L’Executive Master in Business Analytics and Data Science, part-time, ibrido (parte online, parte on Campus) e in lingua inglese è il passe-partout per entrare da protagonisti nel mondo dell’innovazione, delle tecniche e tecnologie legate ai Big Data e all’analisi dei dati. Secondo uno studio di MicroStrategy, oltre il 70% delle aziende internazionali ha pianificato di espandere i propri investimenti in dati e analisi.
Saper leggere, comprendere e utilizzare i dati è un must per tutti i business che puntano ad aumentare la competitività e migliorare le performance in qualsiasi settore, concentrandosi sul valore generato e la differenziazione rispetto ai competitor. È un’opportunità di crescita per chi vuole, attraverso l’acquisizione di conoscenze oggi indispensabili, diventare una figura di primo piano nelle aziende che guardano al futuro.
Il Master si rivolge a professionisti esperti di vari settori, che vogliono migliorare le proprie competenze in analisi dei dati. Si tratta di leader ambiziosi, pronti a sfruttare i dati per ottenere informazioni preziose e a renderle fruibili per promuovere l’innovazione.
Il programma è organizzato con 11 corsi core, attività didattiche con lezioni frontali, real cases e hand-on laboratori; Digital Talks, incontri con manager internazionali per condividere esperienze e apprendere best practices; Crash Courses on Statistics, Accounting e Finance, un’introduzione ai fondamenti in questi campi; Focus Sessions su importanti sfide e temi di data-driven business; 2 Residentials on Campus in Bologna (Data Valley italiana), giovedì, venerdì e sabato per interagire con colleghi, docenti e con tutto il mondo BBS: Workshops, Leadership Talks e Company Visit saranno l’occasione di ampliare e rafforzare il proprio network.
Con una formula flessibile, un’alternanza di lezioni online serali e di sabato mattina, il Master è studiato per chi non vuole mettere in stand-by la propria carriera, ma ambisce a crescere con un programma d’apprendimento specifico e subito spendibile.
L’Executive Master in Business Analytics and Data Science è una porta sul mondo dell’analisi dei dati, sul futuro delle aziende, per diventare protagonisti del management di domani.
Assicuratevi il vostro posto inviando il vostro CV e completando il processo di selezione.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Elisa Montaguti
Academic Director
elisa.montaguti@unibo.it
" Le imprese oggi hanno la necessità di analizzare i dati disponibili e interpretarli per fare previsioni e guidare le scelte strategiche. "
Corsi Core
Undici corsi core sono divisi in 2 moduli. Il primo modulo tecnico fornirà strumenti e competenze che verranno applicati durante il secondo modulo business che sarà focalizzato su come valorizzare i dati nei vari settori dell’azienda.
L’attività didattica comprende lezioni, casi studio e laboratori tecnici. Alla fine di ogni corso è previsto un esame per valutare il livello di apprendimento dei partecipanti.
Digital Talks
4+ opportunità di discussione con manager internazionali. Lo scopo dell’incontro è quello di condividere esperienze, casi aziendali e best practice.
Crash Courses
Corsi brevi sui fondamenti di Statistica, Accounting e Finance che ti forniranno le conoscenze di base necessarie in questi campi.
Focus Sessions
4 lezioni basate sui dati e temi quali: Design Thinking, Data Ethics, Sostenibilità e Privacy.
Residentials on Campus
I due Residentials on Campus (giovedì, venerdì e sabato) permetteranno ai partecipanti di rafforzare il valore dell’interazione personale con i compagni di classe e la Scuola. Saranno organizzati Workshops, Leadership Talks e Visite Aziendali in prestigiose aziende che fanno parte del Business Network di BBS.
Project Work
Il cuore di questo Master è rappresentato dai Project Work, un’opportunità per mettere in pratica le competenze e le conoscenze acquisite durante il master. In piccoli gruppi, i partecipanti trasformeranno un data set “sporco” in un progetto aziendale di successo, in tutte le sue fasi, fino alla presentazione dei risultati ottenuti, affiancati e guidati da un team di esperti.
Durante questo corso imparerai come usare Python per analizzare i dati, automatizzare le attività e creare visualizzazioni che possono aiutare a prendere decisioni aziendali migliori.
Pamela GottiLe tecnologie digitali di oggi e i dispositivi come gli smartphone, i prodotti intelligenti, l’Internet of Things (IoT) forniscono alle aziende dati abbondanti sul comportamento dei consumatori prima, durante e dopo le transazioni. Questo corso esplora come estrarre informazioni utili dai dati rilevanti per raccogliere importanti intuizioni per guidare un processo decisionale più efficace.
Montaguti ElisaLa trasformazione digitale sta determinando cambiamenti significativi nelle operazioni e nei processi di supply chain management (SCM). Tecnologie come Internet of Things (IoT) e Cyber Physical Systems, intelligenza artificiale (AI), robotica, cyber security, data analytics, block chain e tecnologia cloud stanno trasformando radicalmente i sistemi di produzione e distribuzione. Questo corso si propone di indagare queste trasformazioni per capire la capacità delle aziende di raccogliere e analizzare le informazioni sul loro ambiente può generare un valore significativo per i processi SCM.
Bortolini MarcoQuesto corso esplora i modi in cui le nuove tecnologie stanno rimodellando l’industria dei servizi finanziari. Il corso fornirà approfondimenti su come blockchain, AI e deep learning possono influenzare le industrie finanziarie. Gli studenti acquisiranno anche una comprensione di come queste tecnologie possono influenzare il panorama competitivo del settore finanziario.
Beliossi GiovanniLe tecnologie digitali stanno rimodellando le aziende e le industrie. Questo drammatico cambiamento sta costringendo le aziende ad adattarsi e ad abbracciare questo cambiamento. Questo corso vi aiuterà a stare davanti a questa trasformazione radicale fornendovi una comprensione più chiara di questo nuovo panorama e delle scelte strategiche e dei compromessi che presenta.
Nogueira Antonio Roberto RamosQuesto corso offre agli studenti la possibilità di comprendere e analizzare i dati. Esamineremo i fondamenti dell’esplorazione dei dati e applicheremo questi strumenti ai problemi di business.
Christodoulou KostisIl corso si occupa della valutazione delle conseguenze finanziarie delle decisioni manageriali.
Più in dettaglio, affronta diversi aspetti del tema: l’impatto a breve termine sulla redditività, l’impatto a breve termine sulla posizione finanziaria, l’impatto a lungo termine sul valore economico e l’impatto strategico della decisione.
Questo approccio differenziato permette di gestire i trade off tra diverse dimensioni (redditività, posizione finanziaria e strategia) per prendere decisioni più coerenti.
Inoltre, una parte del programma si concentra sullo sfruttamento dei dati finanziari e strategici attraverso approcci matematici e statistici con l’obiettivo di aumentare l’efficacia delle decisioni manageriali.
Questo corso coprirà i fondamenti del machine learning per insiemi di dati di medie e grandi dimensioni. Durante il corso esplorerete come diversi metodi possono essere usati per analizzare i dati, classificare le informazioni e fare previsioni. Questo corso vi fornirà anche una certa comprensione su come alcuni strumenti di apprendimento automatico possono operare.
Riccardo TesselliQuesto corso sarà incentrato su dove vengono memorizzati i dati, dove sono i data housing e i data lakes, cosa fanno e cosa significano tutti i diversi domini e come possiamo relazionarci con loro. Durante questo corso capirete come cambiano il modo in cui viene fatto business e conoscerete le potenziali barriere che l’archiviazione dei dati può generare all’interno delle vostre realtà.
Puppini FrancescoQuesto corso è progettato per insegnare ai partecipanti come comunicare efficacemente data-driven insights attraverso la storytelling visiva. In questo corso, i partecipanti impareranno come creare visualizzazioni accattivanti che coinvolgono il pubblico e trasmettono informazioni complesse in modo semplice e facile da capire.
Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione di come l’intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) possono essere utilizzate per creare valore in vari contesti aziendali. In questo corso, i partecipanti impareranno come identificare le opportunità per applicare AI e ML in diverse aree di business, come marketing, finanza, operazioni e servizio clienti.
Esposito MarkI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Giovanni Beliossi
Investment Manager & Advisor
Marco Bortolini
Professore Associato di Impianti industriali meccanici
Università di Bologna
Kostis Christodoulou
Professor of Management Science and Operations
London Business School
Mark Esposito
Visiting Professor of Strategy
Bologna Business School
Elisa Montaguti
Professoressa Ordinaria di Economia e gestione delle imprese
Università di Bologna
Antonio Roberto Ramos Nogueira
Professore Ordinario di Strategia
Coppead Institute of Administration
Pamela Gotti
Chief Technology Officer
Credimi
Francesco Puppini
Business Intelligence, Data Modeling, and Data Warehousing Specialist
Riccardo Tesselli
Data Engineer
Gabriele Tazzari
Technology Strategist and Consultant
Franco Visani
Professore Associato di Economia aziendale
Università di Bologna
Età
Provenienza Geografica
Background Professionale
34|Età media dei partecipanti
10|Anni di esperienza professionale
Questo percorso si rivolge a:
Il Master è aperto a laureati con più di 3 anni di esperienza professionale e a non laureati con un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni.
Giulia Gioppato
Regional S&OP and Demand Planning Manager - De Longhi Group
EMBADS (Ed. 2022/2023)
"EMBADS è un'opportunità per migliorare le conoscenze in materia di data science grazie a un costante scambio di opinioni con professionisti di vari settori. In un mondo sempre più orientato ai dati, è fondamentale imparare a manipolarli per avere le informazioni necessarie a prendere decisioni di business."
Christoph Salazar
Senior Data Analyst - Samsung Electronics Austria
EMBADS (Ed. 2022/2023)
"Questo master offre un ottimo equilibrio tra laboratori pratici di data science e analytics, lezioni teoriche e discussioni incentrate sulle decisioni manageriali. I diversi background degli studenti e la competenza dei docenti lo hanno reso un'esperienza professionale di grande valore."
L’Executive Master in Business Analytics and Data Science dà l’opportunità di confrontarsi con realtà aziendali all’avanguardia attraverso i Residentials on Campus, i Digital Talks, Visite Aziendali e gli eventi dedicati alla community di BBS, per la quale è stata progettata una piattaforma digitale dedicata che abilita le interazioni tra Alumni e partecipanti in corso.
Questo Executive Master è stato sviluppato con le aziende attraverso una attività di co-design. Le aziende coinvolte:
ACCENTURE AMMA GAMMA BIP CAPGEMINI CINECA CREDEM DEDAGROUP DIENNEA DUNE ENGINEERING EOS EURIS EXPERT AI GELLIFY HERA GROUP HORSA HSPI ICONSULTING INJENIA MAPS GROUP ONIT ORIENTEED PORINI SARCE SCHNEIDER ELECTRIC SCM GROUP SCS CONSULTING TEAM SYSTEM VAR GROUP WEBRANKING
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 17.900 Euro +IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 14.900 Euro +IVA.
Disponibili quote ridotte per iscrizioni anticipate pervenute entro il 31 agosto 2023.
L’iscrizione al master dà diritto a:
Per maggiori informazioni, contattate emdata@bbs.unibo.it
Le imprese che effettuano spese di formazione 4.0 finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale possono usufruire del credito d’imposta nel 2022 previsto dal «Piano nazionale Impresa 4.0». Per approfondimenti, clicca qui .
Sono disponibili agevolazioni presso il proprio Fondo Interprofessionale di riferimento:
Fondimpresa finanzia la formazione a sostegno dell’innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle PMI aderenti del settore manifatturiero. Per maggiori informazioni cliccare qui.
BBS | Women Initiative
A Bologna Business School capiamo che per i nostri partecipanti è molto importante ricevere un supporto finanziario per raggiungere i propri obiettivi. Intraprendere un percorso di studi di elevata qualità comporta un impegno economico significativo, ma crediamo che investire nel proprio futuro sia sempre un’ottima scelta.
Bologna Business School è lieta di mettere a disposizione 5 borse di studio parziali, grazie all’iniziativa ‘Women Initiative’.
Ogni borsa di studio darà diritto alle prime cinque candidate in possesso di tutti i requisiti richiesti di beneficiare di una quota di iscrizione di Euro 8.9500,00 + IVA (anziché Euro 17.900,00 + IVA), dividibile in 2 rate.
Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di partecipazione, contattare emdata@bbs.unibo.it
Scadenza per le adesioni: 31 agosto 2023
Il processo di selezione si svolge attraverso l’analisi del Curriculum Vitae, un entry test e un colloquio individuale per analizzare attitudini, obiettivi e profilo professionale. Per candidarsi è necessario inviare il Curriculum Vitae a emdata@bbs.unibo.it
I candidati verranno contattati per avviare il processo di selezione.
Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.
Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.
Al termine del percorso vengono rilasciati un certificato di frequenza, che riporta le valutazioni ottenute durante il percorso, e un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento del 70% delle ore d’aula e il superamento di tutte le prove finali dei corsi core).
No, perché non si tratta di un Master universitario
Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.