Il Master in Marketing Management è volto all’acquisizione di tecniche e strumenti necessari a gestire l’area marketing e vendite di un’azienda, attraverso una solida formazione sia nel marketing che nella gestione commerciale, oltre a uno studio approfondito degli aspetti organizzativi che generano valore aziendale. Integrando lezioni frontali e analisi di casi reali, attraverso esempi concreti offerti dalle aziende partner di BBS, gli studenti potranno acquisire gli strumenti teorici e metodologici per comprendere le scelte del cliente e le capacità analitiche necessarie per mappare il percorso che porta al contatto tra prodotto e consumatore. Saranno in grado di comprendere appieno il ciclo di gestione del Key Account, i principi di retailing, l’analisi di bilancio, fino alle tecniche di persuasione nel contesto della comunicazione personale.
Il Master in Marketing Management è rivolto a giovani laureati con un’ottima conoscenza della lingua inglese, determinati e ambiziosi, che vogliono investire sul proprio futuro, pronti a iniziare carriere dinamiche ai più alti livelli in un mercato in costante evoluzione.
Il cliente è il perno su cui si basa qualsiasi attività commerciale. I consumatori sono sempre più esigenti e hanno accesso a informazioni che li aiutano a prendere decisioni coerenti. Forum online, un accesso immediato a commenti e review su prodotti e servizi, social network, permettono oggi al cliente di scegliere con maggior consapevolezza che in passato. Per soddisfare queste nuove richieste, le aziende hanno bisogno di professionisti capaci di stare al passo di un mercato sempre più fluttuante, mutevole e costantemente trasformato dalle nuove tecnologie.
Tramite il master è possibile, a seguito dei relativi anni di esperienza in azienda necessari, accedere alle seguenti professioni: Marketing Manager, Brand and Product Manager, Sales Manager, Trade Marketing Manager.
Investi sul tuo futuro, affronta la selezione per entrare in uno dei più esclusivi Master in Marketing Management. Contatta il Program Manager del master per iniziare questo percorso.
Bologna Business School offre diversi servizi di supporto agli studenti inclusi nella quota di iscrizione al Master.
Program Advisory Committee:
Ranking
QS Quacquarelli Symonds è il network internazionale dedicato a servizi, analisi e approfondimenti sulla formazione post-experience e universitaria, orientato alla mobilità internazionale e allo sviluppo di carriera. Il QS Online MBA Ranking si basa su insight provenienti dal mondo del business e su una metodologia che permette la valutazione dei programmi secondo quattro parametri: Faculty and Teaching, Class Profile, Employability e Class Experience.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Gabriele Pizzi
Direttore Scientifico
gabriele.pizzi@unibo.it
" Definire gli obiettivi di marketing dell’impresa e gli strumenti attraverso i quali conseguire tali obiettivi è alla base del successo commerciale all’interno dello scenario competitivo attuale. Identificare i clienti, comprenderne i bisogni, sviluppare prodotti e servizi in grado di soddisfarli sono capacità essenziali per un’impresa di successo. Tali capacità devono tuttavia essere supportate anche da una strategia di vendita e distribuzione efficace. Il Master in Marketing Management permette di sviluppare la sensibilità all’orientamento al mercato e supportarla attraverso strumenti pratici che consentano di creare valore per l’impresa e per i clienti. "
PROVENIENZA GEOGRAFICA
BACKGROUND ACCADEMICO
26
ETÀ MEDIA
30%
Studenti internazionali
11
Paesi rappresentati
54%
Donne
Il Master in Marketing Management prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 600 ore stimate di studio individuale e 500 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in:
La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.
Il corso fornisce una panoramica completa dei vari strumenti pubblicitari che le aziende possono utilizzare per comunicare tra diversi media e dimostrare come possono essere integrati questi strumenti all’interno di un piano di comunicazione.
Inoltre, il corso esplora le varie strutture e competenze coinvolte nel processo di comunicazione, dai creativi alle agenzie pubblicitarie. Unendo il campo del marketing con quello della comunicazione, questo corso consentirà agli studenti di sviluppare una buona comprensione dei contenuti e delle strategie di comunicazione.
Cicvarić Kostić SlavicaIl corso fornirà agli studenti una conoscenza sulle sfide della sostenibilità economica, ambientale e sociale che si presentano sia nel settore pubblico che in quello privato. Gli studenti acquisiranno le conoscenze, le abilità e gli strumenti necessari per rispondere efficacemente a queste sfide al fine di guidare un cambiamento incisivo e sviluppare pratiche commerciali sostenibili.
Miandar ToloueIl corso fornisce gli strumenti teorici e metodologici per comprendere correttamente i meccanismi decisionali dei consumatori. In particolare, alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
a) conoscere bene le teorie più rilevanti della scelta del consumatore, b) analizzare come i consumatori prendono decisioni, e c) pianificare e effettuare una ricerca di marketing finalizzata a esplorare e prevedere le scelte dei consumatori.
Ancarani Fabio Guido UldericoScopo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e analitici necessari per mappare il viaggio del cliente attraverso molteplici punti di contatto. Il focus del corso sarà principalmente, ma non solo, rivolto ai canali digitali e alla loro integrazione coi canali offline, allo scopo di ottenere una panoramica completa delle interazioni compagnia-cliente.
Camillo FurioIntroduzione sulla ricerca di marketing: analisi descrittive. Utilizzo di probabilità e test di ipotesi nella ricerca di marketing. Design e sviluppo di tecniche finalizzate alla raccolta di dati primari. Analisi dei dati: regressione. Segmentazione e tecniche di clustering. Mappe percettive e posizionamento.
Pizzi GabrieleIl corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle più rilevanti tematiche (quelle fondazionali e quelle più avanzate) delle tecnologie digitali, discutendo le più importanti conseguenze presenti e future sulla vita degli individui e sulla struttura e il funzionamento delle organizzazioni e dei processi. Il corso si articola in 5 seminari: Ai & Machine Learning, All-in Security, Cloud & Beyond, The Science of Data, Internet of Things.
Identificare il cliente “ideale” attraverso la mappatura strategica. Conoscere, soddisfare e fidelizzare: il ciclo di gestione del key account. Analizzare il comportamento d’acquisto del cliente. Misurare la customer satisfaction. Selezionare i meccanismi di fidelizzazione. Il piano KAM, dalla definizione degli obiettivi alle azioni operative.
Arcando AlessioIl processo di marketing e sales management: dall’analisi del valore per il cliente alla comunicazione e delivery del valore al mercato. Analisi del valore per il cliente: i driver del valore per il cliente. La costruzione del valore per il cliente: segmentazione, targeting, positioning e definizione della value proposition. La misura del valore per il cliente e le scelte di pricing. Dalla costruzione del valore alla commutazione del valore: comunicazione above and below the line. La distribuzione del valore: go to market, sales and key account management. Il piano di marketing e le metriche di sales e marketing performance.
Matta ShashiL’obiettivo di questo corso è quello di introdurre gli studenti ai fondamenti della metodologia delle neuroscienze applicate, al fine di fornire una comprensione del comportamento umano in contesti di marketing e dei metodi basati sulle neuroscienze per la sua indagine. Il corso sarà incentrato sulla ricerca nel campo delle neuroscienze, esplorando perché e come l’indagine dell’elaborazione implicita e delle risposte neurofisiologiche sia fondamentale per comprendere il comportamento umano. Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di integrare le intuizioni basate sulle neuroscienze nel loro lavoro per una migliore comprensione del comportamento dei consumatori e della loro applicazione nelle strategie di marketing.
Il prezzo tra costi, concorrenza e valore percepito. Il prezzo cost based. Il prezzo competition based. Analisi e misura del valore percepito dal cliente. Il prezzo customer based. Tecniche e strumenti di analisi. Le strategie di pricing: differenziazione dei prezzi, price bundling ed unbundling. La competizione di prezzo e la competizione di valore: come evitare le guerre di prezzo.
Dal Maso LorenzoPrincipi generali di retailing. Panoramica e tendenze nei format distributivi. La gestione dell’assortimento di prodotto. Lo studio del consumatore. Strategie locali e globali di distribuzione. Il punto vendita: location, design e layout. Canali alternativi: e-commerce, distributori automatici e retail kiosks. L’innovazione tecnologica nel panorama del retailing moderno e le tecnologie self-service. Strumenti innovativi di retailing: le stampanti 3D e la realtà aumentata.
Pizzi GabrieleIl branding si è evoluto e le imprese stanno affrontando nuove sfide nella gestione della reputazione della marca. Il corso fornisce conoscenze e competenze per comprendere la gestione di marche e prodotti, considerando sia aspetti teorici sia pratici tramite la discussione in aula di casi aziendali per offrire risultati e intuizioni che offrano implicazioni significative per la gestione di marche e prodotti. Il corso si concentra su diversi aspetti del branding e della gestione del prodotto, dallo sviluppo alla diluizione. Ciò include aree ampie come le caratteristiche e funzioni della marca, il processo con cui un prodotto si trasforma in brand, la costruzione e il mantenimento della brand equity, le strategie di marca e il posizionamento.
Farace StefaniaOrientamento al mercato e processo di vendita. Il modello d’acquisto dei clienti e gli stili di vendita. La pianificazione e il budget delle vendite. Le matrici di portafoglio clienti. La segmentazione del portafoglio clienti e la creazione del valore. La gestione della forza vendita: motivazione, incentivazione, controllo. Gli indicatori di performance.
Gisco AurelioIntroduzione ai concetti base dei principi dell’accounting. Analisi di bilancio, concetti base di costo e contabilità. Introduzione ai principi e alle tecniche di management.
Boccali FilippoL’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una serie di strumenti e tecniche da applicare nelle comunicazioni personali. A questo scopo, verranno forniti strumenti per l’analisi e il confronto tra se stessi e il pubblico. Saranno esaminate una serie di tecniche di pensiero laterale e di persuasione nel contesto della comunicazione personale. Le lezioni serviranno inoltre a preparare gli studenti al momento in cui svolgeranno i colloqui di lavoro, attraverso una serie di mock-interviews in collaborazione con professionisti nel campo del Marketing e delle risorse umane.
Bekins Russell JamesLo scopo del corso è fornire gli strumenti per acquisire una visione efficace e aggiornata delle tecnologie digitali mediante l’utilizzo del social network marketing, del digital direct marketing, lead generation, e-commerce, loyalty e content marketing.
Tuan AnnamariaIl corso è organizzato per fornire agli studenti la possibilità di applicare attivamente gli strumenti appresi in classe a casi concreti. Per la sua natura pratica, il corso consentirà agli studenti di conoscere gli strumenti da utilizzare per generare, alimentare e mantenere la relazione con il cliente nel corso del tempo.
Visentin MarikaL’obiettivo del corso in Digital Analytics è quello di fornire i metodi e i modelli di analisi più diffusi nel mercato del web marketing. Il corso tratterà l’analytics partendo dalla definizione degli obiettivi e KPI fino alla reportistica avanzata e data visualization. Vedrà inoltre una forte componente tecnica e informatica attraverso la quale sarà possibile implementare la strategia di analytics: Google Tag Manager e Google Analytics saranno i principali strumenti a disposizione.
Il modello formativo prevede l’alternanza di lezioni frontali con l’elaborazione e lo sviluppo di casi di studio, sia tramite progetti individuali sia di gruppo. Alcune esercitazioni ed esami possono essere svolti sulla base di casi reali presentati direttamente da aziende del network della Scuola, quali ad esempio il lancio di nuovi prodotti o l’implementazione di nuovi servizi.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Fabio Guido Ulderico Ancarani
Professore Ordinario di Marketing
Università di Bologna
Alessio Arcando
Boards of Directors
Fondazione 3M
Russell James Bekins
Consultant
WordWorks-Express your Business
Filippo Boccali
Assegnista di Ricerca in Scienze Aziendali dell’Università di Bologna
Furio Camillo
Professore associato confermato
Università di Bologna
Slavica Cicvarić Kostić
Professoressa Ordinaria di Organizational Sciences
Univeristà di Belgrado
Lorenzo Dal Maso
Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Alma Mater Università di Bologna
Università di Bologna
Stefania Farace
Senior Assistant Professor
University of Bologna
Aurelio Gisco
Professore di Economia Aziendale
Università Vita-Salute San Raffaele
Gian Luca Marzocchi
Professore Ordinario di Marketing e Consumer Behavior
Università di Bologna
Shashi Matta
Professore Ordinario di Innovation & Creativity e Vice Dean dell'Internazionalizzazione
WFI – Ingolstadt School of Management, KU Germany
Toloue Miandar
Ricercatrice a tempo determinato (junior) di Organizzazione aziendale
Università di Bologna
Gabriele Pizzi
Professore Associato di Marketing
Università di Bologna
Marco Repezza
Head of Marketing & Trade Marketing
ITALPIZZA Spa
Annamaria Tuan
Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)
Università di Bologna
Augusto Valeriani
Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Università di Bologna
Franco Visani
Professore Associato di Economia aziendale
Università di Bologna
Marika Visentin
Head of Demand Generation EMEA
Revevol Group
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Marketing Management.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 91% degli studenti è inserito in azienda.
Il Career Service di BBS affianca e accompagna fin da subito gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione al mercato del lavoro.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti vengono coinvolti in una serie di seminari tra cui:
Inoltre, grazie alla collaborazione con career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza e costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:
IMAN AZEDDINE IDRISSI – ITALIA
Trade Marketing Manager Assistant, Carpigiani
Master in Marketing Management (A.A 2021/2022)
"Ricordo ancora il grande impegno dedicato per poter accedere al Master in Marketing Management, oggi godendo dei suoi frutti posso affermare con certezza che non avrei potuto fare scelta migliore. Il Master grazie ad un approccio principalmente pratico, ricco di confronto tra studenti e professori, e grazie anche al suo ampio respiro internazionale mi ha permesso di raggiungere una grande crescita non soltanto a livello professionale ma anche, e soprattutto, a livello personale. Oggi grazie alle competenze acquisite e al supporto del Career Service ho potuto accedere ad una realtà di rilievo a livello globale, dove svolgo un ruolo estremamente stimolante ed interessante. Mi sento di consigliare questo Master a chiunque sia alla ricerca di un’ottima preparazione per il mondo del lavoro."
Emma Timis – Italia / Romania
Junior Trade Marketing, Admenta Italia
Master in Marketing Management (A.A 2020/2021)
"Dopo una laurea triennale in Biotecnologie Mediche, mi sono decisa ad intraprendere una carriera di tipo aziendale. Nonostante la mancanza di un background economico, il master in Marketing Management presso Bologna Business School mi ha fornito una formazione altamente professionalizzante, necessaria a garantirmi successo nella mia attuale carriera lavorativa. Questa preparazione mi permette oggi di confrontarmi con disinvoltura con altri professionisti del settore. Consiglio questo master a chiunque voglia integrare il proprio background, anche di tipo non economico, con un percorso stimolante e completo."
Hamza Arbib – Marocco
Sales Reporting, Automobili Lamborghini
Master in Marketing Management (A.A 2019/2020)
"Il Master in Marketing Management ha soddisfatto tutte le mie aspettative: un ambiente di continuo confronto e crescita personale, che mi ha permesso di acquisire tutte le conoscenze chiave per accedere a una realtà di rilievo globale. Grazie al sostegno ed al network della BBS, sono riuscito ad entrare nel settore Automotive, realizzando in questo modo il sogno di lavorare in un'azienda come Automobili Lamborghini e, trasformando la mia passione nel lavoro."
Donatella Tabasso – Italia
Business Analyst, Benetton
Master in Marketing Management (A.A. 2018/2019)
"Dopo una laurea in lingue ed un’esperienza lavorativa ho sentito l’esigenza di ampliare la mia formazione con un percorso economico/quantitativo. Spinta da un interesse per il mondo del marketing e delle vendite, ho deciso di iscrivermi al Master di BBS. Mi ritengo molto soddisfatta della scelta fatta perché il Master ha un buon mix tra teoria e pratica ed ha migliorato la mia professionalità permettendomi di rientrare nel mondo del lavoro più matura, consapevole e competente."
GIOVANNI AGUSTO – ITALIA
Marketing & PR Manager, Maserati
Master in Marketing Management (A.A. 2018/2019)
"Bologna Business School ha rappresentato il punto di incontro tra la mia vita da studente e quella da futuro giovane professionista. Il Master mi ha dato, oltre a un confronto costante con i professori e con i compagni di classe, la possibilità di entrare in contatto con numerose realtà aziendali eccellenze dello scenario economico italiano e globale. In particolare Maserati ha permesso alla nostra classe di vivere tramite un field project un’opportunità didattica distintiva e vincente per la nostra formazione."
Sara Kristina Aeberli – Svizzera
Brand Manager Café Royal, Delica
Master in Marketing Management (A.A. 2016/2017)
"Il mio obiettivo era semplice: trovare un master che fornisse la migliore preparazione per entrare nel mondo del business. Non sono rimasta delusa visto che ho appreso tutte le competenze chiave necessarie per un marketer attraverso l'educazione orientata al business con un supporto individuale, studi di casi reali in cooperazione con aziende globali come Ducati o Lidl, e uno stage formativo. Consiglio vivamente questo corso a chiunque cerchi un ambiente di crescita e sviluppo personale, fin dal primo giorno."
Mattia Solina – Italia
Sell Out Sales Account, Nestlé
Master in Marketing Management (A.A. 2016/2017)
"Dopo la laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale, sentivo la necessità di dare un’impronta più pratica e concreta al mio percorso di studi. Il master ha rappresentato per me il perfetto connubio tra contenuti teorici ed esperienze reali. Ciò che fa la differenza sono le relazioni che si creano durante il master con i compagni, i professori e le aziende e che permettono di entrare in un network professionale di primo livello."
Elena Saptefrati – Moldavia
Trade Marketing, Gruppo Diego Dalla Palma
Master in Marketing Management (A.A. 2015/2016)
"Il master mi ha permesso di vivere un'esperienza formativa di livello professionale, proiettata sul mondo del lavoro e tale da garantirmi ampi margini di crescita individuale. Le metodologie applicate: lavori di gruppo, testimonianze, visite aziendali, laboratori e confronto costante con i docenti, mi hanno fatto acquisire competenze utili e necessarie da utilizzare nella mia attuale esperienza lavorativa. Posso affermare di essere assolutamente soddisfatta di aver scelto questo Master e lo consiglio vivamente a chiunque cerchi ti trasformare la propria passione in lavoro."
Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:
Inoltre, le aziende sostengono gli studenti del Master in Marketing Management, attraverso borse di studio, opportunità professionali, career fair e testimonianze aziendali. Le aziende che hanno collaborato con noi nel 2022/2023:
ACCENTURE ADMENTA AGROMATERIAE ALFASIGMA AMPLIFON AUTOMOBILI LAMBORGHINI B&B HOTELS BAKER HUGHES BARILLA BITBANG BEREBEL (GRUPPO UNIPOL) CANOSSA EVENTS CARPIGIANI COESIA COOP ALLEANZA CRIF DELOITTE DIADORA DIEGO DALLA PALMA DIENNEA DR SCHAR DUCATI EUROPEAN INVESTMENT FUND FELSINEO FERRARELLE FERRARI FRANTOIO VALSANTERNO GRANAROLO GRANTERRE GRUPPO CAVIRO GRUPPO LACTALIS GRUPPO MONTENEGRO GVS HAIER EUROPE HEALTHWARE HEINEKEN HGEARS HIBO HILTI INDEGNO INTERCOS IVECO JAKALA JUST TO THE WORK KPI6 KERING KOHLER KRAFT HEINZ LAVAZZA LIU JO LUXOTTICA L'OREAL LT RINNOVABILI MAKED MAPENDO MARRIOTT MARS MASERATI MAX MARA FASHION GROUP MELICONI MIDEA ITALIA MIONETTO MUTTI NOMISMA OSCARD PANERAI PANINI PHILIPS PININFARINA PIRELLI PHILIP MORRIS INTERNATIONAL POLONORD ADESTE RECKITT SACMI SAFILO SANOFI SAVINO DEL BENE SCS CONSULTING SHERWIN WILLIAMS SHOPFULLY SKY TAKEOFF TAUA TECHNOGYM THE SOCIAL HUB TONINO LAMBORGHINI TOYOTA MATERIAL HANDLING MANUFACTURING TRADEDOUBLER VERTIV VETPARTNERS VF CORPORATION VIDENDUM VOLKSWAGEN WORLD FOOD PROGRAM XYLEM YOOX NET-A-PORTER
La quota di iscrizione per il Master è di 14.800 euro (iva esente) da corrispondersi in tre rate:
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio, accesso alla palestra interna, agevolazioni per il ristorante della Scuola.
La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Inoltre, con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita
Per maggiori informazioni su possibili finanziamenti, contattaci via mail: marketingmanagement@bbs.unibo.it
A Bologna Business School capiamo che per i nostri studenti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.
Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione degli studenti più meritevoli borse di studio parziali da 6.000€ e 4.000€. Le borse di studio verranno conferite in base a criteri di merito agli studenti che occuperanno le posizioni più alte in fase di selezione. Gli studenti più alti in graduatoria saranno coloro che avranno non solo un solido background accademico e/o professionale, ma anche coloro che avranno dimostrato di essere i più motivati a partecipare al corso. I vincitori verranno informati al momento dell’ammissione.
Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:
L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione consiste in un test attitudinale e un test di lingua inglese propedeutici per l’accesso al colloquio motivazionale in lingua inglese.
Per ulteriori indicazioni gli studenti che hanno conseguito una laurea all’estero sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nella pagina qui di seguito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/traduzione-autenticita-e-valore-dei-titoli-di-studio-esteri
Per maggiori dettagli sul processo di selezione e sulla documentazione necessaria consultare la scheda master disponibile qui e scaricare i documenti in seguito allegati:
Bando di concorso Istruzioni operative allegate al bando Concentration form