Settembre è il mese della ripartenza: si torna al lavoro, si fissano nuovi obiettivi e si pensa al futuro. È anche il periodo ideale per valutare un percorso di formazione post laurea o post diploma.
Un Master è uno strumento prezioso per acquisire competenze pratiche e migliorare le prospettive di carriera.
Ma come scegliere tra le tante opzioni disponibili?
Partiamo dai Master Universitari di primo e secondo livello
Ai Master di primo livello si accede con laurea triennale. Sono percorsi di specializzazione post laurea che permettono di entrare rapidamente nel mondo del lavoro.
Per i Master universitari di secondo livello è richiesta, invece, la laurea magistrale. È adatto a chi desidera ruoli di responsabilità o vuole completare il proprio profilo accademico con una formazione avanzata.
Un Executive Master è un percorso pensato per professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, con lezioni serali o nei weekend per conciliare studio e carriera. Sono corsi votati al miglioramento delle proprie capacità in ambito professionale, per arrivare a ruoli apicali.
L’MBA (Master in Business Administration), invece, è un programma internazionale e intensivo dedicato al management, spesso richiesto dalle grandi aziende.
L’Executive MBA (EMBA) è la versione executive dell’MBA: pensato per chi lavora già in posizioni manageriali, approfondisce tutte le tematiche legate al management e si focalizza sul miglioramento delle capacità comunicative e di leadership.
Quando ci si domanda come scegliere un master, è importante considerare alcuni criteri. Partiamo da una check-list pratica:
Tra i titoli più richiesti dalle aziende nel 2025, in maniera abbastanza uniforme nel mondo, spiccano tre temi fondamentali: sostenibilità, dati e AI, finanza.
I Master legati a:
Mediamente offrono alti livelli di employability in breve tempo, spesso grazie allo stage finale.
Il Master rappresenta un grande acceleratore di carriera. Un percorso di specializzazione post laurea aumenta le competenze tecniche, amplia il network professionale e offre accesso a opportunità lavorative migliori.
Le aziende, sempre più spesso, valutano positivamente candidati con una formazione post accademica, soprattutto nei settori digitali e manageriali.
Bologna Business School offre un ampio ventaglio di percorsi formativi dedicati a neolaureati che vogliono entrare il più rapidamente possibile nel mondo del lavoro, a chi, dopo una laurea sogna una carriera manageriale importante; a professionisti impegnati che vogliono migliorare le proprie capacità per raggiungere ruoli apicali.
Frequentare un Professional Master in BBS significa vivere il proprio percorso post laurea in un ambiente internazionale e stimolante, entrare in contatto diretto con le principali aziende italiane, conoscerne i manager e stringere rapporti che spesso si traducono in un internship, chiave d’accesso al mondo del lavoro.
Bologna Business School offre diversi programmi full time da 12 mesi, con specializzazioni in ambito analitico, finanziario, HR, sustainability e business management/gestione d’impresa.
Scegliere un Master Full Time in BBS significa entrare in azienda dalla porta principale, grazie all’approccio pratico della Faculty internazionale, composta da accademici e professionisti, e al potente network BBS, con la sua Community.
Il Global MBA di BBS aggiunge all’acquisizione di tutte le competenze di business offerte dalle Scuole internazionali, il tocco italiano: bellezza, arte, passione, design; tutto ciò che caratterizza la creatività nel mondo passa da qui.
La vicinanza a grandi aziende della Food o Motor Valley, della manifattura e automazione, ai blasoni di auto e moto che fanno sognare il mondo è un plus impagabile. In Italia nasce il gusto per l’eccellenza e qui come in nessun altro posto al mondo potrai modellare il tuo futuro sulle tue passioni.
E, se a carriera avviata, vuoi arricchire le tue competenze per crescere in azienda, o trovare nuove opportunità, Bologna Business School offre percorsi part time, dedicati a chi deve conciliare lavoro e formazione, come l’MBA Part time Serale e molti altri.
Per chi già ha una carriera avviata, gli Executive Master sono un’occasione di crescita e di networking per arrivare a guidare reparti o aziende e fare la differenza.
Dall’IA al data Management, dal sales and marketing alla sostenibilità, dal business management a tecnologia e innovazione, BBS propone Master con formule part time, on-campus o hybrid, serali o week-end, per offrire la soluzione migliore a chi deve coniugare lavoro, formazione e vita privata.
EMBA: percorso d’eccellenza per professionisti e manager che vogliono crescere senza interrompere la carriera.
BBS propone una struttura flessibile, con un forte focus sulle richieste concrete delle aziende per professionisti già affermati. Teoria e pratica integrate, diversi formati, mentoring personalizzati, networking events: l’EMBA di Bologna Business School è un acceleratore di carriera con risultati statistici importanti. Una scelta strategica per chi ambisce a uno sviluppo professionale ai più alti livelli
Che si tratti di un Professional Master, di un Executive Master o di un Open Program verticale, la formazione continua è oggi un must per chi vuole accedere a posizioni lavorative importanti e per chi vuole avere un impatto sul mondo del lavoro.
Settembre è il momento ideale per fermarsi, valutare e investire su sé stessi: perché scegliere il master giusto non significa solo studiare, ma costruire il proprio futuro professionale.
Ti aspettiamo in Bologna Business School per trovare la proposta più adatta, la migliore, quella disegnata su di te.