Per te:
amplifichi le tue competenze in intelligenza artificiale, sviluppando sia hard che soft skills
aumenti il tuo prestigio professionale
entri in contatto con altri leader
Per l’impresa:
trasforma il talento in vero capitale umano
migliora la retention dei talenti
incrementa le performance dei manager
Nell’era in cui l’intelligenza artificiale ridisegna modelli di business e scenari competitivi, servono leader capaci di leggere il cambiamento e trasformarlo in opportunità. L’Executive Master in Artificial Intelligence for Business nasce per chi vuole guidare l’innovazione e portare valore concreto nelle organizzazioni.
Il Master fornisce strumenti per comprendere le implicazioni economiche, organizzative ed etiche dell’IA e tradurle in strategie efficaci. È rivolto a imprenditori, manager, professionisti e consulenti che desiderano rafforzare il proprio profilo e accompagnare processi di trasformazione.
Il percorso si distingue per l’approccio esperienziale e un forte orientamento al business. Le lezioni on-line (in fascia serale, compatibili con il lavoro) sono integrate da due Smart Week on Campus, momenti di confronto diretto con docenti, leader aziendali e colleghi, che permettono di mettere subito in pratica quanto appreso, ampliare il network e vivere da vicino le sfide della business community.
L’AI offre accesso immediato a dati e modelli, ma il vero vantaggio competitivo nasce dalla capacità di leggere i contesti e prendere decisioni consapevoli. La tecnologia supporta, ma non sostituisce l’apprendimento umano fatto di relazioni, visione e fiducia.
L’Executive Master in Artificial Intelligence for Business unisce conoscenza tecnologica e applicazione strategica. Forma leader in grado di guidare il cambiamento e creare valore per il futuro delle organizzazioni.
Accreditamento

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Formato

Contenuti
Insights
Il corso fornirà una panoramica introduttiva delle varie tecniche di IA esistenti, inserendole in un contesto storico
che è essenziale per capire come siamo arrivati al recente e sensazionale exploit delle applicazioni dell’IA e cosa possiamo aspettarci dal prossimo futuro. Discuteremo le applicazioni industriali con le loro opportunità e sfide, toccando anche alcune implicazioni sociali, economiche ed etiche che saranno approfondite in altri corsi. Un focus specifico sarà dedicato all’interazione tra IA e robotica, data la rilevanza delle applicazioni dell’intelligenza artificiale per la produzione e l’automazione industriale.
Ottenere valore dai dati richiede la progettazione di una catena composita che parte da una visione strategica per arrivare all’implementazione, sfruttamento e gestione continua delle operazioni. Questo corso offre una visione preliminare e sistemica sull’utilizzo delle ultime metodologie e tecniche per estrarre conoscenze utili che verranno approfondite in altri corsi del Master.
Colajanni MicheleQuesto corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione completa delle metodologie di apprendimento automatico e della loro applicabilità in vari settori aziendali. Composto da tre lezioni intensive, il corso copre i principi fondamentali dell’apprendimento automatico, i paradigmi di apprendimento avanzati, diverse rappresentazioni dei dati e strumenti essenziali di analisi aziendale. Il corso include anche casi studio del mondo reale per garantire un’applicabilità pratica.
La computer vision è al centro della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Oggi le macchine non solo vedono meglio che mai, ma generano anche contenuti visivi realistici che spaziano tra immagini, video e risorse 3D. Passeremo in rassegna idee e applicazioni, facendo luce su come la computer vision può essere impiegata in ambienti controllati, ad esempio nella produzione, “in natura”, ad esempio nella guida assistita/autonoma, nonché per generare contenuti interessanti per applicazioni in gran parte ancora da realizzare.
Di Stefano LuigiQuesto corso executive è progettato per fornire ai decision-makers, dirigenti e leader una comprensione approfondita dei modelli linguistici di grandi dimensioni. I partecipanti esploreranno i fondamenti dei large language models, con un focus sui modelli GPT, acquisiranno conoscenze sulle loro applicazioni e principali implementazioni, ed esamineranno le tendenze emergenti e gli sviluppi futuri nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
Belli AndreaQuesto corso fornisce una conoscenza fondamentale dei concetti e dei principi chiave della sicurezza informatica. Copre gli aspetti metodologici, tecnologici e comportamentali (inclusa la sicurezza operativa), affrontando al contempo i componenti più rilevanti delle moderne infrastrutture IT, che comprendono sia l’elaborazione che la comunicazione dei dati.
D’Angelo GabrieleIl corso introdurrà i partecipanti al valore dell’utilizzo di paradigmi immersivi nell’analisi dei dati. Verranno illustrati i principi alla base della progettazione di sistemi di analisi immersiva, mostrando come questo tipo di sistemi possa facilitare la collaborazione e cambiare il processo di analisi dei dati.
Gustavo MarfiaIl corso affronta le principali questioni etiche e normative legate all’IA, tra cui il regolamento europeo AI Act, i dilemmi morali (es. guida autonoma) e le implicazioni politiche dei sistemi IA. I partecipanti svilupperanno la capacità di valutare l’impatto etico delle tecnologie, distinguendo criticamente miti e narrazioni fuorvianti, e promuovendo un’adozione dell’IA responsabile e conforme ai diritti fondamentali.
Tafani DanielaQuesto corso è progettato per fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze essenziali necessarie per gestire l’intelligenza artificiale (IA) nel contesto dell’innovazione aziendale. Mira a guidare sistematicamente i partecipanti nella comprensione, nell’adozione e nello sfruttamento del potenziale trasformativo dell’IA per ridefinire il futuro delle aziende. La prima parte del corso si concentra sull’IA e sui diversi aspetti dell’innovazione aziendale, come prodotti, servizi, processi, strutture organizzative e modelli di business, nonché sull’esplorazione (rilevamento, acquisizione e implementazione) delle opportunità di business legate all’IA. La seconda parte esplora il ruolo dell’IA nel migliorare le varie fasi del processo di innovazione aziendale, fornendo spunti pratici su come sfruttare l’IA per l’evoluzione aziendale.
Balzan Francesco
L’implementazione di progetti di IA è una sfida che passa attraverso le persone, per questo servono leader consapevoli, in grado di facilitare il lavoro di team eterogenei e di ottenere il massimo dalle persone, sia in termini di individuazione dei problemi che di realizzazione del cambiamento. Utilizzeremo la disciplina dell’intelligenza emotiva per incorporare la neuroscienza del cambiamento e basarci su questo approccio scientifico per arrivare a un modello di azione.
Il corso si propone di fornire gli strumenti e le competenze giuste per diventare un change maker nelle organizzazioni, in particolare analizzando come aumentare la consapevolezza dell’impatto della leadership, sostenere la gestione delle resistenze ordinarie per creare nuovi modelli di azione, comunicare e collaborare nei team per ottenere risultati extra-ordinari.
Ghini MassimilianoIl corso si propone di esaminare i cambiamenti nel mondo del lavoro, concentrandosi su come la digitalizzazione, i big data e la diffusione dell’intelligenza artificiale stiano portando a una profonda trasformazione dei sistemi e dei processi organizzativi, delle risorse umane e delle competenze.
Verranno fornite le conoscenze di base per condurre l’analisi e la definizione del design dei processi e dei modelli organizzativi e per implementarli con successo in allineamento con la strategia aziendale. Verranno valutati costi e benefici, analizzato il ritorno sull’investimento e l’impatto dell’introduzione di soluzioni di IA per la gestione delle risorse umane in termini di innovazione organizzativa, cultura aziendale e compliance.
Vera Di CristinziIl corso introduce i principali indicatori di performance aziendale, integrando concetti di contabilità finanziaria e gestionale con strumenti quantitativi e tecniche di intelligenza artificiale. I partecipanti apprendono come misurare, interpretare e analizzare i risultati economici, individuare i KPI più rilevanti e supportare il processo decisionale attraverso approcci data-driven.
Supino EnricoIl corso prepara a gestire progetti di AI end-to-end, dalla concezione alla realizzazione e generazione di valore business. Gli studenti apprendono come affrontare rischi e criticità dell’implementazione AI in azienda, sviluppando competenze tecniche e applicative su casi reali quali NLP, computer vision e analisi predittiva. Si favorisce un approccio pratico per integrare efficacemente soluzioni AI nei processi aziendali e individuare opportunità di innovazione.
Boscato CristianoQuesto corso è progettato per fornire ai partecipanti una profonda comprensione delle strategie di trasformazione digitale e della loro rilevanza in diversi settori aziendali. Nel corso di tre sessioni dinamiche, approfondirai i principi fondamentali della trasformazione digitale, esplorerai strategie avanzate, esaminerai diverse rappresentazioni dei dati e padroneggerai strumenti essenziali per l’analisi aziendale. Saranno integrate anche studi di casi reali, garantendo la capacità di applicare le conoscenze in scenari pratici.
Meoli AzzurraQuesto corso è progettato per fornire una comprensione completa del potere trasformativo e delle considerazioni etiche dell’IA nelle moderne pratiche aziendali. I partecipanti esploreranno l’evoluzione dell’IA, approfondiranno le tendenze e le tecnologie attuali e comprenderanno le implicazioni per i futuri modelli di business. Con un focus sia sulla conoscenza teorica che sull’applicazione pratica, questo programma affronta le dimensioni etiche dell’IA, il panorama normativo e le strategie per integrare l’IA in modo responsabile nelle operazioni aziendali.
Aurelie JeanIl Project work viene sviluppato in gruppo e su casi e problemi reali (Aziende del Business Network di BBS o Aziende proposte dai partecipanti). E’ un impegno completo che coinvolge due fasi distinte. Nella prima parte, ci concentriamo sull’analisi di una specifica sfida aziendale e sull’individuazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale. La seconda parte è dedicata allo sviluppo pratico e all’implementazione di un prototipo di IA per affrontare la sfida individuata. Durante l’intero progetto, miriamo a fornire preziose intuizioni, strategie attuabili e una soluzione di IA funzionante per migliorare le operazioni aziendali.
Boscato CristianoI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Aurelie Jean
Chief AI Officer, co-CEO, co-founder
INFRA
Francesco Balzan
Expert in Innovation Processes and Digital Transformation
Z-Inspection
Andrea Belli
Head of R&D
expert.ai
Cristiano Boscato
CEO
Dinova
Michele Colajanni
Professore Ordinario di Ingegneria Informatica
Università di Bologna
Gabriele D'Angelo
Ricercatore Confermato di Informatica
Università di Bologna
Luigi Di Stefano
Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Università di Bologna
Mark Esposito
Chief Learning Officer
Nexus FrontierTech
Maurizio Gabbrielli
Professore Ordinario in Computer Science
Università di Bologna
Massimiliano Ghini
Direttore
European Center for Team Emotional Intelligence
Gustavo Marfia
Professore Associato di Informatica
Università di Bologna
Marianna Bonanome
Head of AI Data Partnerships & Adoption
Lorenzo Massa
Professore Ordinario
Aalborg University Business School
Azzurra Meoli
Ricercatrice a Tempo Determinato di Ingegneria Economico-Gestionale
Università di Bologna
Alessandro Saffiotti
Professore Ordinario di Informatica
Università di Orebro
Enrico Supino
Professore Associato di Economia Aziendale
Università di Bologna
Daniela Tafani
Ricercatrice in Filosofia politica
Università di Pisa
Vera Di Cristinzi
Consulente di organizzazione aziendale, Formatrice, e coach su company agility ed Agile HR
PROVENIENZA GEOGRAFICA
BACKGROUND PROFESSIONALE
BACKGROUND ACCADEMICO
40 | Età media
10+ | Anni di esperienza professionale
Il Master è rivolto a:
– Imprenditori, manager e dirigenti che vogliono incorporare l’IA per migliorare i loro modelli di business.
– Consulenti che desiderano acquisire competenze e strumenti per supportare le aziende nei processi di miglioramento dell’IA.
– Manager e professionisti di diverse aree come Tecnologia, Finance, Supply Chain e Operation, Risorse Umane e Legale che vogliono sfruttare il potenziale dell’IA per migliorare i processi sia in termini di produttività che di efficacia.
Dalila Pisani
Global Material Planner - Aero Alliance Product and Services
AI for Business (Ed. 2023/2024)
"Il Master Executive in AI for Business è stata un'esperienza incredibilmente arricchente, sia dal punto di vista accademico che professionale. Ho avuto l'opportunità di approfondire le applicazioni pratiche dell'intelligenza artificiale nel business, comprendendo il suo potenziale strategico e le implicazioni etiche. Uno dei punti di forza del programma è stata l'interazione con docenti esperti e professionisti del settore, nonché la possibilità di lavorare su casi studio pratici che mi hanno permesso di applicare immediatamente le competenze acquisite. È stato un percorso intenso e stimolante che consiglio vivamente a chiunque voglia promuovere l'innovazione nella propria organizzazione attraverso l'AI."
Dick van Druten
Managing Partner - Kylla Corporate Transactions
AI for Business (Ed. 2023/2024)
"È stato un piacere partecipare all'Executive Master in Intelligenza Artificiale per il Business presso la Bologna Business School nel 2023-2024. Come imprenditore internet degli anni '90, sono sempre stato in prima linea nell'innovazione tecnologica, identificando tendenze che hanno influenzato le strategie di investimento di Kylla. Con l'ascesa dell'Intelligenza Artificiale, ho voluto approfondire le mie conoscenze e prepararmi per la prossima fase della mia carriera. La BBS ha offerto un perfetto equilibrio tra sessioni virtuali e in presenza, consentendomi di conciliare studio, impegni professionali e viaggi. Ho apprezzato le interazioni dinamiche con compagni di alto livello e i moduli ben strutturati che univano teoria e pratica, rendendo il programma un'esperienza estremamente arricchente."
Annabelle Vultee
Chief Executive Officer - GoodHabitz
AI for Business (Ed. 2023/2024)
"L'Executive Master in AI for Business è un programma unico e puntuale per dirigenti non tecnici. Non ho trovato nulla di paragonabile che offrisse una così ampia gamma di contenuti tecnici, teorici e pratici relativi all'intelligenza artificiale in un solo Master. Le conoscenze acquisite in questo corso sono uno strumento potente per comunicare efficacemente con ingegneri, investitori e dipendenti. Il format delle lezioni live online settimanali, due sessioni residenziali e un progetto di gruppo è sia pratico che coinvolgente, con un impegno di tempo ragionevole per chi lavora a tempo pieno. Per i leader aziendali che desiderano essere informati su questo aspetto della tecnologia e sul suo ruolo nella propria azienda o industria, questo è un ottimo programma."
Trond Magnus Gulbrandsen
AI, Strategy and Marketing Advisor - Brave IT
AI for Business (Ed. 2023/2024)
"Mi sono iscritto al Master Executive in AI for Business presso BBS perché colma il divario tra la teoria dell'IA e il suo utilizzo pratico nel mondo degli affari. Con un chiaro focus sui concetti fondamentali dell'IA come il machine learning e la sicurezza informatica, è sia teoricamente completo che radicato nelle sfide aziendali reali. Affronta sia gli elementi facilitatori tecnologici che quelli aziendali. Incontrare i miei compagni di corso, docenti e tutor durante i Residential è stato altamente gratificante, visitare aziende, collaborare su progetti e discutere vari aspetti teorici. Sono fiducioso che questo corso mi consentirà di essere attivamente parte della trasformazione dell'IA e di essere un facilitatore."
Executive Master in Artificial Intelligence for Business dà l’opportunità di confrontarsi con realtà aziendali all’avanguardia attraverso la Smart Week on-campus e gli eventi dedicati alla community di BBS, per la quale è stata progettata una piattaforma digitale dedicata che abilita le interazioni tra Alumni e partecipanti in corso.
Questo Executive Master è stato sviluppato con le aziende attraverso una attività di co-design. Le aziende coinvolte:
AMADORI AMMAGAMMA BASF BIP BLACKSHEEP VENTURES BOTTERO GROUP CAPGEMINI CEFLA CINECA COMIN AND PARTNERS CREDEM DANA INCORPORATED INJENIA DATALOGIC DIENNEA DR. MAX ENGINEERING EOS SOLUTIONS EVOTEC EXPERT AI EY FAAC FASTER GELLIFY GET CONNECTED GMCE GOTHA COSMETICS HERA HNP GROUP ICONSULTING INTERCOS GROUP KPMG LAMBORGHINI LAMINAM MARCHESINI MAPS GROUP MOTORI MINARELLI ORIENTEED PORINI SACMI SCHNEIDER ELECTRIC THE PROPHET AI VAR GROUP WOSPEE
COMMUNITY E CAREER DEVELOPMENT
Durante il Master, è previsto un ciclo di seminari con head-hunter e HR manager, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse utili al proprio percorso di sviluppo professionale e per affermarsi nel mercato del lavoro in posizioni di leadership.
Una volta terminato il Master, è possibile aderire alle attività dedicate alla Community, per incrementare ancora di più il proprio network. Sono, inoltre, previsti periodicamente incontri aperti a tutta la Community di BBS con manager, imprenditori ed ospiti che hanno come focus i diversi scenari di una società e mondo del lavoro in costante evoluzione.
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 18.200 Euro +IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 15.200 Euro +IVA.
Per maggiori informazioni, scrivi a aiforbusiness@bbs.unibo.it
Per l’accesso a titolo individuale al Master sono disponibili due opzioni di finanziamento:
Per informazioni, scrivi a aiforbusiness@bbs.unibo.it
Sono disponibili agevolazioni presso il proprio Fondo Interprofessionale di riferimento:
Investire nella tua formazione è un passo fondamentale per il tuo futuro professionale. Per questo, Bologna Business School mette a disposizione borse di studio e agevolazioni pensate per valorizzare il merito, sostenere i talenti e incentivare la partecipazione di professionisti e aziende.
Se ti candidi a titolo personale, puoi accedere a diverse borse di studio a disponibilità limitata, assegnate in base a criteri specifici.
Invia il tuo CV all’Admission Team all’indirizzo aiforbusiness@bbs.unibo.it per valutare le opzioni di borsa a cui puoi fare application.
Inoltre, se sei in contatto con la nostra rete Alumni, puoi beneficiare di ulteriori agevolazioni:
Nota: le borse di studio non sono cumulabili tra loro.
Le imprese che desiderano investire nella formazione dei propri collaboratori possono accedere a condizioni vantaggiose in base alla tempistica di iscrizione:
Early Bird (entro il 30/09/2025) | riduzione del 11%
Nota: Le condizioni Early Bird sono valide per iscrizioni entro le date indicate.
L’assegnazione delle borse di studio avviene durante il processo di selezione, secondo il principio del first come – first served e sulla base della valutazione del curriculum vitae e della conformità ai requisiti previsti per ciascuna borsa.
L’ammissione è subordinata al superamento di un processo di selezione online su appuntamento (contattare Francesca Pascale – aiforbusiness@bbs.unibo.it).
La prova di selezione consiste in:
– Entry test: durata max 30 minuti, online
– Colloquio valutativo con la Direzione, durata 30 minuti, online
Il processo di selezione non è vincolante all’iscrizione e valuterà i requisiti di partecipazione (titolo di studio ed esperienza di lavoro), profilo e obiettivi di sviluppo.
Il Master è aperto a laureati con più di 3 anni di esperienza professionale e a non laureati con un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni.