Per te:
Per l’impresa:
L’Executive Master in Supply Chain & Operations è pensato per chi lavora in logistica, acquisti e produzione e vuole evolvere verso ruoli di responsabilità in un contesto sempre più digitale e sostenibile. Il percorso fornisce strumenti pratici per migliorare l’efficienza e la capacità di execution lungo tutta la catena del valore.
Una parte centrale è dedicata agli asset digitali e all’intelligenza artificiale: AI, IoT, data analytics e piattaforme digitali sono oggi leve fondamentali per ottimizzare processi, ridurre i rischi e creare valore concreto.
In uno scenario globale incerto e complesso, il master offre metodi e strumenti per progettare supply chain flessibili, valutare rischi e opportunità e prendere decisioni più efficaci.
Il formato ibrido – 10 incontri in presenza (venerdì/sabato o solo sabato) e lezioni online serali – consente di conciliare formazione, lavoro e vita personale. Completano l’esperienza le Company Visit, gli incontri con manager e un Project Work su casi reali.
Con una Faculty composta da accademici e manager, il Master forma figure capaci migliorare le performance aziendali e creare valore, in linea con i trend di digital transformation, sostenibilità e gestione del rischio.
Ranking

QS Quacquarelli Symonds è il network internazionale dedicato a servizi, analisi e approfondimenti sulla formazione post-experience e universitaria, orientato alla mobilità internazionale e allo sviluppo di carriera. Il QS Online MBA Ranking si basa su insight provenienti dal mondo del business e su una metodologia che permette la valutazione dei programmi secondo quattro parametri: Faculty and Teaching, Class Profile, Employability e Class Experience.
Accreditamento

Bologna Business School è accreditata EQUIS – (EFMD Quality Improvement System), uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Executive Committee del Master
Academic Director
p.barbieri@unibo.it
"In uno scenario mondiale di eccezionale incertezza e volatilità, il master offre logiche e strumenti operativi per riprogettare le catene del valore valutando rischi e benefici nelle scelte di localizzazione della supply chain."
Pier Francesco Pinelli
Executive Director
pfpinelli@gmail.com
"Produrre per poi vendere con successo sia manufatti che commodities implica reti di connessioni, trade off e decisioni sempre più complesse che superano la dimensione economico/competitiva e la mettono in connessione con il profilo di rischio, la resilienza e la sostenibilità dell’azienda. La gestione della supply chain è sempre più un tema di interesse dei CEO: il master EMSCO di BBS aspira a preparare manager e professionisti pronti e capaci di interagire con successo con i massimi livelli aziendali"
Il Master si sviluppa in un formato ibrido che combina momenti in presenza e attività online, pensato per favorire l’apprendimento continuo e la conciliazione con gli impegni professionali. Sono previsti 10 incontri in presenza (venerdì e sabato, o solo sabato) e lezioni online serali, a cui si aggiungono momenti di confronto con docenti e Senior manager.
Il programma è caratterizzato da:
CORSI CORE E TRASVERSALI
Il percorso integra corsi core e trasversali su temi di Supply Chain e Operations Management, con un approccio orientato alla pratica e all’innovazione. Si affrontano i principali processi di trasformazione, approvvigionamento, logistica e distribuzione, esplorando come la Digital Transformation – e in particolare AI, IoT e Data Analytics – stia ridefinendo modelli, ruoli e competenze nel settore industriale e dei servizi.
DISTANCE LEARNING
30 settimane di apprendimento a distanza sulla piattaforma e-learning: studio dei materiali didattici, esercitazioni, discussione di case studies e incontri di approfondimento con il tutor in sessioni elective serali online.
Accanto ai corsi principali, il Master prevede:
Nel corso viene affrontata l’adozione delle tecnologie digitali nella gestione delle operations e della supply chain. Esse hanno modificato radicalmente sia le condizioni operative delle imprese sia i connotati competitivi determinando quella che da più parti è stata definita “quarta rivoluzione industriale”. Anche se non verranno affrontati le specificità tecnologiche, verranno forniti gli elementi di base che consentono di apprezzare gli effetti determinati dalla loro applicazione nelle situazioni in cui sono state integrate e hanno sviluppano effetti sinergici.
Paolo Zanella
Il modulo approfondisce la logistica e la gestione del flusso fisico di materiale nei moderni sistemi di produzione industriali e del terziario, attraverso la discussione e l’analisi delle problematiche e delle soluzioni tecniche e gestionali di supporto al manager. Particolare attenzione è riservata ai temi del packaging e confezionamento, all’intra-logistica e alle soluzioni automatiche per il material handling, alla gestione dei sistemi di stoccaggio della merce, alla configurazione e gestione dei network distributivi. Gli argomenti sono declinati e discussi con attenzione speciale ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale. L’approccio è basato sull’uso intensivo di esercitazioni, casi studio e learning-by-doing.
Il modulo dopo aver sviluppato il tema dell’attuale contesto operativo per le imprese manifatturiere, propone alcune delle principali best practices in tema di progettazione e gestione dei sistemi di manufacturing (sia flusso fisico sia informativo). Si affronterà inoltre il tema del continous improvement presentando le principali metodologie per la gestione del miglioramento attraverso logiche di lean Manufacturing. L’impatto della digitalizzazione sulle modalità di organizzazione del manufacturing sarà affrontato trasversalmente durante tutto il modulo. Infine, sarà analizzato il quality management nell’ottica di integrazione in un moderno paradigma produttivo.
La gestione delle persone è una variabile critica all’interno del mondo supply chain e operation. La necessità di mantenere una elevata produttività, migliorare con continuità i processi produttivi e supportare i cambiamenti frequenti di tecnologia ed esigenze dei clienti non può essere fatto con persone demotivate. Tutti i people manager all’interno della funzione devono avere nel proprio toolkit professionale strumenti e tecniche per utilizzare al meglio le competenze delle persone in un mondo sempre più veloce e complesso.
Il modulo si focalizza sulla gestione dei fornitori e sul processo di acquisto.
La strategia di fornitura viene declinata in termini di analisi di mercato, sviluppo di un portafogli fornitori e di gestione della specifica categoria merceologica di acquisto (numero e tipologia di fornitori; modalità di gestione del rapporto: collaborativa vs. competitiva; opportunità e rischi nel ricorso al global sourcing). Il processo di acquisto viene analizzato nelle sue fasi fondamentali, con un’enfasi particolare su modalità e tecniche per il loro efficientamento. Il modulo presenta inoltre una ricca panoramica su moderni strumenti di gestione della fornitura (es.: sistemi evoluti di vendor rating; strumenti di risk-management per gli acquisti) e un approfondimento specifico sugli acquisti internazionali, sviluppato anche mediante l’analisi di esperienze reali.
Barbieri Paolo
Una corretta configurazione della Supply Chain e delle Operations aziendali richiede la capacità di valutare ex ante gli effetti economici e finanziari delle decisioni intraprese e di controllarli ex post. Il corso si pone in questa prospettiva, fornendo ai partecipanti gli strumenti di management accounting diretti a comprendere il bilancio di un fornitore attuale o potenziale, a effettuare valutazioni per le decisioni aziendali, a comprendere il trade off tra sconti e dilazioni di pagamento in una contrattazione commerciale, a valutare il Total Cost of Ownership di una fornitura. Tutti i concetti verranno esemplificati con casi concreti tratti da reali applicazioni aziendali.
Visani Franco
Dopo aver sviluppato le decisioni di posizionamento competitivo dell’impresa si analizzerà il processo di creazione del valore per il cliente e l’individuazione dei fattori critici di successo che dovranno orientare le decisioni di supply chain e operations, evidenziando le relazioni esistenti tra queste e le scelte strategiche aziendali con particolare attenzione alle logiche di servizio finalizzate alla creazione di valore per il cliente. Nell’ affrontare il tema del “sistema operativo allargato” si evidenzieranno sia l’impatto degli acquisti sulla competitività, sia le politiche attivabili per la creazione e gestione di una supply chain coerente con la strategia perseguita.
Le imprese riconoscono sempre di più che il cliente inizia l’esperienza di consumo nel momento in cui interagisce con tutti gli elementi fisici coinvolti nell’esperienza stessa, non solo nella fase di acquisto. Oggi sappiamo che l’ambiente fisico e l’ambiente digitale svolgono molteplici ruoli nella customer experience: modulano il grado di autonomia del cliente durante l’esperienza di consumo, modellano le relazioni tra il cliente e i dipendenti. In misura crescente, l’ambiente fisico e quello digitale sono in grado di influenzare le reazioni cognitive (ad es. la capacità di orientamento) dei clienti, le reazioni affettive (ad es. il piacere) e le reazioni comportamentali (ad es. il desiderio di restare o di allontanarsi). Il corso affronta questi temi fornendo ai partecipanti alcuni solidi fondamenti teorici sugli effetti dell’ambiente di consumo sugli individui, attraverso diversi esempi di come questi principi possono tradursi nel concreto.
Orsingher ChiaraLe stringenti normative in materia di emissioni e riciclo e la diffusa consapevolezza della necessità di ridurre l’impatto che il sistema produttivo e di sviluppo ha sul pianeta e sull’umanità, rendono sempre più contemporaneo il parlare di sostenibilità e supply chain sostenibile.
Lo scopo di questo workshop è quello di analizzare il sistema produttivo e l’intera Supply Chain dal punto di vista dei potenziali impatti sull’ambiente e sulla società e di presentare metodi e strumenti per l’analisi della sostenibilità e per l’individuazione del miglior Trade-off tra efficienza e sostenibilità ambientale, oltre che a migliorare eventuali elementi sinergici tra questi due driver.
Foschi EleonoraL’introduzione di nuovi disegni organizzativi e l’adozione delle tecnologie digitali richiedono processi di cambiamento che devono essere strutturati. In entrambe i casi si tratta di un percorso complesso che ha un forte impatto su regole e abitudini consolidate e rispetto al quale le persone mostrano resistenze al cambiamento. Per superare queste resistenze vengono attivati processi che partendo dalla definizione degli obiettivi e delle strategie di lungo periodo vengono declinati in azioni che vanno programmate e controllate.
Brandalesi MarcoIl focus principale del corso verte sulle supply chain complesse con una panoramica di esempi sul caso dei semiconduttori, delle terre rare e del loro impatto sempre crescente in settori legacy come quello dell’automotive. Il corso, affronta il tema di come le nuove tecnologie impattino sulle catene di produttive tradizionali. Vengono forniti i casi di studio ed esempi reali per comprendere complessità produttiva, tempi di approvvigionamento imprevisti, cambiamenti di gamma imposti dal mercato e strategie di mitigazione del rischio, contribuendo a formare un quadro delle sfide che i settori tradizionali saranno tenuti ad affrontare col progredire della tecnologia.
Bussi Marco
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Paolo Barbieri
Professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale
Università di Bologna
Marco Brandalesi
Principal Supply Chain, Manufacturing & Operational Excellence
Bonfiglioli Consulting
Marco Bussi
Business Development Executive
Viavi Solutions
Giovanni Contino
CEO & Senior Consultant
Contino & Partners
Cristian Finotti
Consulente di direzione
Eleonora Foschi
Ricercatrice a Tempo Indeterminato di Economia Circolare
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Massimiliano Ghini
Direttore
European Center for Team Emotional Intelligence
Riccardo Manzini
Professore Ordinario di Impianti Industriali Meccanici
Università di Bologna
Chiara Orsingher
Professoressa Ordinaria di Marketing
Università di Bologna
Paolo Zanella
Lean Transformation Director Cogne Acciai Speciali
Alberto Regattieri
Professore Ordinario di Operations e Sistemi Manifatturieri
Università di Bologna
Franco Visani
Professore Associato di Economia Aziendale
Università di Bologna
Sara Zanni
Ricercatrice a Tempo Determinato di Ingegneria Economico-Gestionale
Università di Bologna
ETÀ ANAGRAFICA
SETTORE
36
ETA’ MEDIA
11 anni
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Luna Ferrari
Motorsport After Sales Logistics and Purchasing, Lamborghini
EMSCO (ed. 2024/2025)
"Il Master EMSCO di BBS è stato un percorso formativo prezioso che mi ha permesso di ampliare le competenze, confrontarmi con professionisti di valore e acquisire strumenti pratici subito applicabili. Oltre alle conoscenze, porto con me un network straordinario e una visione più ampia del mondo aziendale, in un’esperienza impegnativa ma altamente gratificante."
Andrea Guerrini
Direttore di stabilimento, Rampini Carlo
EMSCO (ed. 2024/2025)
"EMSCO è un percorso di sviluppo professionale che unisce formazione teorica e applicazione pratica nelle aree di Supply Chain e Operations. Grazie a docenti competenti, tutor disponibili e al continuo confronto con i colleghi, offre strumenti subito trasferibili al lavoro quotidiano e rappresenta un’occasione unica di crescita e miglioramento."
Greta Collovati
Production and Procurement Planning manager, Divisione di Calpeda Spa
EMSCO (ed. 2023/2024)
"Partecipare all’EMSCO è un’esperienza entusiasmante e un investimento concreto nella propria crescita professionale e personale. In un ambiente stimolante, con docenti competenti e colleghi motivati, il Master offre contenuti subito applicabili, confronto continuo e visite aziendali che collegano teoria e pratica, ripagando pienamente l’impegno iniziale."
Antonio Manna
Supply Chain Director, MEP SpA
EMSCO (ed. 2023/2024)
"EMSCO è un’opportunità di crescita e aggiornamento manageriale che offre un confronto reale e costruttivo. Le diverse aree della Supply Chain vengono affrontate in modo approfondito e pratico, grazie alla competenza dei docenti e al dialogo con i colleghi, fornendo strumenti gestionali subito applicabili nel contesto professionale."
Mirco Mucci
Materials Project Supervisor, Kerakoll
EMSCO (ed. 2022/2023)
"Il master consente di approfondire diversi aspetti nel campo della supply chain con un taglio più manageriale e permette di sviluppare il proprio background grazie ad una visione più amplia e completa.Un investimento su sé stessi e sulla propria crescita professionale, un percorso stimolante e nutriente nei contenuti che permette di instaurare e migliorare le proprie relazioni professionali."
Elisa Esu
RPA Acquisti, Alten
EMSCO (ed. 2022/2023)
"EMSCO è stato il miglior investimento che potessi fare! Il master mi ha permesso di interfacciarmi con docenti e professionisti della Supply Chain, acquisendo nuovi strumenti e conoscenze sia accademiche che pratiche. Ho apprezzato molto le visite aziendali e le testimonianze esterne. Sicuramente, una formazione di questo tipo permette di ampliare le proprie prospettive e dare una spinta alla propria crescita professionale."
Matteo Subacchi
Quality & Continuous Improvement, Cobo
EMSCO (ed. 2021/2022)
"EMSCO è un percorso di crescita professionale e personale di altissimo livello che attraversa le principali tematiche riguardanti il mondo delle Operations e della Supply Chain perfettamente contestualizzato nelle realtà aziendali. Un team di docenti, professionisti e tutor ti consente di essere al centro del programma in qualsiasi momento, anche durante le settimane di studio individuali. Il punto di forza sono le testimonianze messe a disposizione direttamente da professionisti che condividono le loro esperienze nei “Leader’s Corner”."
Alessandra Locci
Plant MPS, Revlon
EMSCO (ed. 2021/2022)
"EMSCO rappresenta un significativo investimento per la mia carriera. Grazie all’esperienza e alla professionalità dei docenti e alla sapiente organizzazione del master, mi sono sentita immediatamente guidata in questa crescita. Il percorso avvolge i core topics relativi al mondo supply chain e operations e, già dalle primissime lezioni, i concetti oggetto di studio si sono tradotti in strumenti utili per la mia vita professionale. "
L’Executive Master in Supply Chain and Operations è un master fatto di persone, che favorisce relazioni e un network di valore attraverso continui momenti di confronto e scambio tra partecipanti, docenti, imprese e community della Scuola.
L’Executive Master in Supply Chain and Operations è un percorso pensato per sviluppare competenze specialistiche, manageriali e di leadership, con un forte orientamento all’applicazione concreta nelle realtà aziendali.
Numerose imprese hanno contribuito attivamente al Master, partecipando con i propri manager, offrendo contenuti, testimonianze e contributi progettuali, e scegliendolo come strumento di valorizzazione e sviluppo delle proprie risorse chiave.
Allo stesso tempo, molti professionisti e imprenditori hanno deciso di investire personalmente nel programma per potenziare la propria crescita.
Grazie al confronto con le aziende coinvolte nella fase di progettazione, il percorso ha potuto definire in modo mirato obiettivi e contenuti formativi coerenti con i reali bisogni del mercato.
ACETUM AEPI AEROPORTO MARCONI ANTIPANIC ARCESE ASK GROUP ASSA ABLOY AQSEPTENCE GROUP BASCHIERI & PELLAGRI BONDIOLI & PAVESI GROUP BUCCHI CAEM CAMST CARPIGIANI COOPERATIVA CERAMICA D'IMOLA COOPSERVICE COSWELL DALLARA DATALOGIC DIMARGROUP DISTILLERIE BONOLLO DUCATI ECORNATURASI EFFER ELECTROLUX ITALIA ERIDANIA FABBRICA D'ARMI PIETRO BERETTA FASTER FERRARI FIT CONSULTING GESTER GLEM GAS GRANDI MOLINI ITALIANI GRUPPO HERA ING. FERRARI ITALCAB KPMG LAMINAM LAMBORGHINI LOG.OUT.LAB MAGNETI MARELLI MANITOU ITALIA MARCHESINI GROUP MEP MINERVA OMEGA GROUP ORTO VERDE POSTE ITALIANE RAMPINI CARLO REKEEP ROECHLING AUTOMOTIVE SACMI SCUDERIA ALPHATAURI SELCOM GROUP SIMER SIBONI SNAP-ON SOILMEC - GRUPPO TREVI STIMA USCO VILA LOG VIMAR ZERO E-COMPANY ZOPPA'S INDUSTRIES
Community, Career Development & Mentoring
Durante il Master è previsto un ciclo di seminari con head-hunter e HR manager per fornire strumenti e risorse utili alla crescita professionale e al posizionamento in ruoli di leadership. Al termine del percorso, è possibile aderire alle attività della Community, ampliando il proprio network attraverso incontri con manager, imprenditori e ospiti che approfondiscono i continui cambiamenti del mondo del lavoro. Tra le iniziative, il Mentoring rappresenta un elemento distintivo: gli alumni offrono supporto personalizzato ai partecipanti, condividendo esperienze e consigli strategici, in un dialogo che rafforza la rete e prosegue oltre il Master.
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 18.200 Euro +IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 15.200 Euro +IVA.
Per maggiori informazioni, scrivi a emsco@bbs.unibo.it
Per l’accesso a titolo individuale al Master sono disponibili due opzioni di finanziamento:
Per informazioni, scrivi a emsco@bbs.unibo.it
Il programma è finanziabile con i fondi interprofessionali, che sostengono la formazione di dipendenti e dirigenti per lo sviluppo delle loro competenze professionali.
Le aziende possono informarsi presso il proprio fondo di riferimento per conoscere le modalità di accesso oppure contattarci direttamente per ricevere supporto.
Investire nella tua formazione è un passo fondamentale per il tuo futuro professionale. Per questo, Bologna Business School mette a disposizione borse di studio e agevolazioni pensate per valorizzare il merito, sostenere i talenti e incentivare la partecipazione di professionisti e aziende.
Se ti candidi a titolo personale, puoi accedere a diverse borse di studio a disponibilità limitata, assegnate in base a criteri specifici.
Invia il tuo CV all’Admission Team all’indirizzo emsco@bbs.unibo.it per valutare le opzioni di borsa a cui puoi fare application.
Inoltre, se sei in contatto con la nostra rete Alumni, puoi beneficiare di ulteriori agevolazioni:
Nota: le borse di studio non sono cumulabili tra loro.
Le imprese che desiderano investire nella formazione dei propri collaboratori possono accedere a condizioni vantaggiose in base alla tempistica di iscrizione:
Early Bird (entro il 30/06/2025) | riduzione del 11%
Nota: Le condizioni Early Bird sono valide per iscrizioni entro le date indicate.
L’assegnazione delle borse di studio avviene durante il processo di selezione, secondo il principio del first come – first served e sulla base della valutazione del curriculum vitae e della conformità ai requisiti previsti per ciascuna borsa.
È il Master giusto per me? Come posso scoprirlo?
Se lavori nella logistica, negli acquisti o nella produzione e vuoi fare un salto di qualità nella tua carriera, questo Master è pensato per te. È il percorso per chi desidera acquisire una visione completa della Supply Chain e delle Operations, imparando a gestire processi complessi in modo più efficiente, digitale e sostenibile. Il programma si rivolge a manager e consulenti che vogliono evolvere verso ruoli di maggiore responsabilità, in contesti industriali o di servizi dove le operations rappresentano un elemento chiave di competitività. Anche chi opera nel settore logistico troverà strumenti concreti per comprendere meglio i bisogni dei clienti e creare valore lungo tutta la catena del valore.
Per partecipare è richiesta un’esperienza professionale di almeno 3 anni e un titolo di laurea. Il Master è aperto anche a professionisti non laureati, purché abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza in ruoli coerenti con le tematiche del percorso.
È il Master giusto per te se vuoi acquisire le competenze per guidare la trasformazione delle Operations e della Supply Chain, e portare nella tua azienda risultati concreti in termini di efficienza, digitalizzazione e sostenibilità.
Il processo di selezione prevede un test d’ingresso, la valutazione del Curriculum Vitae e un colloquio individuale per verificare il profilo e la coerenza con il Master. Per candidarti invia il tuo CV a emsco@bbs.unibo.it. Dopo la ricezione, ti contatteremo per fissare la data del test e del colloquio.
Il processo di selezione consiste in un colloquio con la Direzione Scientifica, organizzato su richiesta del candidato pervenuta al Program Manager del Master. Il colloquio non è vincolante all’iscrizione.
Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.
Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.
No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
Al termine del percorso vengono rilasciati un certificato di frequenza, che riporta le valutazioni ottenute durante il percorso, e un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento del 70% delle ore d’aula e il superamento di tutte le prove finali dei corsi core).
No, perché non si tratta di un Master universitario