International week: BBS accoglie le Business School di tutto il mondo nell’ambito dell’EMBA Consortium

Settembre 26, 2025

Bologna Business School ha ospitato diverse delegazioni di Business School internazionali nell’ambito dell’EMBA Consortium, offrendo un’esperienza di una settimana che ha unito momenti di formazione in campus e visite ad aziende simbolo del Made in Italy.

Un programma intenso e internazionale, pensato per favorire il dialogo tra accademia, cultura e impresa.

Le giornate si sono articolate tra sessioni di aula, workshop, incontri con Alumni e manager, fino a company visit in realtà italiane d’eccellenza come Tetra Pak, Ducati e Italpizza. Una pluralità di esperienze che ha permesso ai partecipanti di confrontarsi direttamente con il tessuto imprenditoriale italiano e con i valori che lo guidano.

un ambiente unico per l’apprendimento globale

Yuichi Terada, Studente KEIO che ha preso parte all’International Week, ha raccontato di avere trovato in Bologna Business School “un ambiente accademico davvero stimolante, radicato nell’eredità dell’Università di Bologna, la più antica del mondo, e arricchito dal patrimonio del Rinascimento italiano. L’eleganza storica di Villa Guastavillani, accostata all’atmosfera moderna e dinamica del nuovo campus, crea un contesto unico per l’apprendimento globale.”

Secondo Terada, la settimana vissuta a Bologna ha rappresentato un esempio concreto di internazionalizzazione: “l’International Week attrae una coorte diversificata di professionisti provenienti da tutto il mondo. Questa diversità culturale e intellettuale — che include nazionalità, religioni, background professionali ed esperienze di vita — favorisce uno scambio di idee e prospettive che stimola e arricchisce.”

il valore delle aziende partner

Un ruolo centrale è stato giocato dalle imprese partner. Terada ha sottolineato come “l’eccezionale ospitalità dimostrata da ciascuna azienda sia stata la prova dei forti legami di collaborazione tra BBS e i suoi partner corporate.”

Ciò che lo ha colpito maggiormente è stato l’atteggiamento dei manager incontrati: “i dirigenti hanno mostrato un entusiasmo genuino nel dialogare con noi, creando terreno fertile per uno scambio significativo di conoscenze e visioni. Inoltre, l’integrazione dei valori culturali italiani — come l’artigianalità, la comunità e la tradizione — nell’etica aziendale è stata sorprendente.”

Le visite hanno quindi offerto non solo contenuti legati al business, ma anche una prospettiva più profonda su come il patrimonio culturale italiano plasmi l’identità e le scelte organizzative.

riflettere sulla leadership in un mondo complesso

L’International Week è stata anche un’occasione per riflettere sul ruolo della leadership in contesti globali e multiculturali. Terada ha spiegato: “questa esperienza in Italia ha arricchito profondamente il mio percorso Executive MBA, ampliando la mia prospettiva globale e approfondendo la comprensione della leadership in un contesto multiculturale. Nel mondo di oggi, caratterizzato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità, una leadership efficace richiede visione, empatia e capacità di adattamento.”

La possibilità di confrontarsi con colleghi provenienti da background differenti ha rafforzato in lui la convinzione che sia necessaria una leadership orientata al futuro, capace di andare oltre i confini nazionali e costruire soluzioni sostenibili: “le intuizioni, le relazioni e le esperienze condivise in Italia continueranno a influenzare il mio approccio alla leadership e a contribuire in modo significativo alla mia crescita professionale.”

la lezione più importante

Il ricordo più prezioso che Terada porta con sé riguarda il valore della collaborazione internazionale fondata sull’autenticità culturale: “la lezione più profonda che traggo dalla mia esperienza in Bologna Business School è la potenza della collaborazione globale radicata nell’autenticità culturale.”

A livello personale, invece, l’ispirazione arriva dal patrimonio culturale italiano e dal calore delle persone incontrate: “le amicizie nate, le storie condivise e l’impegno comune verso l’apprendimento continuo mi hanno ricordato che la crescita non riguarda solo l’acquisizione di conoscenza, ma anche l’abbracciare l’umanità. Questa esperienza ha rafforzato la mia convinzione che la leadership significativa inizi dalla connessione autentica e dalla disponibilità ad apprendere dagli altri.”

L’International Week, accogliendo delegazioni di diverse business school internazionali, ha offerto una settimana di dialogo autentico tra culture, imprese e persone, generando un valore che va oltre l’aula e si traduce in crescita professionale e personale.



ISCRIZIONE

Back To Top