Socio fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”, società di consulenza direzionale per aziende private di diversi settori e nella Pubblica Amministrazione.
È professore a contratto di marketing presso UNIBO – Università Alma Mater Studiorum di Bologna nelle materie: Key Account Management and Trade Marketing, Advanced Marketing in sports and Fundamentals of Marketing.
È impegnato in diverse attività didattiche presso la facoltà di Bologna Business School nell’ambito dell’area Marketing e Vendite (Custom General Management Program). È anche responsabile didattico di due corsi: PMI Academy e Management Accellerated Program.
I suoi attuali interessi di ricerca riguardano la gestione del servizio e delle relazioni nelle strutture sanitarie e benessere per la cura della persona, la Fedeltà del Cliente e l’impatto del CRM (Customer Relationship Management) sulla struttura organizzativa aziendale.
Dal 1993 al 1996 è stato impiegato in diverse società del settore turistico-ricettivo occupandosi di gestione clienti, funzione acquisti, funzione amministrativa e nell’ultimo anno gestione del personale.
Nel 1996 ha frequentato il master MBA presso Bologna Business School, dopo essersi laureato l’anno precedente presso UNIBO in business & economics.
Nel 2003 ha fondato come partner “PDFOR consulenza direzionale”, società di consulenza direzionale finalizzata allo sviluppo delle performance di nuovi business e PMI, sia nel settore dei servizi che in quello produttivo.
La finalità del corso è quella di fornire gli strumenti e le metodologie di marketing dei servizi utili per le imprese che operano in contesti ipercompetitivi che impostano le proprie condotte strategiche al fine di creare valore per i clienti come presupposto fondamentale per ottenere buone performance.
Il corso insegna come formulare un piano per avviare una nuova impresa, sia essa una start up o un nuovo ramo d’azienda. Gli studenti saranno guidati nella formulazione di un business plan, lavorando in piccoli gruppi e avendo l’opportunità di utilizzare tutti gli strumenti del management per creare un progetto concreto. Lo scopo del corso è comprendere e definire obiettivi e target dei business plan, progettarne la struttura e il contenuto.
MBA SeraleIl Piano di Marketing Sportivo si collega al piano di sviluppo strategico perché costruisce, attua e comunica la proposizione del valore sportivo (Sport Value Proposition) del sodalizio verso l’interno e l’esterno. All’interno delle leve operative assume sempre più rilevanza l’area del Digital Marketing, ovvero l’insieme di tutte le attività condotte dall’organizzazione sportiva attraverso l’utilizzo degli strumenti e dei canali digitali, per creare una comunicazione integrata, personalizzata e interattiva in grado di aiutare a sviluppare e fidelizzare maggiormente la propria base clienti.
L’attività di gestione del cliente abbandona la nomenclatura di CRM (Customer Relationship Management) a favore del nascente concetto di FRM (Fan Relationship Management). La trasformazione digitale ha profondamente modificato le nostre percezioni e l’esperienza “live” diventa evento da condividere e di cui necessariamente si deve essere parte attiva.
Attraverso le testimonianza dei nostri speaker verranno poi approfonditi i seguenti temi