di sostenibilità all’interno delle imprese. In particolare, attraverso casi studio e lezioni frontali, il corso affronterà tre tematiche principali:
Il corso insegna come formulare un piano per avviare una nuova impresa, sia essa una start up o un nuovo ramo d’azienda. Gli studenti saranno guidati nella formulazione di un business plan, lavorando in piccoli gruppi e avendo l’opportunità di utilizzare tutti gli strumenti del management per creare un progetto concreto. Lo scopo del corso è comprendere e definire obiettivi e target dei business plan, progettarne la struttura e il contenuto.
Rimini DanieleMomento conclusivo del Master in cui i partecipanti imparano a prendere le decisioni necessarie per una corretta gestione di impresa attraverso simulazioni interattive.
Tomesani NicolaLa metodologia di studio del MBA Part-time Serale alterna momenti di apprendimento in aula ad attività di studio a distanza sulla piattaforma e-learning della Scuola, costantemente monitorata dai docenti dedicati.
Durante ciascun corso i partecipanti approfondiscono logiche e strumenti di una funzione aziendale, dedicando una quota rilevante del tempo a esercitazioni e soluzione a esercitazioni e soluzione di case histories.
DOVE SI SVOLGONO I CORSI
Il Master si svolge presso la Bologna Business School, Villa Guastavillani, Via Scalini, 18 a Bologna.
DISTANCE LEARNING
L’attività di studio a distanza si fonda su documenti e attività di approfondimento sulla piattaforma e-learning della Scuola e rappresenta un momento di completamento della materia, supervisionato dal docente di riferimento. La piattaforma è dotata di un Forum destinato alla condivisione in tempo reale di riflessioni e approfondimenti tra docenti e partecipanti.
L’MBA Part-time Serale è un Master fatto di persone, in cui si creano occasioni di confronto formali e informali per facilitare lo scambio di idee ed esperienze tra i partecipanti.
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso Master.
Molte imprese hanno scelto l’MBA Part-time Serale come il migliore percorso per valorizzare i propri talenti interni, completandone la visione manageriale e migliorandone notevolmente la performance in azienda.
Nelle ultime edizioni sono stati partner, tra gli altri:
AEROPORTO G. MARCONI COMER INDUSTRIES FINSOFT GRANDI SALUMIFICI ITALIANI HERA TRADING SIRO FOODS TEAMSYSTEM VARGROUP YOOX RCM MATERIE PLASTICHE COTTI CEL COMPONENTS SNAP-ON PASTORE E LOMBARDI EUROFINS PIVETTI OPEM SANITEK LA FOTOCROMO EMILIANA CEDAC SOFTWARE DUCATI ENERGIA NUOVA RIVETTERIA BOLOGNESE SERVIZI INDUSTRIALI NET SERVICE BUNNY REKEEP FREUDENBERG ADIDAS GROUP
Una volta terminato il Master, è possibile aderire alle attività dedicate alla Community per incrementare ancora di più il proprio network.
Sono inoltre previsti periodicamente incontri (Speed Dates) con headhunter, manager e imprenditori interessati a incontrare gli Alumni della Scuola per confrontarsi ed ottenere informazioni utili al proprio percorso di sviluppo professionale/carriera.
Per iscrizioni a titolo aziendale la quota è pari a
€ 18.800 (+IVA)
Per iscrizioni a titolo individuale la quota è pari a
€ 15.400 (+IVA)
Disponibili quote ridotte per iscrizioni anticipate entro il 31 marzo 2021
Per maggiori informazioni contattate mbaserale@bbs.unibo.it
L’iscrizione al master dà diritto a:
Prestito allo studio condizione agevolata
– Tasso agevolato
– Rimborsabile in 10 anni
– Possibilità di posticipare il pagamento della prima rata fino a 36 mesi
Per informazioni scrivere a mbaserale@bbs.unibo.it
I candidati devono avere maturato un’esperienza professionale di almeno 2 anni ed essere in possesso di un titolo di laurea.
Può essere ammessa una percentuale di diplomati fino al 20% del numero di iscritti.
L’ammissione è subordinata al superamento di una prova di selezione che si terrà presso la sede di Bologna Business School su appuntamento (contattare Francesca Zuffi – mbaserale@bbs.unibo.it).
La prova di selezione consiste in un colloquio motivazionale e attitudinale con la Direzione del Master che avrà come oggetto il progetto professionale del candidato, la sua motivazione e l’analisi del Curriculum Vitae.
E’ possibile confrontarsi con uno o più studenti in corso o di edizioni passate dopo aver preso contatto con il Program Manager, che fornirà i contatti.
Sì, viene richiesto il titolo di Laurea di I livello.
Viene riservato un numero di posti limitato a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale.
No, i colloqui con la Direzione Scientifica vengono organizzati insieme al Program Manager in base alle richieste.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Fabio Ancarani
Associate Dean - Professore Ordinario di Marketing
Università di Bologna
Marco Bigelli
Professore Ordinario di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Andrea Cinti Luciani
Consulente di Direzione
SCS Consulting
Annamaria Cofano
Consulente di Direzione
WeDoLab
Massimiliano Colombo
Global Sales Marketing Manager
Dalian Machine Tool Group Corporation - DMTG
Mariachiara Colucci
Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese
Università di Bologna
Giovanni Emanuele Corazza
Professore Ordinario dell'Università di Bologna, Presidente della Fondazione Guglielmo Marconi e fondatore del Marconi Institute for Creativity.
Giovanni Fracasso
Managing Director
Edmond de Rothschild
Massimo Franceschetti
Consulente di direzione
Equilibra
Giuseppe Gherardi
Consulente Direzionale e Professore a contratto di Economia, Management e Statistica
Università di Bologna
Massimiliano Ghini
Esperto di Intelligenza Emotiva e Professore a Contratto di Gestione Risorse Umane
Università di Bologna
Alessandro Grandi
Professore Ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale
Università di Bologna
Massimo Ippoliti
Chief Techology & Innovation Officer
Capgemini
Andrea Lipparini
Professore Ordinario di Gestione dell'Innovazione
Università di Bologna
Paolo Longobardi
Senior Partner e Membro del Consiglio di Amministrazione
Praxi
Gianluca Masia
Board Member
HMC Premedical
Matteo Mura
Professore Associato in Ingegneria Economico Gestionale
Università di Bologna
Chiara Orsingher
Professore Associato di Marketing
Università di Bologna
Daniele Rimini
Consulente Direzionale, Fondatore Pd For e Professore a Contratto
Università di Bologna
Riccardo Silvi
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università di Bologna
Maurizio Sobrero
Professore Ordinario di Economia e Gestione dell'Innovazione
Università di Bologna
Nicola Tomesani
Consulente Direzionale e Professore a Contratto di Marketing
Università di Bologna
Laura Toschi
Professoressa Associata
Università di Bologna
Andrea Zanoni
Professore Ordinario di Gestione Aziendale
Università di Bologna