Artificial Intelligence for Business

PERCHÉ QUESTO MASTER A BBS:

Per te:

  • sviluppi competenze avanzate in AI e leadership
  • rafforzi il tuo prestigio e la tua visione strategica
  • entri in un network di manager e imprese

Per l’impresa: 

  • guida la trasformazione digitale con l’AI come leva strategica
  • rafforza retention, engagement e visione dei tuoi leader
  • aumenta performance e competitività organizzativa

 

In un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo strategie, modelli di business e competenze, servono leader capaci di leggere il cambiamento e trasformarlo in valore.

Il Master fornisce strumenti concreti per comprendere le implicazioni economiche, organizzative ed etiche dell’IA e tradurle in azioni immediate e applicabili in azienda. È rivolto a imprenditori, manager, professionisti e consulenti che vogliono tornare al lavoro con una roadmap chiara su cosa fare, come guidare team e progetti e come implementare soluzioni AI concrete.

Il percorso si distingue per l’approccio internazionale, esperienziale e un forte orientamento al business. Le lezioni online (in fascia serale, compatibili con il lavoro) sono integrate da due Smart Week on Campus, momenti di confronto diretto con docenti, leader aziendali e colleghi, che permettono di mettere subito in pratica quanto appreso, ampliare il network e affrontare le sfide reali della business community.

L’AI offre accesso immediato a dati e modelli, ma il vero vantaggio competitivo nasce dalla capacità di leggere i contesti e prendere decisioni consapevoli. La tecnologia supporta, ma non sostituisce l’apprendimento umano fatto di relazioni, visione e fiducia.

L’Executive Master in Artificial Intelligence for Business combina conoscenza tecnologica e approccio operativo. Forma leader capaci di tornare in azienda pronti a guidare progetti, prendere decisioni consapevoli e generare valore concreto per le organizzazioni.

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – (EFMD Quality Improvement System), uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.

 

Executive Committee del Master:

  • Marianna Bonanome – Head of AI Strategy and Partnerships, Sand Box
  • Marco Ferrando – Head of BU Data Science, Var Group
  • Giovanni Strocchi – Co-founder & Venture Partner, Blacksheep
  • Stefano Spaggiari – Co Founder, Expert AI
  • Marcella Zucca – I&D Head of Generative AI and Sustainability Italy, Capgemini
  • Francesco Ubertini – Presidente, Cineca
  • Alessandra Benedetti – Head of Digital Transformation, SCM Group

 


Maurizio Gabbrielli

Maurizio Gabbrielli

Direttore Scientifico
maurizio.gabbrielli@bbs.unibo.it

"Il vero valore dell'IA per le imprese non risiede solo nel suo potenziale per trasformare settori industriali, ma nella sua capacità di ridefinire il futuro del lavoro e sbloccare opportunità di crescita senza precedenti."

Luca Cerati

Luca Cerati

Faculty - Direttore Ricerca e Coordinamento Tecnologico di Coesia

"L’IA non è una tecnologia di frontiera, ma una delle tecnologie disponibili per rendere più efficienti i processi e migliorare i prodotti. Esattamente come per altre tecnologie non a tutti è richiesta la conoscenza tecnica per svilupparla, ma a tutti viene richiesto di sapere come utilizzarla nel modo più efficace."

STRUTTURA

Formato

  • 12 mesi, part-time, flessibile: sessioni online serali (2 volte a settimana) dalle 18.30 alle 21.30.
  • 3 moduli didattici: progressivi e focalizzati su aree specifiche.
  • 2 Smart Weeks on Campus a Bologna (4 giorni ciascuna).

 

Contenuti

  • 16 corsi core: lezioni, casi di studio, applicazioni pratiche.
  • Leader’s Corner: 5+ incontri con manager internazionali.
  • Focus Sessions: 5 appuntamenti su temi chiave (AI & Sustainability, Generative AI, No Code, SandBoxAQ, XOOTS case study).
  • Project Work: sviluppo in team di una soluzione di AI per il business.

Insights

  • Challenge-Based Workshops e Leadership Talks durante le Smart Weeks.
  • Company Visits: confronto diretto con aziende leader nel settore AI e tecnologia.
  • Approfondimento su best practice per trasformare l’IA in valore aziendale.

CORSI

Il corso fornirà una panoramica introduttiva delle varie tecniche di IA esistenti, inserendole in un contesto storico
che è essenziale per capire come siamo arrivati al recente e sensazionale exploit delle applicazioni dell’IA e cosa possiamo aspettarci dal prossimo futuro. Discuteremo le applicazioni industriali con le loro opportunità e sfide, toccando anche alcune implicazioni sociali, economiche ed etiche che saranno approfondite in altri corsi. Un focus specifico sarà dedicato all’interazione tra IA e robotica, data la rilevanza delle applicazioni dell’intelligenza artificiale per la produzione e l’automazione industriale.

Gabbrielli Maurizio
Saffiotti Alessandro

Ottenere valore dai dati richiede la progettazione di una catena composita che parte da una visione strategica per arrivare all’implementazione, sfruttamento e gestione continua delle operazioni. Questo corso offre una visione preliminare e sistemica sull’utilizzo delle ultime metodologie e tecniche per estrarre conoscenze utili che verranno approfondite in altri corsi del Master.

Colajanni Michele

Questo corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione completa delle metodologie di apprendimento automatico e della loro applicabilità in vari settori aziendali. Composto da tre lezioni intensive, il corso copre i principi fondamentali dell’apprendimento automatico, i paradigmi di apprendimento avanzati, diverse rappresentazioni dei dati e strumenti essenziali di analisi aziendale. Il corso include anche casi studio del mondo reale per garantire un’applicabilità pratica.

Frank Coyle

La computer vision è al centro della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Oggi le macchine non solo vedono meglio che mai, ma generano anche contenuti visivi realistici che spaziano tra immagini, video e risorse 3D. Passeremo in rassegna idee e applicazioni, facendo luce su come la computer vision può essere impiegata in ambienti controllati, ad esempio nella produzione, “in natura”, ad esempio nella guida assistita/autonoma, nonché per generare contenuti interessanti per applicazioni in gran parte ancora da realizzare.

Di Stefano Luigi

Questo corso executive è progettato per fornire ai decision-makers, dirigenti e leader una comprensione approfondita dei modelli linguistici di grandi dimensioni. I partecipanti esploreranno i fondamenti dei large language models, con un focus sui modelli GPT, acquisiranno conoscenze sulle loro applicazioni e principali implementazioni, ed esamineranno le tendenze emergenti e gli sviluppi futuri nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Belli Andrea

Questo corso fornisce una conoscenza fondamentale dei concetti e dei principi chiave della sicurezza informatica. Copre gli aspetti metodologici, tecnologici e comportamentali (inclusa la sicurezza operativa), affrontando al contempo i componenti più rilevanti delle moderne infrastrutture IT, che comprendono sia l’elaborazione che la comunicazione dei dati.

D’Angelo Gabriele

Il corso introdurrà i partecipanti al valore dell’utilizzo di paradigmi immersivi nell’analisi dei dati. Verranno illustrati i principi alla base della progettazione di sistemi di analisi immersiva, mostrando come questo tipo di sistemi possa facilitare la collaborazione e cambiare il processo di analisi dei dati.

Gustavo Marfia

Il corso affronta le principali questioni etiche e normative legate all’IA, tra cui il regolamento europeo AI Act, i dilemmi morali (es. guida autonoma) e le implicazioni politiche dei sistemi IA. I partecipanti svilupperanno la capacità di valutare l’impatto etico delle tecnologie, distinguendo criticamente miti e narrazioni fuorvianti, e promuovendo un’adozione dell’IA responsabile e conforme ai diritti fondamentali.

Tafani Daniela

Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze essenziali necessarie per gestire l’intelligenza artificiale (IA) nel contesto dell’innovazione aziendale. Mira a guidare sistematicamente i partecipanti nella comprensione, nell’adozione e nello sfruttamento del potenziale trasformativo dell’IA per ridefinire il futuro delle aziende. La prima parte del corso si concentra sull’IA e sui diversi aspetti dell’innovazione aziendale, come prodotti, servizi, processi, strutture organizzative e modelli di business, nonché sull’esplorazione (rilevamento, acquisizione e implementazione) delle opportunità di business legate all’IA. La seconda parte esplora il ruolo dell’IA nel migliorare le varie fasi del processo di innovazione aziendale, fornendo spunti pratici su come sfruttare l’IA per l’evoluzione aziendale.

 

Balzan Francesco
Massa Lorenzo

Il corso offre una comprensione strategica dell’uso dell’AI per migliorare il processo decisionale aziendale, focalizzandosi su applicazioni pratiche e creazione di valore senza richiedere competenze di programmazione. I partecipanti imparano a identificare e prioritizzare opportunità AI ad alto impatto, gestire il ciclo di vita dei prodotti AI e affrontare le implicazioni etiche. Il corso prepara inoltre a gestire partnership strategiche per l’adozione efficace e responsabile dell’AI nei processi aziendali.

Marianna Bonanome

L’implementazione di progetti di IA è una sfida che passa attraverso le persone, per questo servono leader consapevoli, in grado di facilitare il lavoro di team eterogenei e di ottenere il massimo dalle persone, sia in termini di individuazione dei problemi che di realizzazione del cambiamento. Utilizzeremo la disciplina dell’intelligenza emotiva per incorporare la neuroscienza del cambiamento e basarci su questo approccio scientifico per arrivare a un modello di azione.

Il corso si propone di fornire gli strumenti e le competenze giuste per diventare un change maker nelle organizzazioni, in particolare analizzando come aumentare la consapevolezza dell’impatto della leadership, sostenere la gestione delle resistenze ordinarie per creare nuovi modelli di azione, comunicare e collaborare nei team per ottenere risultati extra-ordinari.

Ghini Massimiliano

Il corso approfondisce come il progresso tecnologico e l’intelligenza artificiale stiano trasformando il modo in cui le organizzazioni funzionano e si evolvono.
Nella prima parte, i partecipanti vengono introdotti ai principi dell’Organization Design e a un insieme di metodologie e strumenti pratici utili per affrontare sfide organizzative e comprendere l’adozione delle nuove tecnologie da una prospettiva progettuale.

La seconda parte applica queste conoscenze per analizzare l’impatto dell’AI sulle strutture organizzative. Attraverso framework e strategie dedicati, il corso supporta manager, imprenditori e professionisti nel ripensare ruoli, processi e meccanismi decisionali in contesti in cui persone e agenti intelligenti collaborano.

Il percorso fornisce così competenze e prospettive per ripensare le organizzazioni nell’era dell’intelligenza artificiale, preparando i partecipanti a guidare il cambiamento con consapevolezza e capacità innovativa.

Vera Di Cristinzi

Il corso introduce i principali indicatori di performance aziendale, integrando concetti di contabilità finanziaria e gestionale con strumenti quantitativi e tecniche di intelligenza artificiale. I partecipanti apprendono come misurare, interpretare e analizzare i risultati economici, individuare i KPI più rilevanti e supportare il processo decisionale attraverso approcci data-driven.

Supino Enrico

Il corso prepara a gestire progetti di AI end-to-end, dalla concezione alla realizzazione e generazione di valore business. Gli studenti apprendono come affrontare rischi e criticità dell’implementazione AI in azienda, sviluppando competenze tecniche e applicative su casi reali quali NLP, computer vision e analisi predittiva. Si favorisce un approccio pratico per integrare efficacemente soluzioni AI nei processi aziendali e individuare opportunità di innovazione.

Boscato Cristiano

Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti una profonda comprensione delle strategie di trasformazione digitale e della loro rilevanza in diversi settori aziendali. Nel corso di tre sessioni dinamiche, approfondirai i principi fondamentali della trasformazione digitale, esplorerai strategie avanzate, esaminerai diverse rappresentazioni dei dati e padroneggerai strumenti essenziali per l’analisi aziendale. Saranno integrate anche studi di casi reali, garantendo la capacità di applicare le conoscenze in scenari pratici.

Meoli Azzurra

Questo corso è progettato per fornire una comprensione completa del potere trasformativo e delle considerazioni etiche dell’IA nelle moderne pratiche aziendali. I partecipanti esploreranno l’evoluzione dell’IA, approfondiranno le tendenze e le tecnologie attuali e comprenderanno le implicazioni per i futuri modelli di business. Con un focus sia sulla conoscenza teorica che sull’applicazione pratica, questo programma affronta le dimensioni etiche dell’IA, il panorama normativo e le strategie per integrare l’IA in modo responsabile nelle operazioni aziendali.

Aurelie Jean
Esposito Mark

Il Project work viene sviluppato in gruppo e su casi e problemi reali (Aziende del Business Network di BBS o Aziende proposte dai partecipanti). E’ un impegno completo che coinvolge due fasi distinte. Nella prima parte, ci concentriamo sull’analisi di una specifica sfida aziendale e sull’individuazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale. La seconda parte è dedicata allo sviluppo pratico e all’implementazione di un prototipo di IA per affrontare la sfida individuata. Durante l’intero progetto, miriamo a fornire preziose intuizioni, strategie attuabili e una soluzione di IA funzionante per migliorare le operazioni aziendali.

Boscato Cristiano

Faculty

I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

Target

PROVENIENZA GEOGRAFICA

BACKGROUND PROFESSIONALE

BACKGROUND ACCADEMICO

    40 | Età media

    10+ | Anni di esperienza professionale

    Il Master è rivolto a:

    – Imprenditori, manager e dirigenti che vogliono incorporare l’IA per migliorare i loro modelli di business.

    – Consulenti che desiderano acquisire competenze e strumenti per supportare le aziende nei processi di miglioramento dell’IA.

    – Manager e professionisti di diverse aree come Tecnologia, Finance, Supply Chain e Operation, Risorse Umane e Legale che vogliono sfruttare il potenziale dell’IA per migliorare i processi sia in termini di produttività che di efficacia.

     

Alumni

Dalila Pisani

Global Material Planner - Aero Alliance Product and Services
AI for Business (Ed. 2023/2024)

"Il Master Executive in AI for Business è stata un’esperienza arricchente sia professionalmente che accademicamente. Ho potuto approfondire le applicazioni pratiche dell’IA nel business e lavorare su casi studio concreti. Consiglio il programma a chi vuole promuovere l’innovazione nella propria organizzazione"

Dick van Druten

Managing Partner - Kylla Corporate Transactions
AI for Business (Ed. 2023/2024)

"Partecipare all’Executive Master in AI for Business è stato un piacere. Il programma combina perfettamente sessioni online e in presenza, teoria e pratica, permettendo di conciliare studio e impegni professionali. Le interazioni con compagni e docenti sono state estremamente arricchenti."

Annabelle Vultee

Chief Executive Officer - GoodHabitz
AI for Business (Ed. 2023/2024)

"Un programma unico per dirigenti e manager, che unisce contenuti tecnici, teorici e pratici. Il format con lezioni live online, sessioni residenziali e progetto di gruppo è coinvolgente e ben bilanciato per chi lavora a tempo pieno."

Trond Magnus Gulbrandsen

AI, Strategy and Marketing Advisor - Brave IT
AI for Business (Ed. 2023/2024)

"Il Master colma il divario tra teoria e pratica dell’IA nel business. I Residential permettono di incontrare docenti e compagni, visitare aziende e lavorare su progetti concreti, preparando a essere parte attiva della trasformazione digitale."

AZIENDE

Executive Master in Artificial Intelligence for Business dà l’opportunità di confrontarsi con realtà aziendali all’avanguardia attraverso la Smart Week on-campus e gli eventi dedicati alla community di BBS, per la quale è stata progettata una piattaforma digitale dedicata che abilita le interazioni tra Alumni e partecipanti in corso.

Questo Executive Master è stato sviluppato con le aziende attraverso una attività di co-design. Le aziende coinvolte:

AMADORI AMMAGAMMA BASF BIP BLACKSHEEP VENTURES BOTTERO GROUP CAPGEMINI CEFLA CINECA COMIN AND PARTNERS CREDEM DANA INCORPORATED INJENIA DATALOGIC DIENNEA DR. MAX ENGINEERING EOS SOLUTIONS EVOTEC EXPERT AI EY FAAC FASTER GELLIFY GET CONNECTED GMCE GOTHA COSMETICS HERA HNP GROUP ICONSULTING INTERCOS GROUP KPMG LAMBORGHINI LAMINAM MARCHESINI MAPS GROUP MOTORI MINARELLI ORIENTEED PORINI SACMI SCHNEIDER ELECTRIC THE PROPHET AI VAR GROUP WOSPEE


Community

Durante il Master è previsto un ciclo di seminari con head-hunter e HR manager per fornire strumenti e risorse utili alla crescita professionale e al posizionamento in ruoli di leadership. Al termine del percorso, è possibile aderire alle attività della Community, ampliando il proprio network attraverso incontri con manager, imprenditori e ospiti che approfondiscono i continui cambiamenti del mondo del lavoro. Tra le iniziative, l’Alumni Mentoring rappresenta un elemento distintivo: gli alumni offrono supporto personalizzato ai partecipanti, condividendo esperienze e consigli strategici, in un dialogo intergenerazionale che rafforza la rete e prosegue oltre il Master.

COSTI

La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 18.200 Euro +IVA.

La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 15.200 Euro +IVA.

CONTATTA IL TEAM PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU:

  • Agevolazioni e borse di studio
  • Finanziamenti e rateizzazioni
  • Fondi interprofessionali e welfare aziendale
  • Deduzioni fiscali per imprese e professionisti a p.iva, le quote di iscrizione al Master possono essere dedotte dal reddito imponibile in funzione della normativa prevista all’interno del DPR 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR) e di specifiche disposizioni di riferimento.

Per maggiori informazioni, scrivi a aiforbusiness@bbs.unibo.it

Finanziamenti

FINANZIAMENTI

Per l’accesso a titolo individuale al Master sono disponibili due opzioni di finanziamento:

  • FINANZIAMENTO “PER MERITO” – BANCA INTESA
    • Non richiede garanzie
    • Tasso agevolato
    • Periodo ponte di 24 mesi e rimborso in 30 anni
    • L’accesso al credito richiede come requisiti il voto di laurea di almeno 95/110, residenza in Italia e iscrizione al Master

Per informazioni, scrivi a aiforbusiness@bbs.unibo.it

FONDI INTERPROFESSIONALI

Il programma è finanziabile con i fondi interprofessionali, che sostengono la formazione di dipendenti e dirigenti per lo sviluppo delle loro competenze professionali.
Le aziende possono informarsi presso il proprio fondo di riferimento per conoscere le modalità di accesso oppure contattarci direttamente per ricevere supporto.

BORSE DI STUDIO

Investire nella tua formazione è un passo fondamentale per il tuo futuro professionale. Per questo, Bologna Business School mette a disposizione borse di studio e agevolazioni pensate per valorizzare il merito, sostenere i talenti e incentivare la partecipazione di professionisti e aziende.

 

AGEVOLAZIONI PER CANDIDATI INDIVIDUALI

Se ti candidi a titolo personale, puoi accedere a diverse borse di studio a disponibilità limitata, assegnate in base a criteri specifici.

Invia il tuo CV all’Admission Team all’indirizzo aiforbusiness@bbs.unibo.it per valutare le opzioni di borsa a cui puoi fare application.

Inoltre, se sei in contatto con la nostra rete Alumni, puoi beneficiare di ulteriori agevolazioni:

  • Segnalazione Alumni | riduzione del 20%

Nota: le borse di studio non sono cumulabili tra loro.

 

AGEVOLAZIONI PER AZIENDE

Le imprese che desiderano investire nella formazione dei propri collaboratori possono accedere a condizioni vantaggiose in base alla tempistica di iscrizione:

Early Bird (entro il 30/09/2025) | riduzione del 11%

Nota: Le condizioni Early Bird sono valide per iscrizioni entro le date indicate.

COME CANDIDARSI

L’assegnazione delle borse di studio avviene durante il processo di selezione, secondo il principio del first come – first served e sulla base della valutazione del curriculum vitae e della conformità ai requisiti previsti per ciascuna borsa.

REQUISITI

È il Master giusto per me? Come posso scoprirlo?
Se sei un manager, imprenditore, professionista o consulente che vuole guidare progetti concreti di AI e creare valore reale nella propria organizzazione, questo Master è pensato per te. Per capire se è il percorso giusto, puoi approfondire il programma nel dettaglio, partecipare agli incontri informativi online oppure parlare direttamente con il team del Master. Scoprirai come il programma unisce apprendimento pratico, confronto con aziende leader e visione strategica, e come ti prepara a tornare in azienda con strumenti e una roadmap pronta da applicare.

PROCESSO DI AMMISSIONE

Il processo di selezione prevede un test d’ingresso, la valutazione del Curriculum Vitae e un colloquio individuale per verificare il profilo e la coerenza con il Master. Per candidarti, invia il tuo CV a aiforbusiness@bbs.unibo.it. Dopo la ricezione, ti contatteremo per fissare la data del test e del colloquio.

Il Master è aperto a laureati con più di 3 anni di esperienza professionale e a non laureati con un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni.

FAQs

Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.

Si, è prevista un’attestazione al superamento di tutti i corsi, della prova finale e del 70% della presenza. Il certificato attesterà l’avvenuto superamento degli stessi, rilasciando 60 crediti formativi universitari (CFU)

No, perché non si tratta di un Master universitario

Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.

Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top