Data Management

PERCHÉ QUESTO MASTER A BBS:

Per te:

  • acquisisci competenze tecniche e manageriali per progetti AI e data-driven
  • trasformi i dati in decisioni strategiche e risultati concreti
  • ti confronti con docenti e manager che applicano l’AI nella pratica

Per l’impresa:

  • sviluppa professionisti capaci di generare impatto misurabile sul business
  • trasforma i dati in vantaggio competitivo
  • favorisce una cultura data-driven per un’adozione efficace dell’AI

In un momento in cui le aziende investono in Intelligenza Artificiale ma faticano a generare valore, la differenza la fanno le competenze.
Questo master forma professionisti in grado di disegnare, governare e implementare progetti AI e data-driven, unendo visione manageriale, cultura del dato e strumenti pratici.
Un percorso pensato per chi vuole trasformare la conoscenza in impatto reale — per sé e per la propria organizzazione.

In un mercato sempre più dominato da AI e dati, servono professionisti capaci di tradurre l’innovazione tecnologica in valore di business.
L’Executive Master in Data Management fornisce competenze tecniche, organizzative e strategiche per disegnare, gestire e implementare progetti data-driven e AI-ready, in modo concreto e misurabile.

Con un approccio flessibile e orientato alla pratica, il percorso combina lezioni online, Smart Week on Campus e workshop con leader internazionali, per sviluppare un approccio collaborativo e pronto al cambiamento.

Program Advisory Commitee

  • Rosilari Bellacosa – Cofounder and R&D Director, SynDiag
  • Luca Collacciani – Vice President EMEA, Cloud Computing, Akamai Technologies
  • Giulia Gioppato – Regional S&OP and Demand Planning Manager, De’Longhi Group
  • Alberto Grignolo – Angel Investor
  • Sergii Goister – Business Development Director, Omega LLC
  • Gabriele Tubertini – Direttore Partecipate, Coop Italia
  • Gian Paolo Valenti – Head of Tech, Albert Heijn

 

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS (EFMD Quality Improvement System), uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.

 


Elisa Montaguti

Elisa Montaguti

Academic Director
elisa.montaguti@unibo.it

"Le imprese oggi hanno la necessità di analizzare i dati disponibili e interpretarli per fare previsioni e guidare le scelte strategiche."

Gabriele Tazzari

Gabriele Tazzari

Executive Director

"I dati sono il carburante che alimenta l'innovazione e favorisce la crescita aziendale nell'era digitale."

STRUTTURA

Formato

12 mesi, part-time, flessibile: sessioni online serali (2 volte a settimana) dalle 18.30 alle 21.30.

Pre-Courses

Un corso breve sui fondamenti delle discipline STEM che ti forniranno le conoscenze di base necessarie per la parte tecnica del master.

Corsi Core

12 corsi core. La prima parte tecnica fornirà strumenti e competenze che verranno applicati durante la seconda parte business che sarà focalizzata su come valorizzare i dati nei vari settori dell’azienda.

L’attività didattica comprende lezioni, casi studio e laboratori tecnici. Alla fine di ogni corso è previsto un esame per valutare il livello di apprendimento dei partecipanti.

Data Talks

4 opportunità di discussione con manager internazionali. Lo scopo dell’incontro è quello di condividere esperienze, casi aziendali e best practice.

Focus Sessions

6 lezioni basate sui dati e temi quali: Design Thinking, Data Ethics, Privacy and Data Protection, Future of Business Platforms & Ecosystems and App Prototyping.

Smart Weeks on Campus

Le 2 Smart Weeks on Campus (giovedì, venerdì e sabato) permetteranno ai partecipanti di rafforzare il valore dell’interazione personale con i compagni di classe e la Scuola. Saranno organizzati Workshops, Leadership Talks e Visite Aziendali in prestigiose aziende che fanno parte del Business Network di BBS.

Project Work

Il cuore di questo Master è rappresentato dai Project Work, un’opportunità per mettere in pratica le competenze e le conoscenze acquisite durante il master. In piccoli gruppi, i partecipanti trasformeranno un data set “sporco” in un progetto aziendale di successo, in tutte le sue fasi, fino alla presentazione dei risultati ottenuti, affiancati e guidati da un team di esperti.

CORSI

L’obiettivo del corso è introdurre i concetti fondamentali di statistica, matematica, probabilità e informatica necessari per l’analisi dei dati. Il corso inizia con una introduzione generale all’analisi dei dati e alla statistica descrittiva, seguita da un’esplorazione dei principali argomenti di algebra lineare e probabilità.

Aldo Gardini

Questo corso sarà incentrato su dove vengono memorizzati i dati, dove sono i data housing e i data lakes, cosa fanno e cosa significano tutti i diversi domini e come possiamo relazionarci con loro. Durante questo corso capirete come cambiano il modo in cui viene fatto business e conoscerete le potenziali barriere che l’archiviazione dei dati può generare all’interno delle vostre realtà.

Puppini Francesco
Tazzari Gabriele

Durante questo corso imparerai come usare Python per analizzare i dati, automatizzare le attività e creare visualizzazioni che possono aiutare a prendere decisioni aziendali migliori.

Pamela Gotti

Questo corso coprirà i fondamenti del machine learning per insiemi di dati di medie e grandi dimensioni. Durante il corso esplorerete come diversi metodi possono essere usati per analizzare i dati, classificare le informazioni e fare previsioni. Questo corso vi fornirà anche una certa comprensione su come alcuni strumenti di apprendimento automatico possono operare.

Beretta Carolina

Questo corso intensivo fornisce i principi essenziali di cybersecurity specificamente pensati per i professionisti della gestione dei fati, superando l’approccio generico alla sicurezza IT. Il programma si concentra sulle sfide uniche legate alla protezione di asset di dati su larga scala, spesso il bersaglio principale degli attacchi moderni. Gli studenti esploreranno il moderno panorama delle minacce analizzando scenari di attacco reali e impareranno i controlli tecnici avanzati necessari per mettere in sicurezza infrastrutture complesse, inclusi database, data warehouse e ambienti cloud. Il corso enfatizza l’applicazione di strategie di difesa pratiche e proattive, quali crittografia, anonimizzazione, gestione degli accessi e API security, fornendo inoltre un quadro di riferimento chiaro per la risposta a un data breach e per la promozione di una cultura della sicurezza robusta all’interno del team.

Gianluca Gaias

Questo corso executive è progettato per fornire ai decision-makers, dirigenti e leader una comprensione approfondita dei modelli linguistici di grandi dimensioni. I partecipanti esploreranno i fondamenti dei large language models, con un focus sui modelli GPT, acquisiranno conoscenze sulle loro applicazioni e principali implementazioni, ed esamineranno le tendenze emergenti e gli sviluppi futuri nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Belli Andrea

Questo corso è pensato per coloro che lavorano con i dati e desiderano approfondire le loro conoscenze sui modi per creare visualizzazioni e dashboard efficaci. Imparerai come funziona la memoria visiva, come utilizzare appropriatamente diversi tipi di grafici per rispondere a domande specifiche e come progettare dashboard seguendo le migliori pratiche visive. I concetti chiave saranno esplorati attraverso un metodo didattico pratico, alternando tra teoria e pratica.

Emma Marler
Francesca Pigni

Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze essenziali necessarie per gestire l’intelligenza artificiale (IA) nel contesto dell’innovazione aziendale. Mira a guidare sistematicamente i partecipanti nella comprensione, nell’adozione e nello sfruttamento del potenziale trasformativo dell’IA per ridefinire il futuro delle aziende. La prima parte del corso si concentra sull’IA e sui diversi aspetti dell’innovazione aziendale, come prodotti, servizi, processi, strutture organizzative e modelli di business, nonché sull’esplorazione (rilevamento, acquisizione e implementazione) delle opportunità di business legate all’IA. La seconda parte esplora il ruolo dell’IA nel migliorare le varie fasi del processo di innovazione aziendale, fornendo spunti pratici su come sfruttare l’IA per l’evoluzione aziendale.

 

Balzan Francesco
Massa Lorenzo

Le tecnologie digitali di oggi e i dispositivi come gli smartphone, i prodotti intelligenti, l’Internet of Things (IoT) forniscono alle aziende dati abbondanti sul comportamento dei consumatori prima, durante e dopo le transazioni. Questo corso esplora come estrarre informazioni utili dai dati rilevanti per raccogliere importanti intuizioni per guidare un processo decisionale più efficace.

Catarina Sismeiro

La trasformazione digitale sta determinando cambiamenti significativi nelle operazioni e nei processi di supply chain management (SCM). Tecnologie come Internet of Things (IoT) e Cyber Physical Systems, intelligenza artificiale (AI), robotica, cyber security, data analytics, block chain e tecnologia cloud stanno trasformando radicalmente i sistemi di produzione e distribuzione. Questo corso si propone di indagare queste trasformazioni per capire la capacità delle aziende di raccogliere e analizzare le informazioni sul loro ambiente può generare un valore significativo per i processi SCM.

Bortolini Marco

Questo corso esplora i modi in cui le nuove tecnologie stanno rimodellando l’industria dei servizi finanziari. Il corso fornirà approfondimenti su come blockchain, AI e deep learning possono influenzare le industrie finanziarie. Gli studenti acquisiranno anche una comprensione di come queste tecnologie possono influenzare il panorama competitivo del settore finanziario.

Francesco Durazzi

Questo corso è progettato per fornire una comprensione completa del potere trasformativo e delle considerazioni etiche dell’IA nelle moderne pratiche aziendali. I partecipanti esploreranno l’evoluzione dell’IA, approfondiranno le tendenze e le tecnologie attuali e comprenderanno le implicazioni per i futuri modelli di business. Con un focus sia sulla conoscenza teorica che sull’applicazione pratica, questo programma affronta le dimensioni etiche dell’IA, il panorama normativo e le strategie per integrare l’IA in modo responsabile nelle operazioni aziendali.

Aurelie Jean
Esposito Mark

Il corso introduce i principi del cloud come infrastruttura abilitante per la gestione e l’analisi dei dati. Verranno illustrate le logiche di scalabilità, sicurezza e integrazione che permettono alle aziende di rendere i propri dati più accessibili, governabili e pronti all’uso nei processi decisionali. L’obiettivo è comprendere come il cloud trasformi i dati in una risorsa strategica, supportando innovazione ed efficienza operativa.

Tazzari Gabriele

Alumni

Katsiaryna Lukashenak

Product Manager - Box.com
EMBADS (Ed. 2023/2024)

"Il Master mi ha fornito solide basi in data analysis, statistica e machine learning, con l’opportunità di applicarle in progetti reali. I docenti erano esperti, disponibili e appassionati. Perfetto mix tra teoria e pratica per la mia carriera."

Alisa Tarada

Risk Manager - Unicredit
EMBADS (Ed. 2023/2024)

"Il Master è un’ottima porta d’ingresso nel mondo dei dati per chi viene dal business e un’opportunità per i profili tech di ampliare la conoscenza del business. Focus sulle competenze pratiche come Python, R e machine learning, con docenti molto appassionati. Ottimo rapporto qualità-prezzo."

Giulia Gioppato

Regional S&OP and Demand Planning Manager - De Longhi Group
EMBADS (Ed. 2022/2023)

"EMBADS è un'opportunità per migliorare le conoscenze in materia di data science grazie a un costante scambio di opinioni con professionisti di vari settori. In un mondo sempre più orientato ai dati, è fondamentale imparare a manipolarli per avere le informazioni necessarie a prendere decisioni di business."

Christoph Salazar

Senior Data Analyst - Samsung Electronics Austria
EMBADS (Ed. 2022/2023)

"Questo master offre un ottimo equilibrio tra laboratori pratici di data science e analytics, lezioni teoriche e discussioni incentrate sulle decisioni manageriali. I diversi background degli studenti e la competenza dei docenti lo hanno reso un'esperienza professionale di grande valore."

Networking

L’Executive Master in Data Management è un master fatto di persone, che favorisce relazioni e un network  internazionale di valore attraverso continui momenti di confronto e scambio tra partecipanti, docenti, imprese e community della Scuola attraverso un mix di attività online e momenti on campus.

 

AZIENDE

L’Executive Master in Data Management è un percorso pensato per sviluppare competenze specialistiche, manageriali e di leadership, con un forte orientamento all’applicazione concreta nelle realtà aziendali
Numerose imprese hanno contribuito attivamente al Master, partecipando alla sua progettazione, iscrivendo i propri manager, offrendo contenuti, testimonianze e contributi progettuali, e scegliendolo come strumento di valorizzazione e sviluppo delle proprie risorse chiave.
Grazie al confronto costante con le aziende,  il percorso definisce  in modo mirato obiettivi e contenuti formativi coerenti con i reali bisogni del mercato.

ACCENTURE AMMA GAMMA BIP BRT CAPGEMINI CINECA CRÉDIT AGRICOLE ITALIA CORPORATE BANK CREDEM DEDAGROUP DIENNEA DUNE ECOILS GLAM ENGINEERING EOS EURIS EXPERT AI GELLIFY HERA GROUP HORSA HSPI ICONSULTING INJENIA LAB ID LIMACORPORATE MAPS GROUP ONIT ORIENTEED PORINI SARCE SCM GROUP SCS CONSULTING SCHNEIDER ELECTRIC TEAM SYSTEM VAR GROUP WALTER SERVICES GROUP WEBRANKING


Community

Community, Career Development & Mentoring
Durante il Master è previsto un ciclo di seminari con head-hunter e HR manager per fornire strumenti e risorse utili alla crescita professionale e al posizionamento in ruoli di leadership. Al termine del percorso, è possibile aderire alle attività della Community, ampliando il proprio network attraverso incontri con manager, imprenditori e ospiti che approfondiscono i continui cambiamenti del mondo del lavoro. Tra le iniziative, il mentoring rappresenta un elemento distintivo: gli alumni offrono supporto personalizzato ai partecipanti, condividendo esperienze e consigli strategici, in un dialogo intergenerazionale che rafforza la rete e prosegue oltre il Master.

COSTI

La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 18.200 Euro +IVA.

La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 15.200 Euro +IVA.

CONTATTA IL TEAM PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU

  • Agevolazioni e borse di studio
  • Finanziamenti e rateizzazioni
  • Fondi interprofessionali e welfare aziendale

Per maggiori informazioni, scrivi a emdata@bbs.unibo.it

 

Finanziamenti

Per l’accesso a titolo individuale al Master sono disponibili due opzioni di finanziamento:

  • FINANZIAMENTO “PER MERITO” – BANCA INTESA
    • Non richiede garanzie
    • Tasso agevolato
    • Periodo ponte di 24 mesi e rimborso in 30 anni
    • L’accesso al credito richiede come requisiti il voto di laurea di almeno 95/110, residenza in Italia e iscrizione al Master

Per informazioni, scrivi a emdata@bbs.unibo.it

FONDI INTERPROFESSIONALI

Sono disponibili agevolazioni presso il proprio Fondo Interprofessionale di riferimento:

BORSE DI STUDIO

Investire nella tua formazione è un passo fondamentale per il tuo futuro professionale. Per questo, Bologna Business School mette a disposizione borse di studio e agevolazioni pensate per valorizzare il merito, sostenere i talenti e incentivare la partecipazione di professionisti e aziende.

 

AGEVOLAZIONI PER CANDIDATI INDIVIDUALI

Se ti candidi a titolo personale, puoi accedere a diverse borse di studio a disponibilità limitata, assegnate in base a criteri specifici.

Invia il tuo CV all’Admission Team all’indirizzo emdata@bbs.unibo.it per valutare le opzioni di borsa a cui puoi fare application.

Inoltre, se sei in contatto con la nostra rete Alumni, puoi beneficiare di ulteriori agevolazioni:

  • Segnalazione Alumni | riduzione del 20%

Nota: le borse di studio non sono cumulabili tra loro.

 

AGEVOLAZIONI PER AZIENDE

Le imprese che desiderano investire nella formazione dei propri collaboratori possono accedere a condizioni vantaggiose in base alla tempistica di iscrizione:

Early Bird (entro il 30/09/2025) | riduzione del 11%

Nota: Le condizioni Early Bird sono valide per iscrizioni entro le date indicate.

COME CANDIDARSI

L’assegnazione delle borse di studio avviene durante il processo di selezione, secondo il principio del first come – first served e sulla base della valutazione del curriculum vitae e della conformità ai requisiti previsti per ciascuna borsa.

 

REQUISITI

Questo è il Master giusto per me? Come posso scoprirlo?

Questo Master è pensato per manager, professionisti e consulenti che vogliono guidare progetti AI e data-driven con risultati concreti, sviluppare competenze tecniche e manageriali e apprendere da esperti che applicano l’AI in contesti reali. Per capire se è il percorso giusto per te, contattaci e scopri come ti prepara a tornare in azienda con strumenti e strategie subito applicabili.

PROCESSO DI AMMISSIONE

Il processo di selezione prevede un test d’ingresso, la valutazione del Curriculum Vitae e un colloquio individuale per verificare il profilo e la coerenza con il Master.
Per candidarti, invia il tuo CV a emdata@bbs.unibo.it.
Dopo la ricezione, ti contatteremo per fissare la data del test e del colloquio. Il processo di selezione non è vincolante all’iscrizione e valuterà i requisiti di partecipazione (titolo di studio ed esperienza di lavoro), profilo e obiettivi di sviluppo.

Il Master è aperto a laureati con più di 3 anni di esperienza professionale e a non laureati con un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni.

FAQs

Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.

Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.

Al termine del percorso vengono rilasciati un certificato di frequenza, che riporta le valutazioni ottenute durante il percorso, e un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento del 70% delle ore d’aula e il superamento di tutte le prove finali dei corsi core).

No, perché non si tratta di un Master universitario

Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.

L’iscrizione alle procedure di selezione deve essere effettuata online collegandosi al sito www.unibo.it/Portale/Guida/StudentiOnline, seguendo le istruzioni operative allegate al bando.

Per maggiori dettagli consulta il bando al seguente link Bando di concorso per l’ammissione al (unibo.it)

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top