L’Executive MBA English Edition è pensato per middle e senior manager, consulenti e professionisti con una media di 12 anni di esperienza lavorativa, che vogliano guidare le aziende nel percorso di trasformazione del loro business, con un mindset votato all’internazionalità.
In formato Part-time weekend in lingua inglese, l’Executive MBA English Edition porta l’innovazione al centro della vision aziendale, sviluppando un approccio sistemico che svincoli le competenze digitali dai tavoli tecnici, capace di aumentare il valore dell’impresa in ottica internazionale.
Con 13 corsi core, ognuno della durata di un mese e strutturati in due mercoledì sera online, a cui si aggiunge un weekend (venerdì e sabato) on campus, il Master si divide in 3 moduli: Business Fundamental, Digital Enabler e Digital Transformation, guidando gli studenti in un percorso che dalle materie di management passa sempre più nello specifico alla business transformation.
A questi, si affiancano 11 Focus Session: pomeriggi dedicati alla discussione di temi trasversali, legati al mondo del digital business; 52 settimane di Distance Learning, per rielaborare i contenuti acquisiti durante i residential; 3 Hackathon di una giornata: working groups su criticità aziendali e real cases; un Project Work finale.
Occasione unica è l’International Week: in collaborazione con uno dei Partner BBS ed EMBA Consortium for Global Business Innovation, gli studenti godranno di una full immersion nel mondo di Big Data & Analytics, Entrepreneurship, Digital Innovation con workshop e focus session coi professionisti del mondo digitale. Un’esperienza formativa eccezionale, una concreta possibilità di ampliare oltre oceano il proprio network.
Frequentare l’Executive MBA English Edition significa diventare protagonisti del cambiamento, digital transformation manager in grado di portare le aziende nel futuro.
La rotta futura delle imprese verrà tracciata da professionisti in grado di accelerarne il cambiamento: prenota un colloquio con il Direttore del corso per diventarne parte.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Riccardo Silvi
Academic Director
riccardo.silvi@unibo.it
" La trasformazione digitale non è in discussione. La sua efficacia invece sì. L'Executive MBA unico nel suo genere pone il fattore digitale al centro dei processi di razionalizzazione delle modalità di creazione di valore, dell’innovazione e di business reinvention. Un percorso ricco di esperienze, strumenti, e modelli idonei a governare il cambiamento e l’incertezza. "
Andrea Pia
Executive Director
andrea.pia@akqa.com
" L'Executive MBA rappresenta un'opportunità unica di sviluppo non solo delle proprie competenze manageriali, ma sopratutto di una personale visione strategica, che permette ai partecipanti di trovare e focalizzare il proprio punto di vista sul mondo, non solo del business. Un percorso intenso di studio e di condivisione a contatto con realtà globali e industry champions che permetteranno ai candidati di diventare artefici del loro futuro e del loro successo, in un mondo sempre più incerto e per questo bisognoso di ricette uniche ed innovative. "
L’Executive MBA (English edition) è un programma part-time compatibile con l’attività lavorativa degli studenti. È caratterizzato da 13 corsi core che si svolgeranno in modalità smart learning e on-campus:
Sono previsti inoltre 2 Crash Course online in Foundations of Accounting e Data Management, un residential iniziale di due giorni di Kick-off & Hackathon, una giornata di Project Work development, e una giornata dedicata alla presentazione e discussione dei progetti finali.
Il programma didattico è organizzato in 3 moduli:
Ogni modulo prevede corsi, focus session, momenti di confronto con manager e professionisti del mondo del digital business e incontri di preparazione finalizzati allo sviluppo del project work. I contenuti sono strutturati per garantire la successione delle attività e per consentire ai partecipanti di approfondire di volta in volta ogni singolo ambito.
CRASH COURSE IN FOUNDATION OF ACCOUNTING, DATA MANAGEMENT
Prima della partenza dei corsi core, due precorsi facoltativi online consentono a chi ha un background economico meno profondo di disporre di una conoscenza di base economico-generale e nello specifico dei termini economico-aziendali necessari per la comunicazione in azienda.
CORSI CORE
13 corsi core su argomenti specifici e caratterizzanti il modulo che si sviluppano nell’arco delle tre giornate che compongono ogni residential;
FOCUS SESSION
11 focus session, della durata di un pomeriggio, a conclusione di ogni modulo su temi trasversali legati al mondo del digital business e temi di frontiera quali digital pricing, business ethics & sustainability, entrepreneurship management, diversity & inclusion, start-up management;
DISTANCE LEARNING
52 settimane di distance learning durante le quali i partecipanti dovranno rielaborare i contenuti affrontati durante ogni residential e, con il supporto e le indicazioni dei tutor, realizzare un paper su ciascuno dei temi principali trattati;
HACKATHON
3 hackathon di una giornata durante il quale i partecipanti, divisi in gruppi, lavorano su specifici temi e criticità aziendali. Ogni gruppo riceve una valutazione in base al lavoro svolto, tale risultato concorre alla valutazione finale del partecipante.
PROJECT WORK
Il project work conclude il percorso formativo e consiste nella realizzazione di un progetto finale partendo dalle analisi effettuate e sviluppate durante i moduli precedenti.
Grazie ad un programma che punta a porre l’innovazione digitale al centro delle decisioni che riguardano il business e la creazione di valore per il brand, frequentare l’Executive MBA English Edition permette di ricoprire il ruolo di Digital Transformation Manager.
Il corso presenta il quadro strategico all’interno del quale i manager prendono decisioni e convertono la conoscenza e le capacità in azioni. Verranno esplorati i concetti e gli strumenti essenziali della strategia, e spiegato il posizionamento delle imprese nei diversi contesti. Il partecipante svilupperà altresì le capacità necessarie a condurre l’analisi dei competitor e a comprendere come la formulazione della strategia, la sua applicazione ed efficace esecuzione si commisurino al vantaggio competitivo.
Lipparini AndreaElementi di contabilità, bilancio e analisi dei costi. La misura e l’interpretazione della performance economico-finanziaria dell’impresa. L’analisi economico-finanziaria previsiva e il budget. Il calcolo e l’analisi dei costi nelle decisioni e per il controllo della gestione. Il controllo di gestione come meccanismo operativo. I sistemi di controllo strategico e di strategic cost management.
Raffoni AnnaUn’efficace strategia di marketing richiede una profonda conoscenza dei meccanismi che regolano la percezione del valore per il cliente. Il corso approfondisce i processi connessi all’articolazione dei piani di marketing in diversi contesti settoriali e ambientali. Market orientation; segmentazione e posizionamento; sviluppo prodotto; pricing e gestione delle politiche distributive. Comunicazione integrata.
Tomesani NicolaIl corso fornisce le conoscenze utili per comprendere e gestire l’analisi della performance finanziaria aziendale. In particolare, si concentra sulla misurazione e la comprensione del rapporto tra i risultati finanziari e la creazione di valore, sull’analisi dei costi per il processo decisionale aziendale sui sistemi di misurazione delle prestazioni per supportare l’implementazione e il monitoraggio della strategia aziendale. Il corso fornisce infine una prospettiva analitica dell’analisi aziendale.
Silvi RiccardoIl corso fornisce le competenze per comprendere e analizzare le principali scelte finanziarie d’impresa e riflette sull’avvento della digital finance rispetto a tali decisioni. Gli argomenti principali riguardano la scelta degli investimenti, la definizione della struttura finanziaria di impresa e del suo riflesso sul costo del capitale, la scelta di quotazione in borsa e la gestione dei rischi finanziari.
Bajo EmanueleEfficienza, flessibilità e affidabilità dei processi operativi sono le dimensioni delle performance che affrontiamo quotidianamente, sia nelle imprese industriali che in quelle dei servizi. Una governance completa delle metodologie e degli strumenti adeguati e la comprensione delle esperienze applicative avanzate, consentono di raggiungere l’eccellenza operativa e aumentare il vantaggio competitivo. Questo corso offre un’introduzione alla strategia e alla gestione delle operation, chiarendo la terminologia e alcuni temi chiave, ed esplorando come gli operation manager possono influenzare il successo a breve e a lungo termine della loro organizzazione.
Blome ConstantinIl corso fornisce una spiegazione dettagliata delle piattaforme digitali e i motivi alla base della loro adozione in un ambiente aziendale. Dettagli tecnici strategici e innovativi quali i microservizi e la gestione delle API saranno esposti per fornire un quadro completo sulle caratteristiche chiave che rendono una piattaforma digitale davvero di valore ed efficace per un’organizzazione. Saranno illustrate le funzionalità chiave di una piattaforma omnichannel. Il corso fornirà gli strumenti standard utilizzati per selezionare il software e le soluzioni che si adattano meglio a un’applicazione specifica. I partecipanti proveranno una soluzione generale di alto livello (IFTTT) per capire meglio quanto sia facile creare nuovi servizi su piattaforme aperte. Le basi del business model saranno fornite per dare una piena comprensione di ciò che rende una piattaforma digitale un ecosistema di business digitale.
Pia AndreaLe imprese stanno disegnando nuovi percorsi per implementare la trasformazione digitale.
Il corso – guidato da GELLIFY – offre un viaggio alla scoperta dei meccanismi chiave delle tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, IoT, robotica avanzata, blockchain, cybersecurity…
Elementi distintivi del programma sono il dialogo con esperti di settore – da startup a big tech – ed i workshop interattivi – mediante metodi e strumenti proprietari di GELLIFY.
Il weekend on-campus potrebbe svolgersi presso GELLIFY HUB, dove tecnologie avanzate sono applicate a casi d’uso innovativi, affinchè i partecipanti ne possano toccare il potenziale.
Chierchia LuciaIl corso presenta il mondo della Business Intelligence e i suoi sviluppi più recenti. Il corso ha lo scopo di illustrare da un lato le opportunità e i vantaggi competitivi che le decisioni basate sui dati comportano in azienda, dall’altro di introdurre i problemi e i rischi che un progetto di Business Intelligence implica presentando elementi di base relativi a metodologie e tecniche. Le questioni organizzative e tecniche (architetture, metodologie, tecniche) verranno affrontate attraverso l’analisi di casi studio e attività di laboratorio.
Golfarelli MatteoIn questo modulo, gli studenti saranno esposti ai principi e tool del design thinking applicato ai modelli di business, utilizzando questi strumenti in un percorso guidato, con i seguenti obiettivi:
Comprendere il significato di “Customer Centricity” e l’approccio al disegno di servizi e modelli di business digitali
Analizzare i bisogni dei consumatori e definire nuovi servizi che li soddisfino al meglio
Conoscere e applicare strumenti per la progettazione di tutti gli elementi del modello di business
Valutare il potenziale di business di un’idea innovativa
Creare un “pitch deck” della nuova idea di business
Comprendere le difficoltà legate alla realizzazione di modelli di business innovativi (“The Innovator’s dilemma”) all’interno di una azienda ‘tradizionale’, e strategie che si sono dimostrate utili nel superarle.
Gatti LucaLa sfida dell’innovazione passa dalle persone. Per creare business innovation abbiamo bisogno di leader consapevoli, in grado di facilitare il lavoro di team eterogenei e ottenere il massimo dalle persone sia in termini di problem finding sia di change making. Nel corso, partendo da ciò che ci hanno insegnato le neuroscienze su come “funzionano” le persone, andremo a declinare una innovativa modalità di people management che possa aiutarci, anche a livello cross-culturale, a migliorare i driver della performance.
Ghini MassimilianoL’era digitale ha portato con sé la proliferazione dei canali e delle tecnologie che a loro volta hanno cambiato radicalmente il contesto in cui i marketers si trovano ad operare. Si rende quindi necessario aggiornare all’era digitale il modo in cui il marketing è inteso e pensato.
Il corso illustra quali siano le nuove competenze e le nuove capacità di marketing da introdurre: dati e analytics, la customer experience, il contenuto, la omni-canalità e la personalizzazione.
Pia AndreaIl corso è funzionale alla realizzazione del project work finale. I partecipanti saranno divisi in gruppi.
Con un approccio data driven, questo modulo si pone l’obiettivo di trasferire ai partecipanti gli strumenti di analisi utili a individuare un’idea di business, a trasformarla in un’opportunità e a declinarla in un progetto attraverso la creazione del business model adeguato al fine di soddisfare le esigenze organizzative e di business identificate.
Partendo dalla definizione di successo, il corso mira altresì a fornire le conoscenze utili ad abilitare la strategia di gestione più adatta alla definizione dei deliverable e alla programmazione delle attività, prevedendo le risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi del progetto prefissati.
Pia AndreaL’International Week è una “full immersion” sulle tematiche di Big Data & Analytics, Digital Innovation e Entrepreneurship. È un’esperienza unica, specificatamente progettata con esclusive visite aziendali, focus session e workshop.
Ogni anno alcuni contenuti dell’International Week possono variare in base alle evoluzioni di alcuni temi.
Durante l’ultima edizione, i corsi organizzati, grazie al coordinamento del Professor Mahesh Rajan, Professor & Faculty Director, Executive Education Programs per il Lucas College and Graduate School of Business della San José State University (CA), sono stati:
Le visite aziendali sono state svolte presso i Ford Greenfield Labs, AKQA, Amazon Fulfillment Center, Plug and Play Tech Center, Jabil (Blue Sky Innovation Center) e IDEO.
La metodologia di studio dell’Executive MBA (international edition) alterna momenti di apprendimento in aula ad attività di studio a distanza sulla piattaforma e-learning della Scuola, costantemente monitorata dai docenti dedicati.
COME SI APPRENDE
I corsi consentono ai partecipanti di approfondire, di volta in volta, un singolo ambito disciplinare, assicurando un efficace avanzamento del percorso didattico.
DOVE SI TENGONO I CORSI
Il Master si svolge in due luoghi distinti: uno fisico presso Villa Guastavillani, sede di Bologna Business School a Bologna, e uno virtuale, ovvero la piattaforma e-learning.
Considerando la composizione internazionale dell’aula, è garantita la possibilità di partecipare da remoto alle sessioni. didattiche.
COME SI SVOLGONO I CORSI
Il docente titolare tiene una lezione introduttiva, valuta il livello di competenza dei partecipanti su un dato argomento e li informa sul come utilizzare il materiale che troveranno sulla piattaforma e sugli obiettivi del modulo. Durante le settimane di distance learning i partecipanti continuano il corso sulla piattaforma. L’apprendimento segue quindi un percorso lineare, costantemente monitorato dal tutor del corso, sempre disponibile per chiarimenti e approfondimenti.
Si prevedono circa 8/10 ore di studio a settimana. La chiusura dei corsi prevede una prova finale per verificare il livello di approfondimento raggiunto.
DISTANCE LEARNING
L’attività di studio a distanza prevede un piano di lavoro settimanale sulla piattaforma e-learning della Scuola che rappresenta un momento di approfondimento individuale supervisionato dal tutor di riferimento. La piattaforma è dotata di un Forum destinato alla condivisione in tempo reale di riflessioni e approfondimenti tra docenti e partecipanti.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Emanuele Bajo
Professore Ordinario di Finanza aziendale
Università di Bologna
Constantin Blome
Professore Ordinario di Operations Management - Associate Dean Research
Università del Sussex
Lucia Chierchia
Managing Partner
Gellify
Luca Gatti
Partner & Associate Director - Digital Acceleration
Boston Consulting Group (BCG)
Massimiliano Ghini
Fondatore
TEAMX - Intelligence for team performance
Matteo Golfarelli
Professore Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni
Università di Bologna
Andrea Lipparini
Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese
Università di Bologna
Antonio Roberto Ramos Nogueira
Professore Ordinario di Strategia
Coppead Institute of Administration
Andrea Pia
Senior Manager
AKQA
Anna Raffoni
Professoressa Associata di Accounting
Università di Loughborough
Riccardo Silvi
Professore Ordinario di Economia aziendale
Università di Bologna
Nicola Tomesani
Consulente Direzionale e Professore a contratto in Marketing
Università di Bologna
Provenienza geografica
Background professionale
Background accademico
A CHI SI RIVOLGE
Il Master si rivolge a:
– manager, professionisti e consulenti laureati con più di 3 anni di esperienza professionale che vogliono potenziare la propria carriera nel campo della trasformazione digitale, concentrandosi su tutti i suoi aspetti, dalla strategia all’analisi di big data e performance, dal service design fino alla gestione dell’organizzazione.
– manager, professionisti e consulenti non laureati, ai quali viene richiesta un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni, i quali abbiano un forte interesse nel potenziare le proprie carriere nel campo della trasformazione digitale, concentrandosi su tutti i suoi aspetti, dalla strategia all’analisi di big data e performance, dal service design fino alla gestione dell’organizzazione.
36
ETÀ MEDIA
12 anni
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Kaoutar Abd
Solution Project Manager Lighting, Gewiss
Executive MBA English Edition (Ed. 2022/2024)
"Il programma EMBA in lingua inglese è una delle esperienze DA FARE per qualsiasi professionista che voglia gestire organizzazioni imprenditoriali di successo. La metodologia di apprendimento si basa su discussioni stimolanti con l’élite del settore, i quali condividono la propria esperienza di vita, piena di successi ed esperienze, con un impatto immediato ed efficace. Sono estremamente soddisfatta di questa esperienza e del programma, in quanto mi aiuta a sviluppare competenze preziose, dal pensiero critico al general management, che rafforzano il mio background con competenze di gestione aziendale di cui ogni professionista, che sia donna o uomo, necessita per costruire il proprio percorso d’eccellenza."
Niall Kelly
Global Product Manager - Specialty Care, Menarini Group
Executive MBA English Edition (Ed. 2022/2024)
"Il Master Executive MBA della Bologna Business School è stato un'esperienza inestimabile: attraverso tutti i settori, abbiamo raggiunto un punto di svolta nella comprensione e nell’utilizzo delle tecnologie digitali. Il programma è servito in modo univoco per affrontare tutte queste tematiche, fornendo ai partecipanti l'acume digitale e le conoscenze fondamentali più recenti. Questo set di conoscenze permetterà di operare in modo più efficace in un ambiente aziendale odierno, sempre più in rapida evoluzione."
Stefania Montanari
Supply Chain Finance Manager, Jimmy Choo
Executive MBA English Edition (Ed. 2018/2020)
"L'Executive MBA English Edition focalizzato sulla trasformazione digitale ti rende un nuovo moltiplicatore di opportunità per la tua azienda. Dopo questa esperienza, saremo in grado di avere una nuova visione nei nostri settori e nelle nostre aziende. Ogni parte di questo Master è cruciale per acquisire una visione sul futuro e sulle sfide che vorrai cogliere, dandoti gli strumenti giusti per stare al passo con la velocità dettata dai contesti esterni. Questo Master è un vero e proprio viaggio che non finirà con il giorno dedicato alla graduation: è un percorso di vita."
Alessandro Riza Nezhaj
Agente Bancario per supporto finanziario e Recupero Crediti, Capita, Gruppo Lloyds Banking
Executive MBA English Edition (Ed. 2020/2022)
"Il programma Executive MBA English Edition si caratterizza per la qualità e per le esperienze uniche al suo interno, con una formazione a 360 gradi sui trend tecnologici, sulla gestione aziendale e soprattutto sull'impatto della digitalizzazione nel business di oggi e di domani. Durante il master mi sono interfacciato con svariate tematiche e soprattutto con persone con background diversi, che mi hanno permesso di crescere sia sul piano professionale che sull’acquisizione di competenze legate a metodi e nuove tecnologie di settore. Grazie al programma Executive MBA ho arricchito non solo il mio know-how, ma anche il mio network professionale, composto non solo da semplici colleghi, ma anche veri amici."
Timo Wörner
Head of Public Sector Consulting, Bechtle AG
Executive MBA English Edition (Ed. 2018/2020)
"L'Executive MBA English Edition rappresenta la combinazione perfetta tra istruzione accademica di alta qualità e un approccio concreto alle tematiche della Digital trasformation. Docenti e manager esperti promuovono una vasta gamma di discussioni costruttive volte a stimolare un modo di pensare innovativo e fuori dagli schemi. Il programma fornisce gli strumenti per gestire completamente il percorso di trasformazione digitale di un’organizzazione. A tutto questo si unisce la Settimana Internazionale nella Silicon Valley negli Stati Uniti con numerose visite aziendali, conferenze e colloqui di esperti."
Annie Wan
Lead Director, Your Education
Executive MBA English Edition (Ed. 2019/2021)
"Durante l’Executive MBA English Edition, ho avuto modo di studiare diverse interessanti materie collegate ai miei interessi, affrontando i più svariati argomenti e partecipando a innumerevoli progetti e attività di gruppo. Elementi questi, che reputo utilissimi per chiunque desideri allargare la propria conoscenza del Management attraverso approcci innovativi."
L’Executive MBA è un master fatto di persone, in cui si creano occasioni di confronto formali ed informali per facilitare lo scambio di idee ed esperienze tra i partecipanti. Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi e con la community della Scuola.
Il programma è caratterizzato da un approccio interdisciplinare che combina differenti modalità di insegnamento e attività applicative utili alla creazione di un network tra i partecipanti e le aziende.
HACKATHON E FOCUS SESSION
A chiusura di ogni modulo sono previste due diverse attività applicative della durata di una giornata:
L’Executive MBA porta l’innovazione digitale al centro delle decisioni che riguardano il business e la creazione di valore per brand, servizi e consumatori, sviluppando un approccio olistico alla conoscenza, che svincola le competenze digitali dai tavoli di discussione esclusivamente tecnici e specialistici e lo mette in connessione con tutta l’organizzazione.
Nelle ultime edizioni sono state partner dell’Executive MBA in Lingua Inglese di Bologna Business School:
BPER BANCA CHIESI FARMACEUTICI DUCATI MOTOR HOLDING EMC FERRETTI GROUP FAMECCANICA GLEM GAS INFRAITALIA SERVIZI INJENIA ITALSOFT GROUP MARAZZI GROUP MBP MOTO OFFICINE MACCAFERRI ONIT GROUP SILMA VAR GROUP VOITH TURBO
Una volta terminato il Master, è possibile aderire alle attività dedicate alla Community per espandere il proprio network.
Sono inoltre previsti periodicamente Career Development Seminars, incontri con headhunter, manager e imprenditori per confrontarsi ed ottenere informazioni utili al proprio percorso di sviluppo professionale.
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 33.800 Euro +IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 25.600 Euro +IVA.
Disponibili quote ridotte per iscrizioni anticipate.
L’iscrizione al master dà diritto a:
Per maggiori informazioni, contattate iemba@bbs.unibo.it
FINANZIAMENTI
Le imprese che effettuano spese di formazione 4.0 finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale possono usufruire del credito d’imposta nel 2022 previsto dal «Piano nazionale Impresa 4.0». Per approfondimenti, clicca qui.
Prestito allo studio condizione agevolata:
– Tasso agevolato
– Rimborsabile in 10 anni
– Possibilità di posticipare il pagamento della prima rata fino a 36 mesi
Per informazioni scrivere a iemba@bbs.unibo.it
IL MASTER È UN INVESTIMENTO. IL PRESTITO È IL MODO PER FINANZIARLO.
BBS | Women Initiative
A Bologna Business School capiamo che per i nostri partecipanti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.
Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione 5 borse di studio parziali, grazie all’iniziativa ‘Women Initiative’.
Ogni borsa di studio darà diritto alle prime cinque candidate in possesso di tutti i requisiti richiesti di beneficiare di una quota di iscrizione di Euro 16.900,00 + IVA (anziché Euro 33.800,00 + IVA.), dividibile in 2 rate.
Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di partecipazione, contattare iemba@bbs.unibo.it (Comasia Fumarola)
L’Executive MBA si propone di coltivare manager e professional di talento in grado di gestire le imprese aiutandole nel processo di trasformazione digitale in atto.
Il Master si rivolge a professionisti, consulenti e manager che abbiano maturato un’esperienza di lavoro di almeno 5 anni e siano in possesso di un titolo di laurea. Viene riservato un numero di posti limitato (fino al 20% del numero di iscritti) a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza professionale di almeno 8 anni.
L’ammissione è subordinata al superamento di una prova di selezione che si terrà presso la sede di Bologna Business School oppure online su appuntamento (contattare Comasia Fumarola – iemba@bbs.unibo.it).
La prova di selezione consiste in:
Il processo di selezione non è vincolante all’iscrizione e valuterà i requisiti di partecipazione (titolo di studio ed esperienza di lavoro), profilo e obiettivi di sviluppo.
Il processo di selezione consiste in un colloquio con la Direzione Scientifica, organizzato su richiesta del candidato pervenuta al Program Manager del Master. Il colloquio non è vincolante all’iscrizione.
Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.
Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.
No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
Al termine del percorso vengono rilasciati un certificato di frequenza, che riporta le valutazioni ottenute durante il percorso, e un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento del 70% delle ore d’aula e il superamento di tutte le prove finali dei corsi core).
No, perché non si tratta di un Master universitario