Programma Week 1

KIDS CODING WEEK: 1-5 settembre 2025

La Kids Coding Week si svolgerà presso Villa Guastavillani (Via degli Scalini 18) e si terrà in lingua italiana. Le attività saranno suddivise nel seguente modo:tab 1

Di seguito il programma completo:

 

LUNEDÌ

Ore 9:00 (Gruppo 1 e 2): Ice Breaking

Per far conoscere i partecipanti tra loro, saranno organizzate delle attività di ice breaking basate principalmente su tecniche di improvvisazione teatrale. Queste attività favoriranno l’interazione e la collaborazione tra i bambini in modo divertente e creativo. L’attività esperienziale è accompagnata da un continuo focus sull’importanza di skills quali la capacità di lavorare in gruppo e saper integrarsi valorizzando l’altro, la flessibilità, il problem solving, la creatività e la gestione dell’errore.

Ore 11:00 – 11:30 Pausa merenda

 

Ore 11:30 – 13:30

 

Gruppo 1: Alla scoperta delle meraviglie di Bologna

I partecipanti si preparano a diventare guide esperte della città di Bologna. Insieme impareremo a conoscere meglio Bologna, attraversando i suoi luoghi più celebri e scopriremo leggende e curiosità affascinanti della nostra città.

  • Coding come linguaggio per costruire micromondi.
  • Snap! come strumento per scrivere ed eseguire micromondi. Concetti: azioni, sequenza, blocchi.

 

Gruppo 2: Sviluppiamo giocando!

Durante la prima lezione, ai ragazzi verrà introdotto il concetto di pensiero computazionale, fino ad arrivare ai componenti base di Snap!, comprendendo lo spazio di lavoro e gli elementi fondamentali dell’ambiente.

Verranno proposti alcuni giochi come possibili progetti da sviluppare:

– Snake

– Flappy bird

– Space Invaders

– Schiaccia la talpa

Successivamente, i ragazzi parteciperanno a una sessione di brainstorming per individuare i primi passi necessari alla realizzazione del gioco scelto.

 

Ore 13:30 – 14:30 Pausa pranzo

 

Ore 14:30 – 16:30

Gruppo 1: Alla scoperta delle meraviglie di Bologna

I partecipanti si preparano a diventare guide esperte della città di Bologna. Insieme impareremo a conoscere meglio Bologna, attraversando i suoi luoghi più celebri e scopriremo leggende e curiosità affascinanti della nostra città.

  • Coding come linguaggio per costruire micromondi.
  • Snap! come strumento per scrivere ed eseguire micromondi. Concetti: azioni, sequenza, blocchi.

 

 

Gruppo 2: Alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale e del Prompt Engineering

In questa prima lezione, gli studenti scopriranno che cos’è l’Intelligenza Artificiale: come funziona, dove la troviamo nella vita di tutti i giorni e perché è così importante. Impareranno cosa sono i prompt, ovvero le istruzioni che diamo all’AI per ottenere risposte. Sperimenteranno il prompt engineering, l’arte di scrivere richieste efficaci, utilizzando un chatbot di AI. Dopo alcuni esempi e prove guidate, ciascuno studente intervisterà un compagno e usando l’AI scriverà un prompt per far presentare il compagno alla classe… in modo originale e creativo!

 

MARTEDÌ

Ore 9:00 – 11:00

Gruppo 1: Bologna centro storico

I partecipanti dovranno imparare a muoversi verso i punti di interesse della città. Raggiungeranno il centro di Bologna dove approfondiranno la conoscenza di alcuni luoghi.

  • Movimento utilizzando le frecce della tastiera.
  • Ricerca online di curiosità e leggende su Bologna.

 

Gruppo 2: Elementi base di snap

In questa lezione verranno analizzati e ordinati i vari passaggi necessari per realizzare il gioco, in base al livello di difficoltà.

Successivamente, si utilizzeranno i primi blocchi di Snap! per imparare le azioni più semplici, come il movimento e la modifica dell’aspetto.

In un secondo momento, gli elementi del gioco verranno messi in comunicazione tramite l’invio di messaggi, creando un piccolo sistema per avviare il gioco.

A questo punto, ai ragazzi verrà chiesto di rielaborare il meccanismo dei messaggi per progettare in autonomia un sistema funzionale all’avvio del gioco.

 

Ore 11:00 – 11:30 Pausa merenda

 

Ore 11:30 – 13:30

Gruppo 1: Think like a bot

Quando diciamo che un robot è intelligente? Come fanno i robot ad eseguire correttamente un compito? Come in molti altri ambiti anche nel caso degli agenti intelligenti si prende esempio dalla natura e dal comportamento umano.

Scopriremo come un robot è in grado di compiere delle attività prendendo noi come riferimento, analizzando il processo che ci porta a scegliere fra un insieme di azioni quella più corretta per il nostro obiettivo

 

Gruppo 2: Play and grow

Verranno utilizzate tecniche di improvvisazione teatrale che, grazie al gioco e al divertimento, permetteranno ai partecipanti di esplorare le proprie abilità individuali, consentendo di:

  • Superare i vincoli autoimposti e rafforzare la fiducia in sé stessi
  • Migliorare la capacità di gestione di sé e dei processi
  • Potenziare il mindset adattivo
  • Attivare il pensiero laterale, stimolando le capacità creative
  • Ricaricarsi di energia positiva

 

Ore 13:30 – 14:30 Pausa pranzo

 

Ore 14:30 – 16:30

Gruppo 1: Play and grow

Verranno utilizzate tecniche di improvvisazione teatrale che, grazie al gioco e al divertimento, permetteranno ai partecipanti di esplorare le proprie abilità individuali, consentendo di:

  • Superare i vincoli autoimposti e rafforzare la fiducia in sé stessi
  • Migliorare la capacità di gestione di sé e dei processi
  • Potenziare il mindset adattivo
  • Attivare il pensiero laterale, stimolando le capacità creative
  • Ricaricarsi di energia positiva

 

Gruppo 2: Think like a bot, avoid it like an agent!

Quando diciamo che un robot è intelligente? Come fanno i robot ad eseguire correttamente un compito? Come in molti altri ambiti anche nel caso degli agenti intelligenti si prende esempio dalla natura e dal comportamento umano.

Scopriremo come poter sfruttare questo per poter insegnare a un robot agente come evitare gli ostacoli lungo il cammino, valutando vari comportamenti possibili

 

MERCOLEDÌ

Ore 9:00 – 11:00

Gruppo 1: Bologna “la Dotta”

Durante il loro viaggio nella città, i partecipanti incontreranno il personaggio simbolo di Bologna “la Dotta”. Quest’ultimo metterà alla prova la loro conoscenza su Bologna.

  • Interazione tra personaggi.
  • Interazione con l’utente.
  • Condizione if-else.

 

Gruppo 2: Strutture base dell’informatica

A questo punto verranno introdotti i costrutti fondamentali dell’informatica, come le strutture condizionali (if-else) e i cicli (while), per realizzare i meccanismi di base del gioco.

Ai ragazzi verrà chiesto di riflettere su quale possa essere il modo migliore per implementare tali meccanismi. In questo modo, svilupperanno un proprio ragionamento logico, applicando quanto appreso attraverso i blocchi già analizzati.

 

Ore 11:00 – 11:30 Pausa merenda

Ore 11:30 – 13:00 (Gruppo 1 e 2): Play and grow

Verranno utilizzate tecniche di improvvisazione teatrale che, grazie al gioco e al divertimento, permetteranno ai partecipanti di esplorare le proprie abilità individuali, consentendo di:

  • Superare i vincoli autoimposti e rafforzare la fiducia in sé stessi
  • Migliorare la capacità di gestione di sé e dei processi
  • Potenziare il mindset adattivo
  • Attivare il pensiero laterale, stimolando le capacità creative
  • Ricaricarsi di energia positiva

 

Ore 13:00 – 14:30 Pausa pranzo

 

Ore 14:30 – 16:30

Gruppo 1: Bologna per me è…

I partecipanti raggiungeranno il luogo per loro più significativo della città di Bologna e lo rappresenteranno nel micromondo.

  • Consolidamento delle competenze acquisite.
  • Disegno del luogo scelto.

 

Gruppo 2: Riconosciamoci con l’AI: il volto del mio compagno

In questo laboratorio, gli studenti useranno Teachable Machine, uno strumento semplice e divertente per addestrare l’AI. L’obiettivo sarà allenare un modello di riconoscimento facciale che distingua tra due compagni. Gli studenti scatteranno alcune foto dei loro volti e insegneranno all’AI a riconoscerli. Scopriranno come funziona l’apprendimento automatico, e vedranno in tempo reale come la macchina “impara” a distinguere una persona dall’altra. Un modo pratico e coinvolgente per comprendere il riconoscimento visivo!

 

GIOVEDÌ

Ore 9:00 – 11:00

Gruppo 1: Introduzione all’intelligenza artificiale

Un laboratorio pensato per avvicinare i più piccoli al mondo dell’intelligenza artificiale in modo semplice, creativo e divertente. Attraverso attività pratiche, giochi interattivi e brevi esperimenti digitali, i bambini scopriranno cos’è l’AI, come funziona e dove la incontriamo nella vita di tutti i giorni. Il percorso stimola la curiosità, il pensiero logico e la capacità di collaborare, offrendo un primo sguardo consapevole sulle tecnologie del futuro.

 

Gruppo 2: Pose in movimento: insegniamo all’AI a riconoscere il nostro corpo

In questa lezione gli studenti si muoveranno… letteralmente! Utilizzando ancora Teachable Machine, scopriranno come un’AI può imparare a riconoscere pose del corpo e movimenti. Dopo una breve spiegazione su cos’è la pose estimation, gli studenti creeranno un semplice modello che riconosca alcune pose scelte da loro (ad esempio: in piedi, braccia in alto, seduti…). Il laboratorio si trasformerà in un gioco interattivo, dove l’AI dovrà indovinare che posizione stanno assumendo. Un’attività divertente per capire come la tecnologia può leggere i nostri movimenti.

 

Ore 11:00 – 11:30 Pausa merenda

 

Ore 11:30 – 13:00 (Gruppo 1 e 2): Play and grow

Verranno utilizzate tecniche di improvvisazione teatrale che, grazie al gioco e al divertimento, permetteranno ai partecipanti di esplorare le proprie abilità individuali, consentendo di:

  • Superare i vincoli autoimposti e rafforzare la fiducia in sé stessi
  • Migliorare la capacità di gestione di sé e dei processi
  • Potenziare il mindset adattivo
  • Attivare il pensiero laterale, stimolando le capacità creative
  • Ricaricarsi di energia positiva

 

Ore 13:00 – 14:30 Pausa pranzo

 

Ore 14:30 – 16:30

Gruppo 1: Il micromondo di Bologna

I partecipanti ripercorreranno il loro viaggio alla scoperta di Bologna e completeranno il micromondo della città.

  • Ultimazione e revisione del micromondo su Snap!

 

Gruppo 2: Clonazione degli elementi del gioco

In questa lezione verranno spiegati dei meccanismi semplificati per ottenere una copia di uno sprite. In questo modo sarà possibile realizzare gli ultimi meccanismi più complessi del gioco.

Una volta raggiunto questo punto, gli elementi del gioco saranno funzionanti e saranno i ragazzi stessi a realizzare le immagini del gioco.

 

VENERDÌ

Ore 9:00 – 11:00

Gruppo 2: Rendiamo il gioco completo: Musica e suoni

I ragazzi completeranno i disegni e, con l’aiuto dell’insegnante, caricheranno le diverse immagini del gioco.

Successivamente aggiungeranno i blocchi necessari per creare gli effetti sonori e semplici logiche per riprodurre la musica in loop.

Infine, insieme ai ragazzi, verrà organizzata una breve presentazione da esporre durante la condivisione dei progetti dei vari gruppi.

 

Ore 11:00 – 11:30 Pausa merenda

 

Ore 11:30 – 13:30 (Gruppo 1 e 2): Presentazione dei progetti finali ai genitori