Marketing Aumentato

Oltre l’AI: ridefinire il marketing con intelligenza aumentata e value redesign

PERCHE’ QUESTO CORSO A BBS:

Per te:

  • ottieni una maggiore comprensione di come le tue scelte possano impattare sulle altre aree e di conseguenza rendere i processi decisionali più fluidi

  • fornisce una visione d’insieme delle funzioni aziendali e degli strumenti gestionali

Per l’azienda:

  • valorizza, motiva e aiuta a trattenere i talenti

  • migliora la performance dei manager e la loro capacità di sviluppare business

 

In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale sta ridisegnando interi settori, questo Open Program accompagna i professionisti del marketing e della comunicazione in un percorso di trasformazione reale: dall’automazione all’intelligenza aumentata.

Non un corso tecnico, ma un’esperienza per chi vuole guidare il cambiamento e ripensare i ruoli, i processi e le metriche del marketing. L’obiettivo è integrare la potenza dell’AI con le capacità distintive umane – creatività, empatia, giudizio strategico – per costruire valore autentico e sostenibile.

Attraverso moduli teorico-pratici e un workshop conclusivo, i partecipanti impareranno a comprendere, applicare e progettare strategie marketing “aumentate”, in cui l’uomo e la macchina collaborano per creare insight, esperienze e relazioni di nuova generazione.

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


STRUTTURA

Il corso è strutturato in 4 giornate, il venerdì e il sabato, on campus.

Le date delle sessioni didattiche sono:

  • 23-24 gennaio 2026 dalle 9.15 alle 17.45 – ON CAMPUS
  • 30 gennaio 2026 dalle 19.15 alle 17.45 – ON CAMPUS
  • 31 gennaio dalle 9.15 alle 13.00 – ON CAMPUS

Sono previste attività di warm up a partire da dicembre 2025.

 

CORSI

  • Il paradigma Human to Human (H-H).
  • Empatia, autenticità e fiducia come vantaggio competitivo.
  • Dalla transazione alla relazione: il marketing esperienziale aumentato.
  • Co-creazione e community come nuovi spazi di valore.
  • Cos’è (e cosa non è) l’Intelligenza Artificiale.
  • Generative AI, Human in the Loop, dati e bias.
  • Impatti su competenze, cultura e modelli di business.
  • L’AI come leva strategica: nuovi modelli di analisi e posizionamento.
  • Insight generativi: utilizzare l’AI per interpretare dati e trend di mercato.
  • Creatività aumentata: copywriting, concept, visual e storytelling co-creato con l’AI.
  • Customer engagement e personalizzazione dinamica.
  • Strumenti chiave (ChatGPT, Gemini, Jasper, Canva Magic Studio, Synthesia, Midjourney).
  • Mindset e competenze dell’intelligenza aumentata.
  • Nuovi ruoli nel marketing: orchestratori, designer, narratori di senso.
  • Workflow ibridi e processi collaborativi.
  • KPI, KBI e KSI: metriche per misurare performance, comportamento e sensibilità.

Faculty

I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

Networking

Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.

AZIENDE

Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.

 

Le imprese partner di Bologna Business School sono:

AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP

COSTI

La quota di iscrizione al corso è pari a:

  • 2.250 euro (+ iva) per iscrizioni provenienti da aziende e istituzioni
  •  1.840 euro (+ iva) per iscrizioni a titolo individuale.

Sono previste quote ridotte per iscrizioni anticipate.

 

La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma ed utilizzo delle aree studio.

Sono previste agevolazioni:

– per iscrizioni pervenute anticipatamente;
– per le aziende del Business Network;
– per gli Alumni di Alma e Profingest;
– per gruppi di almeno 3 persone.

FONDI INTERPROFESSIONALI

Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento:

Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative

PROCESSO DI AMMISSIONE

Per iscriversi è necessario richiedere il modulo d’iscrizione inviando una email all’indirizzo openprograms@bbs.unibo.it

FAQs

I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.

Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.

I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.

Si, è prevista un’attestazione al superamento di tutti i corsi, della prova finale e del 70% della presenza. Il certificato attesterà l’avvenuto superamento degli stessi, rilasciando 60 crediti formativi universitari (CFU)

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top