Intelligenza artificiale e carriera: come prepararsi oggi per il lavoro di domani

Agosto 29, 2025

L’intelligenza artificiale rappresenta una delle forze più dirompenti che stanno trasformando il mercato del lavoro. Se da un lato automatizza compiti ripetitivi e svolge tantissime attività accelerandone le prestazioni, dall’altro apre la strada a nuovi ruoli, competenze e percorsi professionali. L’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro non è confinato al settore tecnologico: riguarda ormai tutte le funzioni aziendali, dalla finanza al marketing, dalle risorse umane alla logistica.

Prepararsi al futuro significa comprendere come i lavori con intelligenza artificiale si stiano evolvendo, quali skill sono diventate centrali e come la formazione avanzata possa supportare una crescita professionale sostenibile.

 

Limpatto dellAI sulle competenze professionali

La diffusione dell’AI sta cambiando la natura stessa delle professioni. Se alcuni ruoli rischiano l’obsolescenza, emergono invece figure altamente specializzate nei cosiddetti lavori digitali più richiesti.

Tra i principali ai job oggi in crescita troviamo

  1. Prompt Engineer: specialista nell’interazione con modelli linguistici avanzati
  2. AI Engineer: professionista che progetta e implementa soluzioni di intelligenza artificiale
  3. Machine Learning Specialist: esperto nella creazione e ottimizzazione di algoritmi predittivi
  4. Ingegnere Intelligenza Artificiale: figura tecnica che unisce competenze informatiche e matematiche per sviluppare sistemi intelligenti

A questi si aggiungono ruoli trasversali, come Data Analyst, esperti di etica digitale e professionisti capaci di integrare l’AI nei processi di business.

L’intelligenza artificiale non va intesa, quindi, come sostituzione dell’essere umano nel mondo del lavoro, ma come riconfigurazione: nascono nuovi profili che rientrano tra i lavori più richiesti in futuro.

 

Mentalità e strategie per evolvere nella carriera

Il futuro di una carriera di fronte alle sfide che il mercato di oggi impone dipende non solo da competenze tecniche, ma da un atteggiamento mentale adeguato.
Occorre affrontare il cambiamento portato dallAI nel lavoro attraverso un apprendimento adattativo, capace di sviluppare nuove skill e competenze; con la curiosità di esplorare nuove tecnologie in un’ottica di continuous improvement.

Chi saprà coniugare competenze tecniche e soft skill sarà meglio posizionato per cogliere le opportunità offerte dai lavori del futuro.

 

Formazione avanzata per affrontare il cambiamento

Il primo passo per affiancare l’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro consiste nell’acquisire una solida base di competenze in ambiti come machine learning, data management e applicazioni aziendali dell’AI. La formazione specializzata è la leva fondamentale per entrare nei lavori con intelligenza artificiale.

Bologna Business School offre Master Universitari, Global MBA, Master Executive e Open Course mirati a chi desidera guidare questa trasformazione.

Il Professional Master Artificial Intelligence and Innovation Management, full time, 12 mesi in italiano, è un percorso pensato per chi vuole iniziare una carriera manageriale o sviluppare una propria idea imprenditoriale sfruttando le nuove tecnologie sviluppate attorno all’intelligenza artificiale. In un ambiente stimolante e internazionale, in contatto diretto con le più importanti aziende italiane, i partecipanti a questo Master potranno acquisire competenze innovative e accelerare la propria carriera grazie a un percorso formativo orientato al mercato e al supporto di Career Service e internship in aziende locali e globali.

Il Global MBA AI and Manufacturing, full time, 12 mesi, in lingua inglese, è il percorso ideale per acquisire competenze tecniche e manageriali capaci di lanciare una carriera nel mondo delle aziende ad alto sviluppo tecnologico.
Un percorso si studi pensato per fornire ai propri studenti una formazione accademica di altissimo livello, garantita da una faculty d’eccellenza e dal legame con UniBo, la prima Università del mondo e tra le più importanti e innovative nella ricerca tecnologica. E, allo stesso tempo, una via diretta per il networking con le aziende della Data Valley emiliana, settore manifatturiero ad elevata automazione conosciuto in tutto il mondo, per poter acquisire conoscenze hands-on e best practices in tempo reale, mentre vengono sviluppate e testate in contesti di avanguardia, subito spendibili nei mercati globali.

L’Executive Master Artificial Intelligence for Business, part time, hybrid, della durata di 12 mesi e in lingua inglese, è pensato per fornire le competenze necessarie a sfruttare al meglio il potenziale dell’IA in azienda. Dedicato a imprenditori, manager di successo e professionisti di ogni settore che desiderano implementare l’IA nel proprio percorso professionale, questo Master è anche il punto di partenza ideale per i consulenti che vogliono acquisire competenze avanzate oggi richieste da tutti i mercati.
La struttura flessibile, 2 incontri online serali a settimana e 2 smart week on campus per apprendere sul campo e ampliare il proprio network, permette a chi ha già una posizione di non dover congelare la propria carriera, mentre affronta un percorso formativo innovativo e sfidante, per trasformare il talento in vera leadership.
Workshop, Leadership Talks e Company Visits con il Project Work finale perfezionano un percorso formativo all’avanguardia, capace di rimanere al passo con modelli di business e scenari competitivi e in continua trasformazione.

L’Open Program Artificial Intelligence e Generative AI è un percorso immersivo di 5 giornate on campus in formula part time progettato per offrire una comprensione approfondita e pragmatica di come AI e AI generativa possano migliore i processi aziendali, dalla creazione di una campagna marketing all’ottimizzazione dei processi. Dedicato a leader aziendali e manager che desiderano integrare l’AI nelle proprie strategie, questo percorso approfondisce modelli di linguaggio avanzati e strumenti commerciali per migliorare i processi decisionali e stimolare l’innovazione.

L’Open Program (Big) Data and Artificial Intelligence, part time, hybrid, in italiano, prevede 12 sessioni online e 4 giornate on campus. Gestire, modellare e trasformare Big Data in informazione attraverso algoritmi e Intelligenza Artificiale sono oggi competenze centrali per i manager dell’innovazione.
Ma, per utilizzare appieno le potenzialità di queste nuove tecnologie, occorre una visione complessiva chiara, che incorpori le piattaforme esistenti e i modelli operativi più innovativi. Questo corso mira a promuovere un approccio critico nei confronti dei dati, fornendo tutte le competenze necessarie a maneggiare consapevolmente una delle basi dell’informazione aziendale di oggi.

 

L’Intelligenza Artificiale oggi è una tecnologia diffusa da cui possono trarre vantaggio non solo le grandi aziende, ma anche piccole e medie imprese. La digitalizzazione rappresenta un’opportunità per tutte le organizzazioni.
Il rapporto tra lavoro e Intelligenza Artificiale non è una prospettiva futura: è una realtà che sta ridefinendo i ruoli professionali e aprendo nuove carriere.
Formarsi oggi significa sviluppare competenze tecniche e soft skill che permettono di affrontare i lavori del futuro con consapevolezza e visione strategica.

Bologna Business School, da sempre orientata all’alta formazione manageriale, ma, allo stesso tempo, basata sulla ricerca più avanzata nel campo delle nuove tecnologie, è il luogo migliore in cui prepararsi per un futuro che è già presente.



ISCRIZIONE

Back To Top