Sales and Marketing

PERCHE’ QUESTO MASTER A BBS:

Per te:

  • potenzierai le tue competenze con un approccio orientato all’execution
  • rafforzerai il tuo profilo professionale, acquisendo strumenti concreti per guidare crescita e performance
  • entrerai a far parte di un network di manager e leader

Per l’impresa:

  • Trasformerà competenze avanzate in risultati misurabili.
  • rafforzerà la capacità di attrarre, motivare e trattenere talenti
  • migliorerà le performance dei propri manager

L’Executive Master in Sales and Marketing sviluppa competenze operative e avanzate per affrontare mercati complessi, integrando vendite, marketing e tecnologie.
Il programma approfondisce temi come customer insight, organizzazione della forza vendita, leadership commerciale e data-driven performance. Ampio spazio è dedicato al digitale e all’intelligenza artificiale applicata a marketing e sales, per migliorare targeting, personalizzazione e conversione.

Dal posizionamento alla definizione del pricing, dalle strategie omnicanale alla gestione dei team, il Master fornisce strumenti immediatamente applicabili per guidare risultati e innovazione.

Il Master è pensato per manager e practitioner che operano in ambito sales, marketing e business development, desiderosi di rafforzare le proprie competenze e accelerare la crescita professionale.

L’obiettivo è quello di formare figure capaci di tradurre piani e obiettivi in execution efficace, integrando dati e visione commerciale per trasformare le competenze in risultati concreti per la propria azienda o carriera.

Il percorso dura un anno in formula part-time hybrid, con 28 giornate in aula (venerdì e sabato) e smart meeting serali online.
L’approccio è esperienziale: hackathon, company visit e project work su casi reali permettono di trasformare le competenze acquisite in azione e impatto.

 

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – (EFMD Quality Improvement System), uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.

 

Executive Committee del Master:

  • Elena Alberti – Managing Director and CFO, Penske Automotive Italy
  • Alessio Arcando – Board of Directors, 3M
  • Federico Gavioli – Senior Vice President Americas and EMEA Diabetes, Medtronic
  • Aurelio Gisco – CEO SEMEA, Ultradent
  • Filippo Manucci – Global Senior Vice President Skincare, Hair and Personal Care, Intercos
  • Francesco Montanari – CEO and General Manager, Rivit Fasteners & Tool
  • Gabriele Monda – Head of Marketing, Ferrarelle
  • Judith Garcia Galiana – Senior Vice President Global Service Centers, 3M
  • Hadi Moufarrej – Global Commercial Organization, Bracco
  • Massimo Rosa – Vice President Global Sales and Marketing, Supersonic Imagine

 


Fabio Ancarani

Fabio Ancarani

Scientific Director
fabioguido.ancarani@unibo.it

"La possibilità di coniugare il rigoroso fondamento della ricerca scientifica nel sales e marketing management con il continuo confronto con le aziende e dentro le aziende nell’attività day by day. Un learning mix ricco ed articolato, che consente di coniugare attività lavorativa con studio ed approfondimento."

Roberta Gabrielli

Roberta Gabrielli

Executive Director
roberta.gabrielli@bbs.unibo.it

"La definizione della strategia di marketing e sales di un’impresa è nulla senza la pianificazione dell’execution. Per i professionisti in aula, il master executive rappresenta un percorso lungo un anno in cui mettersi alla prova sotto entrambi i punti di vista."

STRUTTURA

Il programma è organizzato in 3 moduli.

  • MODULO 1: CUSTOMER VALUE ANALYSIS 
  • MODULO 2: VALUE CONSTRUCTION
  • MODULO 3: DELIVERY AND COMMUNICATION VALUE

Ogni modulo prevede corsi, focus session, momenti di confronto con i leader del sales & marketing, incontri di finalizzazione del project work e una prova finale. I contenuti sono strutturati per garantire la successione delle attività e per consentire ai partecipanti di approfondire di volta in volta ogni singolo ambito.

Il programma è articolato in:

Corsi Core
10 corsi organizzati nell’ambito dei tre moduli, con lezioni frontali, case study, testimonianze aziendali e momenti di confronto.

Focus Session
14 seminari online dedicati a temi chiave come AI in Marketing, Negotiation Skills, Sustainability, Challenger Sales, Luxury Marketing e Social Media Strategy.

Marketing Evenings
7+ incontri serali con i tutor per approfondire casi, discutere trend e lavorare su esercitazioni a distanza.

Distance Learning
27 settimane di studio sulla piattaforma online, con materiali didattici, esercitazioni e discussioni di casi reali.

Company Visit
Un’esperienza in azienda per osservare da vicino pratiche di eccellenza in sales & marketing e favorire il networking. Alcune delle aziende visitate nelle precedenti edizioni: Babbi, Carpigiani, Casa Artusi, Dorelan, Loccioni Group, Automobili Lamborghini, Maserati, 3M, Ducati Motor Holding, Culligan, Montenegro, Piaggio.

Hackathon
Una giornata di challenge in team con la collaborazione di un’aziende, per proporre soluzioni innovative a problemi reali.

Industry Voices
5+ incontri con top manager e professionisti del settore, per un confronto diretto sulle sfide e le evoluzioni del mercato. Tra le aziende che hanno preso parte al percorso figurano: Unes, Medtronic, GrandVision, Gruppo Hera, HP, UniCredit, Alce Nero, Camst, Grandi Navi Veloci, Univisual, Ducati Motor Holding, Henry Schein, Meliconi, Econometrica, Deutsche Telekom AG, Alibaba e TreCuori.

Project Work
Un progetto individuale sviluppato lungo tutto il percorso, che consolida le competenze apprese e genera valore concreto per partecipanti e imprese.

CORSI

Il fil rouge del corso è il processo di Marketing Management, dall’analisi del valore alla comunicazione e delivery del valore al mercato. Il punto di partenza è la comprensione dei driver del valore per il cliente stesso. Solo conoscendo tali elementi è possibile arrivare alla fase successiva di costruzione e poi comunicazione e delivery del valore per il cliente, seguendo le logiche di segmentazione – poiché il mercato non si comporta tutto in un identico modo – , targeting – perché una volta individuati i segmenti, questi devono essere serviti in modo diverso – , positioning – la percezione desiderata nella mente dei consumatori – e definizione della value proposition unica e differenziata.

Ancarani Fabio Guido Ulderico

Le tematiche trattate esploreranno l’universo della vendita analizzando le dinamiche tra le diverse funzioni (marketing, sales, finanza), così da fornire le reali definizioni di “Venditore” e di “Venditore challenger” e dei contesti sempre più competitivi in cui operano. Il corso affronterà una necessità attuale, quella di approcciare mercati e clienti diversamente dal passato, fornendo gli strumenti per evolvere dal modello della relazione, a “micro manager/consulente” in grado di anticipare e soddisfare le richieste del cliente e dell’azienda. Il corso affronterà infine la gestione della rete commerciale in contesti di scarsa prevedibilità fornendo gli strumenti per misurare le performance della rete in ottica di efficacia ed efficienza.

Gisco Aurelio

Il corso fornisce ai partecipanti concetti e tecniche, qualitative e quantitative, per l’analisi del mercato di riferimento e la comprensione dei clienti o potenziali tali. In particolare, il corso approfondisce il processo decisionale del cliente e dell’impresa, evidenziando le motivazioni che sottostanno alla decisione di acquisto, lo sviluppo di atteggiamenti e di regole di decisione. Parallelamente verranno affrontate le medesime dinamiche, ma nel mondo B2B. Verranno utilizzati alcuni strumenti statistici al fine di studiare e comprendere meglio i fenomeni oggetto di analisi e fornire un supporto alle decisioni dei manager basato sui dati.

Gabrielli Roberta
Tomesani Nicola

Il corso ha come riferimento il processo di creazione del valore e intende fornire le conoscenze metodologiche e pratiche sulle attività di costruzione e gestione della marca, nelle sue varie modalità di relazione con il prodotto e con la reputazione aziendale. Nel corso sarà discusso il processo di trasformazione del prodotto in marca e la relazione tra innovazione, sviluppo, gestione del prodotto e consolidamento della marca. Saranno inoltre trattati i temi della generazione e sviluppo di brand equity e dell’esperienza d’acquisto, nonché lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti. Parallelamente il corso affronterà le tematiche di service nelle realtà B2B e B2C.

Lorenzini Barbara
Manaresi Angelo
Pizzi Gabriele

Il prezzo rappresenta una componente fondamentale della value proposition commerciale dell’impresa ed è, pertanto, una delle variabili di configurazione delle politiche di marketing; per certi versi la più importante e contemporaneamente tra le meno semplici da gestire. Nel corso saranno affrontate le tecniche, anche quantitative, di determinazione e gestione del prezzo di vendita tra costi, sconti, impatto sul CE e loro struttura, concorrenza e valore per il cliente. Saranno parallelamente trattate le problematiche di competizione sul valore e non di guerra di prezzo, grazie alla definizione e messa in pratica dei cardini della value competition: differenziazione dei prezzi, versioning, price bundling e unbundling.

Ancarani Fabio Guido Ulderico
Boccali Filippo

Il corso fornisce metodi e strumenti di supporto e di controllo alla gestione continuativa nel tempo di clienti strategici per l’azienda. Il punto di partenza è l’analisi di tali clienti, ciò consente di classificarli in base a indicatori di profittabilità e potenzialità e di identificare i target. Il passo successivo è la creazione del piano di azione commerciale, dalla costruzione di obiettivi di profittabilità nel breve e medio periodo, alla pianificazione delle attività e gestione del team. Infine, l’azione in campo: la gestione win win della negoziazione e della relazione con i grandi clienti nel tempo. Il corso guiderà i partecipanti verso una panoramica di differenti soluzioni organizzative di supporto ai differenti clienti.

Ancarani Fabio Guido Ulderico
Arcando Alessio

In mercati maturi e caratterizzati da una elevata e costante intensità competitiva la customer satisfaction, in quanto precursore di fedeltà e profittabilità, riveste un ruolo di assoluta centralità nella costruzione di un business model di successo. Lo scopo del corso è di rendere i partecipanti consapevoli dei principali approcci e strumenti di misura della customer satisfaction oggi utilizzati in contesti di business avanzati, nonché dei relativi percorsi di implementazione, evidenziando il forte legame operativo esistente fra questi metodi e i processi decisionali di marketing management e sales.

Marzocchi Gian Luca

Dallo sviluppo della marca alla gestione delle crisi, la comunicazione è parte di ogni fase della strategia di business. La comunicazione aziendale è infatti sempre aperta e attiva, agisce su vari fronti simultaneamente: da un lato sottolinea i principi della marca e la filosofia, dall’altro informa ed amplia la clientela e ne prende in considerazione le impressioni. Utilizzando le più recenti ricerche e i dettagli delle migliori pratiche attuali, il corso è strutturato per comprendere e gestire i processi di comunicazione interni ed esterni. Gli argomenti trattati includono la definizione dei messaggi, il media planning, le relazioni con i player. Strategie e mezzi above-the-line sono messi a confronto e integrati con le iniziative below-the-line.

 

Tomesani Nicola

La crescente diffusione della tecnologia nella vita quotidiana a cui abbiamo assistito negli ultimi anni ha creato un nuovo consumatore sempre più protagonista di quella che si può definire “rivoluzione digitale”. Questa evoluzione impone alle imprese di ripensare la propria strategia Il corso intende fornire le conoscenze metodologiche sulle strategie e sulle attività digital che le aziende adottano in fase di pianificazione e vendita. In particolare: come si crea una campagna digitale, come si raggiunge una target audience e, soprattutto, come si misurano i risultati. L’accento verrà posto sui motori di ricerca, i media sociali e la reputation online.

Il trade marketing è un processo manageriale che si introduce nel punto in cui il marketing operativo raggiunge la distribuzione. Un processo finalizzato alla soddisfazione dei bisogni del cliente intermedio, il distributore. In un’ottica in cui i distributori diventano sempre più autonomi e diversificati, è fondamentale per ogni azienda produttrice definire una strategia per ottimizzare energie e risorse. Il corso affronterà gli scenari e la relazione Industria-Distribuzione, nonché il ruolo e gli obiettivi del TM. Si concentrerà poi sulle analisi canali-clienti e sulle azioni sulle leve. La parte relativa al Business Marketing si focalizzerà sui tratti distintivi dei mercati B2B e la comprensione dei clienti per il trasferimento del valore.

De Rose Francesco

In modo semplicistico potremmo definire l’intelligenza artificiale come l’abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipici della mente e dell’abilità umane. A causa anche della raggiunta maturità tecnologica, le Over The Top si stanno dando battaglia non solo per portare al proprio interno startup innovative nel campo dell’AI ma anche per avviare ed alimentare progetti di ricerca di cui già oggi alcuni frutti sono visibili quotidianamente (e.g. il riconoscimento dei volti, le applicazioni vocali, ecc.). Il corso ha l’obiettivo di evidenziare i nuovi trend che stanno interessando il mercato non solo per le applicazioni dirette ai consumatori finali, ma anche in logica di business B2B.

Boscato Cristiano

Fino a poco tempo fa per analizzare una “montagna” di dati (Small o Medium Data) sarebbe stato necessario molto tempo e un mainframe da qualche milione di dollari. Oggi, con un semplice algoritmo, quelle stesse informazioni possono essere elaborate nel giro di poche ore. I big data e la business intelligence sono diventati sempre più importanti nel corso degli ultimi anni sia nella comunità accademica che economica. Il corso ha l’obiettivo di evidenziare la connessione tra big data e business intelligence e l’impatto di questa relazione sul modello di business delle aziende, con un focus specifico su casi aziendali reali.

Boscato Cristiano

Ogni anno la società utilizza le risorse che il pianeta Terra impiega circa un anno e mezzo per rigenerare. Questa ed altre evidenze empiriche portano al centro il tema della sostenibilità. Recenti studi mostrano come un approccio gestionale sustainability-oriented adottato da alcune aziende porti ad un vantaggio competitivo di medio-lungo termine rispetto ai competitor. Il corso ha l’obiettivo di avviare un dibattito sulle modalità di introduzione di politiche e pratiche di sostenibilità all’interno delle imprese. In particolare, attraverso casi studio e lezioni frontali, il corso affronterà tre tematiche principali: Sostenibilità aziendale e triple bottomline, Sustainability-oriented innovation e Modelli di business green.

Fazio Valeria

Il Sales e Marketing Internazionale tra adattamento e standardizzazione. Il workshop affronterà i temi riguardanti la selezione dei mercati internazionali, con un focus su BRICIS. Saranno poi affrontate e declinate le strategie di ingresso nei mercati internazionali, con un’attenzione particolare alla costruzione della rete locale. Durante il workshop saranno condivise le strategie combinabili in funzione di prodotto, prezzo, comunicazione e branding nei i mercati internazionali. Infine, le tecniche di ricerca per identificare il valore per il cliente nei BRICIS e l’identificazione del profilo dell’impresa che ascolta il cliente nei mercati emergenti.

Ancarani Fabio Guido Ulderico

I principi e i modelli della customer experience, l’ultima e attuale frontiera per il vantaggio competitivo, permettono di rendere i clienti più felici e quindi leali. Il workshop presenta un approccio strutturato per l’analisi, la progettazione e la messa in scena di una customer experience di successo. Dalle tecniche di ricerca per l’esperienza di consumo si discute un modello per progettare un’esperienza memorabile coerentemente con le scelte di brand management. Successivamente, anche grazie all’utilizzo di casi aziendali, si presentano i processi per la realizzazione di una esperienza di successo. In ultimo, si affrontano gli indicatori per misurare le performance dell’investimento nella customer experience.

Manucci Filippo

Il marketing plan è il documento che definisce le strategie aziendali di commercializzazione previste per un anno e più in generale nel breve periodo. Identifica e descrive i destinatari delle azioni distribuzione, promozione e comunicazione, nonché le modalità di commercializzazione e i KPI di monitoraggio. L’obiettivo del marketing plan è, una volta definito il posizionamento, quello di declinare l’execution della strategia per portare il prodotto sul mercato. Il seminario vuole fornire gli strumenti per comprendere come unire nel piano di marketing ogni singolo elemento del marketing e delle sales affrontato durante il master, grazie alla risoluzione in gruppo di un assignment relativo ad un caso reale.

Alberti Elena
Ancarani Fabio Guido Ulderico

L’arte della negoziazione è ormai un requisito indispensabile in qualsiasi contesto lavorativo. Il corso prepara a diventare negoziatori di altissima efficacia, ed è progettato per coloro che desiderano ottenere risultati migliori dalle loro trattative con clienti, fornitori e colleghi e fornisce ai partecipanti nuovi strumenti per accrescere le proprie capacità negoziali.

De Rose Francesco

La grande rivoluzione del marketing contemporaneo passa dalla centralità del cliente a quella dell’essere umano, con le sue necessità, ormai intrinsecamente legate a valori come la sostenibilità e la responsabilità sociale. Dalla rigida distinzione tra B2B e B2C (passando per B2B2C e BTP) il marketing guarda al cliente come persona, come essere umano con valori propri, che cerca aziende che possano capirlo e soddisfarlo attraverso un mix di prodotti e servizi.

Ancarani Fabio Guido Ulderico

Il corso consente di avere una visione a 360 gradi dell’intera strategia di marketing, indipendetemente dai differenti prodotti o divisioni, e di trasmettere ai principali target dell’organizzazione le caratteristiche distintive della propria offerta rispetto a quella dei concorrenti, in modo univoco nella propria attività di marketing. Il fine è quello di allocare le proprie risorse su un’ampia gamma di piattaforme e canali per aumentare le vendite e ottenere un vantaggio competitivo sostenibile all’interno del mercato corrispondente.

 

Alberti Elena

Questo corso ha l’obiettivo di insegnare come strutturare una Social Media Marketing Strategy per raggiungere obiettivi di business grazie al presidio dei principali Social Network.

CLASS PROFILE (2021 - 2025)

ETÀ ANAGRAFICA

BACKGROUND PROFESSIONALE

  • 36

    ETÀ MEDIA

  • 11 anni

    ESPERIENZA PROFESSIONALE

Alumni

Rebecca Righi

Junior Sales Area Manager Southeast Area Region, Smeg
EMSM (Ed. 2024/2025)

"Nelle aule della BBS ho trovato un confronto continuo con professionisti diversi, che ha ampliato le mie prospettive. Il master, grazie alla preparazione di docenti e compagni, mi offre spunti critici e idee concrete da applicare nel lavoro quotidiano, permettendomi di fare davvero la differenza in azienda."

Pietro Tallerico

Head of Marketing and KAM, Sinapto
EMSM (Ed. 2024/2025)

"Un’esperienza totalizzante che mi ha fornito competenze di alto livello, razionalizzato le mie esperienze e offerto intuizioni preziose per il lavoro quotidiano e futuro. Il master mi ha aiutato a definire meglio la mia posizione tra marketing e vendite e a confrontarmi con colleghi e docenti di grande valore professionale e umano."

Daniela Facciani

Sales Manager Europe, Mack & Schuhle Italia Spa
EMSM (Ed. 2023/2024)

"Ho scelto il Master per intraprendere una crescita professionale e personale, e nonostante l’impegno richiesto, ha pienamente soddisfatto le mie aspettative, portandomi a un avanzamento di carriera. Le lezioni e il confronto con colleghi e docenti di diversi settori mi hanno spinto oltre la comfort zone, aprendo la mente a nuove prospettive e risultati concreti."

Jacopo Marinetto

Commercial Director, GOcar SAGL
EMSM (Ed. 2023/2024)

"Il Master è un’occasione preziosa per ampliare le competenze oltre l’esperienza lavorativa, consolidando conoscenze e pensiero critico attraverso un percorso intenso e stimolante. Offre strumenti pratici per affrontare sfide manageriali e opportunità di confronto con realtà diverse, arricchendo la visione e ispirando nuovi sviluppi professionali."

Beatrice Vandelli

Digital Marketing Specialist, Lacote
EMSM (ed. 2022/2023)

"Il Master si è rivelato una vera spinta nella crescita professionale e personale, le informazioni ricevute dai docenti sono pratiche, applicabili ed esaustive. Fondamentali anche i confronti con i colleghi, stimolati dai progetti in team."

Matteo Resca

Direttore Commerciale Italia, Oikos
EMSM (ed. 2022/2023)

"Il Master offre una formazione pratica e mirata per assumere ruoli strategici in azienda, fornendo strumenti subito applicabili nel lavoro quotidiano. Il lavoro di team e la condivisione di esperienze favoriscono un apprendimento continuo; ho potuto approfondire la sinergia tra marketing e commerciale, acquisendo tecniche per strategie aziendali efficaci."

Networking

L’Executive Master in Sales and Marketing è un master fatto di persone, che favorisce relazioni e un network di valore attraverso continui momenti di confronto e scambio tra partecipanti, docenti, imprese e community della Scuola.

 

AZIENDE

L’Executive Master in Marketing and Sales Management è un percorso pensato per sviluppare competenze specialistiche, manageriali e di leadership, con un forte orientamento all’applicazione concreta nelle realtà aziendali.
Numerose imprese hanno contribuito attivamente al Master, partecipando con i propri manager, offrendo contenuti, testimonianze e contributi progettuali, e scegliendolo come strumento di valorizzazione e sviluppo delle proprie risorse chiave.
Allo stesso tempo, molti professionisti e imprenditori hanno deciso di investire personalmente nel programma per potenziare la propria crescita.
Grazie al confronto con le aziende coinvolte nella fase di progettazione, il percorso ha potuto definire in modo mirato obiettivi e contenuti formativi coerenti con i reali bisogni del mercato.

4SCIENCE A. MENARINI ABBOTT ADAM PUMPS AGF88 HOLDING ALFASIGMA ALIOTH AQSEPTENCE GROUP ALTUOFIANCO AMADORI ARCESE AUTOMOBILI LAMBORGHINI AVIORACE BALCO BAYWA R.E. SOLAR SYSTEMS BORGHI BPER BUCCHI CARTIERE CARRARA CHIESI GROUP CESAB TOYOTA CISA COLUMBUS 1919 CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COTTO D'ESTE CRIF DATALOGIC DAF VEICOLI INDUSTRIALI DENTAL TREY DIENNEA DUAL PRESS ELANCO ITALIA ECOL STUDIO EMME ANTINCENDIO FERRARELLE FRAME GARAGE RAW GBR ROSSETTO GIESSE GROUP GRANDI MOLINI ITALIANI GRANITI FIANDRE GRUPPO ATOMIX GRUPPO CMS GRUPPO HERA HSD HT ITALIA ICE ILLUMIA INFOSTUDIO INTERROLL ITALIA IRINOX IPERNEUS LANDI RENZO LAYHER LOCCIONI GROUP MARCHESINI GROUP MAHLE MINERVA A.MANZONI ADVERTISING MSD ANIMAL HEALTH MUPO OIKOS PETREVEN PROTEO ENGINEERING PUCCI SACMI SATI GROUP SIBONI SICON SINAPTO SITE RAICAM INDUSTRIE REGGIANA RIDUTTORI SMI TECHNOGYM TURBOCOATING ULTRADENT UNICREDIT VETAGRO VIDEOWORKS VILLANI SALUMI VODAFONE W&H STERILIZATION WEBRANKING


Community

Community, Career Development & Mentoring
Durante il Master è previsto un ciclo di seminari con head-hunter e HR manager per fornire strumenti e risorse utili alla crescita professionale e al posizionamento in ruoli di leadership. Al termine del percorso, è possibile aderire alle attività della Community, ampliando il proprio network attraverso incontri con manager, imprenditori e ospiti che approfondiscono i continui cambiamenti del mondo del lavoro. Tra le iniziative, EMSM meets EMSM – Mentoring rappresenta un elemento distintivo: gli alumni offrono supporto personalizzato ai partecipanti, condividendo esperienze e consigli strategici, in un dialogo intergenerazionale che rafforza la rete e prosegue oltre il Master.

 

 

COSTI

La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 18.200 Euro +IVA.

La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 15.200 Euro +IVA.

MULTIPLYING OPPORTUNITIES. CONTATTA IL TEAM PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU

  • Agevolazioni e borse di studio
  • Finanziamenti e rateizzazioni
  • Fondi interprofessionali e welfare aziendale
  • Deduzioni fiscali per imprese e professionisti a p.iva, le quote di iscrizione al Master possono essere dedotte dal reddito imponibile in funzione della normativa prevista all’interno del DPR 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR) e di specifiche disposizioni di riferimento.

Per maggiori informazioni, scrivi a emsm@bbs.unibo.it

Finanziamenti

Per l’accesso a titolo individuale al Master sono disponibili due opzioni di finanziamento:

  • FINANZIAMENTO “PER MERITO” – BANCA INTESA
    • Non richiede garanzie
    • Tasso agevolato
    • Periodo ponte di 24 mesi e rimborso in 30 anni
    • L’accesso al credito richiede come requisiti il voto di laurea di almeno 98/110, residenza in Italia e iscrizione al Master

Per informazioni, scrivi a emsm@bbs.unibo.it

FONDI INTERPROFESSIONALI

Il programma è finanziabile con i fondi interprofessionali, che sostengono la formazione di dipendenti e dirigenti per lo sviluppo delle loro competenze professionali.
Le aziende possono informarsi presso il proprio fondo di riferimento per conoscere le modalità di accesso oppure contattarci direttamente per ricevere supporto.

BORSE DI STUDIO

Bologna Business School mette a disposizione borse di studio e agevolazioni pensate per valorizzare il merito, sostenere i talenti e incentivare la partecipazione di individui e aziende.

AGEVOLAZIONI PER CANDIDATI INDIVIDUALI

Se ti candidi a titolo personale, puoi accedere a diverse borse di studio a disponibilità limitata, assegnate in base a criteri specifici.

Invia il tuo CV all’Admission Team all’indirizzo emsm@bbs.unibo.it  per valutare le opzioni di borsa a cui puoi fare application.

Inoltre, se sei in contatto con la nostra rete Alumni, puoi beneficiare di ulteriori agevolazioni:

  • Segnalazione Alumni | riduzione del 20%

Nota: le borse di studio non sono cumulabili tra loro.

 

AGEVOLAZIONI PER AZIENDE

Le imprese che desiderano investire nella formazione dei propri collaboratori possono accedere a condizioni vantaggiose in base alla tempistica di iscrizione:

Early Bird (entro il 30/06/2025) | riduzione del 11%

Nota: Le condizioni Early Bird sono valide per iscrizioni entro le date indicate.

COME CANDIDARSI

L’assegnazione delle borse di studio avviene durante il processo di selezione, secondo il principio del first come – first served e sulla base della valutazione del curriculum vitae e della conformità ai requisiti previsti per ciascuna borsa.

REQUISITI

È il Master giusto per me? Come posso scoprirlo?
Il Master è pensato per manager con almeno tre anni di esperienza nei settori commerciale, marketing, customer care e CRM, che desiderano rafforzare le proprie competenze e crescere professionalmente.
È ideale per chi lavora in imprese già attive o interessate a operare in mercati internazionali, oppure per chi vuole potenziare le proprie reti commerciali e di vendita e progredire nella carriera.
Il percorso è aperto anche a liberi professionisti, laureati e non laureati (in quest’ultimo caso è richiesta un’esperienza lavorativa di almeno cinque anni).
Per capire se questo è il Master adatto a te, contattaci: saremo lieti di aiutarti a individuare il percorso più in linea con i tuoi obiettivi.

PROCESSO DI AMMISSIONE

Il processo di selezione prevede un test d’ingresso, la valutazione del Curriculum Vitae e un colloquio individuale per verificare il profilo e la coerenza con il Master.
Per candidarti, invia il tuo CV a emsm@bbs.unibo.it.
Dopo la ricezione, sarai contattato per fissare la data del test e del colloquio con la Direzione del Mast

FAQs

Il processo di selezione consiste in un colloquio con la Direzione Scientifica, organizzato su richiesta del candidato pervenuta al Program Manager del Master. Il colloquio non è vincolante all’iscrizione.

Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.

Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.

No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).

Al termine del percorso vengono rilasciati un certificato di frequenza, che riporta le valutazioni ottenute durante il percorso, e un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento del 70% delle ore d’aula e il superamento di tutte le prove finali dei corsi core).

No, perché non si tratta di un Master universitario

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top