Leadership vs Management

Agosto 11, 2025

Leadership e management sono due dimensioni complementari di uno stesso argomento, entrambe essenziali per il successo di un’impresa, che però non coincidono.

  • La leadership riguarda la capacità di ispirare, motivare e guidare le persone
  • Il management è legato alla pianificazione, al controllo e all’organizzazione dei processi.

In un mondo del lavoro alla ricerca di visione strategica, adattabilità e capacità di risolvere problemi ed eseguire operazioni complesse, comprendere la differenza tra manager e leader e sviluppare le abilità correlate è una priorità per chi ambisce a diventare un leader aziendale completo.

 

Leadership e management: definizione e differenze

Management significa organizzare risorse, pianificare attività e monitorare risultati. È una funzione che si concentra sul “come fare le cose”, ed è strettamente collegata a strumenti come il project management, la disciplina che permette di pianificare, coordinare e portare a termine progetti in modo efficiente.

Leadership è la capacità di trasmettere una visione, motivare i team, guidare al cambiamento e generare fiducia. In altre parole, essere un leader non significa solo coordinare, ma ispirare e creare un contesto favorevole alla crescita individuale e collettiva.

La differenza tra manager e leader, quindi, si trova nell’approccio: il primo è focalizzato sui processi, il secondo sulle persone. Nel contesto aziendale moderno i due ruoli non possono essere completamente scissi: un buon manager deve avere alte competenze di leadership e un leader efficace deve saper gestire attività e risorse.

 

Le soft skill per la leadership moderna

La leadership è la capacità di influenzare, motivare e guidare un gruppo verso obiettivi comuni. Non è legata esclusivamente alla posizione gerarchica, ma alla capacità di generare impatto.

Le principali soft skill richieste a un leader aziendale sono empatia, ovvero la capacità di comprendere e valorizzare le esigenze delle persone; comunicazione efficace per trasmettere messaggi chiari e coinvolgenti e decision making: saper prendere decisioni tempestive, anche in contesti di incertezza.
Il tutto sotto la supervisione di un pensiero strategico capace di immaginare scenari futuri e orientare il team verso quella visione.

 

Quali sono i diversi tipi di leadership?

Comunemente si identificano tre tipi di leadership:

  • Leadership transazionale, basata su regole, premi e performance misurabili
  • Leadership trasformazionale, capace di ispirare, motivare e guidare al cambiamento
  • Leadership adattiva, orientata alla flessibilità e alla gestione di contesti complessi e mutevoli

Se la leadership è l’insieme l’insieme di qualità, competenze e comportamenti che consentono di guidare un team o un’organizzazione, il leader è colui che mette in pratica le skill necessarie per guidare e orientare il gruppo.

 

Come diventare un leader: la formazione di Bologna Business School

Per diventare un leader efficace occorre imparare a esercitare doti personali che vanno allenate attraverso mentoring, simulazioni e role playing, e competenze di project management e decision making che si acquisiscono con una formazione pragmatica e orientata allo studio di casi reali.

Bologna Business School è da sempre impegnata nella formazione di manager capaci di gestire team e nello sviluppo delle doti di leadership, necessarie in tutti i ruoli aziendali di rilievo.

Il Global MBA di BBS, declinato in cinque diversi indirizzi (Ai and Manufacturing; Food and Wine; Design, Fashion and Luxury Goods; Sustainability and Innovation; Supercar, Superbikes, and Motorsports), è un programma di 12 mesi che accompagna gli studenti in un viaggio di sviluppo personale e professionale nel mondo dell’eccellenza e del lusso. Organizzato in sessioni interattive durante le quali gli studenti possono discutere con leader aziendali su casi reali, il Master prevede una parte teorica, affidata a docenti accademici internazionali, e una pratica, gestita da un manager aziendale. Sostenuto da un network globale e da una Community radicata, questo Master fa di management e sviluppo della leadership il fondamento per trasformare le proprie passioni in una carriera di successo. Career Service, internship e l’accreditamento EFMD garantiscono la spendibilità immediata del Global MBA nei mercati globali.

L’Executive Master Public Management and Innovation, part time, weekend, in italiano e della durata di 15 mesi, è un percorso dedicato ai manager della Pubblica Amministrazione che vogliono maturare competenze avanzate per gestire performance, auditing, controllo e rischi al fine di generare e amministrare valore pubblico.

Management e leadership sono al fondamento di questo percorso di crescita, che mira a sviluppare le doti dei partecipanti per portarli a ricoprire ruoli apicali nelle organizzazioni.
10 corsi core e attività applicative ed esperienziali fanno di questo Master Executive un laboratorio in cui si forma una nuova classe dirigente territoriale, modellando profili capaci di operare oltre i confini del ruolo tradizionale, capaci di dialogare efficacemente tra settore pubblico e privato.

 

l’Open Program Management Frontiers, part time, hybrid in lingua inglese, 4 sessioni online + 2 giornate on campus, è progettato per sviluppare competenze e capacità trasversali applicabili a tutti i percorsi di carriera. È pensato per ottenere due risultati: il self management (gestione del tempo, delle priorità, regolazione emotiva, equilibrio personale) e la gestione degli altri attraverso lo sviluppo di doti di leadership. Attraverso un apprendimento applicato, i corso fornisce strumenti di coaching, leadership e mentoring, indispensabili per i manager che devono affrontare scenari complessi.

 

l’Open Program Project Management, part time on campus e serale online, in italiano e dalla durata di 5 giornate e 10 serate, consente di acquisire gli strumenti necessari a gestire progetti nei contesti mutevoli che caratterizzano i mercati di oggi. Gestione multi-progetto, project charter, work breakdown e tutte le tematiche che riguardano il project management sono trattati da una faculty mista di accademici e consulenti, per tradurre in conoscenza pratica ogni aspetto dell’organizzazione e gestione delle attività, competenza sempre più richiesta dalle grandi imprese come dalle piccole organizzazioni.

Leadership e Management: l’integrazione che porta al successo

La dicotomia leadership vs management non va interpretata come una contrapposizione, ma come una complementarità necessaria. Solo integrando le due dimensioni un leader aziendale può davvero generare impatto, guidando persone e processi verso risultati concreti e sostenibili.

Bologna Business School è, attraverso tutti i suoi Master e corsi che integrano coaching, sviluppo della leadership, mentoring e contatto diretto con leader aziendali, il luogo ideale in cui crescere umanamente ancor prima che lavorativamente, per diventare un leader capace di gestire la complessità.

 

 



ISCRIZIONE

Back To Top