L’Open Program in SustainTech, ideato da Bologna Business School in collaborazione con il Tecno Group , offre un’esperienza formativa di eccellenza, pensata per senior manager impegnati a guidare la Twin Transition: la trasformazione sostenibile e digitale. Il programma combina una solida formazione teorica con un apprendimento pratico, arricchito dall’accesso a una rete globale di leader del pensiero, innovatori e decisori politici.
La doppia trasformazione rappresenta una sfida cruciale per le aziende di tutto il mondo, che devono affrontare l’urgenza di pianificare e attuare i primi passi verso una gestione integrata dei processi di cambiamento. Grazie a un approccio formativo avanzato, che include approfondimenti teorici, casi studio e strumenti innovativi, il programma guida i partecipanti attraverso le diverse dimensioni della trasformazione, fornendo una comprensione approfondita delle dinamiche che si verificano a più livelli organizzativi.
Il programma offre un supporto strutturato per costruire modelli di successo nella trasformazione sostenibile e digitale.
Perché un Open Program
Questo programma è concepito per fornire ai senior manager gli strumenti necessari per navigare l’intersezione tra innovazione digitale e responsabilità ambientale. I partecipanti acquisiranno le competenze per affrontare le sfide globali della sostenibilità, favorendo al contempo la redditività e la crescita delle loro organizzazioni. In un contesto in cui le pratiche sostenibili sono diventate imprescindibili, l’Executive Program offre approfondimenti all’avanguardia su tecnologie, framework e modelli aziendali sostenibili, consentendo ai leader di trasformare le loro organizzazioni in pionieri della Dual Transition.
Come funziona Open Program
Combinando la rinomata expertise di Bologna Business School in Sustainable Management e leadership aziendale con le innovative intuizioni del Gruppo Tecno nel campo delle tecnologie digitali sostenibili, il programma sostiene l’impegno della scuola per l’innovazione e la sostenibilità. Quest’approccio integra rigorosi contenuti accademici con applicazioni pratiche, sfruttando una rete consolidata di leader del settore, decisori politici e ricercatori.
Salvatore Amitrano
Direttore esecutivo
s.amitrano@tecno-group.eu
" SustainTech non è soltanto l’incontro tra sostenibilità e tecnologia, ma una visione di trasformazione strategica per guidare la crescita delle imprese. Una crescita che non si limita a reagire al cambiamento, ma lo guida con competenza, coraggio e visione. Il programma fornisce le competenze e le esperienze necessarie per affrontare e governare la Twin Transition, rendendo la tecnologia digitale una leva concreta per misurare l’impatto. È pensato per chi vuole trasformare la complessità in valore, e l’innovazione in responsabilità, costruendo modelli di business sostenibili, evolutivi e competitivi
"
Il programma è suddiviso in 3 giornate on campus e 10 giornate online.
Le lezioni on campus saranno fruibili sia online che in presenza, in modo da coniugare la flessibilità dell’online con la possibilità di incontrare in presenza gli altri partecipanti e i docenti. Le lezioni online si terranno il venerdì e il sabato.
I moduli sono:
Introduzione alla SustainTech e framework di twin transition:
Modelli di business e strategie innovative:
Tecnologia, big data ed IA per la sostenibilità
Leadership per la twin transition
Progetto finale (Hackathon)
Esplora il concetto di twin transition — digitale e sostenibile — e il ruolo centrale della tecnologia nel guidare il cambiamento verso modelli più responsabili e resilienti. Un’introduzione ai framework chiave e alle sfide globali che richiedono soluzioni innovative.
Analisi di approcci imprenditoriali sostenibili e strategie disruptive. Il modulo affronta come le aziende possano ripensare i propri modelli di business per integrare sostenibilità e competitività.
Approfondimento sull’utilizzo di tecnologie avanzate, dati e intelligenza artificiale per affrontare sfide ambientali e sociali, supportare decisioni informate e ottimizzare l’impatto positivo.
sviluppo di competenze di leadership per guidare il cambiamento sostenibile in contesti complessi.
I nostri corsi sono caratterizzati da una faculty che mette insieme competenze ed esperienze molto diverse, del mondo dell’azienda, dell’università e della consulenza.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Sara Zanni
Ricercatrice a Tempo Determinato di Ingegneria Economico-Gestionale
Università di Bologna
Mark Esposito
Chief Learning Officer
Nexus FrontierTech
Massimiliano Ghini
Direttore
European Center for Team Emotional Intelligence
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.
Le imprese partner di Bologna Business School sono:
AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
La quota di iscrizione al corso è pari a:
La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma ed utilizzo delle aree studio.
Sono previste agevolazioni:
Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento, tra cui:
Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative
Il corso è riservato ad un massimo di 30 partecipanti.
Per iscriversi è necessario richiedere il modulo d’iscrizione inviando una email all’indirizzo openprograms@bbs.unibo.it.
Si, è prevista un’attestazione al superamento di tutti i corsi, della prova finale e del 70% della presenza. Il certificato attesterà l’avvenuto superamento degli stessi, rilasciando 60 crediti formativi universitari (CFU)
I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.
Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.
I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.